9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Antonio Piraino

16 ARTICOLI

Per una politica umana: la riscoperta del cattolicesimo democratico.

La comunità italiana è profondamente smarrita, meglio angosciata. Da una parte la guerra “parziale” in uno con un crescente clima di odio, dall’altra un...

Dibattito | La nuova frontiera del meridionalismo autonomista

La fine della seconda guerra mondiale ci consegnò un mondo diviso in due blocchi militari  ed un Paese diviso in due realtà economiche/sociali. In questo...

Referendum: e se perdessimo tutti?

Da qualche giorno mi frulla in testa una preoccupazione: è possibile che perdiamo tutti al prossimo referendum con gravi conseguenze per il nostro futuro? Si....

Referendum: chi vince, chi perde, le conseguenze

I gruppi dirigenti dei 5 principali partiti erano convinti di fare una passeggiata di legittimazione popolare a scapito di un po' di colleghi marginali...

Referendum: di chi è figlio il si

Come tante vicende italiane l'attuale vicenda referendaria è paradossale, al limite della commedia. Se a prima vista la paternità (di Di Maio) appare scontata, ad...

Nuova economia post globalismo

1) Per cogliere i cambiamenti strutturali di una società bisogna avere lo sguardo lungo verso il passato ed, ad un tempo, verso il futuro.  Non...

Def e decreto “rilancio”: quale strategia

La lettura combinata del DEF, in uno con gli ultimi DPCM ed il decreto “Rilancio” conferma la situazione drammatica in cui si trova il...

Politica economica: i “numeri” contano?

In questi tempi difficili il confronto sulla politica economica, compreso da ultimo il dibattito parlamentare di ieri (21/04/2020), appare sempre più segnato dalla irrilevanza...

MES Politica economica e futuro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Premessa.  In giorni così difficili e delicati come quelli che il coronavirus ci costringe a vivere risulta francamente deprimente il dibattito/spettacolo della...

L’Italia e la geopolitica

Dietro il clamore assordante delle polemiche inutili e la crescita esponenziale del disagio economico/sociale, destinato ad esplodere soprattutto se la pandemia continua, si sta...

Per una nuova politica economica ispirata dalla “Laudato Si”

Con riferimento allo sviluppo...occorre pensare pure a rallentare un po’ il passo, a porre alcuni limiti ragionevoli e anche a ritornare indietro prima che...

Riduzione dei parlamentari: perché voterò no.

Esattamente tra due mesi saremo chiamati a confermare o meno la riforma costituzionale che riduce di 1/3 i parlamentari voluta fortemente dai 5S e...

La dignità della politica in Piersanti Mattarella

Riteniamo interessante ripubblicare questa riflessione su Piersanti Mattarella, svolta in una circostanza pubblica nel 1986, nell’anniversario della sua tragica scomparsa. Il lettore saprà individuare...

Fermare Salvini: occorrono nuovi argini

La vittoria di Salvini in Umbria ma soprattutto il disorientamento dell'asse 5S-PD lasciano intravedere uno scenario inquietante: la rapida dissoluzione della attuale maggioranza dopo...