Nel recente articolo comparso su Avvenire il 19 agosto, Lucio D’Ubaldo ripropone la vexata quaestio del “che fare?” per chi si riconosce nella cultura...
Prendere la parola durante un'emergenza è un salto nel buio che richiede coraggio, e anche una certa dose di avventatezza. Per questo la comunicazione...
La sensazione che si avverte osservando il vasto e variegato contesto politico italiano è quella dell'“inesorabilità”. Sembra cioè che osservatori, ma anche attori, politici...
La sfida dell'uomo politico, e dell'uomo in generale, è vivere il proprio tempo. L'azione, la scelta, sono sempre rivolte all'oggi, al momento attuale. Ciò...
Siamo consapevoli che la crisi di governo, esplosa all’improvviso e con un carico di avventura partigiana, riporti alle ragioni - mai sufficientemente approfondite -...
La generazione nata e cresciuta tra le macerie della prima repubblica, nell'epoca degli slogan e del marketing elettorale, storce il naso quando sente la...
Spesso parlando di Europa non si adotta semplicemente una prospettiva, il che è inevitabile per qualsiasi discorso, ma si prova a definire un'identità, una...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy