14 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Dante Monda

14 ARTICOLI

1914, De Gasperi davanti alla guerra.

  Il giovane De Gasperi individua - la guerra incombe - un ritorno della fede come naturale difesa del popolo dalle illusioni e dai sofismi...

Rappresentanza ed equilibrio politico: domande per il domani

Assistendo al confronto fra Damilano e Travaglio a DiMartedì ho avuto una strana sensazione. Come se il primo si stesse scusando con il secondo,...

Il coraggio di costruire e di sperare

Nel recente articolo comparso su Avvenire il 19 agosto, Lucio D’Ubaldo ripropone la vexata quaestio del “che fare?” per chi si riconosce nella cultura...

Emergenza, disperazione, speranza. Rileggendo Kierkegaard

Prendere la parola durante un'emergenza è un salto nel buio che richiede coraggio, e anche una certa dose di avventatezza. Per questo la comunicazione...

Il dilemma dell’identità

Perché sentiamo il problema e l'urgenza di definire 'chi siamo'? Questa domanda mi ronza in testa da circa un anno. Più che sulle risposte...

Per un ruolo politico della tradizione popolare

Come mi capita di dire spesso, il mio ruolo in questi incontri non è fornire risposte, ma aiutare a porre in modo utile e...

Dopo l’Umbria: la scelta tra disincanto e maturità

La sensazione che si avverte osservando il vasto e variegato contesto politico italiano è quella dell'“inesorabilità”. Sembra cioè che osservatori, ma anche attori, politici...

Un problema “climatico”. Come orientare le priorità politiche

Sul Foglio di ieri Antonio Spadaro indica cinque punti “per svelenire il clima”. Come dice lui stesso non è una ricetta, ma cinque priorità...

Monda, Rete Bianca va avanti.

La sfida dell'uomo politico, e dell'uomo in generale, è vivere il proprio tempo. L'azione, la scelta, sono sempre rivolte all'oggi, al momento attuale. Ciò...

Per non essere ostaggi del sovranismo: un nuovo Governo di tregua e di programma.

Siamo consapevoli che la crisi di governo, esplosa all’improvviso e con un carico di avventura partigiana, riporti alle ragioni - mai sufficientemente approfondite -...

Andare avanti: la nuova consapevolezza di un orizzonte comune

​Se si vive appieno una crisi senza nascondersi, si può acquistare una consapevolezza nuova, più matura. Dal 4 marzo ad oggi è stata una...

Monda: Cosa imparare da Salvini

“Gli Italiani sono più avanti di qualche fine analista politico che riempie le pagine dei quotidiani”. Così Matteo Salvini ha commentato a caldo i...

Moderati, oggi? In vista di che?

La generazione nata e cresciuta tra le macerie della prima repubblica, nell'epoca degli slogan e del marketing elettorale, storce il naso quando sente la...

Europa in fieri

Spesso parlando di Europa non si adotta semplicemente una prospettiva, il che è inevitabile per qualsiasi discorso, ma si prova a definire un'identità, una...