23.9 C
Roma
domenica, 28 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

Fino a che punto servono schiaffi e sculacciate ai figli?

Il deputato verde John Finnie del Parlamento scozzese di Edimburgo sarebbe forse stato un politico destinato all’oblio o all’ordinaria amministrazione della cosa pubblica se...

Generazioni: tra conflitto e sostenibilità

In un recente saggio di Giovanni B. Sgritta e Michele Raitano dal titolo “Generazioni: tra conflitto e sostenibilità”, pubblicato su “La rivista delle politiche...

Un Parlamento indebolito è un vulnus per la democrazia

Dunque, cedendo alle pressioni di Di Maio, Grillo e della Casaleggio associati , dopo 70 anni di vita democratica e Repubblicana, il Parlamento italiano...

L’eterno ritorno della questione morale

Nel paese di Macchiavelli e Guicciardini il rapporto tra etica e politica ha sempre suscitato dibattiti emotivamente coinvolgenti. Tuttavia la distinzione tra gli approfondimenti...

La destra che non c’e’ ancora

La destra italiana durante il periodo della democrazia bloccata della cd. Prima Repubblica, viveva di sfumature nostalgiche in cui esauriva il suo collocarsi: figure...

Sopravvivere, tra attesa e rinvio

“Trascorriamo la nostra vita dedicando più tempo a preparare che a fare”: in questo aforisma de “Il riformatore del mondo” di Thomas Bernhard sta...

Cultura: un mix di tradizione e nuovi saperi

C’è chi sostiene che la scuola debba essere un luogo separato dalla realtà, sede di trasmissione di un sapere consolidato e resistente alla massa...

L’infinito di Leopardi compie 200 anni

Scritta tra il 1818 e il 1819 e pubblicata nel 1826 la poesia ‘L’infinito’ di Leopardi (in realtà un ’idillio’ come lo titolò l’autore)...

Aleggia sulla Brexit lo spirito di Montesquieu

Dopo che la Presidente della Corte Suprema Brenda Hale - con voto unanime dei 12 componenti - ha dichiarato “nulla, illegale e priva di...

Se la famiglia manca di rispetto alla Scuola

Nel 45°anniversario dell’entrata in vigore dei cd. Decreti delegati nel sistema scolastico italiano (31 maggio 1974) pare utile fare un provvisorio bilancio di questa...

Un fondamento etico per lo sviluppo

Se ci ponessimo davanti al grande orologio della Storia per cercare un nesso logico o causale al susseguirsi degli eventi, scopriremmo che mentre le...

I Partiti personali

Ho sempre pensato che di tutte le possibili forme di violenza quella definita come “simbolica” – di cui dobbiamo il termine al sociologo francese...

Disconnessioni affettive

Non giudicate se non volete essere giudicati. Questo severo monito mi è riaffiorato alla mente apprendendo la notizia di un altro caso di un bimbo...

Rinviato al 2020 il ritorno dell’educazione civica

A parole praticamente avevano esultato tutti, forse eccetto chi a scuola ci lavora veramente ed ha un minimo di esperienza didattica e di insegnamento:...