Diciamoci la verità: lo schema che ha accompagnato la “discesa” in campo (o la “salita” a seconda della prospettiva) del civil servant Ernesto Maria...
Nell’ultimo libro di Paolo Mieli (Fiamme dal passato. Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi, Rizzoli) c’è un ampio paragrafo dedicato alla Dc....
Papa Francesco ha accolto la richiesta del vescovo di Bogor, Paskalis Bruno Syukur, di non essere creato cardinale durante il prossimo Concistoro. La notizia...
Francesco Merloni è stato un protagonista nel panorama economico e politico italiano. La sua vita è strettamente legata alla città dove è nato (Fabriano,...
Ci sono ancora film in grado di suscitare un dibattito sul cinema italiano? Dopo aver visto Finalmente l’alba, “ultima fatica” del regista Saverio Costanzo,...
In una stagione di potenziali novità per il Centro, si ripresentano interrogativi sul ruolo dei cattolici nell’attuale dibattito pubblico. Interrogativi nei quali si sovrappongono...
Parafrasando una felice battuta di Giorgio Gaber, questo breve contributo non vuole essere tanto un articolo sul Cavaliere (di cui in queste ore abbondano...
Nello scorso fine settimana si è votato il primo turno delle elezioni amministrative, in alcune importanti città italiane. C’è attesa febbrile per i ballottaggi:...
Gabriele Papini
Scena Uno. Roma, 13 giugno 1984. In una piazza San Giovanni gremita (oltre un milione di persone) Giovanni assiste commosso ai funerali di...
Gabriele Papini
Sul Corriere della Sera Walter Veltroni è tornato sul tema della desertificazione delle nostre città dovutaalla chiusura di numerose attività commerciali. Secondo un rapporto di Confcommercio, negli ultimi due...
Gabriele Papini
Riconoscere in Carlo De Benedetti un campione di ciò che egli ritiene necessario per il Paese, un cambiamento radicale, viene abbastanza arduo....
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy