21.2 C
Roma
mercoledì, 7 Maggio, 2025

Gabriele Papini

99 ARTICOLI

Germania, Spahn e l’ombra dell’AfD. Dov’è finito l’Adenauer anti-nazista?

Tiene banco in Germania il caso Spahn. Negli ultimi giorni se ne discute con più animosità. Fa da sfondo la classificazione dell’AfD come “organizzazione...

Dopo il Canada, una riflessione per l’Italia sulle orme di Polito

Nel suo commento di ieri sul Corriere della Sera, Antonio Polito ha colto nel voto canadese un segnale da non sottovalutare: la vittoria dei...

Sergio Paronetto, lo “stratega” del codice di Camaldoli

Il nome di Sergio Paronetto è sconosciuto ai più, ma la sua figura e il suo pensiero sono stati determinanti per la storia d’Italia...

Ruffini e dintorni: riflessioni disorganiche sui cattolici in politica

Diciamoci la verità: lo schema che ha accompagnato la “discesa” in campo (o la “salita” a seconda della prospettiva) del civil servant Ernesto Maria...

Perché l’Italia ha bisogno di oligarchi: la provocazione di Giuseppe De Rita.

Al lettore del Domani d’Italia non bisogna suggerire chi è Giuseppe De Rita, fondatore e presidente onorario del Censis, il centro studi che da...

Orme bianche sulla storia dell’Italia contemporanea

Nell’ultimo libro di Paolo Mieli (Fiamme dal passato. Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi, Rizzoli) c’è un ampio paragrafo dedicato alla Dc....

Un gesto imprevisto: Il Vescovo di Bogor rifiuta la creazione a Cardinale.

Papa Francesco ha accolto la richiesta del vescovo di Bogor, Paskalis Bruno Syukur, di non essere creato cardinale durante il prossimo Concistoro. La notizia...

Ricordo di Merloni. Perché ignorata la sua accusa sulla morte di Mattei?

Francesco Merloni è stato un protagonista nel panorama economico e politico italiano. La sua vita è strettamente legata alla città dove è nato (Fabriano,...

Finalmente l’alba, un film dove manca il dato politico.

Ci sono ancora film in grado di suscitare un dibattito sul cinema italiano? Dopo aver visto Finalmente l’alba, “ultima fatica” del regista Saverio Costanzo,...

Riflessioni sul cattolicesimo democratico nel tempo delle novità per il centro

In una stagione di potenziali novità per il Centro, si ripresentano interrogativi sul ruolo dei cattolici nell’attuale dibattito pubblico. Interrogativi nei quali si sovrappongono...

La Gaudium et spes alla luce delle parole di Mons. Paglia

“È un testo straordinario e ancora oggi ispirante”. Così Mons. Vincenzo Paglia, vescovo tra i più vicini a Papa Francesco, in un lungo articolo...

Berlusconi in sé ma anche Berlusconi in me

Parafrasando una felice battuta di Giorgio Gaber, questo breve contributo non vuole essere tanto un articolo sul Cavaliere (di cui in queste ore abbondano...

L’orrore del vuoto in politica e l’assenza di dibattito pubblico

In questo periodo è stata lanciata un’idea che sottendesse una visione? Un’idea che facesse anche solo discutere, nel bene o nel male, ma che...

Riflessioni sulle elezioni amministrative e le contraddizioni del Partito democratico

Nello scorso fine settimana si è votato il primo turno delle elezioni amministrative, in alcune importanti città italiane. C’è attesa febbrile per i ballottaggi:...