L’Italia, si dice, è il Paese della bellezza e della cultura. L’offerta artistica e culturale ne condiziona la competitività e l’immagine internazionale. Stato, regioni...
Negli ultimi anni il territorio è andato acquisendo un’importanza crescente nelle politiche di sviluppo in Italia, mentre si è riacceso il dibattito sul suo...
Papa Francesco - scrive Gabriele Papini - respinge in toto qualsiasi ideologia, sia quelle sovraniste che quelle individualiste, che in fondo sono la stessa...
Massimo Papini, già presidente dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, pubblica per Affinità Elettive (una piccola casa editrice anconetana...
(Intervista di) Gabriele Papini
Questa conversazione doveva svolgersi diversamente, stando l’uno di fronte all’altro, magari in un bar all’aperto in qualche piazza del centro di...
La globalizzazione, così come l’abbiamo conosciuta a partire dagli anni Novanta, andrà profondamente ripensata. La riscoperta delle teorie Keynesiane, secondo l’autore, “potrà offrire una...
Il gioco è cambiato, diversamente dal passato il giusto e l’utile tendono a coincidere. Ora, contribuire da parte nostra alla stabilità in Ucraina è...
Il biennio (1992-1993) è stato soprattutto una stagione di grandi illusioni: l’illusione della fine della corruzione. In tutto l’Occidente si è compiuta una profonda...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy