14 C
Roma
venerdì, 9 Maggio, 2025

Gabriele Papini

100 ARTICOLI

Riflessioni sulle elezioni amministrative e le contraddizioni del Partito democratico

Nello scorso fine settimana si è votato il primo turno delle elezioni amministrative, in alcune importanti città italiane. C’è attesa febbrile per i ballottaggi:...

Quando. Tra ricordi e nostalgia il senso veltroniano dell’esistenza.

  Gabriele Papini Scena Uno. Roma, 13 giugno 1984. In una piazza San Giovanni gremita (oltre un milione di persone) Giovanni assiste commosso ai funerali di...

Le nostre città da curare: contro la “desertificazione” serve rafforzare la cultura di prossimità.

Gabriele Papini Sul Corriere della Sera Walter Veltroni è tornato sul tema della desertificazione delle nostre città dovutaalla chiusura di numerose attività commerciali. Secondo un rapporto di Confcommercio, negli ultimi due...

Radicalità, il cambiamento che serve all’Italia? La lezione di De Benedetti e i dubbi che solleva.

    Gabriele Papini   Riconoscere in Carlo De Benedetti un campione di ciò che egli ritiene necessario per il Paese, un cambiamento radicale, viene abbastanza arduo....

Povera, la cultura. L’Italia non può permettersi una politica della lesina in questo settore decisivo.

L’Italia, si dice, è il Paese della bellezza e della cultura. L’offerta artistica e culturale ne condiziona la competitività e l’immagine internazionale. Stato, regioni...

LAZIO, PADOVANO (LISTA D’AMATO): “LA DESTRA DIVIDE, VA FERMATA” | INTERVISTA

Negli ultimi anni il territorio è andato acquisendo un’importanza crescente nelle politiche di sviluppo in Italia, mentre si è riacceso il dibattito sul suo...

RIFLESSIONI SU MEDIA E POLITICA (DA BERNABEI A DRAGHI).

La televisione (non solo in Italia) è sempre stata una scelta politica e strategica da compiere: a chi si vuole dare voce e in...

EL PUEBLO UNIDO. MONDA RACCONTA LA “TEOLOGIA DEL POPOLO” CHE BERGOGLIO HA POSTO A BASE DEL SUO PONTIFICATO. 

Papa Francesco - scrive Gabriele Papini - respinge in toto qualsiasi ideologia, sia quelle sovraniste che quelle individualiste, che in fondo sono la stessa...

DIALOGHI DEL ‘78, UN LIBRO DI PAPINI. SPERANZE E DELUSIONI AL TEMPO DELLA SOLIDARIETÀ NAZIONALE.

     Massimo Papini, già presidente dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, pubblica per Affinità Elettive (una piccola casa editrice anconetana...

FIORONI, “LA CRISI PUÒ METTERE IN GINOCCHIO L’ITALIA: CONCORDO CON I SINDACI, DRAGHI VADA AVANTI”.

    (Intervista di) Gabriele Papini   Questa conversazione doveva svolgersi diversamente, stando l’uno di fronte all’altro, magari in un bar all’aperto in qualche piazza del centro di...

SCALFARI, LA PASSIONE E IL GIORNALISMO.

Non appena ieri mattina si è diffusa la notizia, il web ha cominciato a macinare commenti su commenti a riguardo della scomparsa del fondatore...

Il mondo cambia, l’America è divisa, la democrazia  subisce l’erosione delle piattaforme digitali. Cosa può fare l’Europa?

Non c’è dubbio che, comunque la si pensi, stiamo assistendo a un momento epocale. I padroni delle piattaforme digitali, note anche come Over the...

La politica, i giovani e il primato della “libertà”.

  La pandemia ha svelato una specie di “nuovo blocco” in embrione, la cui forza motrice sembra essere un popolo, soprattutto (ma non solo) giovanile,...

Keynesiani vs neoliberisti: l’ultima lezione di Federico Caffè. Brera, finanziere e scrittore, va alla ricerca del futuro. 

La globalizzazione, così come l’abbiamo conosciuta a partire dagli anni Novanta, andrà profondamente ripensata. La riscoperta delle teorie Keynesiane, secondo l’autore, “potrà offrire una...