27.2 C
Roma
sabato, 26 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

922 ARTICOLI

Dibattito | Cattolici, nessuno ne ha l’esclusiva politica

E ci risiamo. Mino Martinazzoli li chiamava, negli anni ’90, i “cattolici professionisti”. Anni prima, negli ’80, Carlo Donat-Cattin, ancora più sarcasticamente, li bollava...

Quando l’avversario è solo un nemico. La lezione dei democristiani

Tra i tanti meriti che non passano di moda della grande lezione storica e politica della Democrazia Cristiana, e dei democristiani, vi è indubbiamente...

La Cisl e le sue radici: autonomia, partecipazione, riformismo

Al di là delle concrete valutazioni che si possono avere sulla Cisl e sulla sua strategia sindacale, sulla sua storica identità e sulla sua...

Il partito che manca all’appello, il partito che l’Italia chiede.

Il recente sondaggio de La7 lo ha confermato, ma non servono un politologo, un sociologo o un indovino per sapere che la mancanza di...

Cisl, la vera rivoluzione sindacale è ritrovare se stessi

Mercoledì prossimo, a Roma, si apre il Congresso nazionale della Cisl. Un congresso che incorona segretaria generale Daniela Fumarola, dopo la stagione guidata da...

Il Centro non abita sotto una tenda

Una pluralità mai dogmatica L’area cattolica italiana, come ben sappiamo, è sempre stata molto articolata e variegata al suo interno. Non a caso, e storicamente,...

Pier Giorgio Frassati: la fede, la politica, l’eredità civile

Luca Rolandi, giornalista e scrittore torinese, ha pubblicato un libro di rara importanza e anche di grande interesse. Si intitola Pier Giorgio Frassati e...

Meno personalismi, più partito: la Dc lo sapeva fare

Guido Bodrato, uno degli ultimi “maestri” del cattolicesimo democratico, amava ripetere che “la storia della Dc è la storia delle sue correnti”. Apparentemente una...

L’umiliazione della Tenda dei riformisti

Un filo rosso che attraversa il tempo Ci sono vari modi nella politica italiana per ridicolizzare una cultura, un pensiero, una tradizione o un partito....

Popolari, come superare la frammentazione. Adesso serve un ‘federatore’

Un fervore positivo, ma disordinato C’è un gran fervore, ed è indubbiamente positivo, attorno alla ricostruzione di un luogo politico centrista, riformista e di governo....

Mons. Repole e il ritorno del cattolicesimo sociale

Una tradizione torinese che continua Ci sono tre buone ragioni, tra le molte altre, che spiegano l’importanza della recente omelia del cardinale Roberto Repole, arcivescovo...

L’autonomia dei Popolari, unica via per contare ancora

Autonomia politica e culturale, non nostalgia Lo so che è spiacevole dirlo con franchezza. Ma, purtroppo, è la verità. Almeno la verità politica e culturale....

Il proporzionale è inutile senza i partiti

Sono nato e cresciuto politicamente attraverso la “scuola” culturale e sociale di Carlo Donat-Cattin e della sinistra sociale di ispirazione cristiana. Cioè di un...

Contro i progetti politici astratti: la lezione di Bodrato

Il primato del realismo Guido Bodrato, indimenticabile “maestro” del cattolicesimo democratico e statista della Democrazia Cristiana, amava ripetere – soprattutto negli ultimi anni della sua...