23.4 C
Roma
lunedì, 15 Settembre, 2025

Giorgio Merlo

949 ARTICOLI

#OccupyCentro: Calenda prova a farsi spazio tra sinistra e destra

Ad essere sinceri lo sapevamo un po’ tutti. Era, come si suol dire, il segreto di Pulcinella. Parliamo di chi politicamente tira le fila,...

Gli effetti nefasti della radicalizzazione

Tra i meriti politici, culturali e forse anche etici della Democrazia Cristiana e del pensiero storico del cattolicesimo politico italiano c’è sempre stato quello...

Le piroette non fanno Centro

E ci risiamo. Dove c’è Renzi, come oramai tutti sanno - compresi gli elettori che gli danno un sempre più misero 1,8% di consensi,...

Ritorna il linguaggio extraparlamentare

C’è un elemento che spiega perché la sinistra italiana, il cosiddetto “campo largo”, non si schioda dai consensi elettorali che ormai conta da svariati...

Partiti senza democrazia, democrazia senza partiti: la catena della politica s’è rotta

La vecchia e straordinaria riflessione di Carlo Donat-Cattin pronunciata a metà degli anni ‘80 quando conduceva la battaglia politica nel suo partito, la Dc,...

Vedi Napoli e poi muori: la politica ridotta a scacchiera

Tutti sappiamo che i partiti, purtroppo, sono diventati o dei cartelli elettorali oppure, e ancora peggio, semplici strumenti nelle mani di una sola persona....

L’eredità di Martinazzoli: fedeltà e coraggio nella difesa del cattolicesimo democratico

Mino Martinazzoli è stato un esteta della politica. Se n’è andato 14 anni anni fa ma le sue riflessioni, i suoi aneddoti, le sue...

Cattolici, non ci sono quelli di serie A e di serie B

Diciamocelo con franchezza. Dopo l’intervento del Presidente del Consiglio al Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, abbiamo assistito ad un dibattito leggermente surreale...

Equilibri instabili. Chi si prepara ad occupare lo spazio che decide?

Dopo la Coldiretti, dopo la Cisl, dopo Comunione e Liberazione, dopo settori significativi del mondo bancario e dopo altre realtà professionali e categoriali, è...

Cattolici alternativi? Ognuno s’arrangia come può, con sprezzo del ridicolo

L’intervento, molto applaudito, di Giorgia Meloni al recente Meeting di Comunione e Liberazione ha riacceso - forse per la prima volta dopo molto tempo...

Il Centro non è merce di scambio

È inutile girarci attorno. Del Centro nel sistema politico italiano c’è bisogno. E questo per la semplice ragione che in Italia, come amava sempre...

Serve una sinistra sociale e non una sinistra populista

La questione sociale, purtroppo, resta una costante della politica italiana. E non solo italiana, com’è a tutti evidente. Ma nel nostro Paese, seppur nelle...

Calenda e Renzi, ovvero la coerenza e il trasformismo

È difficile, molto difficile, garantire un briciolo di coerenza in un contesto politico fluido, leggero, post ideologico e, purtroppo, ancora fortemente venato dalla deriva...

La politica estera della Dc, un metodo che non tramonta

L’autorevolezza della classe dirigente Uno dei grandi meriti della “lezione” democristiana è stata indubbiamente la sua politica estera. Un dato di fatto più che un’opinione....