18.2 C
Roma
giovedì, 16 Ottobre, 2025

Giorgio Merlo

963 ARTICOLI

Meroni, il mito per sempre

In un calcio sempre più dominato dal business, da viziati milionari, da affari nazionali, europei ed internazionali e dove, tra l’altro, sono del tutto...

Cosa resta dopo l’estremismo?

Dalla piazza al governo: due linguaggi diversi Resta una domanda inevasa, anche e soprattutto alla luce delle vicende legate allo storico “accordo di pace” sul...

Centro fuori campo: il puzzle della sinistra che esclude

Il voto nelle Marche e nella Calabria, i vari dibattiti parlamentari, l’organizzazione delle piazze, la presenza nei media e nei vari talk televisivi, i...

Le piazze e il voto

Dunque, nelle Marche ha stravinto il centrodestra. La sinistra ne esce sconfitta e il Centro, in quella coalizione, non è pervenuto. Nella Calabria, peggio ancora:...

Dov’è finito il federatore Onorato?

Eravamo molto curiosi di conoscere il peso politico, reale e non virtuale, della neonata “casa riformista” studiata, pianificata e gestita a tavolino dal duo...

Restare democristiani oggi

Un vecchio e storico manifesto elettorale della campagna del 1948 diceva, a proposito dei democristiani, “mandati dai fascisti e trattenuti dai comunisti”. Certo, parliamo...

Il Centro e l’offerta politica

Il voto nelle Marche ci trasmette alcune indicazioni politiche – precise e puntuali – che fanno riflettere. Almeno per chi non procede con le...

La politica estera e la serietà delle coalizioni

Credo che sulla politica estera, d’ora in poi, non si può più scherzare. Detto con altre parole, non ci si può più permettere il...

Se la politica si riduce a propaganda mista ad anarchia

La vicenda, incredibile nonché inquietante, della Flotilla, tra le molte altre cose, ci porta a fare una domanda di fondo. E cioè: ma la...

La politica è progetto e non anatema

Lo sappiamo da tempo. La politica è ridotta, prevalentemente se non quasi esclusivamente, ad insulto, calunnia, diffamazione, attacco personale, delegittimazione morale e criminalizzazione politica....

La tentazione, giusta, del Centro autonomo

Un Centro non fuori luogo Se la tesi dell’amico Dario Franceschini risponde ad una verità politica e ad un quadro sufficientemente oggettivo – e probabilmente...

Centro, chi lo rilancia e chi lo affossa

Quando oggi parliamo del Centro dobbiamo anche essere un po’ onesti a livello intellettuale. Almeno un po’. Ovvero, e nel pieno rispetto di tutte...

Ma gli statisti non torneranno più?

C’è una domanda che, purtroppo, continua ad essere inevasa e che, altrettanto puntualmente, continua a non avere risposte convincenti e rassicuranti. Ovvero, ma gli...

Il radicalismo è l’epilogo finale? Cercasi paracadute.

Ma veramente il radicalismo è diventato la nuova frontiera della politica italiana? E, di conseguenza, l’esaltazione della radicalizzazione della lotta politica da un lato...