Perché Marini è conosciuto per essere stato per molti decenni un punto di riferimento di quel cattolicesimo sociale che ha contribuito a consolidare la...
No, non è uno slogan. E neanche solo un’arma di propaganda politica. Anzi, la possiamo quasi definire una costante: politica, culturale e soprattutto etica.
Parliamo...
Tradizionalmente, almeno sino a quando la politica è stata protagonista e non un semplice e banale accessorio della magistratura o di altri poteri o...
È una strana e singolare democrazia dell’alternanza quella italiana. Perché, di norma, la democrazia dell’alternanza – cioè una democrazia matura ed adulta – si...
La recente “sentenza” di assoluzione preventiva del capo dei 5 Stelle, Conte, sulla candidatura di Ricci a Presidente della Regione Marche ripropone un capitolo...
Sandro Fontana, storico cattolico e leader politico della sinistra sociale della Dc, amava ricordare e sottolineare la profonda differenza che intercorre fra i “moralisti”...
Dunque, ricapitoliamo. Secondo l’ormai scontata e collaudatissima narrazione della sinistra
politica, culturale, editoriale, giornalistica e soprattutto televisiva - mi riferisco, nello specifico, ai soliti talk...
E ci risiamo. Mino Martinazzoli li chiamava, negli anni ’90, i “cattolici professionisti”. Anni prima, negli ’80, Carlo Donat-Cattin, ancora più sarcasticamente, li bollava...
Tra i tanti meriti che non passano di moda della grande lezione storica e politica della Democrazia Cristiana, e dei democristiani, vi è indubbiamente...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.