24.4 C
Roma
giovedì, 4 Settembre, 2025

Giorgio Merlo

943 ARTICOLI

L’eredità di Martinazzoli: fedeltà e coraggio nella difesa del cattolicesimo democratico

Mino Martinazzoli è stato un esteta della politica. Se n’è andato 14 anni anni fa ma le sue riflessioni, i suoi aneddoti, le sue...

Cattolici, non ci sono quelli di serie A e di serie B

Diciamocelo con franchezza. Dopo l’intervento del Presidente del Consiglio al Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, abbiamo assistito ad un dibattito leggermente surreale...

Equilibri instabili. Chi si prepara ad occupare lo spazio che decide?

Dopo la Coldiretti, dopo la Cisl, dopo Comunione e Liberazione, dopo settori significativi del mondo bancario e dopo altre realtà professionali e categoriali, è...

Cattolici alternativi? Ognuno s’arrangia come può, con sprezzo del ridicolo

L’intervento, molto applaudito, di Giorgia Meloni al recente Meeting di Comunione e Liberazione ha riacceso - forse per la prima volta dopo molto tempo...

Il Centro non è merce di scambio

È inutile girarci attorno. Del Centro nel sistema politico italiano c’è bisogno. E questo per la semplice ragione che in Italia, come amava sempre...

Serve una sinistra sociale e non una sinistra populista

La questione sociale, purtroppo, resta una costante della politica italiana. E non solo italiana, com’è a tutti evidente. Ma nel nostro Paese, seppur nelle...

Calenda e Renzi, ovvero la coerenza e il trasformismo

È difficile, molto difficile, garantire un briciolo di coerenza in un contesto politico fluido, leggero, post ideologico e, purtroppo, ancora fortemente venato dalla deriva...

La politica estera della Dc, un metodo che non tramonta

L’autorevolezza della classe dirigente Uno dei grandi meriti della “lezione” democristiana è stata indubbiamente la sua politica estera. Un dato di fatto più che un’opinione....

De Gasperi è la Dc e la Dc era il Paese

Ricordare Alcide De Gasperi non significa solo approfondire il magistero politico, culturale ed istituzionale di un grande leader, nonché statista, del nostro paese. Un...

La Dc non rinasce più ma un nuovo Ppi forse sì

Purtroppo nella nostra area culturale di riferimento - ovvero quella del cattolicesimo politico italiano - continua a persistere una singolare confusione, frutto anche di...

Franco Marini: un leader sindacale, politico e istituzionale

Perché Marini è conosciuto per essere stato per molti decenni un punto di riferimento di quel cattolicesimo sociale che ha contribuito a consolidare la...

Le classi dirigenti. Di ieri e di oggi

Ogniqualvolta si traccia un confronto tra le classi dirigenti del passato – cioè quando esistevano la politica, i partiti, le culture politiche e i...

La sedia vuota della politica

Diciamoci la verità. Soprattutto noi democristiani, o ex democristiani, che dir si voglia. E cioè, il Centro nella politica italiana – e ieri come...

La spada della giustizia sulla politica

No, non è uno slogan. E neanche solo un’arma di propaganda politica. Anzi, la possiamo quasi definire una costante: politica, culturale e soprattutto etica. Parliamo...