22.9 C
Roma
lunedì, Aprile 21, 2025

Giorgio Merlo

878 ARTICOLI

Il carisma del leader nella politica

Diceva molti anni fa Carlo Donat-Cattin che “nella politica il carisma o c’è o non c’è. È inutile darselo per decreto”. Una riflessione che...

De Gasperi, il 25 aprile e i tabù ideologici.

Attorno alla Festa del 25 aprile nel corso degli anni sono nate molte narrazioni. Il recente convegno organizzato da Tempi Nuovi a Roma sul...

La contesa sull’antifascismo di Scurati rivela la crisi della Rai

La polemica innescata dalla sinistra e dai populisti sul breve ma durissimo comizio di Antonio Scurati non trasmesso dalla Rai - ma comunque letto...

Quousque tandem…lo spettacolo di martiri televisivi milionari?

Sì, lo sappiamo anche noi. I conduttori e gli artisti televisivi si comportano seguendo le regole del mercato in quel particolare settore, e più...

Berlinguer ti voglio bene. La svolta della Schlein è una sorpresa?

Ritengo del tutto strumentale, nonchè scorretta, la polemica sul volto sorridente di Enrico Berlinguer nella tessera del Pd 2024. La ritengo strumentale e sbagliata...

Il delisting del centro dal mercato elettorale di giugno

Le ormai prossime elezioni europee dovevano essere caratterizzate da una rinnovata e qualificata presenza del centro. Un centro che è stato più volte sbandierato...

La Margherita, il pianeta che oggi sfugge al telescopio della politica.

L’esperienza della Margherita all’inizio degli anni duemila ha rappresentato una straordinaria novità nel panorama politico del nostro paese. È stato il primo progetto politico...

Carestia politica, il male oscuro dei partiti.

Puntuale come le stagioni meteorologiche è ripartito il dibattito sul ruolo delle correnti all’interno dei partiti democratici. Parlo dei partiti democratici - e in...

Il Pd s’affida a improbabili codici etici

I codici etici sono come gli ordini del giorno. Non si negano a nessuno. Anche perché, sia per gli uni che per gli altri,...

Alligna il malcostume delle correnti e nessuno se ne accorge…

Nel Pd, da sempre, aleggia una strana sensazione. Perché tra i molti misteri che allignano in quel partito ve n’è uno che merita di...

Cosa resta della diversità morale della sinistra?

Come sappiamo da sempre, e come da copione, ritorna - seppur periodicamente - la cosiddetta “questione morale” nella concreta dialettica politica italiana. Un malcostume...

Lo stile in politica non s’inventa, men che meno lo stile dc.

Lo stile conta in politica? Sì, eccome se conta. Perché lo stile non è solo forma ma è anche, e soprattutto, sostanza. Certo, se...

Dove sono voti e sensibilità che la Dc sapeva intercettare?

Anche se la Dc è stata consegnata alla storia all’inizio del 1993, è indubbio che il cosiddetto “voto democristiano” esiste ancora. O meglio, esiste...

Caso Tarquinio, ovvero l’indole della sinistra a chiudersi in se stessa.

La candidatura dell’ex direttore di “Avvenire”, Marco Tarquinio, nelle liste del Partito democratico della Schlein per le prossime elezioni europee non poteva che scatenare...