17.8 C
Roma
lunedì, Aprile 21, 2025

Giorgio Merlo

878 ARTICOLI

Centro…solo dopo le Europee?

C’è una regola, persino troppo banale da ricordare, che si può sintetizzare con queste poche parole. Ovvero, una presenza centrista, riformista e plurale in...

Ognuno ha i suoi cattolici, come dimostra Calenda.

Non passa giorno, e per fortuna, che qualcuno non organizzi all’interno del suo partito una ‘riserva’ di cattolici. Un fatto indubbiamente positivo perchè da...

Non strattoniamo più il Centro, è il tempo della responsabilità.

Del Centro se ne parla ormai tutti i giorni. Quasi tutti i sondaggisti sostengono che lo spazio politico, e soprattutto elettorale, esiste. Uno spazio...

Si parla del futuro dell’ Europa o soltanto di possibili candidature?

Nel bombardamento quotidiano che accompagna il confronto politico in vista delle prossime elezioni europee, continua a mancare un tassello: ovvero, la prospettiva che vogliamo...

Editori e giornalisti, quale indipendenza?

Dunque, Giorgia Meloni ha scoperto l’acqua calda o fatto una denuncia epocale alla trasmissione “Quarta Repubblica” di Nicola Porro? A risentirla con la dovuta...

Sinistra sociale, dove collocarla nel contesto politico attuale?

Uno degli elementi costitutivi e peculiari della presenza dei cattolici nella vita pubblica italiana è indubbiamente quella che viene garantita sul versante sociale. Una...

Europee, purtroppo persiste ancora la personalizzazione politica.

Diciamoci la verità senza ipocrisia ed infingimenti. La polemica innescata da Prodi sul cosiddetto tradimento agli elettori se il leader di un partito si...

Centro vuol dire soprattutto capacità e volontà di integrazione

Sarebbe un’operazione del tutto inutile, nonchè estranea alla storia politica italiana, ricostruire un luogo politico di Centro escludente e respingente. Detto in altre parole,...

I due nodi che bloccano il ritorno delle classi dirigenti.

Il tema della selezione e della qualità della classe dirigente continua ad essere uno dei nodi cruciali, se non decisivi, della crisi della politica...

La destra c’è, la sinistra pure, il populismo anche. E il Centro?

La destra c’è, la sinistra pure, il populismo anche. E il Centro? Le elezioni europee si avvicinano e le varie caselle politiche si vanno definendo....

Cattolici e politica, basta vuoto pluralismo o pretesa integralistica.

Verrebbe da dire che c’era un tempo in cui prevaleva l’unità politica dei cattolici. Certo, era una stagione profondamente e radicalmente diversa da quella...

La cultura politica del Centro agli antipodi della partitocrazia dei capi

La cultura politica del Centro agli antipodi della partitocrazia dei capi   Se c’è un luogo dove la deriva antipolitica, come quella dei partiti personali e...

Schlein apre al Centro? La Fase 2 del Pd è un azzardo.

Dunque, scorrendo le pagine dei quotidiani che appoggiano la sinistra italiana, nello specifico il Pd, apprendiamo con stupore e con curiosità che sta per...

Quale spazio oggi per il cattolicesimo politico e sociale?

C’è una domanda centrale a cui, prima o poi, occorrerà pur dare una risposta convincente e il più possibile coerente. Ovvero, molti osservatori -...