30.8 C
Roma
domenica, 20 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

920 ARTICOLI

No al bipolarismo selvaggio, sì alla formazione di un vero “centro”. S’annuncia, dice Merlo, una nuova fase politica.

  È giunto il momento di voltare pagina. Certo, molto se non tutto dipende dal futuro sistema elettorale. In questo contesto s’impone la presenza di...

“Centro”, cresce la domanda. Un dibattito interessante attorno all’analisi di Pregliasco.

Dopo il tramonto del populismo di matrice grillina, il “centro politico” si attesta attorno al 10% dell’elettorato italiano. Un dato che può crescere ulteriormente...

Quale sistema elettorale? Sembra un interrogativo vecchio, ma incide fortemente sulle prospettive del Paese.

Con le leggi elettorali nascono e muoiono partiti, emergono e cadono leader politici e, soprattutto, si costruiscono o meno coalizioni compatte e credibili. Ma,...

I cattolici e la pace. Si avverte un rischio di dissociazione: da una parte i principi, dall’altra i comportamenti.

Cresce la sensazione che ormai i cattolici impegnati in politica vanno in una direzione e il magistero della Chiesa in un’altra. Una dissociazione che...

“Centro”, un fermo no alla deriva populista e sovranista.

Sempre più nel nostro paese cresce l’attenzione nei riguardi del centro. I cattolici democratici lo intendono, da De Gasperi in poi, come orientato a...

Adesso prima c’è il partito, poi vengono le alleanze.

Il “centro” politico, culturale e programmatico si deve caratterizzare in modo autonomo. Dopodichè, a bocce ferme e con un sistema elettorale certo, si costruirà...

Legge proporzionale. Serve alla stabilità politica e alla evoluzione democratica del Paese. Contro il populismo e il trasformismo.

Un sistema proporzionale avrebbe il vantaggio di far emergere le varie ricette politiche e programmatiche da un lato e, dall’altro, di dar voce al...

La difficoltà dei riformisti. L’esempio di Donat-Cattin.

ì La cultura e la prassi riformiste sono necessari ed indispensabili se non si vuole consegnare il paese o nelle mani dei populisti di turno...

“Centro”, dall’analisi all’azione. Urge la traduzione di proposte e volontà generose in concrete scelte politiche.

  L’interessante iniziativa di Viterbo dei giorni scorsi, conclusasi con un documento significativamente intitolato Boarding Card - Idee ricostruttive oggi, ha voluto riscoprire, rileggere e...

La Dc e chi la voterebbe ancora.

  Archiviata la Dc come “fatto storico” e  “prodotto politico” che non può che essere storicizzato, è evidente che resta aperto il dibattito su chi,...

Cattolici e politica, un limite invalicabile?

  La domanda a cui dobbiamo dare una risposta è quella di comprendere sino in fondo quali siano le ragioni politiche, culturali e forse anche...

Sinistra Dc, un patrimonio da riscoprire. L’opinione di Merlo.

Base e Forze Nuove, le due correnti di sinistra, davano vita a una posizione che segnava fortemente il dibattito interno alla Dc. Sulle tematiche...

5 Stelle, per fortuna ci sono. Si fa per dire, ovviamente. In realtà il partito di Grillo e Conte suscita sempre più sgomento.

Non si è mai visto un partito che, nell’arco di appena 3 anni, ha rinnegato radicalmente, sistematicamente e scientificamente tutto ciò che ha predicato,...

Centro, l’unità sarà indispensabile. L’ipotesi è una Margherita 2.0?

Al di là di ciò che è capitato nel passato e che sta capitando ancora purtroppo tutt’oggi, quello che adesso va rilevato e, se...