14.7 C
Roma
sabato, 15 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

979 ARTICOLI

I CATTOLICI, IL CENTRO E IL TERZO POLO: ADESSO SERVE UN’INIZIATIVA POLITICA.

  Occorre che il Centro sia realmente il luogo politico in grado di dispiegare un’azione decisiva ai fini della costruzione dei futuri equilibri politici. A...

IL TERZO POLO COME LA MARGHERITA? IN EFFETTI L’ESPERIENZA DI “DEMOCRAZIA È LIBERTÀ” PUÒ ESSERE ESEMPLARE.

  Occorre un partito plurale, capace di operare nella diversità delle ispirazioni e con vero spirito di tolleranza. Insomma, può esserci una somiglianza tra il...

IL TERZO POLO NON È UN PARTITO REPUBBLICANO DI MASSA.

Se il partito dovesse rispondere alla scommessa che ha lanciato nella cittadella politica italiana riproponendo solo l’aspetto liberale, liberista e repubblicano sarebbe francamente una...

LA SINISTRA FACCIA LA SINISTRA. HA TORTO ROSY BINDI?

Di fronte all’ennesima e pesantissima sconfitta politica ed elettorale, adesso il Pd è chiamato nuovamente ad affrontare una dura ed inedita situazione. È giunto...

LA LITANIA SUL “RITORNO DEL FASCISMO” FINO A QUANTO PUÒ DURARE?

Si corre il rischio che le “svolte illiberali” o le “derive dittatoriali” diventino argomenti che si affrontano a giorni alterni perchè, di fatto, nessuno...

SI RIPARTE ANCHE DAL CENTRO

Si tratta di una scommessa politica - quella del centro - che adesso va rafforzata e affinata. Un lavoro impegnativo, a cominciare dalla cultura...

L’UNICO VOTO UTILE È QUELLO PER IL PROPRIO PARTITO.

È inaccettabile la discriminazione che proviene a monte da un pregiudizio ideologico. Ciò avviene quando il concorrente politico non è mai un avversario da...

CON IL CENTRO SI PUÒ RIPARTIRE.

La radicalizzazione violenta del conflitto politico non può essere la stella polare della dialettica democratica. Urge pertanto un cambiamento. In questa prospettiva s’inserisce, già...

GOVERNO, L’IPOTESI DI RENZI NON È AFFATTO PEREGRINA. 

Il quadro politico non è affatto stabile. E non sarà altrettanto solido. Anche con sondaggi che danno il centro destra largamente avvantaggiato. Si profila...

LE ELEZIONI POSSONO FORGIARE IL NUOVO CENTRO

Il Pd non è più quel partito di centrosinistra che avevamo conosciuto e sperimentato all’inizio della sua esperienza. C’è oggi la necessità di costruire...

CATTOLICI POPOLARI E SOCIALI, IL RUOLO DECISIVO DE “IL DOMANI D’ITALIA”. UNA PRIMA RISPOSTA A MASSIMO PAPINI.

  Una testata come il “Il Domani d’Italia” continua a giocare un ruolo importante per ciò che è rimasto dell’area cattolico popolare e cattolico sociale...

MALGRADO TUTTO LA POLITICA È DESTINATA A CAMBIARE: IL  BIPOLARISMO SI PUÒ SUPERARE.

  Questo “bipolarismo selvaggio”, che continua a coltivare l’obiettivo di una violenta radicalizzazione della contesa politica italiana, è destinato prima o poi ad arrivare al...

PAROLIN E ZUPPI SCUOTONO I CATTOLICI: TRA LE VIRTÙ CARDINALI NON C’È L’IRRILEVANZA POLITICA.  CHE FARE?

  In assenza - per sempre o per poco? - di un soggetto politico ed organizzativo di riferimento, è giocoforza che la tradizione del cattolicesimo...

CONTINUARE LA BATTAGLIA, ECCO IL TESTAMENTO POLITICO DI DONAT-CATTIN: CONSERVARE I VALORI DEL CATTOLICESIMO SOCIALE.

  A Saint Vincent, in un memorabile e quasi profetico intervento, Donat-Cattin spronava tutti gli attivisti e i militanti di quella storica corrente democristiana -...