19.4 C
Roma
domenica, 16 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

981 ARTICOLI

Classe dirigente e qualità della democrazia

La selezione della classe dirigente è un tema decisivo per la stessa qualità della  democrazia. Una volta erano i partiti a determinare la crescita...

Bettini, il populismo e i 5 stelle.

Come si fa a celebrare la funzione del Pd come alternativa al popolulismo e al tempo stesso prefigurare l’alleanza strategica a sinistra, imperniandola su...

Tornano le culture politiche?

È possibile che una cultura politica, quella del cattolicesimo democratico e sociale, sempre decisiva in tutti gli snodi della storia italiana dal secondo dopoguerra...

I Sindaci e l’accoglienza, un segnale importante.

Le conseguenze della “fuga” da Kabul sono sotto gli occhi di tutti. Dobbiamo prepararci all’accoglienza, anche in tempi molto stretti. La prima risposta dei...

Centro, una ripartenza “necessaria”.

Sul “Corriere della Sera” Galli della Loggia e Berlusconi discutono sulla ricostruzione di una politica neo-centrista. Non ci sono molte novità, nemmeno nella studiata...

Alleanza Pd-5stelle, ma perchè negarla nelle grandi città?

Dunque, ricapitolando, salvo Napoli non c’è l’accordo che il Nazareno rivendicava. I grillini vanno per conto loro: a Roma, contro tutto e contro tutti,...

Ma dov’è il populismo?

Bisogna estirpare la mala pianta che indebolisce la democrazia. La domanda centrale è la seguente: quali sono le forze politiche e culturali che possono...

Centro, le novità dopo le amministrative.

Le prossime elezioni amministrative saranno uno spartiacque importante per la politica italiana nel suo complesso. E questo non solo perchè è tradizione italiana che...

Conte e il Pd. Una intesa ormai solida e granitica.

Dunque, stando al sondaggio Demos pubblicato recentemente su “Repubblica”, l’ex premier Conte, il nuovo capo dei grillini - la votazione in rete, come ovvio...

Preambolo, confronto e progetto.

Sulle colonne del Domani d’Italia si è sviluppato un’interessante dibattito dopo un mio articolo/ provocazione sulla necessità di riscrivere un “preambolo” nell’attuale contesto politico...

Sinistra sociale, il momento è adesso.

Dobbiamo fare i conti con la desertificazione culturale della politica contemporanea. Anche la cultura e la tradizione del cattolicesimo sociale e popolare sono di...

Draghi, ovvero una “politica di centro”.

Una certa “cultura della mediazione”, propria della cultura cattolico democratica e cattolico popolare, ha trovato nell’attuale Premier il suo alfiere principale.     Giorgio Merlo   Da molte parti...

Adesso serve un nuovo “preambolo”. Contro i populismi.

In ricordo del Preambolo di Donat Cattin, che unì nel congresso dc del 1980 la maggioranza ‘anticomunista’ del partito e divise per altro le...

Dopo il populismo ritorna la politica

Con un populismo che corre verso il burrone, occorre avere la necessaria forza politica e culturale per tentare di invertire la rotta. Bisogna recuperare...