23.5 C
Roma
giovedì, 9 Ottobre, 2025

Giorgio Merlo

961 ARTICOLI

I 5 stelle e l’Ulivo. Per favore, non scherziamo.

È inammissibile che la voglia di “fare coalizione”, essendo comunque forte l’esigenza legittima (ma oggi disordinata) di giustapporre una progetto alternativo a quello delle...

5 Stelle, nessuna novità da Grillo e Conte.

È illusorio pensare che i 5 Stelle possano cambiare fino al punto di rinnegare se stessi. L’aut-aut del fondatore, con gli strascichi polemici ai...

Cattolici, politica e Stato. Dove sono finiti i cattolici democratici?

Sul Ddl Zan si è detto tutto e il contrario di tutto. Non si può continuare all’infinito a discettare sulle logiche astratte o sui...

Cosa resta delle primarie?

Se un partito delega al popolo dei gazebo il compito di individuare le sue leadership, inevitabilmente cede sovranità e quindi la sua stessa funzione...

Centro, due ingredienti per partire. Finalmente.

Si susseguono incontri, con intenti generosi e formule ancora fragili, che attestano il lento maturare di un ritorno alla politica dell’area di matrice cristiano...

Torna la questione sociale. E dov’è la “sinistra sociale”d’ispirazione cristiana?

L’interrogativo che in questo articolo riemerge con forza fa da cornice alla fatica di un raccordo più esplicito e coerente tra analisi della società...

Il Pd patisce l’incertezza, mentre Conte per il suo M5S sogna una “assoluta maggioranza”.

Lo strumento delle primarie di rivela, anche alla luce del flop di Torino, poco adatto a sciogliere i nodi di una precaria elaborazione strategica....

Ma i sondaggi sono credibili?

Non convince la dinamica delle diverse rilevazioni. Letta gioisce per un risultato del Pd che solo Pagnoncelli accredita. Anche per gli altri partiti ci...

La confusione della politica.

È sufficiente ricordare tre concetti, peraltro fondamentali, della nostra cultura cattolico popolare,  democratica e sociale per mandarci un po’ in crisi quando si parla...

Il “centro” e i 5 stelle.

Qualsiasi “partito di centro” e, soprattutto, qualunque “politica di centro”, sono semplicemente  incompatibili con tutto ciò che politicamente, culturalmente e storicamente hanno detto e...

Il lento tramonto del populismo.

Che il populismo sia una delle cause principali del decadimento etico della democrazia e della  crisi della politica, è ormai un dato di fatto....

Le scuse, la goliardia e la politica.

Dunque, è partita la stagione delle “scuse”. Come ovvio e come quasi tutti sanno, si tratta di  atteggiamenti dettati unicamente ed esclusivamente dalle opportunità...

Giustizialismo a corrente alternata?

Una rondine non fa primavera. Dopo le scuse di Di Maio dovrebbero seguire ulteriori e conseguenti gesti politici. Che dire? È difficile cancellare il...

Roma, i candidati e i sondaggi.

  Nella Capitale si profila una competizione che può rimettere in discussione le forze di centro, ovunque dislocate, del sistema politico italiano.   Giorgio Merlo   La partita di...