29.3 C
Roma
domenica, 27 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

923 ARTICOLI

Conte, la Dc e i cattolici.

Tra le cose laterali che caratterizzano la situazione drammatica ed inedita con cui ormai dobbiamo fare i conti, a volte emergono aspetti curiosi e...

Sindaci, ora in campo come Popolari.

Tra gli argomenti che faranno irruzione nella politica italiana dopo lo tsunami che ci ha investito ci sarà sicuramente una rivisitazione del rapporto tra...

Berlusconi, adesso vediamo se i fatti seguono le parole.

Non farà piacere ai professionisti dell’antiberlusconismo. Nè ai sostenitori a sinistra, e tra i 5 stelle soprattutto - che sono presenti anche a destra,...

I cattolici e il pauperismo. Saranno ancora utili per il “dopo”.

Il prof. Angelo Panebianco, con la consueta intelligenza e raffinatezza, ha lanciato nei giorni scorsi una accusa politica e culturale ad un “certo cattolicesimo...

Sì alla proposta Anci. I Comuni protagonisti.

Bandiere mezz’asta, un minuto di silenzio di fronte ai municipi e, forse, anche la convocazione dei Consigli Comunali. L’iniziativa dell’Anci - finalmente batte un...

Ma i sondaggi sono attendibili?

Crescono i dubbi sull’attendibilità o meno dei sondaggi di opinione sulle varie scelte politiche della pubblica opinione nell’attuale situazione italiana. Una situazione, appunto, drammatica...

Ora abbiamo il dovere di esserci.

Da giorni su vari organi di informazione ci si interroga anche sul profondo cambiamento che subirà la politica, la dialettica politica, il ruolo dei...

La scomparsa dei partiti.

La drammatica emergenza sanitaria che coinvolge tutti e in modo trasversale, ha già prodotto alcuni risultati. Per restare sul versante della politica. Uno su...

L’Unità nazionale e Mattarella.

Finalmente la tanto declamata unità nazionale comincia a farsi breccia nel grigio panorama politico nazionale. Seppur tra mille sospetti e veti reciproci, il cammino...

Donat-Cattin, attuale e moderno.

Il suo magistero politico, culturale, sociale e istituzionale è sempre stato complesso e articolato. Difficile da declinare. Eppure Carlo Donat-Cattin, scomparso 29 anni fa,...

Ma la politica c’è ancora. E più forte di prima.

Non sappiamo, ad oggi, cosa capiterà dopo la bufera innescata da questa misteriosa emergenza sanitaria. Non sappiamo quali saranno i temi e soprattutto quale...

Piccoli e medi comuni, la vera risorsa democratica.

Sì, forse ha ragione il Domani d’Italia. Nella ricostruzione politica, culturale, istituzionale ed umana che ci attende appena la bufera si attenuerà - e...

Emergenza sanitaria, ma dopo sarà tutto diverso…

Molti già lo definiscono come un cambio epocale, altri come una trasformazione radicale, altri ancora come una rivoluzione definitiva. Molto più semplicemente, non ci...

Perché sono scomparsi gli statisti?

Le grandi emergenze nazionali del passato, tutte diverse le une dalle altre purtroppo, sono sempre state affrontate dalla politica anche attraverso le sue personalità....