18.8 C
Roma
domenica, Aprile 20, 2025

Lorenzo Dellai

110 ARTICOLI

Ragioniamo insieme, il nostro percorso politico sollecita grande impegno

Ringrazio Giuseppe Ignesti per il cortese commento al mio pezzo su Il Domani d’Italia (https://ildomaniditalia.eu/dellai-indica-un-metodo-giusto/), che mi offre la possibilità di precisare qualche punto,...

Centro e sinistra devono capire il disagio delle comunità più deboli (dove vince la destra).

Il voto in Emilia Romagna va interpretato bene. Ha vinto Bonaccini e Salvini ha perso. Questo è un primo punto, di grande evidenza e valore. Evviva. Gli...

La sfida delle sardine

In tante città italiane ha avuto grande successo l’iniziativa delle cosiddette “sardine”. È un fenomeno che va capito ed interpretato, piuttosto che “giudicato” oppure “cavalcato”. Molti...

La pista nel deserto

La prospettiva evocata dal Manifesto Zamagni non può essere tradotta in termini di “partito Cattolico”. Quanto all’aggettivo, il pluralismo delle opzioni è ormai patrimonio consolidato...

Ruini e Zamagni, due linee alternative: l’una fondata sulla sfiducia nel laicato, l’altra sulla ripresa del popolarismo.

Due fatti hanno segnato, in questi giorni, una accelerazione nel dibattito intorno al ruolo sociale e politico dei “popolari di ispirazione cristiana” in Italia....

Piazza San Giovanni a Roma e Leopolda a Firenze: i nodi, per tutti, vengono al pettine.

È accaduto ciò che era nelle cose, da tempo. Primo. La Lega Federalista di Bossi ed il centro destra di Berlusconi sono morti e al...

La scomparsa di Jacques Chirac

La scomparsa di Jacques Chirac fa sorgere spontanea una riflessione sull’Europa e sulla politica. Quanto all’Europa: scompare uno degli ultimi veri “statisti”. Certo, uno statista prima...

La strada in salita dei Popolari impenitenti ma non velleitari

La decisione di Matteo Renzi di lasciare il PD per dare vita ad una nuova esperienza politica - comunque la si giudichi -  non...

Dellai: “il nostro voto sarà a favore della fiducia. Ma sarà un voto critico ed autonomo”.

Lucio D’Ubaldo mi ha chiesto di fare un gioco. “Siccome nella scorsa legislatura hai fatto il Capogruppo alla Camera, prova a scrivere ciò che...

Identità cristiana e progetto politico: dobbiamo passare ai fatti.

La garbata e amichevole dialettica attorno alla “questione identitaria” che traspare tra Rete Bianca e Politica Insieme - cito per tutti gli ultimi ottimi...

Nuova forma di democrazia, nuova forma di partito.

Nella rappresentazione teatrale di questa inaudita crisi di Governo, tutto può essere spacciato per vero e messo in scena. Anche l’accusa all’ipotizzato (se nascerà) nuovo...

Attraverso la crisi, per una rigenerazione delle idee.

Avevamo auspicato una soluzione parlamentare della crisi di Governo all’altezza della sfida “post democratica” lanciata dalla Lega di Salvini. Attraverso un immediato ricorso alle urne,...

Meglio un Conte bis con leale appoggio esterno.

In una vicenda totalmente anormale come quella della crisi di Governo (ma, potremmo dire, anormale come questo ciclo della vita politico-istituzionale), bisogna stare molto...

Perché evitare le urne. Intervista a Dellai

Articolo già apparso sulle pagine di Formiche.net Lorenzo Dellai, ex deputato di Democrazia Solidale – Centro Democratico, lo ha detto qualche settimana fa quando con Enrico Letta ha...