Difficile giustificare stavolta il Governo sulla questione delle Messe.
Personalmente ho condiviso e sostenuto anche pubblicamente la decisione di sospendere la partecipazione fisica dei fedeli...
Sono in totale disaccordo con il vicesegretario del PD Orlando e con quanti come lui sostengono l’avocazione allo Stato della competenza in materia di...
Ringrazio Giuseppe Ignesti per il cortese commento al mio pezzo su Il Domani d’Italia (https://ildomaniditalia.eu/dellai-indica-un-metodo-giusto/), che mi offre la possibilità di precisare qualche punto,...
Il voto in Emilia Romagna va interpretato bene.
Ha vinto Bonaccini e Salvini ha perso.
Questo è un primo punto, di grande evidenza e valore. Evviva.
Gli...
In tante città italiane ha avuto grande successo l’iniziativa delle cosiddette “sardine”.
È un fenomeno che va capito ed interpretato, piuttosto che “giudicato” oppure “cavalcato”.
Molti...
La prospettiva evocata dal Manifesto Zamagni non può essere tradotta in termini di “partito Cattolico”.
Quanto all’aggettivo, il pluralismo delle opzioni è ormai patrimonio consolidato...
Due fatti hanno segnato, in questi giorni, una accelerazione nel dibattito intorno al ruolo sociale e politico dei “popolari di ispirazione cristiana” in Italia....
La scomparsa di Jacques Chirac fa sorgere spontanea una riflessione sull’Europa e sulla politica.
Quanto all’Europa: scompare uno degli ultimi veri “statisti”.
Certo, uno statista prima...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.