14 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Luciano Di Pietrantonio

51 ARTICOLI

A 50 ANNI DALLA TERRIBILE TRAGEDIA DEI FUOCHI D’ARTIFICIO AL PRENESTINO, NELLA PERIFERIA EST DI ROMA.

“Questa vicenda romana - spiega l’autore - rappresentò per l’opinione pubblica e per i mezzi di comunicazione, non solo italiani, oltre alla drammaticità dell’accaduto,...

Pasetto, uomo sensibile e concreto. Chi ha conosciuto il suo impegno sul territorio, ne testimonia il valore politico.

  Si sono svolti ieri, ad Anzio, il funerali dell’ex parlamentare. Oltre al Presidente della Regione Zingaretti e al Sindaco di Roma Gualtieri, ha espresso...

A Roma si prega in strada per la Pace in Ucraina.

  Esistono episodi spontanei che rimangono sconosciuti ai più. Sono fatti locali, ma dimostrano come viene vissuta la guerra. A Nuova Gordiani, ad esempio, un...

I 90 anni de “La Settimana Enigmistica”

Era il 23 gennaio 1932: un eccellenza culturale italiana Nel 1932 il nostro Paese, o come si usava chiamare all’epoca la Nazione o la Patria,...

Luci e ombre nella periferia romana: Nuova Gordiani, a Natale, si rivela un quartiere in cammino.

  Sono cambiate molte abitudini per i cittadini, modificata la vita sociale, e per usare un modo comune di espressione “non siamo più quelli di...

Tenda della solidarietà: 50 anni fa, a Roma, la battaglia del sindacato per il diritto al lavoro. I pensieri di un protagonista.

Ricordare un episodio cruciale per le lotti sindacali a Roma, quando il 22 dicembre 1971 l’opinione pubblica prese bruscamente coscienza dei problemi di occupazione...

Licio Benedetti, grande creatore di Presepi, ha lasciato ai Gordiani (Roma) un segno indelebile della sua arte.

Conosciutissimi sono i Presepi di Licio sulla Roma sparita. Fu tra i primi, moltissimi anni fa, ad utilizzare polistirolo e cartone per realizzare le...

Una iniziativa civica esemplare nella periferia romana L’esempio dei giovani dell’Azione Cattolica

Spesso le iniziative, i fatti, gli accadimenti, che caratterizzano la vita sociale e civica della periferia romana non hanno risalto mediatico, ma quella intrapresa...

Il 9 maggio si ricordano le vittime degli anni di piombo Gli ex – terroristi dalla Francia e il “Memoriale”

Alla fine dello scorso mese di aprile l’opinione pubblica del nostro Paese ha appreso con stupore dai giornali e dalla TV, che la Francia...

Si possono riaccendere i termosifoni a Roma?

I cambiamenti climatici sono evidenti ormai a tutti, e anche Roma risente pesantemente di queste condizioni meteo molto strane. Il 15 aprile sono stati...

Ricordare Franco Marini, un grande leader del sindacato e della politica

Quando si debbono ricordare gli amici, che improvvisamente ci lasciano, è difficile pensare e riflettere perché i sentimenti di commozione turbano lo stato d’animo...

Ricordiamo i 150 anni di Roma Capitale ma speriamo in una città diversa!

Non è una data che si ricorda facilmente e non è neanche troppo nota  come quelle del 21 aprile Natale di Roma e del...

Una discriminazione alla ASL RM 2 : 5 persone senza lavoro!

Nelle vicende della sanità romana oltre alla pandemia, esistono anche questioni più modeste, come ad esempio, la perdita del posto di lavoro di  operatori...

Il ricordo della “ prima deportazione politica” da Roma a Mauthausen Era il 4 gennaio 1944, nel 77esimo anniversario commemorazione al Verano

Spesso è triste, ma è doveroso ricordare, perché senza ricordo non si conosce la nostra storia e non ci si rende conto del lungo...