17.8 C
Roma
venerdì, 10 Ottobre, 2025

Lucio D'Ubaldo

174 ARTICOLI

Biden può dare un colpo d’ala alla ricerca della verità sul caso Moro.

La vicenda di via Fani e della uccisione di Aldo Moro, dopo 55 giorni di sequestro per mano brigatista, ci porta a riflettere sulle...

Bodrato scuote i Popolari, Castagnetti mette Schlein nel mirino. Non è però azzardato, a questo punto, chiudersi nel Pd?

Lucio D’Ubaldo La riunione del “Comitato dei 58”, l’organismo che dal congresso del 2002 garantisce la continuità del Ppi - partito mai sciolto tecnicamente ma in verità soltanto sospeso - è stata...

È mancata l’alternativa alla destra. Dov’è il centro-sinistra? E dove sono i cattolici democratici?

Neanche il neo-federalismo che si protende sotto la formula della cosiddetta “autonomia differenziata” è riuscito ad innescare una risposta elettorale consistente, adeguata cioè alla esaltazione di questa...

Francesco, il Vescovo di Roma: a proposito della riforma del Vicariato.

Lucio D’Ubaldo Meno di quindici giorni fa, esattamente il 31 gennaio, entrava in vigore la Costituzione apostolica In Ecclesiarum communione che fissa il riordinamento del Vicariato di...

INTERVENTO SU FORMICHE | NEL SOLCO DI STURZO, IDENTITÀ E CONTINUITÀ DEL CATTOLICESIMO POLITICO. E OGGI? 

Finita la Grande guerra, l’Italia della Vittoria iniziava presto a misurare la distanza tra sentimenti di palingenesi sociale e  insufficenze delle istituzioni, con grave...

RATZINGER AVEVA TESTA E CUORE. “MI PARLÒ DI LA PIRA, CON CALORE”: LA TESTIMONIANZA DI MARCELLO BEDESCHI.

Marcello Bedeschi ricorda il suo ultimo colloquio con Ratzinger. Ne esce un’immagine diversa del Papa Emerito. Man mano che le testimonianze si moltiplicano, la...

TEMPI NUOVI. LA NOSTRA RICERCA POLITICA.

.E' stato il binomio “democratici e cristiani” a segnare buona parte del Novecento, non solo in Italia. Dopo la seconda guerra mondiale, democrazia e...

I POPOLARI ACCUSANO LA CRISI DEL PD. HA SENSO DIVIDERSI TRA BONACCINI E SCHLEIN O TACERE GLI ERRORI DI D’AMATO?

  La crisi del Pd, ultimo approdo dei Popolari, ingenera la consapevolezza di un tempo nuovamente inquieto. Ciò che avviene nelle regioni, specialmente nel Lazio,...

BELLOCCHIO HA DIFESO MORO, MA NON LE RAGIONI DELLA DC  (FOMICHE.NET).

Tutta l’opera cinematografica – tre dense puntate televisive di “Esterno notte”- provoca sentimenti contraddittori. In parte è sempre così, inevitabilmente, se l’oggetto è dato...

ELLY SCHLEIN, IL VOLTO DEL NUOVO PD: UNA CANDIDATURA CHE CAMBIA L’ANIMA DEL RIFORMISMO.

  Si affaccia all’uscio del Nazareno la candidatura, invero eccentrica, della giovane Elly Schlein: si cerca, oltre le mura della cittadella riformista, una leadership attrattiva...

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL’ANTIFASCISMO, L’UNITÀ DEI RIFORMISTI E LA RIPRESA D’INZIATIVA DEI CATTOLICI DEMOCRATICI.

L’antifascismo è una premessa inderogabile, deve esserne avvertito pienamente Ignazio La Russa nella sua qualità di Presidente del Senato. De Gasperi invitava Sturzo a...

A 25 ANNI DALLA SCOMPARSA DI DON LUIGI DI LIEGRO: LE COMMEMORAZIONI RICHIEDONO UN DI PIÙ DI VERITÀ.

  In Campidoglio, ieri, il ricordo del Fondatore della Caritas romana. Iniziativa opportuna, ma prigioniera di uno schema consolidato. Si è persa la memoria della...

LETTA RESTI ALLA GUIDA DEL PD

La proliferazione di candidature alla segretaria, con tanto fervore e poca consistenza sotto il profilo strettamente politico, spinge a considerare la necessità di una...

L’ITALIA DEGLI ASTENSIONISTI SCODELLA IL PRIMO GOVERNO A GUIDA DI UN PARTITO POST-FASCISTA.

È il trionfo della Meloni. Tuttavia i numeri indicano che la maggioranza uscita dalle urne non è quella dei giorni fosforescenti del berlusconismo. Gli...