17.7 C
Roma
giovedì, Aprile 24, 2025

Luigi Rapisarda

46 ARTICOLI

Sturzo, il bene comune e le insidie autoritarie delle attuali democrazie.

La grande attualità del pensiero di don Luigi Sturzo C’è ancora una grande attualità nel pensiero di Sturzo. Quel grande patrimonio di insegnamenti resta una...

Una Dc bonsai e gregaria della destra rinnega il centro

Il contesto della Festa dell’Amicizia In questi giorni si svolge la Festa dell’Amicizia, organizzata dalla nuova Dc siciliana, con un’importante tavola rotonda che riunisce esponenti...

Voto popolare, argini costituzionali e metamorfosi delle democrazie

Quale legittimazione ha un partito o una coalizione, in un sistema democratico, di modificare unilateralmente le regole fondamentali, ossia con le sole forze di...

Oltre il bipolarismo: “Il Popolo” online come spazio di dibattito.

Prendo spunto dall’articolo del 13 scorso su questo giornale, di Giorgio Merlo dal titolo: “Il Popolo, la nostra gloriosa testata manca all’appello”, che ha...

Cattolici e destra, non mettere argini è negare la storia dc.

C’è da un po’ di tempo un pensiero fisso nei commenti dell’esimio opinionista Giorgio Merlo che non lascia dubbi sulla torsione di strategia circa...

Dibattito | Le prospettive dei cattolici democratici e popolari dopo il voto.

L’analisi di Giorgio Merlo, nel suo articolo di ieri su questo blog, mi trova pienamente d’accordo. Senza mezzi termini, egli riconosce l’inconcludenza dell’estenuante stagione...

Dibattito | Calenda vs Cuffaro? Una tempesta in un bicchier d’acqua.

È davvero una querelle speciosa e deprimente quella montata da Calenda  nei confronti di Totò Cuffaro. Essa non ha nessun fondamento, se non per incardinarsi...

Dallo scudo crociato allo scudo in croce

Ci si perdoni la metafora! Certi accadimenti talvolta sono talmente crudeli che ci costringono a qualche libertà che, in questa coincidenza con il calendario...

Il Centro non può essere un supermarket improvvisato e disordinato

Nel bagliore di una scadenza elettorale epocale (il prossimo giugno) nella quale si rinnoverà il Parlamento europeo e la governance dell’Unione europea, prosegue l'affannoso...

Francia, aborto in Costituzione: non è un’antinomia tra le libertés?

Ci sono epoche in cui la storia si nutre di eventi memorabili, alludo ovviamente all’emanazione della prima Carta dei diritti fondamentali, costruita attorno alle...

La pace? Una cenerentola tra gli arsenali atomici.

La pace? Una cenerentola tra gli arsenali atomici.   È  un“anelito profondo degli esseri umani” (Giovanni XXIII). Bisogna ritrovare quello spirito di pace  riproposto, appena due...

La Santa alleanza della destra su autonomia, giustizia e premierato.

La questione meridionale non è di certo dell’altro ieri. Già al tramonto dell’ottocento e soprattutto nell prima parte del novecento eminenti studiosi del fenomeno,...

L’alternativa alle destre passa per la rifondazione di un centro vitale

È sempre più forte la sensazione che si avverte in larga parte dell’opinione pubblica del travalicamento da parte di esponenti della maggioranza, in particolare...

Tajani, gregario delle destre. Il centro diventa la nuova frontiera politica.

È appena di ieri la disastrosa  vicenda del voto sul Mes in parlamento con l'uscita dall’aula, al momento del voto, dei deputati di FI...