12.7 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Marco Giuliani

41 ARTICOLI

Villa Giusti, poi Versailles: i “vespri fiumani” e il “natale di sangue”

Quell’autunno, gli alti quadri di governo italiani non furono affatto soddisfatti delle condizioni di pace bilaterali siglate dagli Alleati della Triplice a seguito della...

“Sovranismo” del XXI secolo: panzana o esasperazione? Basta (ri)leggere Carlo Magno

In quest’epoca di imbarbarimento ed estemporanee rivendicazioni sovraniste “dè noantri”, è un dovere ricordare che il primo in assoluto a ricostruire e ricostituire lo...

29 luglio 1900, l’attentato a Umberto I: trame, collusioni e terrorismo anarchico.

Quel 29 luglio a Monza, nonostante fosse sera inoltrata, faceva un caldo afoso. Intorno alle 22 Gaetano Bresci si confuse tra la folla, e...

Roma, San Silvestro al Quirinale: il convento, la caserma e il Pio istituto per i poveri orfanelli

San Silvestro al Quirinale, antica chiesa eretta intorno all'anno Mille in pieno centro di Roma, nel tempo ha subito una serie di trasformazioni dai...

I precursori dei mille: Pisacane, statista o agitatore?

Amico e ammiratore di Carlo Cattaneo, il trentanovenne Pisacane non era un semplice agitatore, tanto meno un soldato votato esclusivamente al perseguimento di obiettivi...

Come evolse il quadro politico-sociale italiano a fine anni settanta: il post-Moro

Finì che il “cavallo di razza” (come fu definito Aldo Moro da Carlo Donat Cattin nel lontano 1969) della Dc, il più accreditato a...

E’ tempo di Quaresima: quali significati e valori in questo terzo millennio?

Come è noto, la Quaresima è il tempo liturgico di conversione e penitenza che precede la Santa Pasqua. Quali valori spirituali, etici e sociali...

L’esilio del “Re bambino” e la nascita della monarchia parlamentare italiana

Francesco d’Assisi Maria Leopoldo di Borbone, quando ereditò la corona dal padre Ferdinando II, era poco più di un ragazzino. Lo era caratterialmente, non...

Il 1919, l’Italia, i cambiamenti

Nel 1919, esattamente 100 anni fa, l’Italia visse uno dei periodi politici e sociali più delicati e importanti della sua storia recente. Furono 12...

La “Palermo tra emergenza e progetto”: Il nuovo libro di Luciano Abbonato

La speranza e l’impegno per garantire alla città e alla sua gente un futuro migliore, confidando nel superamento definitivo degli anni di declino che...

I giorni della memoria storica: la persecuzione dei popoli slavi

Nel corso della seconda guerra mondiale la Germania hitleriana, il Giappone e – anche se in misura minore – l’Italia, tentarono di costruire nei...

Cesare Battisti, il prode che cambiò divisa per un ideale

Nato in Austria quando Trento era ancora controllata dagli Asburgo, è forse – con Guglielmo Oberdan – l’esponente dell’irredentismo italiano più popolare e citato...

Dall’Epifania al battesimo di Gesu’: con il “sacramento dell’illuminazione” si conclude il Natale

Il Cristianesimo adotta diverse “scansioni” temporali per celebrare il Battesimo di Gesù, il quale, pur nelle varie forme, ricorre sempre e comunque durante il...