10.2 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Raffaele Bonanni

95 ARTICOLI

InTerris | La speranza nel mondo in crisi: verso il Giubileo 2025.

Il mondo è in subbuglio, e molti accadimenti segnalano che le motivazioni di tale malessere sono diffuse e profonde. Un malessere concomitante a uno...

Formiche | Se l’ONU non c’è: lezioni dall’Ucraina al Medio Oriente.

Ormai è sin troppo chiaro che l’Organizzazione delle Nazioni Unite è parte importante del problema della propagazione dei conflitti che rischiano di far divampare...

InTerris | È necessaria la riforma dell’attuale sistema elettorale.

Il fenomeno dei parlamentari che cambiano partito o alleanza politica suscita sempre grande clamore. Tuttavia, questa pratica è in atto da molti anni, favorita...

Formiche | Una piattaforma unitaria per i centristi.

Ogni volta che emergono difficoltà nel bipolarismo, alcuni ambienti politico-culturali mostrano interesse nel concepire un’alternativa. Tuttavia, non bastano le buone intenzioni, né nuovi soggetti...

Sul nucleare occorre decidere in fretta. La sferzata di Bonanni contro l’indecisionismo della classe dirigente italiana.

  La disputa sulla strategia da adottare in campo energetico non deve essere influenzata da ideologie o dall’attaccamento alle proprie opinioni del passato. L’energia è...

La demografia squaderna le difficoltà dell’Italia. Senza un’inversione di rotta, dice Bonanni, le prospettive di sviluppo collassano. 

Il crollo delle nascite non è un problema tra gli altri, ma l’epicentro di tutti i problemi. È la vera emergenza del Paese. Dobbiamo...

Dalli…al Natale. La “scomunica” della Commissaria europea ha provocato forti reazioni. Gaffe o lucida premeditazione?

  Le nuove strutture di potere economiche di tipo planetario agiscono con i loro pervasivi mezzi nell’ambito della cultura e della informazione per forzare la...

Bisogna affrontare con determinazione la mala pianta dell’inflazione. Urge ridurre le accise.

Assistere passivamente alla lievitazione dei prezzi non è saggio, visto che l’inflazione erode il potere d’acquisto dei lavoratori e incide, come tassa occulta, sul...

È il momento di un nuovo Patto sociale: la Cisl indica la strada giusta, altrimenti l’Italia resta al palo.

Occorre uno sforzo di unità. Sono disponibili più di 200 miliardi di Euro da investire, certamente decisivi per un Paese che voglia colmare le...

Grave l’attacco al sindacato. Dov’è la radice della violenza? Forse nel distorto rapporto tra maggioranza e opposizione.

Da molti anni si nota spesso nell'agone politico un malinteso modo di intendere l'essere maggioranza od opposizione, e sicuramente questa costatazione è la questione...

Dalle urne novità e interrogativi. Tutte le forze politiche devono compiere scelte coraggiose, per il bene del Paese.

La questione più seria si annida nel silenzio critico dell’astensionismo. Il messaggio degli elettori rafforza la domanda di una politica responsabile, per evitare che...

Draghi dialoga con le parti sociali. Non serve un “salario minimo” per legge, fa bene la Cisl a rilanciare la contrattazione.

In Italia è ben salda una contrattazione collettiva nazionale che dal dopoguerra ha garantito e garantisce i lavoratori di ogni territorio e settore, come...

Lo strappo in Oceania pone l’Europa di fronte alla questione dell’autonomia e della responsabilità in campo militare

Non si tratta di cambiare alleanze, ma di renderle efficaci e soprattutto dignitose e convenienti anche per noi. Piuttosto si apre il discorso di...

Guardiamo lo spettacolo della politica odierna. Dov’è il senso della responsabilità e lo spirito di collaborazione?

Da ragazzo l’autore si chiedeva cosa volesse dire Paolo VI quando affermò che la politica era la forma più alta di carità. In realtà,...