9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Renato Balduzzi

14 ARTICOLI

Grande dolore per la scomparsa di Nicolò Lipari

Scrivere di un grandissimo, a poche ore dalla fine della sua vita terrena, non è mai facile. Quando il grandissimo poi è un amico,...

Guido ci lascia il dono dell’amicizia

Pensando a Guido Bodrato, mi viene alla mente subito la parola “amico”. Guido aveva un modo tutto suo di pronunciare questa parola, al singolare...

La novità di quel mattino di Pasqua

In questi giorni, che sono di riflessione per tutti, ho riletto qualche pagina de La scienza come professione, soffermandomi sul passaggio in cui Max...

IL CONFRONTO TRA RATZINGER E HABERMAS SULLO STATO LIBERALE / Intervento su Appunti

Forse non sono ancora maturi i tempi per una valutazione pacata e meno “calda” dell’apporto che Joseph Ratzinger-Benedetto XVI ha fornito non soltanto all’istituzione...

RICORDO DI GIORGIO GUALA, SACERDOTE E UOMO DI CULTURA.

  Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre, è mancato ad Alessandria il prof. don Giorgio Guala. Renato Balduzzi lo ricorda così.   Renato Balduzzi   Pensando alla...

In memoria di Valerio Onida. Giurista insigne, merita l’appellativo di “viva vox constitutionis”.

  “La parola venutami alla mente - dice l’amico e il sodale Balduzzi - è disponibilità, ma essa include tanti suoi sinonimi, alcuni dei quali...

Un teologo, Hans Küng, ci aiuta a comprendere la forza liberante della fede. Il cesaro-papismo deforma questa verità.

“Lo zar (Pietro il Grande) considerava l’unzione come una legittimazione sacrale del proprio potere illimitato”. La libertà della Chiesa, segno della piena fedeltà al...

Il diritto alla salute durante e dopo la pandemia. Milestones per un confronto.

La pandemia ha potenziato il dibattito, sempre ricorrente, sulle prospettive del Servizio sanitario nazionale, servendo anche a ricordarne l’importanza e ad ammonirci contro i...

In memoria della prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli

Da tempo, come colleghi e come amici, sapevamo che la malattia di Ombretta non lasciava speranze di potere averla a lungo ancora vicina a...

In memoria di Carla Nespolo

Una combattente rispettosa degli altri, di tutti gli altri. Senza risparmiarsi, senza calcoli interessati. Carla Nespolo ha attraversato la vita sociale e quella istituzionale...

Ridurre i parlamentari non aumenterà la qualità del Parlamento

Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo la prima parte dell’articolo del prof. Renato Balduzzi sulla questione del taglio dei parlamentari. In fondo riportiamo il collegamento...

Ricordo di un amico vescovo, Lorenzo Chiarinelli.

“Egli (il Verbo) divenne uomo affinché noi fossimo deificati”, affermò sant’Atanasio (vescovo di Alessandria nel IV secolo) nel suo scritto “L’Incarnazione del Verbo”. Deificati nel...

Il rapporto tra i diversi poteri nella democrazia italiana

Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore l’articolo apparso sulle pagine della rivista Vita Pastorale diretta da Padre Francesco Occhetta. 1.Il rapporto tra i diversi poteri nella democrazia...

Rete Bianca, quale proposta?

Impossibilitato a partecipare all’incontro di Rete Bianca, in programma a Roma (Palazzo della Cooperazione, Via Torino 146,  lunedì 22 luglio, con inizio alle ore...