In questi giorni, che sono di riflessione per tutti, ho riletto qualche pagina de La scienza come professione, soffermandomi sul passaggio in cui Max...
Forse non sono ancora maturi i tempi per una valutazione pacata e meno “calda” dell’apporto che Joseph Ratzinger-Benedetto XVI ha fornito non soltanto all’istituzione...
Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre, è mancato ad Alessandria il prof. don Giorgio Guala. Renato Balduzzi lo ricorda così.
Renato Balduzzi
Pensando alla...
“Lo zar (Pietro il Grande) considerava l’unzione come una legittimazione sacrale del proprio potere illimitato”. La libertà della Chiesa, segno della piena fedeltà al...
La pandemia ha potenziato il dibattito, sempre ricorrente, sulle prospettive del Servizio sanitario nazionale, servendo anche a ricordarne l’importanza e ad ammonirci contro i...
Una combattente rispettosa degli altri, di tutti gli altri. Senza risparmiarsi, senza calcoli interessati. Carla Nespolo ha attraversato la vita sociale e quella istituzionale...
Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo la prima parte dell’articolo del prof. Renato Balduzzi sulla questione del taglio dei parlamentari. In fondo riportiamo il collegamento...
“Egli (il Verbo) divenne uomo affinché noi fossimo deificati”, affermò sant’Atanasio (vescovo di Alessandria nel IV secolo) nel suo scritto “L’Incarnazione del Verbo”.
Deificati nel...
Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore l’articolo apparso sulle pagine della rivista Vita Pastorale diretta da Padre Francesco Occhetta.
1.Il rapporto tra i diversi poteri nella democrazia...
Impossibilitato a partecipare all’incontro di Rete Bianca, in programma a Roma (Palazzo della Cooperazione, Via Torino 146, lunedì 22 luglio, con inizio alle ore...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy