9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Roberto Paolucci

13 ARTICOLI

Le vie del cristianesimo dopo la seconda guerra mondiale

  La fede è passata attraverso la sfida dei totalitarismi, oggi rischia di “compromettersi” per effetto di interpretazioni manichee, con la divaricazione tra l’antico e...

Libertà e coscienza. A proposito del brindisi di Newman sul primato della coscienza e qualche accenno alla vita pubblica odierna.

“..il concetto di libertà chiede per sua natura di essere integrato da altri due concetti: il diritto e il bene. Potremmo dire che la...

Popolari e diaspora

L’autore di questo scritto ha concentrato finora, in varie sedi e forme, la sua attenzione sull’alternativa cattolica al progressismo di tipo radical-socialista. Ora, il...

Rapporti fra etica e politica

“Non mi considero né ateo né agnostico. Come uomo di ragione, non di fede, so di essere immerso nel mistero che la ragione non...

Le osservazioni di Arnaldo Benini sono ineccepibili

Le osservazioni di Arnaldo Benini sono ineccepibili e ci riconducono al grande tema dell’uomo su questa terra, al suo divenire, al suo esistere in...

Riflessione in questi giorni di dolore e di difficoltà dell’Italia e del mondo

Ogni attività di social dovrebbe avere a mio parere una direzione ben precisa, e, per quanto riguarda noi, accogliere e organizzare coloro che credono...

Per la nuova democrazia di cattolici e laici, per l’applicazione della Costituzione

Il marxismo non c’è più; il liberalismo è una categoria ottocentesca. Ci sono, se mai il neoliberismo e il neostatalismo, con tutte le implicazioni...

Sul partito d’ispirazione cristiana

Il tema della diaspora dei cattolici non richiede ulteriori rinvii. Non si tratta certamente di non essere sensibili ai richiami, agli appelli e alle...

E’ auspicabile che nasca un nuovo partito di cattolici e laici per l’applicazione della Costituzione 

È auspicabile un nuovo partito che riunisca i cattolici democratici che attualmente votano pd(non so come sia possibile andare d’accordo con abortisti e portatori di...

Uscire dal conformismo

Il nostro è un invito ai cattolici a impegnarsi in politica per ricreare le condizioni economiche e sociali necessarie affinché tutti possano godere dei...

Firenze: un’economia che usa il cervello ma non lascia a casa il cuore

Che cosa è l’economia civile? La definizione viene sintetizzata in poche righe dal prof Leonardo Becchetti: “è un’economia che usa il cervello ma non...

Paolucci: I cattolici agiscano per la ricomposizione civile del popolo

Qualcuno può anche sottilizzare affermando di “essere non al centro ma di centro” e per giustificare la sua affermazione fa riferimento alla DC. Parlare...

Paolucci: i cattolici devono ritrovare le proprie ragioni d’impegno civile e politico

Sturzo riteneva che il risveglio di partecipazione dei cattolici e laici popolari alla politica rinnovasse i moti del Risorgimento, ai quali notoriamente avevano partecipato...