9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Antonio Pileggi

7 ARTICOLI

La nostra Costituzione, le nostre libertà.

Sono tre le parole chiave che vorrei porre in evidenza: Italia, libertà e Parlamento. La prima parola della Costituzione, che è anche la prima dei...

Il lavoro povero è il fallimento della politica

L’11 agosto 2023 a Palazzo Chigi, sede del Potere Esecutivo, la Presidente del Consiglio dei ministri ha incontrato quasi tutti gli esponenti delle forze...

IUS PACIS. LA MINACCIA DELL’OLOCAUSTO NUCLEARE ESIGE CHE SI DIVENTI OPERATORI DI PACE.

Il periodo storico che stiamo vivendo è caratterizzato, come ha ben spiegato Papa Francesco, dalla terza guerra mondiale a pezzi. Una guerra che viene...

L’Europa da cui veniamo e l’Europa verso cui andiamo. Istruzione e cittadinanza attiva tra passato, presente e futuro.

Una riflessione sulla festa dell’Unione europea celebrata il 9 maggio. Il contributo dell’autore s’inserisce naturalmente nel dibattito aperto da Umberto Laurenti (Associazione Svegliamoci Italici)   Qualsiasi...

Sei questioni per il quarto referendum in 20 anni

Quello del 20 settembre 2020, l’anno della pandemia e del centocinquantesimo anniversario della Breccia di Porta Pia, è il quarto referendum che, in venti...

Democrazia e partiti

1) Dal militante obbediente al partecipante per conoscere, discutere e deliberare Le questioni riguardanti la democrazia interna ed esterna ai partiti sono prioritariamente una questione...

La Resistenza Liberale nelle memorie di Cristina Casana e gli attuali pericoli di una secessione strisciante e occulta

Un bel libro, quello di Rossella Pace, che ha curato la pubblicazione delle memorie sulla Resistenza Liberale di Cristina Casana. La presentazione del libro, pubblicato...