10.5 C
Roma
martedì, 25 Novembre, 2025
Home Blog

Ucraina, Trump: restano solo pochi punti di disaccordo, cerchiamo di finalizzare questo piano di pace

Roma, 25 nov. (askanews) – “Spero di incontrare presto il presidente Zelensky e il presidente Putin, ma SOLO quando l’accordo per porre fine a questa guerra sarà DEFINITIVO o nelle sue fasi finali”: lo ha scritto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sul suo account di Truth Social.

“Nella speranza di finalizzare questo Piano di Pace, ho incaricato il mio Inviato Speciale Steve Witkoff di incontrare il Presidente Putin a Mosca e, contemporaneamente, il Segretario dell’Esercito Dan Driscoll incontrerà gli ucraini”, ha proseguito Trump.

Il Presidente ha infine sottolineato che il piano originale in 28 punti proposto dalla sua Amministrazione è stato “affinato” con ulteriori contributi da entrambe le parti e “restano solo pochi punti di disaccordo”.

Manovra, la pagella dell’Ue promuove l’Italia ma raccomanda l’aumento della spesa per la difesa

Bruxelles, 25 nov. (askanews) – L’Italia ha rispettato pienamente il nuovo parametro unico della “spesa netta” previsto dal Patto di Stabilità riformato per i bilanci pubblici degli Stati membri dell’Eurozona, e ci si aspetta che possa uscire già a giugno dalla procedura Ue per deficit eccessivo, portando il proprio deficit pubblico sotto la soglia del 3% del Pil. E’ il risultato più importante, e positivo, della “pagella” per il Paese che la Commissione europea ha presentato oggi a Strasburgo, insieme ai giudizi anche per gli altri Stati membri.

D’altra parte, l’aspettativa a Bruxelles è che successivamente all’uscita dalla procedura per disavanzo eccessivo l’Italia aumenti la propria spesa per la difesa, come raccomanda l’Ue, facendo ricorso alla nuova “clausola nazionale di salvaguardia” che consente di derogare per quattro anni dalle regole di bilancio, aumentando il deficit fino a un massimo dell’1,5% al di sopra della soglia del 3% del Pil. Questo, mentre negli ultimi anni la spesa militare dell’Italia appare invece in lieve calo, sempre rispetto al Pil, anche se in realtà è sostanzialmente stabile se si considera l’aumento della crescita.

“La spesa pubblica italiana per la difesa – si legge nel parere della Commissione sul documento programmatico di bilancio dell’Italia, pubblicato oggi – è stata pari all’1,4% del Pil nel 2021 e all’1,3% del Pil nel 2024. Secondo le previsioni economiche d’autunno del 2025 della Commissione, si prevede che ammonterà all’1,3% del Pil nel 2025 e all’1,2% del Pil nel 2026”.

Quanto al nuovo parametro su cui si basa la sorveglianza di bilancio del Patto di stabilità, “secondo le previsioni autunnali del 2025 della Commissione, si prevede che la spesa netta dell’Italia aumenterà dell’1,2% nel 2025, rientrando nel tasso di crescita massimo dell’1,3% raccomandato dal Consiglio Ue. Per il 2026, si prevede che la spesa netta aumenterà dell’1,5%, rientrando nel tasso di crescita massimo dell’1,6% raccomandato dal Consiglio. In termini cumulativi, ovvero rispetto all’anno base 2023, la Commissione prevede che la spesa netta dell’Italia aumenterà dello 0,5% nel 2026, il che rientra nel tasso di crescita cumulativo massimo dello 0,9% raccomandato dal Consiglio”.

In conclusione, secondo le previsioni d’autunno 2025 della Commissione, che tengono conto del documento programmatico di bilancio, “il tasso di crescita della spesa netta dell’Italia nel 2026 rientra nel tasso di crescita massimo raccomandato dal Consiglio, sia in termini annuali che in termini cumulativi”. Perciò, “nel complesso, la Commissione ritiene che il documento programmatico di bilancio dell’Italia rispetti la crescita massima della spesa netta indicata nella raccomandazione del Consiglio, al fine di porre fine alla situazione di disavanzo eccessivo”.

“La valutazione dell’attuazione delle raccomandazioni pertinenti del Consiglio, compresa la serie di riforme e investimenti che sostengono l’estensione del periodo di aggiustamento fiscale – conclude il parere della Commissione sull’Italia -, proseguirà nel contesto del pacchetto di primavera del Semestre europeo, la cui adozione da parte della Commissione è prevista per l’inizio di giugno 2026”.

Manovra, pagella Ue promuove l’Italia ma rileva calo spesa in difesa

Bruxelles, 25 nov. (askanews) – L’Italia ha rispettato pienamente il nuovo parametro unico della “spesa netta” previsto dal Patto di Stabilità riformato per i bilanci pubblici degli Stati membri dell’Eurozona, e ci si aspetta che possa uscire già a giugno dalla procedura Ue per deficit eccessivo, portando il proprio deficit pubblico sotto la soglia del 3% del Pil. E’ il risultato più importante, e positivo, della “pagella” per il Paese che la Commissione europea ha presentato oggi a Strasburgo, insieme ai giudizi anche per gli altri Stati membri.

D’altra parte, l’aspettativa a Bruxelles è che successivamente all’uscita dalla procedura per disavanzo eccessivo l’Italia aumenti la propria spesa per la difesa, come raccomanda l’Ue, facendo ricorso alla nuova “clausola nazionale di salvaguardia” che consente di derogare per quattro anni dalle regole di bilancio, aumentando il deficit fino a un massimo dell’1,5% al di sopra della soglia del 3% del Pil. Questo, mentre negli ultimi anni la spesa militare dell’Italia appare invece in lieve calo, sempre rispetto al Pil, anche se in realtà è sostanzialmente stabile se si considera l’aumento della crescita.

“La spesa pubblica italiana per la difesa – si legge nel parere della Commissione sul documento programmatico di bilancio dell’Italia, pubblicato oggi – è stata pari all’1,4% del Pil nel 2021 e all’1,3% del Pil nel 2024. Secondo le previsioni economiche d’autunno del 2025 della Commissione, si prevede che ammonterà all’1,3% del Pil nel 2025 e all’1,2% del Pil nel 2026”.

Quanto al nuovo parametro su cui si basa la sorveglianza di bilancio del Patto di stabilità, “secondo le previsioni autunnali del 2025 della Commissione, si prevede che la spesa netta dell’Italia aumenterà dell’1,2% nel 2025, rientrando nel tasso di crescita massimo dell’1,3% raccomandato dal Consiglio Ue. Per il 2026, si prevede che la spesa netta aumenterà dell’1,5%, rientrando nel tasso di crescita massimo dell’1,6% raccomandato dal Consiglio. In termini cumulativi, ovvero rispetto all’anno base 2023, la Commissione prevede che la spesa netta dell’Italia aumenterà dello 0,5% nel 2026, il che rientra nel tasso di crescita cumulativo massimo dello 0,9% raccomandato dal Consiglio”.

In conclusione, secondo le previsioni d’autunno 2025 della Commissione, che tengono conto del documento programmatico di bilancio, “il tasso di crescita della spesa netta dell’Italia nel 2026 rientra nel tasso di crescita massimo raccomandato dal Consiglio, sia in termini annuali che in termini cumulativi”. Perciò, “nel complesso, la Commissione ritiene che il documento programmatico di bilancio dell’Italia rispetti la crescita massima della spesa netta indicata nella raccomandazione del Consiglio, al fine di porre fine alla situazione di disavanzo eccessivo”.

“La valutazione dell’attuazione delle raccomandazioni pertinenti del Consiglio, compresa la serie di riforme e investimenti che sostengono l’estensione del periodo di aggiustamento fiscale – conclude il parere della Commissione sull’Italia -, proseguirà nel contesto del pacchetto di primavera del Semestre europeo, la cui adozione da parte della Commissione è prevista per l’inizio di giugno 2026”.

Tremila anni di Olimpiadi e miti alla Fondazione Luigi Rovati

Milano, 25 nov. (askanews) – Le Olimpiadi come un evento che attraversa l’umanit, raccontata attraverso reperti e cimeli: dagli antichi vasi greci decorati con atleti alla canotta indossata da Usain Bolt, dalle tombe etrusche alle scarpe di Michael Jordan al tempo del Dream Team 1992. Alla Fondazione Luigi Rovati di Milano apre la mostra “I giochi olimpici – Una storia lunga tremila anni”, in coproduzione con il Museo Olimpico e con il Muse cantonal d’archologie et d’histoire di Losanna, che si inserisce nel palinsesto negli eventi culturali che portano a Milano Cortina 2026.

“Per noi – ha detto ad askanews Giovanna Forlanelli, presidente della Fondazione Luigi Rovati – un momento veramente importante, perch una mostra a cui abbiamo lavorato da due anni ed essendo aperti da tre anni direi che stato sicuramente uno dei nostri progetti pi importanti realizzati ad oggi, proprio perch ha visto la collaborazione con due istituzioni straniere, ma soprattutto abbiamo cercato di fare una mostra che veramente raccontasse la storia di un evento cos importante come sono i giochi olimpici, ma anche una mostra che potesse essere un centro di attrazione in questo momento per Milano”.

Negli spazi della Fondazione, sempre eleganti nel loro tenace eclettismo, la storia dello sport supera la barriera del tempo e arriva alla sua dimensione mitica, tanto nel passato classico, quanto nel presente degli atleti superstar globali, ma comunque legati al fascino unico della contesa olimpica, che ha sempre qualcosa che va oltre.

“La cosa fondamentale secondo noi – ha aggiunto la presidente Forlanelli – riprendendo anche gli insegnamenti del Museo Olimpico di Losanna, proprio quello dei valori che le Olimpiadi trasmettono e tutti i ragazzi che fanno sport devono capire che questi valori sono dei valori che hanno avuto appunto una storia lunga 3000 anni”.

Una storia che prende chiarezza nella ricostruzione della Tomba delle Olimpiadi che proviene dalla necropoli etrusca di Tarquinia e alle pareti presenta scene con discoboli, corridori, saltatori. In eterno lasciati a ricordare le gesta e i corpi che, allora come oggi, entrano nell’immaginario collettivo.

Violenza sulle donne, Schlein: sarebbe grave una resa dei conti elettorale sulla pelle delle donne

Roma, 25 nov. (askanews) – La segretaria del Pd Elly Schlein ha chiamato Giorgia Meloni per chiederle di “far rispettare gli accordi” presi sulla pdl approvata all’unanimità alla Camera dopo un accordo tra le due leader, che ha stabilito che in ambito sessuale senza consenso “libero e attuale” è stupro. Lo ha riferito la stessa segretaria parlando con i giornalisti alla Camera. A chi gli chiedeva cosa avesse risposto la premier Schlein allontanandosi ha risposto: “Questo dovete chiederlo a lei”. “Auspico che la premier faccia rispettare gli accordi perché sarebbe grave una resa dei conti elettorale sulla pelle delle donne”, ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein parlando alla Camera con i giornalisti dopo l’approvazione definitiva del ddl sul femminicidio.

Ucraina, Meloni: Russia colga nuova occasione per contribuire a pace

Roma, 25 nov. (askanews) – Durante la riunione in video collegamento della Coalizione dei volenterosi, alla quale ha partecipato anche il segretario di Stato americano Rubio, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha “espresso l’auspicio che la Russia possa cogliere questa nuova occasione per contribuire costruttivamente alla pace”. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi.

Meloni poi “ha manifestato apprezzamento per il processo negoziale avviato a Ginevra su impulso americano e ha sottolineato l’importanza della coesione a sostegno di un percorso finalizzato a una pace giusta e duratura in Ucraina. In tale quadro, è stata anche ribadita la necessità di solide garanzie di sicurezza condivise tra le due sponde dell’Atlantico”.

Tajani a Riyadh, inaugurata l’anteprima del Salone del Mobile

Riyadh, 25 nov. (askanews) – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, in missione in Arabia Saudita per incontri istituzionali e per partecipare al Forum Imprenditoriale tra i due Paesi, ha inaugurato l’anteprima del Salone del Mobile di Milano, andata in scena a Riyadh. “Red in progress. Salone del Mobile. Milano meets Riyadh”, alla presenza del Ministro della Cultura Badr bin Farhan, un’anticipazione della prima edizione del Salone milanese prevista nella capitale saudita nel 2026. L’evento organizzato in partenariato con il Ministero della Cultura saudita e con il sostegno della Farnesina e di ICE Agenzia.

L’appuntamento un’ulteriore vetrina per il Made in Italy in un’area del mondo, come il Medio Oriente, nella quale la domanda di stile e prodotti italiani sempre pi forte.

Via libero definitivo della Camera al disegno di legge, il femminicidio è un reato specifico

Roma, 25 nov. (askanews) – L’aula della Camera ha dato il via libera definitivo al ddl femminicidio. Con questo voto unanime – 237 sì e nessuno voto contrario – il provvedimento diventa legge e introduce nel codice penale il reato specifico di femminicidio, punito con l’ergastolo. “Sono molto soddisfatta dell’approvazione in Parlamento del disegno di legge che introduce il reato di femminicidio. E’ un segnale importante di coesione della politica contro la barbarie della violenza contro le donne. Aggiungiamo uno strumento in più a quelli che avevamo già previsto”. Lo afferma in un video la premier Giorgia Meloni, commentando il via libera definitivo alla Camera del ddl sui
femminicidi.

Violenza donne, Schlein: ho chiamato Meloni e detto di far rispettare accordi

Roma, 25 nov. (askanews) – La segretaria del Pd Elly Schlein ha chiamato Giorgia Meloni per chiederle di “far rispettare gli accordi” presi sulla pdl approvata all’unanimità alla Camera dopo un accordo tra le due leader, che ha stabilito che in ambito sessuale senza consenso “libero e attuale” è stupro. Lo ha riferito la stessa segretaria parlando con i giornalisti alla Camera. A chi gli chiedeva cosa avesse risposto la premier Schlein allontanandosi ha risposto: “Questo dovete chiederlo a lei”.

Tremila anni di Olimpiadi e miti alla Fondazione Luigi Rovati

Milano, 25 nov. (askanews) – Le Olimpiadi come un evento che attraversa l’umanità, raccontata attraverso reperti e cimeli: dagli antichi vasi greci decorati con atleti alla canotta indossata da Usain Bolt, dalle tombe etrusche alle scarpe di Michael Jordan al tempo del Dream Team 1992. Alla Fondazione Luigi Rovati di Milano apre la mostra “I giochi olimpici – Una storia lunga tremila anni”, in coproduzione con il Museo Olimpico e con il Musée cantonal d’archéologie et d’histoire di Losanna, che si inserisce nel palinsesto negli eventi culturali che portano a Milano Cortina 2026.

“Per noi – ha detto ad askanews Giovanna Forlanelli, presidente della Fondazione Luigi Rovati – è un momento veramente importante, perché è una mostra a cui abbiamo lavorato da due anni ed essendo aperti da tre anni direi che è stato sicuramente uno dei nostri progetti più importanti realizzati ad oggi, proprio perché ha visto la collaborazione con due istituzioni straniere, ma soprattutto abbiamo cercato di fare una mostra che veramente raccontasse la storia di un evento così importante come sono i giochi olimpici, ma anche una mostra che potesse essere un centro di attrazione in questo momento per Milano”.

Negli spazi della Fondazione, sempre eleganti nel loro tenace eclettismo, la storia dello sport supera la barriera del tempo e arriva alla sua dimensione mitica, tanto nel passato classico, quanto nel presente degli atleti superstar globali, ma comunque legati al fascino unico della contesa olimpica, che ha sempre qualcosa che va oltre.

“La cosa fondamentale secondo noi – ha aggiunto la presidente Forlanelli – riprendendo anche gli insegnamenti del Museo Olimpico di Losanna, è proprio quello dei valori che le Olimpiadi trasmettono e tutti i ragazzi che fanno sport devono capire che questi valori sono dei valori che hanno avuto appunto una storia lunga 3000 anni”.

Una storia che prende chiarezza nella ricostruzione della Tomba delle Olimpiadi che proviene dalla necropoli etrusca di Tarquinia e alle pareti presenta scene con discoboli, corridori, saltatori. In eterno lasciati a ricordare le gesta e i corpi che, allora come oggi, entrano nell’immaginario collettivo.

Come migliorare l’appropriatezza delle cure in Pediatria

Roma, 25 nov. (askanews) – Presso la “Sala Caduti di Nassirya” del Senato della Repubblica, si svolto il Convegno “Dalla comunicazione all’appropriatezza in pediatria. Focus su dolore e febbre”, organizzato da Motore Sanit grazie al contributo incondizionato di Angelini Pharma. Si analizzata la figura del pediatra di famiglia, che rappresenta la prima scelta dei genitori per la cura dei propri figli, bambini e adolescenti. Una figura fondamentale, che garantisce appropriatezza prescrittiva e terapeutica, evitando uso di farmaci inappropriati che non portano a rapida guarigione, ma al contrario sono causa di spreco economico. Per questo, sono importanti una corretta comunicazione e l’abbattimento delle barriere culturali, che sono alla base del rapporto fiduciario tra pediatra e genitori. Ne ha parlato Gian Luigi Marseglia, Professore ordinario di Pediatria nella Universit degli Studi di Pavia: “Quello che conta veramente, che estremamente rilevante, che il pediatra deve avere contezza di queste problematiche. Quindi affrontare la febbre in modo analitico, con una diagnosi corretta e una modulazione della febbre, perch bisogna ricordare che la febbre un elemento positivo, un qualche cosa che serve per difenderci dalle infezioni. E’ stata creata dalla natura proprio come elemento di difesa, quindi aumentando la temperatura del corpo muoiono i virus, muoiono i batteri. Il dolore diverso, il dolore va tolto, va abolito”.

Un recente studio real word condotto in Italia, ha poi evidenziato che i costi della gestione dell’inappropriatezza e delle sue complicazioni cliniche, per i circa 160 mila pazienti pediatrici dagli 0 ai 17 anni, dimessi con diagnosi associabili all’uso di farmaci per febbre e dolori, arrivano a 2 milioni di euro. Considerando anche le patologie respiratorie, il costo sostenuto dall’SSN per l’inappropriatezza dei FANS sale di un ulteriore un milione e 700 mila euro, come sottolineato anche da Domenico Lucatelli, Market Access & Value Head Italy Angelini Pharma: “Per noi molto importante sostenere eventi come questo, perch diventa centrale, in un momento in cui l’informazione totalmente disintermediata, siamo tutti esposti a mille contatti, ribadire su tematiche quali la salute dei nostri bambini, soprattutto per quanto riguarda il dolore, la febbre e l’influenza, quanto sia centrale il ruolo del pediatra. Negli ultimi anni, la deriva che si presa con questa cattiva informazione, con quelle che chiamano tutti quanti “fake news”, ha fatto si che in molti casi si sia ricorsi all’autocura. E di questo abbiamo dei numeri e dei dati che ci dicono che non assolutamente un bene. Confidiamo che attivit come queste possano invece cambiare questo flusso e riportare il pediatra al centro nelle decisioni di cura per i nostri bambini”.

E’ importante quindi adottare trattamenti che garantiscano i migliori esiti di salute, riducendo allo stesso tempo gli effetti collaterali e gli sprechi, gestendo in modo responsabile le risorse pubbliche, come analizzato anche dal Senatore Ignazio Zullo nel suo intervento. Liberare risorse finanziarie da destinare a terapie innovative la chiave per costruire un sistema sanitario pi sostenibile, che possa affrontare le sfide future, garantendo una migliore allocazione del budget disponibile.

Violenza donne, Zangrillo: la prevenzione prima di tutto

Roma, 25 nov. (askanews) – “E’ evidente che le istituzioni hanno una grande responsabilit per cercare di dare delle risposte sul tema della violenza delle donne, una questione ormai diventata una priorit. Quale componente del governo sento questa responsabilit ed in pi sono responsabile di un dicastero che il pi grande datore di lavoro italiano, con 3,4 milioni di persone”. Lo ha detto il ministro della pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, a margine del convegno ‘Inprimalinea – Formare per riconoscere, intervenire, proteggere’. L’incontro promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. “Bisogna sviluppare dei ragionamenti e cercare di sensibilizzare le persone sulla cultura del rispetto, dell’ugugaglianza di genere, come celebra la nostra Costituzione”, ha continuato il ministro.

“In questi abbiamo proposto una serie di iniziative, soprattutto in una logica di prevenzione. Ci credo molto nella prevenzione. I reati vanno puniti e sanzionati, evidente. Ma quando si arriva alla sanzione significa che qualcosa non ha funzionato nella prevenzione. Diciamo che il nostro approccio che vuole contribuire a creare un movimento culturale che consenta di avere una fetta sempre pi importante di persone che hanno consapevolezza della gravit di questo problema e della consapevolezza che ognuno di noi, ciascun individuo, pu fare qualcosa per combattere il fenomeno della violenza contro le donne”, ha detto ancora il ministro Zangrillo.

Violenza donne, Tommaso Paradiso: fondamentale ruolo della scuola

Milano, 25 nov. (askanews) – “Casa Paradiso” il nuovo progetto discografico di Tommaso Paradiso in uscita venerd 28 novembre 2025, uscita che cade in concomitanza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il cantautore romano ha parlato del suo rapporto con le donne, ricordando il fatto che cresciuto senza conoscere il padre, con la madre e cinque sorelle. E ora ha una moglie e una figlia. Da sempre le donne sono al centro della sua poetica.

“Non dovrebbe essere cos importante, fa strano anche parlarne perch dovrebbe essere data per assodato da quando esiste il mondo. Io ne faccio sempre un mio cavallo di battaglia perch da quando ho l’opportunit di poter comunicare con le persone alcune cose, alcuni concetti nelle stesse canzoni ho sempre messo la donna al centro. L’ho sempre detto la donna il motore che muove tutto quanto, cio la dea, la venere da rispettare. Tutta la mia poetica si fonda un po’ su questo concetto fondamentale mi sembra strano dover parlare di un tema che dovrebbe essere insito nella nostra pelle, insomma nella nostra educazione. Credo che il lavoro fondamentale deve essere svolto innanzitutto dalle famiglie, dalla scuola, da dove il bimbo inizia a crescere, a sviluppare dentro di s i germi dell’educazione comportamentale che sono fondamentali. Quindi il lavoro che fanno i genitori e la scuola dovrebbe essere fondamentale in tal senso”.

Italia-Arabia Saudita, MS Desk Italy: infrastruttura strategica

Roma, 25 nov. – Nel quadro della trasformazione economica dell’Arabia Saudita prevista dalla Vision 2030, le imprese italiane si trovano oggi davanti a uno dei pi grandi bacini di opportunit al mondo: oltre 500 miliardi di dollari di investimenti programmati entro il 2030 nei soli settori industriali e infrastrutturali. In questo scenario, MS Desk Italy emerge come il vero fattore abilitante della presenza italiana nel Regno, un’infrastruttura operativa pensata per collegare in modo stabile e sistemico il tessuto produttivo italiano ai grandi programmi sauditi. Il Desk opera come un hub permanente di accompagnamento, offrendo un supporto integrato che va dalla selezione delle opportunit alla preparazione ai tender, fino alla gestione delle relazioni istituzionali e al coordinamento con gli stakeholder locali. Una struttura che supera la logica delle missioni spot e introduce un modello di presidio continuativo, indispensabile per inserirsi in un mercato che avanza a ritmi accelerati e dove tempistiche, processi e standard richiedono competenze specifiche.

Un elemento decisivo la capacit del Desk di facilitare l’accesso a strumenti finanziari e assicurativi dedicati, messi a disposizione attraverso canali internazionali specializzati, con coperture fino al 90% dei rischi operativi. Un vantaggio competitivo che permette anche alle PMI italiane tradizionalmente penalizzate dalla complessit dei mercati extra-UE di presentarsi con una solidit finanziaria idonea ai grandi progetti sauditi.

Grazie a questa infrastruttura, le imprese italiane possono affrontare con maggiore sicurezza settori ad alto potenziale di ritorno, con profittabilit stimata tra il 12% e il 16% nei primi tre anni: manifattura avanzata, tecnologie per l’efficienza energetica, idrogeno verde, agroalimentare premium, design industriale e soluzioni per le smart city. Il Desk inoltre il punto di raccordo per la partecipazione ai mega-progetti sauditi, tra cui NEOM, Red Sea Development e Diriyah Gate, dove la domanda di eccellenze tecniche italiane in costante crescita.

Come sottolinea Giuseppe Lepore, Presidente di MS Desk Italy – Saudi Italian Business Chamber Association: “MS Desk Italy rappresenta una piattaforma inedita per il sistema produttivo italiano. Non solo un supporto operativo: un ponte strutturato che permette alle aziende di entrare nei progetti della Vision 2030 come attori principali. Le opportunit sono enormi e finalmente accessibili.” In un momento in cui il Regno sta mobilitando oltre 3.200 miliardi di dollari per la diversificazione economica, MS Desk Italy si afferma come la chiave che consente alle imprese italiane di muoversi con competenza, continuit e sicurezza in uno dei mercati pi dinamici del pianeta. Un vero acceleratore della presenza italiana nel Golfo, destinato a rafforzare il posizionamento internazionale del Made in Italy nei prossimi anni.

Capodanno all’insegna della solidarietà per Brunori Sas

Milano, 25 nov. (askanews) – Capodanno all’insegna della solidarietà per Brunori Sas, che saluterà l’arrivo del nuovo anno a Cosenza non solo con un concerto (in Piazza dei Bruzi) che celebra il suo ritorno a casa dopo un anno ricco di straordinari successi, ma anche con un progetto di inclusione sociale rivolto alle ragazze e ai ragazzi che vivono in contesti di marginalità e di disabilità nella città dei Bruzi.

Un gesto di responsabilità e partecipazione che vuole tradurre la musica in un’azione concreta di solidarietà e sviluppo culturale: il cantautore ha infatti deciso di devolvere il suo cachet personale a favore di cinque associazioni di volontariato del territorio che rappresentano da decenni un presidio di solidarietà, educazione e inclusione nella città di Cosenza.

“Gli altri siamo noi”, “L’Arca di Noè”, “La Spiga”, “La Terra di Piero”, “San Pancrazio”: queste le realtà di volontariato coinvolte nel progetto, che da decenni sono punto di riferimento e motore nella città di Cosenza di attività di orientamento, recupero e sostegno scolastico, attività di sensibilizzazione territoriale sulle problematiche dei minori a rischio e delle persone con disabilità, percorsi di autonomia e di inserimento lavorativo.

Il progetto ha per obiettivo l’attivazione di nuovi laboratori creativi e il potenziamento e consolidamento di momenti formativi e ludici già in essere delle associazioni, che coinvolgano i ragazzi nel tempo, all’interno delle loro sedi e nelle istituzioni scolastiche e sociali del quartiere.

“Non sono un grande amante del donare sotto i riflettori, sono fautore del donare in silenzio. Però a volte è necessario, soprattutto in questo momento storico.

L’idea non è quella di creare una donazione una tantum, ma fare in modo che questo sia uno start per dare vita a laboratori creativi che diventino una consuetudine e che diano la possibilità ad artisti, soprattutto del territorio calabrese, di essere coinvolti e di poter lavorare. Siamo d’accordo che c’è bisogno di cose pragmatiche e concrete, ma anche che il lavoro sulla cultura è una vera rivoluzione che, nel tempo, dà risultati” ha detto Dario Brunori.

Capgemini, l’opportunit BIM per digitalizzare le costruzioni

Milano, 25 nov. (askanews) – Una sfida impegnativa che, se ben sfruttata, pu trasformarsi in grande opportunit. Cos Capgemini Italia affronta il tema dell’adozione del BIM (Building Information Modeling), diventata obbligatoria negli appalti pubblici a partire da gennaio 2025. Una chance per le aziende per modernizzarsi e diventare pi efficienti e sostenibili, come spiega Giacomo Bergonzoni, BIM Technical Autority di Capgemini Engineering in Italia:

“La principale opportunit quella di affrontare il BIM come una vera e propria trasformazione digitale. Non solo nell’implementazione di tecnologie con nuovi software e hardware, ma anche l’introduzione di processi nuovi che si devono integrare con quelli precedenti e comportano necessariamente un aumento delle competenze delle persone, quindi una sfida importante quella della formazione. L’obbligatoriet per le aziende pubbliche, ma traina il mercato delle costruzioni per portare il BIM anche nelle aziende private che si ritrovano una supply chain con progettisti, imprese e asset manager che sono in grado di lavorare con questa metodologia”.

Capgemini immagina un nuovo modo di lavorare che possa portare il dato dai processi di progettazione e costruzione verso quelli dell’asset management. Il CDE (Common Data Environment), come definito dalla normativa ISO 19650, permette agli stakeholders di lavorare in cloud garantendo la data-continuity lungo tutto il ciclo di vita dell’opera:

“Capgemini sta gi lavorando in questa direzione, accompagnando i suoi clienti ad un approccio data-centrico al BIM, per arrivare a una progettazione, costruzione e gestione data-driven. Ad oggi, il BIM viene ancora implementato con un approccio documento-centrico: si pensa ancora a scambiare file ed elaborati. Capgemini sta accompagnando i clienti in un percorso che li porti a scambiarsi e a gestire il dato granulare all’interno dei documenti e dei file per poi renderlo accessibile e democratizzarlo per tutti gli stakeholders dei processi delle costruzioni”.

Dal progettista all’operatore di manutenzione, dal management a chi si occupa della validazione dei progetti: un’unica piattaforma per migliorare l’efficienza, la sostenibilit e la trasparenza dei processi dell’industria delle costruzioni.

Manovra, Giorgetti: promozione Ue conferma che siamo su buona strada

Milano, 25 nov. (askanews) – “L’approvazione di Bruxelles ci conferma che siamo sulla buona strada, percorsa con responsabilità e serietà”. Lo ha dichiarato il ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, commentando la decisione della Commissione europea che oggi ha promosso il documento programmatico di bilancio dell’Italia.

“Sul debito il tracciato è già definito, al netto degli effetti negativi di cassa del Superbonus edilizio – ha proseguito Giorgetti -. Per la crescita, che non ci soddisfa, noi faremo la nostra parte ma serve un quadro internazionale che tenga conto dei profondi cambiamenti a livello globale”.

Tennis, oltre 30mila biglietti già venduti per le Atp Finals 2026

Roma, 25 nov. (askanews) – Nemmeno il tempo di aprire la vendita libera, ieri alle ore 16, e i biglietti per le Nitto ATP Finals 2026 hanno registrato un successo travolgente: oltre 31.000 tagliandi venduti nelle prime otto ore, fino a mezzanotte. Un ritmo impressionante, equivalente a più di un biglietto al secondo.

Un dato che conferma la straordinaria risposta del pubblico e la corsa al biglietto per assicurarsi un posto all’Inalpi Arena dal 15 al 22 novembre 2026, quando Torino ospiterà per il sesto anno consecutivo il torneo che riunisce i migliori giocatori del mondo. Un risultato che testimonia una volta di più la fame di tennis che attraversa il Paese: l’entusiasmo costruito in questi anni attorno alle Finals, insieme ai successi del movimento italiano, continua a generare un interesse senza precedenti.

Ucraina, la Casa Biancaa: restano pochi dettagli "delicati ma non insormontabili" per arrivare alla pace

Roma, 25 nov. (askanews) – Gli Stati Uniti hanno fatto notevoli progressi verso un accordo di pace sull’Ucraina nell’ultima settimana, con solo pochi dettagli “delicati”, “ma non insormontabili”, rimasti da definire, che richiedono ulteriori colloqui tra Stati Uniti, Russia e Ucraina: lo ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.

“Nell’ultima settimana, gli Stati Uniti hanno compiuto enormi progressi verso un accordo di pace portando al tavolo delle trattative sia l’Ucraina che la Russia. Ci sono alcuni dettagli delicati, ma non insormontabili, che devono essere risolti e che richiederanno ulteriori colloqui tra Ucraina, Russia e Stati Uniti”, ha scritto Leavitt in un post su X.

La dichiarazione conferma quanto affermato anche dall’inviato statunitense presso la Nato, Matthew Whitaker, secondo il quale la pace in Ucraina non è mai stata così vicina, nel contesto dei colloqui in corso sul piano proposto dagli Stati Uniti per risolvere il conflitto.

“Siamo più vicini che mai a raggiungere la pace qui in Europa, e a farla durare”, ha dichiarato Whitaker a Fox Business.

Le dichiarazioni di Whitaker giungono dopo i negoziati tra funzionari statunitensi e ucraini svoltisi nel fine settimana a Ginevra, dove si è discusso del piano proposto dagli Stati Uniti per risolvere il conflitto in Ucraina. Il piano di pace originale, composto da 28 punti, sarebbe stato rivisto a 19 punti dopo i colloqui di Ginevra.

I media statunitensi hanno riferito in precedenza che il Segretario dell’Esercito statunitense Daniel Driscoll ha tenuto colloqui con funzionari russi ad Abu Dhabi ieri e oggi per discutere il nuovo piano. Secondo un funzionario militare Usa presente ad Abu Dhabi, il segretario dell’Esercito Usa, Dan Driscoll, sta negoziando da ore con la delegazione russa riguardo alla proposta di pace dell’amministrazione Trump per mettere fine alla guerra in Ucraina, ed è “ottimista”.

“Restiamo molto ottimisti – ha detto la fonte all’emittente Cbs News – il Segretario Driscoll è ottimista. Speriamo di ricevere presto un feedback dai russi. La situazione si sta muovendo rapidamente”. Secondo il Financial Times, ad Abu Dhabi ci sarebbe anche il capo dell’intelligence militare ucraina, Kyrylo Budanov.

Un funzionario americano ha detto all’emittente Cbs News che il governo ucraino ha “accettato l’accordo di pace” mediato dall’amministrazione Trump per porre fine alla guerra con la Russia.

“Gli ucraini hanno accettato l’accordo di pace – ha dichiarato il funzionario – ci sono alcuni dettagli minori da sistemare, ma hanno accettato un accordo di pace.” Anche il consigliere per la sicurezza nazionale ucraino, Rustem Umerov, ha riferito oggi su X che è stata raggiunta un’intesa sulla proposta, auspicando una visita a Washington del presidente Volodymyr Zelensky prima della fine di novembre per siglare l’intesa con il presidente Donald Trump.

Urso: “La 500 ibrida realizzata a Mirafiori inversione di tendenza”

Milano, 25 nov. (askanews) – “Il piano Italia si sta realizzando secondo le tempistiche che avevamo programmato insieme a Stellantis nel tavolo costituito al ministero. E questo modello, la 500 Ibrida, proprio a Torino, a Mirafiori, in quella che stata la capitale dell’industria italiana e la capitale dell’industria automobilistica europea, un segnale di netta inversione di tendenza nei confronti di un’Italia che torna a innovare, ad essere competitiva, a guardare con fiducia al futuro, a produrre e ad assumere, quindi a tutelare anche il lavoro”. Lo ha detto il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, a margine del lancio della 500 ibrida a Mirafiori a Torino.

“Spero che questo impegno forte e significativo che trova insieme in un’unica squadra, la nostra casa automobilistica con l’associazione che rappresenta l’impresa della componentistica e con i sindacati italiani ed europei trovi finalmente riscontro nelle istituzioni comuni a cominciare dalla Commissione Europea”, ha concluso Urso.

Italia-Arabia Saudita, Ventura (Oice): sostenere imprese

Roma, 25 nov. (askanews) – “Il settore dell’ingegneria sta attraversando una fase di grande espansione, con scenari internazionali sempre pi ampi e dinamici. In questo contesto, l’Italia continua a distinguersi per competenze tecniche avanzate, qualit progettuale e una solida tradizione di eccellenza riconosciuta a livello globale. La presenza di VDP con la societ Abacus di Perugia alla missione organizzata dal Ministero Esteri, Ice e Oice a Ryadh testimonia il nostro impegno diretto nel contribuire agli ambiziosi obiettivi di Saudi Vision 2030, un programma di sviluppo da oltre 500 miliardi di dollari . VDP e Abacus sono sul territorio per accompagnare questo processo, offrendo capacit ingegneristiche evolute e una cultura progettuale strutturata, da sempre punti di forza dell’ingegneria italiana. Per cogliere appieno queste opportunit fondamentale un approccio sistemico: qualit, innovazione e competenze non bastano se non sostenute da un sistema Paese coordinato, capace di creare sinergie tra imprese, istituzioni e diplomazia economica. Solo cos le aziende italiane potranno competere ad armi pari sui mercati globali e giocare un ruolo da protagoniste nei grandi progetti internazionali. L’Italia dispone di tutte le capacit necessarie per essere un partner strategico nello sviluppo infrastrutturale saudita. L’ingegneria italiana, forte della sua storia e della sua tensione costante verso l’innovazione, pronta a rispondere alle esigenze di un mercato che richiede standard elevatissimi, visione e affidabilit. “Come OICE e come VDP ribadiamo il nostro impegno nel supportare la presenza dell’ingegneria italiana in Arabia Saudita e nel contribuire con professionalit e continuit alla realizzazione degli obiettivi di Vision 2030”.

Lo dichiara Francesco Ventura, Consigliere OICE e Amministratore Unico VDP dal Forum Imprenditoriale Italia – Arabia Saudita, a Riyad.

Violenza donne, in Senato si arena la proposta di legge sul consenso libero e attuale: la maggioranza frena

Roma, 25 nov. (askanews) – Nella commissione Giustizia del Senato si arena la Pdl approvata all’unanimità alla Camera dopo un accordo tra la premier Giorgia Meloni e la segretaria dem Elly Schlein, che ha stabilito che senza consenso “libero e attuale” è stupro. A frenare è stata la Lega seguita da Fi ma anche dai Fratelli d’Italia di Meloni. Tutta la maggioranza ha chiesto un supplemento di indagine e un approfondimento con un ciclo di audizioni, aprendo la strada a modifiche.

Nella giornata di oggi si attendeva un via libera rapido da parte della commissione e poi un’approvazione definitiva, sempre all’unanimità, dell’aula di Palazzo Madama, proprio nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. E lo stesso presidente Ignazio La Russa si era speso in proposito assegnando il testo in sede redigente.

Secondo il capogruppo in commissione Alfredo Bazoli, “evidentemente hanno cambiato idea, stracciando l’accordo fatto da Meloni e Schlein”. Le opposizioni hanno infatti deciso di lasciare la seduta in segno di protesta.

Nel frattempo, la presidente della commissione Giulia Bongiorno ha puntato a rassicurare: “sia chiaro che personalmente ma credo di parlare a nome dell’intera commissione si vuole andare avanti con questo ddl. Quindi chiunque voglia far passare il messaggio che si vuole archiviare non fa i conti sul fatto che io presiedo la commissione, non affosserò questo ddl che porteremo avanti”.

Il ddl è arrivato oggi in commissione, ha proseguito, e “ho dovuto chiedere se c’era l’unanimità nella rinuncia agli emendamenti”, come prevede il regolamento. Ma l’unanimità non c’è stata “perché nel centrodestra si è detto che si vogliono fare alcune correzioni alla luce di alcune audizioni. Farò un ciclo breve e mirato e su alcuni aspetti tecnici segnalati e poi si proseguirà. La norma va fatta ma è chiaro che senza l’unanimità non si può chiudere in mezz’ora”, ha sottolineato Bongiorno.

Dolore e febbre nei bambini, “Pediatra centrale per cure appropriate”

Milano, 25 nov. (askanews) – Il pediatra di famiglia rappresenta la prima scelta dei genitori per la cura dei propri figli, bambini e adolescenti e la sua figura percepita come fondamentale dai genitori e seguirlo garantisce appropriatezza prescrittiva e terapeutica, evitando uso di farmaci inappropriati che non portano a rapida guarigione, ma causano spreco economico. Questo il tema del Convegno “Dalla comunicazione all’appropriatezza in pediatria. Focus su dolore e febbre”, organizzato da Motore Sanit, in Senato, grazie al contributo incondizionato di Angelini Pharma.

Un recente studio real word condotto in Italia, evidenzia, che i costi della gestione dell’inappropropriatezza e delle sue complicazioni cliniche per i circa 160 mila pazienti pediatrici (0-17 anni) dimessi con diagnosi associabili all’uso di farmaci per la febbre e il dolore, arrivano a 2 milioni di euro. Se si considerano anche le patologie respiratorie, sempre pi frequenti, il costo sostenuto dall’SSN per l’inappropriatezza dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sale di ulteriori 1,7 milioni di euro. Scegliere il trattamento giusto non solo protegge i pazienti pi vulnerabili, ma consente anche di ridurre i costi associati all’uso improprio di farmaci come i FANS. Secondo i promotori dell’evento, liberare risorse finanziarie da destinare a terapie innovative la chiave per costruire un sistema sanitario pi sostenibile, capace di rispondere alle sfide future e di garantire una migliore allocazione del budget disponibile.

Una particolare rilevanza stata data dagli esperti presenti agli impatti che la disinformazione e l’automedicazione hanno nella gestione della febbre e del dolore. I dati evidenziano che i genitori percepiscono come pericolosa la febbre alta e desiderano trattarla sempre farmacologicamente; ma solo il 50% si preoccupa degli eventuali effetti collaterali dei farmaci impiegati. E’ invece fondamentale che chi si prende cura dei bambini abbia consapevolezza di quando e come sia necessario trattare la febbre e il dolore, ricordando che importante controllare sempre le condizioni generali dei piccoli.

Ex Ilva, Urso: soluzione difficile, ma ribadiamo impegno

Torino, 25 nov. (askanews) – “Tutti i miei atti vanno nella direzione della continuit, sin da quando creammo le condizioni affinch fosse possibile la ripresa, attraverso una gestione commissariale di uno stabilimento che, come tutti sanno, nella precedente gestione ha subito gravi danni”. Lo ha detto il ministro delle Imprese del Made in Italy, Adolfo Urso a margine del lancio della 500 ibrida a Mirafiori

“Oggi forse non si ricorda appieno quello che accadde in quei giorni, perch in quella gestione furono chiusi due altiforni e il terzo altoforno, quando riuscimmo a prendere in mano l’azienda con i commissari straordinari, aveva appena un’autonomia di 4 giorni. chiaro che con il lascito di quell’eredit e, se permettete, di tutto il decennio precedente, piuttosto grave, pesante, la soluzione difficile, ma siamo impegnati in maniera continuativa a trovarla”, ha detto.

Premio Letterario Milano International a Giovanni Bianconi

Roma, 25 nov. (askanews) – Milano, citt simbolo dell’eleganza, dell’intelletto e della cultura, ha accolto con straordinario successo la nona edizione del Premio Letterario Milano International. L’evento ha trasformato la citt in un autentico tempio della parola e del pensiero, celebrando la letteratura come uno dei patrimoni pi preziosi dell’umanit.

Il Premio Milano International, ideato e promosso dall’Associazione Pegasus Cattolica, si imposto ancora una volta come una delle manifestazioni pi prestigiose dedicate alla scrittura contemporanea, capace di unire la ricchezza della tradizione letteraria italiana allo spirito innovatore e cosmopolita di Milano, crocevia di culture e capitale intellettuale del Paese.

La manifestazione nata con l’obiettivo di valorizzare ogni forma di espressione letteraria e di dare voce ad autori neofiti, emergenti e affermati, rendendo al tempo stesso omaggio a coloro che hanno contribuito a rendere immortale la storia artistico-letteraria italiana e internazionale.

La cerimonia di premiazione si svolta sabato 22 novembre in una Sala Barozzi completamente esaurita, gremita in ogni ordine di posti, resa ancora pi suggestiva dalla sua storia e dal suo significato per la cultura milanese.

L’evento, arricchito da eleganti interventi musicali e momenti di grande intensit artistica, ha visto la partecipazione di autori provenienti da numerosi Paesi del mondo e di opere edite da case editrici di massimo rilievo come Mondadori, Mursia, Curcio, Baldini & Castoldi e molte altre.

Il vincitore assoluto dell’edizione stato Giovanni Bianconi, firma autorevole de L’Avvenire e La Stampa e inviato speciale del Corriere della Sera. Con la sua opera Una di noi (Treccani) ha conquistato pubblico e giuria grazie alla profondit narrativa e al rigore intellettuale.

Il secondo posto stato attribuito a Stefano Ferri, inserito nel 2023 tra le cento personalit pi influenti della meeting industry mondiale, autore del romanzo Due vite una ricompensa (Mursia), un’opera intensa che ha affrontato con grande sensibilit i temi dell’identit e della rinascita. La serata stata impreziosita dalla presenza di illustri esponenti del panorama artistico e culturale italiano, tra cui Dalia Gaberscik, imprenditrice del mondo dello spettacolo Edmondo Conti, produttore esecutivo Endemol Santo Pirrotta, direttore di Vanity Fair Pierdomenico Piccioni, autore della serie televisiva Doc – Nelle tue mani, conosciuta anche negli Stati Uniti Edoardo De Angelis, cantautore e raffinato interprete della canzone d’autore italiana A queste personalit sono stati conferiti Premi Speciali e Premi alla Carriera, in riconoscimento del loro contributo alla diffusione e alla tutela della cultura e dell’arte nel nostro Paese.

Ospite d’onore stato il maestro Vince Tempera, autentico monumento della musica italiana, che ha celebrato i cinquant’anni di Ufo Robot, brano entrato nel cuore di intere generazioni.

Il Premio Speciale “Book of the Year” stato assegnato a Niko Cutugno per Fino all’ultimo respiro (Baldini & Castoldi). L’opera, intensa e profondamente emotiva, ha proiettato nel presente e nel futuro l’eredit artistica del grande Toto Cutugno.

Per la sezione internazionale sono stati premiati l’attrice statunitense Annika Pampel per Death of a Nightingale e lo scrittore inglese Johard Carl per The Widow’s Will, confermando la vocazione internazionale e l’apertura culturale che hanno reso il Premio un punto di riferimento oltre i confini nazionali.

Tra i Premi della Critica si distinta la giornalista e scrittrice Lucia Tilde Ingrosso con Le stagioni della verit (Baldini & Castoldi), un’opera che ha esplorato con grande finezza la complessit dei sentimenti e il valore etico della parola.

Il Premio Milano International si consolidato come un faro culturale, un punto di incontro tra passato e futuro, tra la grande tradizione italiana e le nuove voci della scrittura contemporanea. Milano, capitale dell’editoria e laboratorio di modernit, ha accolto con orgoglio questa manifestazione, riaffermando il suo ruolo centrale nella diffusione della cultura.

In un’epoca dominata dalla velocit e dalla tecnologia, il Premio Milano International ha ricordato con forza che la letteratura resta una delle pi alte forme di libert, conoscenza e bellezza, e che i libri continuano a rappresentare il cuore pulsante della cultura mondiale.

La scrittura, come insegnava Italo Calvino, la capacit di dare ordine al mondo attraverso le parole. Da Milano, citt di eleganza, pensiero e arte, il Premio Milano International ha rinnovato un messaggio potente e universale: la cultura la sostanza dell’identit, della memoria e del progresso umano.

Ue: in sospeso la procedura per deficit eccessivo dell’Italia (e altri 8 Stati)

Roma, 25 nov. (askanews) – La procedura europea per deficit eccessivo sull’Italia, così come su altri 8 Paesi della Ue, risulta “in sospeso”. Lo riferisce la Commissione europea con il “pacchetto di autunno” nell’ambito del semestre europeo, spiegando che “in termini pratici, questo significa che a questo stadio non vengono assunti ulteriori passi formali, ma che fin quando il deficit non viene ricondotto stabilmente sotto il 3% del Pil la procedura resta aperta e – recita un comunicato – gli Stati restano vincolati alle raccomandazioni del Consiglio Ue”.

Infine, Bruxelles ribadisce che tornerà a valutare la situazione con il pacchetto di primavera, quando saranno disponibili i dati certificati sul 2025. Assieme all’Italia questa situazione riguarda Austria, Belgio, Francia, Ungheria, Malta, Polonia, Romania, e Slovacchia. L’Italia conta di riportare il deficit-Pil sotto il 3% quest’anno e in questo modo di uscire dalla procedura Ue per deficit eccessivo già nel 2026.

Inoltre, il progetto di legge di Bilancio per il 2026 notificato dall’Italia appare “conforme” con le raccomandazioni approvate dal Consiglio Ue. Questo il giudizio della Commissione europea, sulla base della procedura di valutazione con il pacchetto di autunno del semestre europeo.

Ue: in sospeso procedura deficit eccessivo Italia e altri 8 Stati

Roma, 25 nov. (askanews) – La procedura europea per deficit eccessivo sull’Italia, così come su altri 8 Paesi della Ue, risulta “in sospeso”. Lo riferisce la Commissione europea con il “pacchetto di autunno” nell’ambito del semestre europeo, spiegando che “in termini pratici, questo significa che a questo stadio non vengono assunti ulteriori passi formali, ma che fin quando il deficit non viene ricondotto stabilmente sotto il 3% del Pil la procedura resta aperta e – recita un comunicato – gli Stati restano vincolati alle raccomandazioni del Consiglio Ue”.

Infine, Bruxelles ribadisce che tornerà a valutare la situazione con il pacchetto di primavera, quando saranno disponibili i dati certificati sul 2025. Assieme all’Italia questa situazione riguarda Austria, Belgio, Francia, Ungheria, Malta, Polonia, Romania, e Slovacchia.

L’Italia conta di riportare il deficit-Pil sotto il 3% quest’anno e in questo modo di uscire dalla procedura Ue per deficit eccessivo già nel 2026.

Schlein: non ci interessa cambiare la legge elettorale, è una priorità di Meloni

Roma, 25 nov. (askanews) – “Non ci interessa in questo momento discutere delle priorità di Giorgia Meloni, ci interessa discutere delle priorità degli italiani che non sono la legge elettorale, ma come correggere questa pessima legge di bilancio”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, in conferenza stampa al Nazareno. “Come dicevo ieri, mi sembra strano che la destra abbia il tempo di aprire un dibattito sulla legge elettorale quando non ha ancora spiegato come intende correggere una pessima manovra di bilancio criticata da più parti e che consegna al Paese una prospettiva di crescita a zero nei prossimi anni”, ha detto ancora.

Schlein: avanti con linea unitaria, al governo nel 2027

Roma, 25 nov. (askanews) – “Noi andremo avanti convintamente su questa linea unitaria. Siamo pronti da domani a consolidare il progetto per l’Italia insieme con tutte le forze della nostra coalizione progressista”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, in conferenza stampa al Nazareno dopo i risultati nelle elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto.

“Appare molto chiaro che questa destra non solo non è imbattibile ma che siamo pronti a sfidarla per il 2027 in una partita che vede già adesso, dopo queste 13 regioni al voto le coalizioni sostanzialmente in parità”, ha aggiunto.

“Siamo in partita vogliamo vincere siamo pronti ad andare al governo 2027 vincendo le elezioni politiche”, ha sottolineato.

Ucraina, una fonte Usa alla Cbs: Kiev ha accettato l’accordo di pace

Roma, 25 nov. (askanews) – Un funzionario americano ha detto all’emittente Cbs News che il governo ucraino ha “accettato l’accordo di pace” mediato dall’amministrazione Trump per porre fine alla guerra con la Russia.

“Gli ucraini hanno accettato l’accordo di pace – ha dichiarato il funzionario – ci sono alcuni dettagli minori da sistemare, ma hanno accettato un accordo di pace.” Anche il consigliere per la sicurezza nazionale ucraino, Rustem Umerov, ha riferito oggi su X che è stata raggiunta un’intesa sulla proposta, auspicando una visita a Washington del presidente Volodymyr Zelensky prima della fine di novembre per siglare l’intesa con il presidente Donald Trump.

Eurostat: redditi Ue +22% in 20 anni, calano solo in Italia e Grecia

Milano, 25 nov. (askanews) – Negli ultimi venti’anni sono cresciuti i redditi delle famiglie europee, tranne che in Italia e in Grecia che sono gli unici paesi ad aver registrato flessioni del 4% e del 5%. Lo rileva Eurostat. Tra il 2004 e il 2024, il reddito reale pro capite delle famiglie nell’Unione europea è cresciuto del 22%. Un aumento costante tra il 2004 e il 2008 che ha subito una stagnazione tra il 2008 e il 2011 a causa della crisi finanziaria globale per poi calare nel 2012 e nel 2013. Da allora, il reddito ha ripreso a crescere costantemente fino al 2020, quando ha subito un calo a causa della pandemia globale.

Il 2021 ha visto una ripresa, ma il reddito è cresciuto lentamente nel 2022 e nel 2023. I primi dati per il 2024 mostrano un’accelerazione della crescita.

Guardando ai singoli paesi dell’Unione, scrive Eurostat, la Romania ha registrato la maggiore crescita del reddito reale pro capite delle famiglie dal 2004 al 2024 (134%), seguita da Lituania (95%), Polonia (91%) e Malta (90%). La Grecia e l’Italia sono stati invece gli unici paesi in cui il reddito pro capite delle famiglie è diminuito negli ultimi 20 anni (-5% e -4%, rispettivamente), mentre gli aumenti più bassi si sono registrati in Spagna (11%), Austria (14%), Belgio (15%) e Lussemburgo (17%).

Pandorogate, per Chiara Ferragni chiesto 1 anno e 8 mesi per truffa

Milano, 25 nov. (askanews) – Un anno e 8 mesi di di carcere: è la richiesta di condanna formulata dalla procura di Milano per Chiara Ferragni nel processo che vede la nota influencer imputata per truffa aggravata in relazione alle sponsorizzazioni del “Pandoro Balocco Pink Christmas” nel Natale del 2022 delle “Uova di Pasqua Chiara Ferragni” nel 2021 e 2022. Due operazioni commerciali che, secondo l’accusa ipotizzata dal pm Christian Barilli e dal procuratore aggniunto Eugenio Fusco, sarebbero state “mascherate” da iniziative benefiche, facendo ottenere all’influencer un “ingiusto profitto” stimato complessivamente in 2 milioni e 225 mila euro, più altri benefici legati al “ritoro di immagine” non calcolabili.

La richiesta di condanna della pubblica accusa tiene conto della scelta del rito abbreviato che prevede lo sconto di un terzo della pena per l’imputato. Oltre a Ferragni, sotto processo ci sono il suo ex braccio destro Fabio Maria Damato e il patron di Dolci Preziosi, Francesco Cannillo: per loro la procura ha chiesto condanne pari rispettivamente a 1 anno e 8 mesi e 1 anno di carcere.

Ferragni era presente in aula ma è riuscita a “dribblare” fotografi, cameraman e giornalisti entrando a palazzo di giustizia da un accesso secondario. L’influencer ha preso la parola in aula per una serie di dichiarazioni spontanee, ribadendo di aver agito “sempre in buona fede. Nessuno di noi ha mai lucrato”.

Arriva su MyMovies "Altri animali", il documentario sulla Clinica Duemari

Roma, 25 nov. (askanews) – Siamo tutti animali. Viviamo in era di antispecismo, di aumento di vegetariani e vegani di fronte alle realtà  produttive sempre più fosche degli allevamenti intensivi, e per il grande pubblico di una dissociazione cognitiva crescente: mangiamo troppa carne per la nostra salute, spesso di qualità  discutibile, senza sapere da dove arriva, però nelle case degli italiani ci sono 64 milioni di pet, sempre più membri a pieno titolo della famiglia.

Proprio del nostro rapporto con la natura racconta “Altri animali”, il documentario di Guido Votano che adesso è disponibile per lo streaming anche su MyMovies, girato alla Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, dove Monica Pais (celebre vet molto social) e Paolo Briguglio, compagni di lavoro e di vita, lavorano salvando tutti, animali di proprietà  e non.

“Questo film per noi è stato importante, anche per guardarci un po’ da fuori, e perché Guido Votano ha capito e mostrato in profondità  chi siamo e come lavoriamo” spiega Monica Pais, “il nostro impegno sia per gli animali domestici che per i randagi e i selvatici; e poi racconta la realtà  della clinica e quella della Sardegna con tutte le sue bellezze e le sue peculiarità”.

I proventi del film su MyMovies andranno in parte a finanziare i progetti di Effetto Palla, la onlus che Pais ha creato per gli “animali di nessuno”. “Oggi il nostro impegno si rivolge anche alla collaborazione con i comuni per cercare di aprire canali per le opere di sterilizzazione, per evitare che le nostre campagne siano invase da cuccioli abbandonati a un destino infausto. Anche di questo il film parla. Adesso che è in streaming, tutti gli amici della Clinica che ci seguono sui social hanno l’opportunità  per venirci a trovare virtualmente” conclude Pais.

La Onlus Effetto Palla è stata fondata nel 2016 da Pais in seguito all’incontro con una cagnetta pitbull in grave difficoltà, chiamata Palla appunto perché era cresciuta dentro un laccio al collo che le aveva bloccato la circolazione e gonfiato a dismisura la testa. Palla è subito diventata un fenomeno social, scatenando una valanga di offerte di donazioni. Sono oltre duecento l’anno i “rottami” di nessuno che la Duemari aggiusta e fa adottare; lo ha sempre fatto ma con Effetto Palla ha cominciato a operare su scala più ampia anche con progetti di respiro internazionale.

“Ho conosciuto la Clinica Duemari attraverso un’amica comune e mi sono incuriosito; ho visto le potenzialità  di un documentario interessante perché è una realtà  poco comune, soprattutto nella penisola, ovvero una struttura a conduzione ancora familiare però con la strumentazione tecnica di una grossa clinica, e soprattutto inserita in un contesto sociale dove tutti si conoscono, e in un contesto naturale di enorme ecodiversità ” dice il regista Guido Votano. “Monica Pais e Paolo Briguglio affrontano il loro lavoro senza sentimentalismi ma con la cognizione che siamo tutti animali, anche noi umani, e quindi il bene degli animali diventa il bene di tutti. Ho lavorato con mezzi leggeri, cercando di diventare invisibile per ottenere una presa diretta sulla vita quotidiana della clinica”.

Il film si unisce a un filone ormai ricco di nuovi documentari e serie tv sul lavoro veterinario. C’è la recente riedizione inglese delle popolarissime storie di James Herriot (“Creature grandi e piccole”; “All creatures great and small” in origine fu una serie BBC del 1978); c’è su Netflix “Animal” (conosciuta anche come “City Vet”), commedia spagnola del 2025 che segue – trama attuale assai – un veterinario di campagna costretto a trasferirsi in città  per lavorare nella lussuosa boutique di animali della nipote; c’è “Pet Anatomy” su RaiPlay, docu-reality su una clinica romana. E andando più in là  nel tempo la miniserie “Il veterinario” con Gigi Proietti, “Veterinari d’emergenza” su Disney+ e “Jacobs – Un veterinario per agente” sul canale Giallo. Senza contare i documentari antispecisti che raccontano cosa succede davvero a bovini, ovini e gallinacei negli allevamenti intensivi. Per un po’ di consapevolezza in più: se mangiamo carne, almeno cerchiamo che non sia, come dice Monica Pais, “pura sofferenza”.

L’Istat: le donne vengono uccise prevalentemente da partner o da ex

Roma, 25 nov. (askanews) – “Per le donne si conferma un quadro stabile in cui le morti violente avvengono soprattutto all’interno della coppia. Nel 2024 è pari allo 0,21 per 100mila donne il tasso delle donne uccise da un partner o un-ex partner, sia esso un coniuge, un convivente o un fidanzato (valore invariato rispetto al 2023). Per gli uomini lo stesso tasso è pari a 0,03 per 100mila uomini”. Così informa l’Istat in un report.

“In particolare, sono i partner con cui la donna ha una relazione al momento della morte (coniugi, conviventi, fidanzati) a compiere il maggior numero degli omicidi nella coppia (il 47,4%), mentre sono il 6,0% gli ex partner (ex coniugi, ex conviventi, ex fidanzati)”, continua l’Istat.

“Delle 62 donne uccise nell’ambito della coppia i partner maschi sono 61 (98,4%), mentre gli otto uomini vittime di partner sono stati uccisi tutti da donne. Le donne italiane vengono uccise dai partner, attuali o precedenti, nel 49,5% dei casi, le straniere nel 68,0%”, spiega l’Istat.

“Risulta lievemente in aumento il tasso delle donne uccise da parenti (0,12 nel 2024; 0,10 nel 2023). Le donne uccise da altri familiari (37) sono state uccise da uomini nell’81,1% dei casi (30) e da donne nel 18,9% (sette). Sono 43 gli uomini uccisi da altri parenti, 31 dei quali sono stati assassinati da altri uomini (72,1%). Le persone più anziane (75 anni e oltre) sono state uccise prevalentemente da un altro parente nel 48,4% dei casi”.

Mattarella: ruolo province in Costituzione, non può essere accantonato

Roma, 25 nov. (askanews) – “La Costituzione pone” le Province “come elemento costitutivo della Repubblica, unitamente ai Comuni, alle Città metropolitane, alle Regioni. La Costituzione stabilisce inoltre che le Province sono enti autonomi con propri statuti, poteri, funzioni. Si tratta di previsioni che non possono essere accantonate”. Così, alla 38esima assemblea nazionale delle Province italiane in corso a Lecce, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ringraziando i presenti, tra cui il governatore della Puglia, il Sindaco di Lecce, il Presidente della Provincia, i vertici dell’Upi.

“Con il loro impegno – ha detto Mattarella – traducono in realtà quotidiana” le previsioni della Costituzione.

Mattarella: il riassetto delle province non è stato mai realizzato

Roma, 25 nov. (askanews) – “L’indebolimento avvenuto in questi anni nell’ente provincia, con lacune, attribuzioni incerte o contese, nonostante il generoso impegno degli amministratori locali, ha provocato una ricaduta sul soddisfacimento dei diritti dei cittadini e sui servizi, insomma sulle potenzialità dei territori”. Così, alla 38esima assemblea nazionale delle Province italiane in corso a Lecce, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale ha sollecitato “organici interventi legislativi” per superare le criticità, in un passaggio accolto con un lungo applauso dalla platea.

Le province, ha proseguito il Capo dello Stato, “vivono tuttora una transizione incompiuta. La legge del 2014 è intervenuta su funzioni, ambiti di intervento e procedure in previsione di un riassetto costituzionale che non si è realizzato. Il progetto si è interrotto e sono rimaste le incertezze sul ruolo delle province, sull’esercizio dei compiti, sugli indirizzi da assumere e questo incide sull’intero complesso delle autonomie con problemi evidenti di coordinamento e di efficacia soprattutto per la qualità dei servizi ai cittadini e per i diritti che vanno garantiti nel paese secondo una misura di eguaglianza”.

L’India del PAC: bagliori e fughe di artisti che guardano al futuro

Milano, 25 nov. (askanews) – “India. Di bagliori e fughe” il titolo della mostra collettiva che il PAC di Milano dedica all’esplorazione delle pratiche artistiche dell’India di oggi, nate dall’urgenza del vivere associato e capaci di risuonare oltre i confini geografici o culturali del Paese.

L’esposizione, inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, curata da Raqs Media Collective e Ferran Barenblit e indaga il modo in cui le societ – e in particolare il “vortice temporale” dell’India contemporanea – affrontano le tensioni della convivenza, immaginando il futuro e cercando vie di fuga. In un’epoca caratterizzata da accelerazioni economiche, repressione politica e trasformazioni culturali, la mostra si concentra sulle pratiche artistiche nate dal “vivere associato”: esperimenti collettivi, archivi della memoria, canzoni, movimenti sociali e linguaggi visivi che emergono dall’urgenza di stare insieme, di inventare alterit.

Concepita come un mosaico eterogeneo di scenari instabili e in trasformazione, la mostra ambisce a restituire la complessit e le tensioni della societ, indiana e globale. Un universo ricco e talvolta contradditorio, narrato attraverso opere che spaziano dal disegno alla pittura, dalla fotografia alla videoarte fino alla performance.

La mostra nasce anche dalla collaborazione con la Casa degli artisti, che ha ospitato delle residenze e con il museo di Storia naturale di Milano, oltre che dal dialogo con l’Accademia di Brera e con la NABA, i cui studenti hanno partecipato alla realizzazione di alcune opere.

Solidariet, trionfo per Gran Ballo alla Venaria Reale

Roma, 25 nov. (askanews) – La XXIX edizione del Gran Ballo della Venaria Reale si svolta nella storica Reggia di Venaria, patrimonio UNESCO, unendo eleganza, cultura e impegno sociale in una serata ricca di significato. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti provenienti dal mondo della moda, della cultura e delle istituzioni, tutti uniti per sostenere la lotta contro la violenza di genere e promuovere le pari opportunit. L’evento patrocinato da: Presidenza Del Consiglio Dei Ministri; Ministero Degli Affari Esteri E Della Cooperazione Internazionale; Ministero della Difesa; Ministero della Cultura; Regione Piemonte; Ambasciata d’AustrIa in Italia; Ambasciata D’ Austria presso la Santa Sede; Citt di Vienna.

Quest’anno, come nelle edizioni precedenti, il Gran Ballo ha avuto una forte missione sociale, con i fondi raccolti destinati al Progetto Alice Onlus, impegnato nella sensibilizzazione e formazione nelle scuole sul tema della violenza di genere. Un gesto concreto per stimolare un cambiamento culturale verso un futuro pi equo e inclusivo.

Le Protagoniste: Giovani Donne e Guardiamarina

Il momento centrale dell’evento rappresentato dalle 29 coppie di giovani donne, provenienti da tutta Italia e dall’estero, che hanno sfilato indossando i tradizionali abiti bianchi creati su misura dalla Maison Borgese di Torino, con le iconiche “scarpette rosse” simbolo internazionale della lotta contro la violenza di genere. Accanto a loro, gli Aspiranti Guardiamarina della 3 Classe del corso Okeanos dell’Accademia Navale di Livorno, in alta uniforme, hanno contribuito a rendere la serata ancora pi solenne, simboleggiando l’unit tra la societ civile e quella militare.

Tra gli ospiti istituzionali, l’Assessore alla Cultura, Pari opportunit e Politiche giovanili della Regione Piemonte, Marina Chiarelli che ha sottolineato l’impegno della Regione nella lotta contro la violenza di genere, annunciando un finanziamento di 450 mila euro destinato alle Agenzie Sociali per la Locazione (ASLo) per garantire l’autonomia abitativa delle donne vittime di violenza: “Questo nuovo intervento, dedicato all’autonomia abitativa delle donne vittime di violenza, sole o con figli, un passo importante per garantire alle donne un percorso di vita libero da violenza e paura.”

Un aspetto fondamentale, che si consolida per l’edizione 2025, stato il coinvolgimento delle nuove generazioni, che hanno avuto l’opportunit di essere parte attiva nella realizzazione dell’evento. Gli studenti delle scuole professionali di Torino come: l’Estetica Istituto Italiano di Bellezza, le Scuole Tecniche San Carlo, il Liceo Passoni, l’Istituto Alberghiero Maggia di Stresa e la Turin Metropolitan Orchestra, hanno lavorato insieme, creando una sinergia perfetta che ha permesso loro di vivere un’esperienza unica e formativa.

Nel corso della serata, stato consegnato il Premio Costanzo, in memoria del Generale Delio Costanzo, co-fondatore del progetto Vienna sul Lago, che viene assegnato a Donne, Uomini e Istituzioni che hanno reso – nel loro settore – un importante servizio al Paese. Per l’edizione 2025 Il Premio Costanzo a Carlotta Gilli riconosce non solo la sua straordinaria carriera nel nuoto paralimpico, ma anche il suo impatto nella promozione dell’inclusione e della diversit. Carlotta una delle atlete pi vincenti della storia del nuoto paralimpico, con medaglie olimpiche e titoli mondiali a testimonianza della sua classe e determinazione. Ha conquistato numerosi oro, argento e bronzo, stabilendo anche record mondiali che l’hanno resa una delle atlete pi rispettate nel panorama internazionale. Le sue vittorie, oltre a essere frutto di un talento straordinario, sono il risultato di una resilienza unica, che ha saputo trasformare le sfide in motivazione. Il suo impegno dentro e fuori dalla piscina un messaggio di speranza per milioni di persone, dimostrando che nulla impossibile quando si crede nel proprio potenziale.

Il Gran Ballo della Venaria Reale ha confermato la sua unicit come evento che, oltre a celebrare la bellezza e l’arte, promuove una riflessione profonda su temi urgenti come la violenza di genere. Non solo una serata mondana, ma un appuntamento che ha unito eleganza e solidariet, lasciando un segno indelebile nella comunit.

Connact, Di Marco: mercato unico Ue, obiettivo competitivit

Roma, 25 nov. (askanews) – “Il mercato unico europeo ha bisogno di ammodernarsi e per farlo ha bisogno di tre pilastri: l’armonizzazione delle regole e la loro semplificazione in vista dell’obiettivo della competitivit” cos Carmelo Di Marco, Vice Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, a margine dell’evento Connact Industry & Market 2025 in cui si parlato delle sfide dello sviluppo industriale, organizzato da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo.

Connact, Romeo: imprese italiane abbiano fiducia in s stesse

Roma, 25 nov. (askanews) – “Le imprese italiane devono avere fiducia in s stesse, nella propria capacit di innovazione e nella propria capacit di aumentare il patrimonio di conoscenze che le porter a vincere le sfide sul mercato globale” cos Gianfrancesco Romeo, Dirigente generale DG Consumatori e Mercato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a margine dell’evento Connact Industry & Market 2025 in cui si parlato delle sfide dello sviluppo industriale, organizzato da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo.

Connact, Fantoni: per aziende settore legno rischio burocrazia

Roma, 25 nov. (askanews) – “Il settore del mobile del legno costituito numericamente nella gran parte dei casi da piccole aziende con meno di cinque operatori ed chiaro che un regime burocratico che implica nuovi software e nuove procedure da un punto di vista economico mette a repentaglio la sopravvivenza di molte aziende” cos Paolo Fantoni, Vicepresidente Vicario di FederlegnoArredo a margine dell’evento Connact Industry & Market 2025 in cui si parlato delle sfide dello sviluppo industriale, organizzato da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo.

Nota del Vaticano sul matrimonio: elogio della monogamia

Roma, 25 nov. (askanews) – Il Vaticano pubblica la Nota dottrinale sul valore del matrimonio come unione esclusiva e appartenenza reciproca dal titolo “Una Caro. Elogio della monogamia”. “Questo è un testo per la Chiesa universale, che può tuttavia essere preso in giusta considerazione in ogni luogo di fronte alle sfide culturali locali – si legge nella prefazione del cardinale Víctor Manuel Fernßndez, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede -. Il documento, infatti, prende sul serio l’attuale contesto globale di sviluppo del potere tecnologico, nel quale l’essere umano è tentato di pensare a sé stesso come ad una creatura senza limiti, che può ottenere tutto ciò che immagina. In questo modo, viene facilmente offuscato il valore di un amore esclusivo, riservato a una sola persona, cosa che di per sé implica la rinuncia libera a molte altre possibilità”.

L’intento della nota “è fondamentalmente propositiva: estrarre dalle Sacre Scritture, dalla storia del pensiero cristiano, dalla filosofia e persino dalla poesia, ragioni e motivazioni che spingano a scegliere un’unione d’amore unica ed esclusiva, un’appartenenza reciproca ricca e totalizzante”, si legge nel testo del Vaticano.

Enlivex, il campo largo di Renzi: a sorpresa nel cda della biotech

Dalla ricerca universitaria al Nasdaq

La notizia ha suscitato sorpresa negli ambienti economici: Matteo Renzi entra nel consiglio di amministrazione di Enlivex Therapeutics, società biotech israeliana fondata nel 2005 da un gruppo di ricercatori guidati dal medico e imprenditore Shai Novik. Nata come spin-off universitario, Enlivex si è specializzata nelle terapie di modulazione immunitaria: non farmaci “contro” un singolo agente patogeno, ma piattaforme cellulari capaci di riequilibrare la risposta immunitaria in condizioni critiche, come sepsi, shock citochinico e complicanze post-operatorie. Il prodotto di punta, Allocetra, è in fase avanzata di sperimentazione clinica e ha attirato interesse negli Stati Uniti e nell’Unione Europea.

Ricerca e mercato globale

Negli anni la società ha mantenuto una forte vocazione di ricerca, ma anche un chiaro profilo di mercato: dal 2019 è quotata al Nasdaq con il ticker ENLV, scelta che le ha garantito accesso al capitale internazionale e partnership con centri accademici. Il bilancio 2024 – pur non ancora profittevole, come spesso accade nel biotech – segnala ricavi in crescita e una cassa solida grazie ai round di collocamento (nell’ordine di alcune decine di milioni di dollari), a conferma di un modello di business basato su ricerca avanzata e licensing.

La svolta Rain e i prediction market

La decisione di affiancare alla ricerca un piano di acquisto e accumulo di Rain, criptovaluta associata ai prediction market, apre un capitolo del tutto inedito. Enlivex sembra voler presidiare un settore emergente: piattaforme decentralizzate che “anticipano” scenari scientifici o economici attraverso mercati di previsione, trasformando l’informazione in asset digitale. Un’operazione ad alto rischio, ma potenzialmente remunerativa nel lungo periodo.

Perché Renzi

In questo quadro si inserisce l’ingresso di Renzi: rete internazionale, contatti istituzionali, capacità di advocacy sui temi dell’innovazione. L’idea, più che scientifica, è geopolitica: collegare una biotech di frontiera a una finanza tecnologica che punta a capitalizzare l’incertezza. Il suo ruolo non sarà tecnico, ma politico-strategico. E proprio qui si misurerà la scommessa di Enlivex.

David Lloyd Malaspina: sport, prevenzione e solidariet

Milano, 25 nov. (askanews) – Il mese di novembre stato contrassegnato dalla solidariet al David Lloyd Club Malaspina, che ha avviato una collaborazione con ActionAid per sostenere due importanti progetti sul territorio.

Giulia Mira, General Manager del David Lloyd Malaspina, ha dichiarato: “Novembre per noi stato un mese molto importante perch lo abbiamo dedicato ad una serie di attivit solidali, grazie anche alla partnership con ActionAid. Abbiamo raccolto dei fondi per due progetti per riqualificare gli spazi dedicati ai giovani e per dare sostegno psicologico e legale alle donne che hanno subto violenze”.

Nel contesto della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne particolare spazio stato dato alla prevenzione con delle masterclass di difesa personale. Il ricavato degli eventi e delle attivit aperte a soci e non soci verr raddoppiato grazie al contributo di David Lloyd Leisure come parte del programma di Match Funding. Con “Novembre solidale”, David Lloyd Malaspina conferma cos il proprio impegno a favore della comunit locale e delle cause sociali, integrando il benessere fisico con uno spirito di partecipazione e responsabilit.

“Tutte queste attivit rientrano in un progetto pi ampio che rispecchia i valori di David Lloyd. Vogliamo restituire alla comunit locale che ci ospita una serie di attivit, servizi e spazi dedicati alle famiglie”, ha infine concluso Giulia Mira, General Manager del David Lloyd Malaspina.

A seguito dei lavori di ristrutturazione appena conclusi, il Club vuole porsi dunque come luogo dove sport, salute e solidariet diventano strumenti di crescita condivisa.

Salis: al via l’educazione affettiva in 4 scuole dell’infanzia a Genova

Genova, 25 nov. (askanews) – A Genova, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato presentato a Palazzo Tursi un primo progetto sperimentale, che sarà avviato in alcune scuole comunali, sull’educazione sessuale e affettiva. Alla presentazione hanno partecipato la sindaca Silvia Salis, l’assessora comunale alle Politiche dell’istruzione e alle Pari opportunità, Rita Bruzzone, i referenti dei centri antiviolenza e i responsabili di ambito delle scuole.

“Proporremo ai genitori a partire da gennaio per quattro scuole d’infanzia – ha spiegato Salis – un’educazione affettiva per i bambini più piccoli. Credo che sia importante come messaggio ed è importante anche dar seguito a quella che è la nostra posizione su questo argomento. Una posizione molto chiara: crediamo che ci sia un grande bisogno di un’educazione sessuo-affettiva per i più giovani. Quindi diamo seguito a quello in cui crediamo”.

Corte di giustizia: riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso nella Ue

Roma, 25 nov. (askanews) – Tutti i Paesi dell’Unione europea sono tenuti a riconoscere i matrimoni tra due cittadini dello stesso sesso contratti legalmente in un altro Stato membro: lo stabilisce una sentenza della Corte di giustizia dell’Ue pubblicata oggi.

Il tribunale è stato adito da due cittadini polacchi sposati in Germania, ai quali è stata negata la registrazione del loro certificato di matrimonio nel loro Paese d’origine, dove il matrimonio tra persone dello stesso sesso non è consentito.

Questo rifiuto “è contrario al diritto dell’Ue” perché costituisce un ostacolo alla libertà dei cittadini interessati di spostarsi da un Paese all’altro, pur godendo dei diritti acquisiti all’interno dell’Unione.

Esso “viola tale libertà nonché il diritto al rispetto della vita privata e familiare”, ha affermato la Corte. “Gli Stati membri sono pertanto tenuti a riconoscere, ai fini dell’esercizio dei diritti conferiti dal diritto dell’Ue, lo stato civile legalmente contratto in un altro Stato membro”, ha aggiunto il tribunale.

La Corte ha chiarito che, tuttavia, la Polonia non è obbligata a introdurre il matrimonio tra persone dello stesso sesso nel proprio ordinamento nazionale.

Ezhaya (ASTOI): turismo sta bene, dobbiamo capire i cambiamenti

Milano, 25 nov. (askanews) – “Il comparto sta abbastanza bene, direi che si stanno rimarginando ormai le ferite del Covid, ha avuto un triennio molto positivo dal 2022 al 2025 e crediamo che va davanti in questa direzione. Il turismo diventato ormai, le vacanze sono diventate un bene incomprimibile per i consumatori, quindi i trend sono tutti molto positivi. chiaro che dobbiamo essere attenti al cambiamento dei tempi, della tecnologia, delle abitudini dei consumatori. Dovremmo quindi realizzare sempre delle offerte che siano in sintonia con i bisogni dei consumatori e questi cambiano come cambiano anche i costumi della societ. Quindi dovremo essere pi flessibili, capire che le persone cercano pi esperienze, non solo destinazioni e quindi dovremo essere in grado di realizzare offerte pi personalizzate e pi flessibili per intercettare i bisogni dei consumatori”. Lo ha detto ad askanews Pier Ezhaya, appena riconfermato presidente di ASTOI – Confindustria Viaggi, associazione delle imprese del turismo organizzato, parlando dello stato di salute del settore.

Schlein: con un disegno comune l’alternativa c’ ed competitiva

Milano, 25 nov. (askanews) – “Il messaggio di stasera molto chiaro: l’alternativa c’ ed competitiva. Il riscatto parte dal Sud e ci porter a vincere insieme, perch la partita alle prossime elezioni politiche apertissima e le vittorie in queste regioni lo mostrano chiaramente. Meloni questa sera ha poco da festeggiare e poco da saltare”. Cos la segretaria del Pd, Elly Schlein, a Napoli dal comitato del neo presidente della Campania Roberto Fico.

Fratoianni: da qui si apre una bella stagione per la Campania

Napoli, 24 nov. (askanews) – “La Vittoria di Roberto Fico una bella notizia per i campani perch avranno bravo presidente che intelligente, sensibile e di prendersi cura delle persone. Questo vuol dire governare”. Cos Nicola Fratoianni, leader di Sinistra Italiana, a Napoli al comitato elettorale di Roberto Fico.

“Da Domani – continua – chi ha vinto queste elezioni governer i territori, chi ha partecipato ha l’onere di continuare a scrivere l’agenda dell’alternativa”. “Oggi una bella giornata e da qui si apre una bella stagione per la Campania, per la Puglia ma anche per il Paese” conclude Fratoianni.

Ucraina, Zelensky: Mosca ha lanciato 22 missili e oltre 460 droni

Roma, 25 nov. (askanews) – La Russia ha lanciato la scorsa notte contro l’Ucraina “22 missili di vario tipo, compresi quelli aerobalistici, e più di 460 droni, la maggior parte dei quali ‘shahed’ russo-iraniani”. Lo ha scritto sui social il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, riferendo anche di “quattro droni entrati nello spazio aereo dei nostri vicini, Moldova e Romania”.

“Il principale attacco russo ha colpito la capitale e la regione, causando ingenti danni a edifici residenziali e infrastrutture civili in tutta la città. Al momento, 13 persone risultano ferite e, purtroppo, sei uccise”, ha aggiunto Zelensky, riferendo anche di “distruzione nella regione di Odessa”.