27.8 C
Roma
domenica, 3 Agosto, 2025
Home Blog Pagina 52

Usa, Fed: diffuse aspettative di accelerazioni su costi e prezzi

Roma, 4 giu. (askanews) – Nelle ultime settimane negli Stati Uniti i prezzi sono aumentati “a un ritmo moderato”, tuttavia, secondo l’ultimo monitoraggio della Federal Reserve, il Beige Book “vi sono diffuse notizie di contatti che si attendono aumenti di costi e prezzi a ritmi più rapidi guardando avanti”.

“Alcuni distretti hanno descritto queste aspettative di aumenti dell’incarico come forti, rilevanti o consistenti”. Il resoconto riporta però anche un quadro disomogeneo tra regioni degli Stati Uniti.

Per quanto riguarda l’attività economica, il Beige Book ricorda riporta una lieve attenuazione rispetto alla precedente edizione. Metà dei distretti hanno riportato lievi rallentamenti dell’attività, tre distretti nessun cambiamento e altri tre distretti una leggera crescita. Tutte le regioni monitorate “hanno riportato elevati livelli di incertezza economica e sulle politiche, che hanno portato a cautela di imprese e famiglie nelle decisioni”.

Il riferimento è chiaramente ai dazi commerciali decisi dall’amministrazione Trump. Infine, per il mercato del lavoro complessivamente si riportano scarsi cambiamenti, in un quadro che precedentemente era ritenuto solido.

Nel frattempo oggi il presidente Usa Donald Trump è tornato ad attaccare il numero uno della Federal Reserve, Jerome Powell per l’assenza di tagli ai tassi di interesse. “‘Troppo lento’ Powell ora deve tagliare i tassi. È incredibile. L’Europa li ha tagliati nove volte”, afferma sul suo social Truth. (fonte immagine: The White House).

Rutte: la Nato è forte oggi e diventeremo ancora più forti

Milano, 4 giu. (askanews) – “Non vedo l’ora di incontrare i Ministri (della Difesa) della Nato (domani): la nostra massima priorità è aumentare la spesa per la difesa e incrementare la produzione”. Lo ha scritto il segretario generale dell’alleanza Mark Rutte sui social. “Siamo in un momento cruciale per la nostra sicurezza. Non ci sono dubbi: la Nato è forte oggi e diventeremo ancora più forti” ha aggiunto.

L’incontro di domani precede di solo poche settimane il summit dell’Aja, molto atteso e considerato un possibile punto di svolta in diverse direzioni, ma dove l’aumento della spesa e della produzione militare appare ineluttabile.

Murales di Michelangelo Pistoletto nel "Museo a cielo aperto" di Roma

Roma, 4 giu. (askanews) – A dieci anni dalla nascita nella Capitale del celebre “Museo a cielo aperto” di Tor Marancia – simbolo internazionale di rigenerazione urbana attraverso l’arte – riparte il cantiere che ha significato nuova vita per il quartiere romano. Il progetto, sostenuto da un protocollo d’intesa tra ATER Roma e l’associazione Tormararte – e con il fondamentale contributo della Fondazione Roma – apre un’importante fase di restauro e valorizzazione.

Un anniversario importante, dunque, che segna un notevole cambio di passo rispetto al passato poiché – pur valorizzando e facendo leva sulla forza e la durata di un’iniziativa nata nel 2015, e oggi più attiva che mai – l’Associazione Tormararte intende rilanciare con stile e nuove collaborazioni, se possibile, di ulteriore e maggior livello. Il restauro di alcuni degli ormai storici murales, l’arrivo di un artista di statura mondiale e la riqualificazione delle aree comuni del complesso, non sono solo azioni concrete per restituire decoro, verde e funzionalità agli spazi condivisi dagli abitanti ma anche segno concreto di una nuova vita per questa iniziativa che ha cambiato il volto, rendendolo iconico, di un quartiere della capitale ormai tra i più noti e visitati.

A inaugurare questa nuova stagione è un evento di rilievo internazionale: la realizzazione del murales ideato dal celebre artista Michelangelo Pistoletto e realizzato in collaborazione con Raymundo Sesma. L’opera, dal titolo “Terzo Paradiso per la Pace Preventiva e Universo Espandido”, semina nella capitale il potente messaggio della Pace Preventiva, un programma di azione responsabile prima del conflitto, che ha portato Michelangelo Pistoletto alla candidatura al Premio Nobel per la Pace 2025. Questo messaggio viene portato per la prima volta su un muro come opera pittorica permanente: sì perché il Maestro di Biella e l’artista Raymondo Sesma, già alla quarta collaborazione, han creato per Tor Marancia un murales che è un progetto articolato, fatto di incontri e conferenze e curato insieme a Cittadellarte Fondazione Pistoletto e agli ambasciatori del terzo Paradiso” sottolineano dalla Fondazione.

L’impegno dell’associazione Tormararte – nata appositamente per dare vita a questo straordinario esperimento artistico e sociale – continua così a crescere, costruendo ponti tra cittadini, istituzioni e artisti per ribadire che un quartiere è molto più di un insieme di edifici: è una comunità viva, capace di immaginare e costruire il proprio futuro come ha sottolineato la presidente dell”associazione Cristina Giuliani “Voglio esprimere il nostro più sincero ringraziamento alla Fondazione Roma per il sostegno prezioso e per aver creduto nella forza rigenerativa dell’arte. L’opera di Michelangelo Pistoletto e Raymondo Sesma, che oggi inauguriamo, non è solo un intervento artistico: è il simbolo di una rinascita, l’inizio di una nuova avventura per il nostro quartiere. Questo progetto di riqualificazione segna un punto di svolta: non solo attraverso l’arte, ma anche con interventi concreti di ripristino delle aree comuni, vogliamo restituire bellezza, dignità e opportunità a Tor Marancia, valorizzando il talento, la creatività e la partecipazione di tutta la comunità. Siamo convinti che l’arte possa essere un motore di cambiamento sociale e culturale, per costruire insieme un futuro migliore”.

La curatrice del progetto artistico è Francesca Mezzano – che nel 2015 era curatrice e ideatrice del Museo Condominiale di Tor Marancia, e oggi curatrice e cultural manager anche di questa iniziativa nonché nota figura di spicco nella scena artistica italiana ed europea – la quale ha dichiarato: “Finalmente ho l’opportunità di realizzare, insieme all’associazione Tormararte e grazie al prezioso sostegno della Fondazione Roma, il progetto autentico di valorizzazione di Tor Marancia, un territorio ricco di storia, energia e potenzialità. Il potente simbolo rappresentato dal “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto e Raymondo Serma per noi è più di un intervento artistico, segna la vera rigenerazione del territorio nobilitandolo ulteriormente e dando l’avvio al percorso culturale e rigenerativo del quartiere. Il “Terzo Paradiso” è il nostro Manifesto!”.

Molti gli artisti coinvolti in questa fase, e ad interventi di restauro e nuove proposte firmate da autori già presenti nella collezione storica, si uniscono UMAN, Mr. Klevra, e Moneyless. È proprio Moneyless che ha ripensato l’opera proposta nel 2015 presentandone una evoluzione. Dopo dieci anni, infatti, il suo murales dal titolo “Il vento” è stato sostituito da “Il vento è cambiato” segno di discontinuità e progressione.

A dimostrare invece continua attenzione al potere rigenerativo dell’arte è proprio Fondazione Roma il cui presidente, Franco Parasassi, ha evidenziato che: “Sostenere questo progetto significa per noi riaffermare il valore dell’arte come strumento di rigenerazione urbana, coesione sociale e crescita culturale. Fondazione Roma è da sempre vicina al territorio e alle sue comunità: siamo fermamente convinti che investire nella bellezza, nel talento e nella partecipazione sia una delle strade più efficaci per costruire un futuro più giusto e condiviso. Questo murales rappresenta un simbolo concreto della nostra missione: sostenere iniziative che valorizzino il patrimonio urbano e umano della nostra città”.

Amedeo Ciaccheri, presidente Municipio Roma 8: “Il progetto del primo murales di Michelangelo Pistoletto a Tor Marancia rappresenta un esempio virtuoso di come la rigenerazione urbana non possa prescindere dalla costruzione di una vera comunità. La trasformazione di un quartiere non si misura solo attraverso interventi fisici e architettonici, ma soprattutto nella capacità di coinvolgere attivamente i cittadini, valorizzando le loro competenze e la loro creatività. Questo straordinario percorso artistico dimostra che, quando istituzioni, associazioni e abitanti collaborano in un progetto condiviso, si creano le condizioni per una rigenerazione autentica e duratura. La costruzione comunitaria è l’elemento essenziale che trasforma l’arte da semplice decorazione urbana a strumento di coesione sociale, restituendo ai cittadini il senso di appartenenza e la possibilità di essere protagonisti del cambiamento del proprio territorio”.

Marco Rocchi, direttore generale di ATER Roma: “Con il protocollo d’Intesa siglato con l’Associazione Tormararte, l’Azienda ATER Roma intende confermare il suo impegno e il suo continuo interesse alla riqualificazione dei suoi lotti non solo dal punto di vista urbanistico architettonico, ma con un’attenzione particolare anche all’aspetto sociale ed al benessere dei residenti. Il documento sottoscritto da ATER Roma, in qualità di proprietario degli immobili, e l’Associazione Tormararte sancisce una collaborazione tra le parti, per cui ognuna per le proprie competenze e responsabilità istituzionali, contribuisce alla realizzazione delle iniziative volte a stimolare ed incrementare il benessere e l’inclusione dei cittadini residenti. Vivere in luoghi curati, con spazi di aggregazione riqualificati e allo stesso tempo prendersene cura sono aspetti che contribuiscono alla costruzione di una identità comunitaria, ad accrescere un senso di appartenenza che sicuramente favorisce il benessere di chi questi spazi li vive ogni giorno. Le periferie ed in particolare i lotti di edilizia residenziale, grazie anche ad iniziative come queste e ad artisti di fama internazionale come Michelangelo Pistoletto, possono rinascere a “Museo a cielo aperto”, ed Ater Roma intende contribuire a questa rinascita”.

Putin a Leone XIV: l’Ucraina sta scommettendo sull’escalation del conflitto

Roma, 4 giu. (askanews) – Nel suo colloquio telefonico con papa Leone XIV, il presidente russo Vladimir Putin ha attirato l’attenzione del pontefice sul fatto che l’Ucraina sta scommettendo sull’escalation del conflitto e sta attuando sabotaggi contro le infrastrutture civili. Lo ha affermato il Cremlino.

“Vladimir Putin ha prestato particolare attenzione al fatto che il regime di Kiev sta scommettendo sull’escalation del conflitto e sta attuando sabotaggi contro le infrastrutture civili sul territorio russo”, ha dichiarato il Cremlino in una nota.

Putin ha inoltre ribadito ancora una volta che la Russia è interessata a raggiungere una risoluzione pacifica del conflitto ucraino attraverso mezzi politici e diplomatici, si legge nella nota. “È stato sottolineato che l’attacco deliberato e mirato contro i civili, recentemente condotto dalla parte ucraina, si qualifica chiaramente come terrorismo ai sensi del diritto internazionale”, ha affermato la presidenza russa.

Inoltre, Putin ha informato il Santo Padre degli accordi di scambio di prigionieri raggiunti con l’Ucraina durante il secondo ciclo di colloqui a Istanbul e ha affermato che Mosca sta prendendo tutte le misure possibili per riunire i bambini con le loro famiglie, ha aggiunto il Cremlino.

“[Putin] ha anche sottolineato che una soluzione definitiva, giusta e completa alla crisi richiede di affrontarne le cause profonde”, si legge nella dichiarazione.

Rota (Fai Cisl): prezzi minimi agricoli contro il caporalato

Bologna, 4 giu. (askanews) – Introdurre prezzi minimi anticaporalato, sul modello dei tassi antiusura bancari. E’ la proposta per combattere caporalato e sfruttamento nel settore agricolo emersa dal Congresso nazionale della Fai-Cisl a Bologna, dove oltre 900 delegati discutono il futuro del lavoro agroalimentare. Questa misura – secondo il segretario generale Onofrio Rota – potrebbe riequilibrare una filiera dove su 100 euro di spesa per prodotti freschi, solo 7 euro arrivano effettivamente agli agricoltori come margine operativo.

“Non un’innovazione particolare – spiega il segretario generale – funziona come per i tassi antiusura dove si prevede che le banche non possono fare prestiti fuori dai tassi ufficiali di interesse: noi diciamo che non si pu vendere un litro di latte all’azienda di trasformazione, alla grande distribuzione, al di sotto del costo industriale di produzione, perch quello comporterebbe sfruttamento, evasione fiscale, mancata remunerazione del capitale da parte dell’azienda che investe. E’ una questione di civilt”.

Per contrastare il caporalato, secondo la Fai-Cisl, non serve il salario minimo ma l’applicazione rigorosa dei contratti esistenti. La lotta al fenomeno richiede leggi efficaci, ispezioni capillari e controlli che verifichino la corrispondenza tra ettari coltivati e lavoratori impiegati. “Pi controlli, pi gestione degli appalti – spiega Rota – per evitare che gli appalti vengano, specialmente dalle aziende definite ‘senza terra’, perch rischiano di rovinare il mercato del lavoro agricolo che invece un mercato tutelato, contrattualmente sostenuto dalla bilateralit e che va rispettato”.

Dal Congresso emerge anche una fotografia del settore: il lavoro agricolo ormai affidato principalmente ai lavoratori immigrati. Tuttavia, dai 200 ai 250mila lavoratori entrati regolarmente con i decreti flussi, dopo la stagione di raccolta diventano clandestini per mancato rinnovo dei permessi. “Prima di nuovi accessi, nuovi accessi con i decreti sui flussi – aggiunge il segretario – noi proponiamo al governo di regolarizzare i tanti lavoratori perch li toglieremmo dalle mani della criminalit organizzata, li toglieremmo dalle mani di quelle aziende che creano quel dumping contrattuale, economico per le aziende, faremo un bel servizio per il paese”.

Durante le giornate di congresso, i partecipanti hanno potuto visitare diverse aree dello spazio DumBO con gli stand agroalimentari del Mercato di Terra Viva, Mostre fotografiche su lavoro e sindacato, e l’esposizione dell’installazione “Gaia” dell’artista Luke Jerram.

Cremlino: colloquio telefonico tra Putin e Papa Leone XIV

Roma, 4 giu. (askanews) – Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto un colloquio telefonico con papa Leone XIV. Lo ha riferito il Cremlino, che ha definito il colloquio costruttivo e ha aggiunto che il presidente russo, confrontandosi con il Santo Padre, ha sottolineato come l’attacco deliberato e mirato di Kiev ai civili è chiaramente definibile come terrorismo.

“C’è stato un colloquio telefonico tra il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e papa Leone XIV. Vladimir Putin si è congratulato nuovamente con il pontefice per la sua elezione e gli ha augurato successo nello svolgimento di una missione così alta”, ha dichiarato il Cremlino in una nota.

Il colloquio è stato costruttivo, ha inoltre affermato la presidenza russa, aggiungendo che sia Putin che il pontefice hanno espresso l’intenzione di proseguire i contatti.

Santori (Lega): Sovranit digitale per l’Italia

Roma, 4 giu. (askanews) – “Vedere la crescita di Roma nel ranking di Ernst & Young una notizia positiva, frutto anche del contributo di realt come Ministeri e Universit. Ma non accettabile che la digitalizzazione non arrivi ancora ai cittadini, costretti ad andare fisicamente a uno sportello solo per fare una tessera dell’autobus. Lo stesso vale per l’AMA, ancora legata a sportelli fisici e moduli online”.

Lo ha dichiarato Fabrizio Santori (Lega), vicepresidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica dell’Assemblea capitolina, intervenendo a Largo Chigi, il format tv di The Watcher Post. Critiche anche sulla trasparenza: “I fondi comunali sono stati trasferiti a una fondazione che ha affidato direttamente il servizio a una societ privata. Se la tecnologia dev’essere leva per migliorare Roma, bisogna aprire alla concorrenza e premiare le competenze”. Santori richiama inoltre il tema della sovranit digitale, centrale nel programma della Lega: “L’Italia deve controllare le proprie infrastrutture tecnologiche. In Europa si lavora a un regolamento e la politica italiana deve prestare massima attenzione. Serve un’azione strategica per rendere il Paese autonomo. Questa la vera sovranit tecnologica”.

E conclude: “La transizione digitale non una passeggiata: complessa, ma urgente. Senza un cambio di passo, il Giubileo rischia di diventare un’occasione persa”.

Audiolibri, Audible annuncia nuovo adattamento di Orgoglio e Pregiudizio

Milano, 4 giu. (askanews) – Audible, la società Amazon attiva nella produzione e distribuzione di audiolibri, podcast e serie audio, e Brock Media, casa di produzione cinematografica pluripremiata, ha annunciato il nuovo adattamento Audible Original di una delle più grandi storie d’amore di sempre: “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen. Questo ambizioso progetto, fedele al testo originale, offre al tempo stesso una prospettiva interiore unica dal punto di vista di Elizabeth. L’Audible Original sarà distribuito a livello globale in inglese, italiano, spagnolo, francese, tedesco e portoghese brasiliano, con cast d’eccezione per ogni Paese.

Il cast dell’edizione in lingua inglese sarà guidato dalla vincitrice del BAFTA Marisa Abela (Industry, Back to Black) nei panni dell’affascinante e arguta eroina romantica Elizabeth Bennet, e dal candidato ai BAFTA e ai BIFA Harris Dickinson (Babygirl, The Iron Claw) nel ruolo del suo enigmatico corteggiatore, Mr. Darcy.

Marisa Abela ha dichiarato a proposito del suo ruolo: “Elizabeth Bennet è uno dei personaggi più straordinariamente intelligenti e iconici della letteratura, ed è stato un onore incredibile vestire i suoi panni. Ciò che amo di questo adattamento è il modo in cui ci permette di entrare nel suo mondo interiore in modo così vivido e intimo – è allo stesso tempo senza tempo e incredibilmente attuale. Registrare questo progetto con un cast e un team così straordinari è stata una vera gioia, e non vedo l’ora che gli ascoltatori possano viverlo”.

Harris Dickinson ha raccontato: “Interpretare Mr. Darcy è stata un’esperienza straordinaria. L’ho sempre considerato un personaggio iconico, ma poter approfondire davvero il romanzo attraverso questo processo mi ha fatto apprezzare in modo del tutto nuovo sia lui che il suo mondo. Far parte di un cast così talentuoso ha reso tutto ancora più speciale. È un vero privilegio prendere parte a qualcosa di così intramontabile”.

A dare nuova vita agli iconici personaggi di questo amato classico ci saranno Will Poulter nel ruolo di Mr. Wickham, Jessie Buckley nei panni di Caroline Bingley, Toheeb Jimoh in quelli di Mr. Bingley, e la vincitrice di Golden Globe e Tony Award Glenn Close, che interpreterà Lady Catherine De Bourgh. Completano il cast David Gyasi nel ruolo di Mr. Gardiner, Rosalind Eleazar come Mrs. Gardiner, Bertie Carvel nei panni di Mr. Collins e Leah Harvey nel ruolo di Charlotte Lucas.

Unendosi a Abela nella famiglia Bennet ci sono Bill Nighy nel ruolo di Mr. Bennet, Marianne Jean-Baptiste in quello di Mrs. Bennet, Sophie Wilde come Jane Bennet, Antonia Salib come Kitty Bennet, Patricia Allison come Lydia Bennet e Aasiya Shah come Mary Bennet, tutti supportati da un cast corale completo.

L’adattamento di Orgoglio e Pregiudizio di Audible è stato realizzato dalla scrittrice pluripremiata Lulu Raczka (Women, Beware the Devil) e diretto da Dionne Edwards (Pretty Red Dress, A Thousand Blows), segnando il suo debutto come regista di serie audio. Questo Audible Original, nato dalla collaborazione con Brock Media, porta la firma della produttrice esecutiva Sarah Brocklehurst (The Outrun), pluricandidata ai BAFTA, e della produttrice Nicole Davis.

Aurelie de Troyer, Head of Regional Content Europe di Audible, ha parlato del lavoro di produzione: “È straordinario come Orgoglio e Pregiudizio abbia resistito in tutto il mondo alla prova del tempo, diventando una delle storie d’amore preferite di ogni generazione. La sceneggiatura di Lulu Raczka è avvincente e trasmette tutta l’energia di Jane Austen in modo coinvolgente e moderno. Grazie all’intimità dell’audio, possiamo dare vita a una passione e a un romanticismo davvero travolgenti, resi ancora più potenti dall’alchimia irresistibile tra Marisa Abela e Harris Dickinson nei ruoli di Elizabeth e Darcy”.

Portato in vita grazie alla tecnologia Dolby Atmos, “Orgoglio e Pregiudizio” presenta un design sonoro cinematografico che costruisce le tensioni romantiche e condivide i pensieri più intimi di Elizabeth, grazie all’innovativo sound design di Brain Audio. Il tutto è accompagnato da una vivace colonna sonora originale, creata dal produttore e compositore nominato al Grammy Morgan Kibby (M83, The Watcher).

L’adattamento in lingua inglese di “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen sarà disponibile dal 9 settembre nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Canada, in India e in Australia, in occasione del 250° anniversario della nascita dell’autrice. Maggiori informazioni riguardo agli adattamenti in italiano, spagnolo, francese, tedesco e portoghese brasiliano saranno disponibili più avanti nel corso dell’anno, inclusi i nomi dei cast locali e le date di uscita.

Goretti (Namex): Se aumentano dati servono pi edge data center

Roma, 4 giu. (askanews) – “Sull’IA vanno sviluppate soluzioni interne, al massimo europee. L’Italia pu essere indipendente sull’intelligenza artificiale? Secondo me s ma per farlo ci vuole una politica che sappia gestire. Sui dati c’ il Gdpr a tutelarci e dobbiamo farlo applicare sempre quando ci rapportiamo a soggetti che utilizzano i nostri dati. Dati che tra l’altro aumenteranno sempre pi e devono essere sorretti da infrastrutture neutrali, cio accessibili a pi operatori. E se i dati aumentano abbiamo anche bisogno di pi edge data center, in modo da essere pi sostenibili e competitivi. Di tutto questo parleremo al Nam 2025 a Roma l’11 giugno”. Lo ha detto Maurizio Goretti, Ceo del Consorzio Namex, a Largo Chigi, il format in onda su Urania Tv.

Corbucci (PD): Julia avr accesso a banche dati pubbliche

Roma, 4 giu. (askanews) – “In questi anni abbiamo investito moltissimo sul territorio, con numerosi cantieri digitali e una regia pubblica forte: basti pensare al progetto del 5G neutrale. L’ultimo pilastro su cui stiamo lavorando la riduzione delle disuguaglianze tecnologiche, a partire dalla formazione di tutte le generazioni. Auspichiamo che l’educazione digitale cominci sin dalle scuole elementari e medie. A Roma abbiamo sviluppato Julia, un’applicazione che si distingue dalle app commerciali: non fa pubblicit, non vende dati, e si basa esclusivamente su fonti istituzionali. Julia ha accesso diretto alle banche dati pubbliche e consente, ad esempio, di sapere quante persone ci sono in fila in tempo reale al pronto soccorso, ma prossimamente sar in grado di dirci quanto pagare la retta o la mensa all’Asilo nido. Le istituzioni non devono solo regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale, ma devono anche interpretarla e guidarla, mettendola al servizio dell’interesse pubblico. Un esempio concreto di questa visione il 5G gratuito sulle linee A e B della metropolitana di Roma: sar possibile navigare senza abbonamento, sfruttando la rete pubblica”. Lo ha dichiarato Riccardo Corbucci, Presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica dell’Assemblea Capitolina (PD), intervenendo a Largo Chigi, il format in onda su Urania Tv.

Boom di domande per nuovi Btp a 5 anni e Btp Green, raccolti 17 mld

Roma, 4 giu. (askanews) – L’Italia ha complessivamente raccolto 17 miliardi di euro con un nuovo Btp quinquennale e un Btp “Green”. Nel primo caso la domanda (120 mld) ha superato di 10 volte l’importo assegnato (12 mld), mentre nel caso del Btp Green la domanda è stata di 18 volte l’ammontare assegnato (5 mld). Lo riporta il ministero dell’Economia con un comunicato.

Per quanto riguarda il nuovo Btp a 5 anni, il titolo ha scadenza 1° ottobre 2030, godimento 11 giugno 2025 e tasso annuo del 2,70%, pagato in due cedole semestrali. L’importo emesso è stato pari a 12 miliardi di euro a fronte di una domanda di circa 120 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,761 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione del 2,768%.

Per quanto riguarda il Btp Green, si legge, il titolo ha scadenza 30 ottobre 2037, godimento 30 aprile 2025 e tasso annuo del 4,05%, pagato in due cedole semestrali. L’importo emesso è stato pari a 5 miliardi di euro a fronte di una domanda di oltre 90 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 103,866 corrispondente ad un rendimento lordo all’emissione del 3,692%.

Il regolamento delle suddette operazioni è fissato per il prossimo 11 giugno, aggiunge il Mef. Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato, costituito da sei lead manager, Banco Santander SA, Barclays Bank Ireland PLC, BNP Paribas, BofA Securities Europe S.A., Crédit Agricole Corp. Inv. Bank e Société Générale Inv. Banking e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager. (fonte immagine: MEF).

Tennis, Sinner: "Felice di come sono arrivato in semifinale"

Roma, 4 giu. (askanews) – “Abbiamo già giocato contro, qualcosa lo sapevo ma non puoi mai conoscere tutto. Ha meritato i quarti, ha eliminato grandi giocatori e io ho cercato di concentrarmi su di me e tenere continuo il mio livello di gioco”. Così Jannik Sinner commenta il suo approdo in semifinale al Roland Garros di Parigi. “E’ stata una buona prestazione, so che lui può avere alti e bassi – continua – Ho giocato bene nei momenti decisivi, è stata una buona prestazione anche perché il vento poteva complicare la giornata. Lavoro sull’equilibrio, contro giocatori simili non devi sbagliare tanto perché ci sono pochi scambi. Sono felice di come sono arrivato in questa semifinale, è sempre speciale. Djokovic o Zverev? Spero sarà una grande partita. Ne vedrò sicuramente un pezzo, ma voglio anche staccare la spina”.

Tennis, Sinner in semifinale a Parigi

Roma, 4 giu. (askanews) – Jannik Sinner torna in semifinale a Parigi dopo dodici mesi. L’azzurro, n°1 del mondo, ha superato senza troppi problemi Battuto in tre set (63 del ranking) con i parziali di 6-1, 7-5, 6-0 in meno di due ore di gioco. Prova di forza per Sinner (alla sesta semifinale Slam e la vittoria consecutiva n°19 nei major), bravo a restare concentrato anche in un 2° set molto equilibrato. Jannik (65-0 contro giocatori fuori da Top 20, non perde dal 2023) attende venerdì il vincente di Djokovic-Zverev

Mostre, oltre 530 mila visitatori per Munch

Roma, 4 giu. (askanews) – 536.281: è il numero esatto dei visitatori che hanno varcato la soglia della mostra dedicata a Munch, prima a Palazzo Reale di Milano e poi a Palazzo Bonaparte di Roma, tappa inaugurata con grande partecipazione istituzionale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Regina Sonja di Norvegia.

A Milano i visitatori sono stati 276.805, mentre a Roma 259.476.

Le code interminabili, che hanno scritto una nuova geografia cittadina diventando esse stesse una perfomance artistica, sono state sotto gli occhi di tutti per vari mesi.

Il successo, non solo in termini di numeri ma anche e soprattutto per l’unanime apprezzamento del pubblico italiano e straniero, è legato alla forza emotiva di un artista raro da vedere nelle mostre e alla ormai celebre modalità espositiva di Arthemisia, che coinvolge, spiega e racconta in maniera impeccabile i grandi artisti, confermandosi ancora una volta fautrice delle mostre di maggior successo.

“È senza dubbio una grande soddisfazione assistere al successo delle nostre mostre e vedere una partecipazione così entusiasta – dice Iole Siena, Presidente di Arthemisia – ma il “successo” per me è leggere le parole commosse dei visitatori, osservare le persone che si stupiscono e piangono davanti alle opere, sapere che il nostro lavoro serve a tante persone per imparare, condividere e per conservare nel cuore un ricordo eterno. Questo è ciò che mi restituisce il senso del nostro lavoro.”.

“Siamo davvero lieti che questo secondo, importante progetto espositivo realizzato a Palazzo Bonaparte a Roma da Arthemisia con la nostra Fondazione come main partner, abbia ottenuto un apprezzamento così ampio e diffuso, e onorati dell’attenzione ricevuta dal Presidente Mattarella e dalla Regina Sonja di Norvegia. – afferma Alessandra Taccone, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale – La mostra di Munch, pittore eccelso ma fino ad oggi poco esposto in Italia, ha consentito ai molti visitatori di conoscere a tutto tondo la poetica di questo artista, famoso in tutto il mondo per il celebre “L’urlo” ma autore prolifico anche di splendide opere meno crude e crepuscolari.”.

L’esposizione, dedicata al maestro dell’inquietudine e dell’anima, Edvard Munch, ha attratto anche decine di migliaia di turisti stranieri – circa 210.000 – affascinati dalla possibilità di ammirare da vicino 100 capolavori iconici del grande artista norvegese, un prestito senza precedenti proveniente direttamente dal Museo MUNCH di Oslo. A stupire è anche la partecipazione italiana: Munch mancava in Italia da ormai decenni e sono stati oltre 320.000 i visitatori provenienti da tutte le regioni del Paese, con un’adesione straordinaria da parte di gruppi organizzati, appassionati d’arte, famiglie, ma anche e soprattutto scolaresche. Più di 3.500 classi, dai licei alle scuole medie fino alle elementari, hanno partecipato a un percorso pensato per unire l’impatto visivo dell’opera di Munch con un ricco e articolato impianto didattico, curato nei minimi dettagli per offrire ai giovani visitatori strumenti critici ed emotivi per comprendere l’arte dell’Espressionismo.

A colpire è stato soprattutto il coinvolgente allestimento scenografico, capace di trasportare i visitatori nel mondo emotivo e visionario di Munch, tra suoni, luci e ambientazioni immersive. Un percorso espositivo potente, curato con rigore scientifico e una sensibilità narrativa che ha saputo emozionare e scuotere.

Grande apprezzamento e partecipazione anche da parte della stampa, italiana e internazionale: i giudizi sono stati unanimemente entusiasti, sottolineando la forza espressiva della selezione di opere, l’eccellenza curatoriale e la capacità dell’allestimento di rendere accessibile e toccante un universo interiore complesso e potente.

Con questi risultati, MUNCH. Il grido interiore si afferma come la mostra più visitata in Italia nel 2024/2025, confermando ancora una volta Milano e Roma come i due poli nevralgici di cultura, bellezza e città destinate ad accogliere grandi eventi internazionali e Arthemisia tra le più importanti aziende organizzatrici e produttrici di mostre d’arte a livello internazionale.

La mostra Munch. Il grido interiore è stata prodotta e organizzata da Arthemisia. Curata da Patricia G. Berman, una delle più grandi studiose al mondo dell’artista, con la collaborazione scientifica di Costantino D’Orazio, è stata realizzata in collaborazione col Museo MUNCH di Oslo. Main partner della mostra è stata la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dalla Prof.ssa Alessandra Taccone, con Poema. La mostra ha goduto del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura, della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma e del Giubileo 2025 – Dicastero per l’Evangelizzazione. La mostra ha visto come sponsor Generali Valore Cultura e Statkraft, special partner Ricola, mobility partner Atac e Frecciarossa Treno Ufficiale, media partner la Repubblica, hospitality partner Hotel de Russie e Hotel de la Ville, sponsor tecnico Ferrari Trento e radio partner Dimensione Suono Soft.

Calcio, Fabregas: "A Como lavoro come voglio io"

Roma, 4 giu. (askanews) – “Ho iniziato con questo club perché pensavo a un progetto a lungo termine: non voglio finire la mia carriera in un club dove c’è un progetto per uno o due anni e poi termina tutto. Credo molto nel progetto a lungo termine del Como, sono arrivato qui da giocatore e sono molto, molto felice perché posso lavorare nel modo in cui voglio”. Cesc Fabregas lascia poche speranze ad Ausilio e Marotta per un suo trasferimento all’Inter: “Io e la proprietà abbiamo gli stessi obiettivi e la stessa ambizione – continua l’allenatore spagnolo -. Il presidente mi permette di lavorare per come vedo le cose. Fortunatamente condividiamo la stessa visione, lo stesso obiettivo, che è arrivare il più in alto possibile. Insieme siamo diventati davvero una buona squadra, in una piccola città, in un piccolo club – perché siamo ancora un piccolo club -, ma con grandi, grandissime ambizioni per il futuro”. Fabregas scelse il Como per una questione di opportunità e progettualità: “Serve sempre un processo, che a Como puoi fare. Nei top team è molto difficile perché lì club e tifosi vogliono vincere subito. Certo, anche io penso a vincere. Ma anche, o forse soprattutto, a come voglio perdere. Non rinuncio mai ai miei principi. Se devo perdere, perdo con la mia idea, con il mio stile, con il mio modello, con le mie convinzioni”. Ma non sempre è stato così: “Odio, ed è successo, quando ho preso una decisione un po’ più difensiva, che non sentivo mia. Mi sono detto: ‘Mai più, mai più’. Preferisco perdere 3-0 ma almeno provandoci con le nostre idee, con la nostra identità, con chi siamo: Como, 1907. Questo è ciò che conta davvero”. Poi corregge leggermente il tiro, consapevole che perdere non è certo come vincere: “Sia chiaro, ho la mentalità di vincere ogni giorno, in ogni sessione di allenamento. Abbiamo una squadra giovanissima ma sono come spugne: mi seguono e credono nel progetto. All’inizio la squadra aveva dei limiti rispetto alla mia filosofia e ho dovuto adattarmi. Ma pian piano siamo diventati grandi. Perché bisogna sempre essere i numeri uno. Arrivare secondi non serve”.

Mattarella: rapporto Usa-Ue sia sempre più saldo, valori condivisi

Roma, 4 giu. (askanews) – “Quello che si è sviluppato tra Usa e Ue è un rapporto di reciproco e rispettoso arricchimento, di restituzione, un rapporto profondo e che va reso sempre più saldo, fondato su un patrimonio condiviso di valori e principi che sono parte della nostra identità comune e della vita delle nostre comunità: libertà, uguaglianza, diritti alla persona, democrazia cooperazione economica, libertà di mercato, valori e principi che il rapporto transataltico tra Usa e Ue ha reso oboettivo di speranza per tanti popoli”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo oggi al Quirinale una delegazione della National Italian American Foundation (NIAF) in occasione del 50° anniversario della sua fondazione.

“La pace e la sicurezza internazionale sono debitrici al rapporto transatlantico, cornice fondamentale per la costruzione delle risposte alle grandi sfide del nostro tempo”, ha aggiunto il capo dello Stato.

Calcio, Donnarumma: "Pronto a tutto, priorità è Psg"

Roma, 4 giu. (askanews) – Prime due gare valide per le qualificazioni ai mondiali 2026 per l’Italia, che il 6 giugno scenderà in campo contro la Norvegia e il 9 contro la Moldavia. A due giorni dal match di Oslo, Gianluigi Donnarumma è intervenuto in conferenza stampa a Coverciano. “Non sono preoccupato. Sicuramente c’è tensione per una gara importante e dobbiamo dare tutto per portarla a casa. C’è un mondiale in ballo. Dobbiamo qualificarci tutti insieme, se andremo al mondiale non lo faremo solo noi giocatori ma una nazione intera. La squadra è giovane, abbiamo un allenatore fortissimo e bisogna avere fiducia”. Sui suoi trascorsi in azzurro: “Ci sono stati momenti difficili, anche a livello morale non è stato facile. Quando torni in Italia, nel tuo paese, non è bello non essere accolto bene. Ora sono contento di aver ritrovato la fiducia di tutti gli italiani. In questi anni sono cresciuto soprattutto a livello mentale”. Sui suoi compagni di squadra dell’Inter: “Non ho detto nulla agli interisti, ci siamo solo abbracciati. Ho fatto fatica a godermi la vittoria della Champions perché dall’altra parte avevo dei fratelli. Qui non ne abbiamo parlato, neanche battutine… nulla. Acerbi? Ci avrebbe fatto comodo. Ognuno è responsabile delle proprie azioni, essere qui deve essere un orgoglio”.

Donnarumma parla anche del mercato, con la questione del suo rinnovo con il Psg che sta tenendo banco nelle ultime ore: “Io sto bene a Parigi. La società deciderà per il rinnovo o meno, io sono pronto a tutto. Ma oggi per me la priorità è Parigi: sto bene, i tifosi e la squadra mi vogliono bene, spero di rimanere a lungo lì. Per quanto riguarda il tornare in Serie A un giorno, io non chiudo le porte a niente. L’Italia è casa mia, mi manca e magari un giorno potrò tornare. Mi godo il momento, ma oggi sto bene a Parigi e il mondo Psg ha fiducia in me”. In chiusura su Haaland e Sinner: “È uno degli attaccanti più forti al mondo. Preparo le partite come sempre ma contro avversari del genere c’è da dare qualcosa in più. Di Sinner mi sorprende la sua forza mentale, il non farsi condizionare da nulla. Abilità che mi piacerebbe avere”.

Calcio, Marotta: "Siamo l’Inter supereremo momenti difficili"

Roma, 4 giu. (askanews) – “Siamo l’Inter, siamo un’Inter forte, lo zoccolo duro ricco di valori, sapremo superare anche questo momento imprevisto e di difficoltà, ma che non ci spaventa”. Così il presidente dell’Inter Beppe Marotta sul futuro della squadra nerazzurra dopo l’addio di Simone Inzaghi al ritorno in sede dopo il funerale di Ernesto Pellegrini, il presidente dello scudetto dei record della stagione 1988-89 scomparso sabato scorso all’età di 84 anni, nella basilica di Sant’Ambrogio a Milano. “Lavoriamo per il bene dell’Inter e lo faremo con la passione, la determinazione e il senso di appartenenza che abbiamo sempre dimostrato in questi anni” conclude.

150 anni fa nasceva Thomas Mann, al via ciclo eventi Goethe Institut

Roma, 4 giu. (askanews) – Venerdì 6 giugno ricorrono i 150 anni dalla nascita del grande scrittore e saggista tedesco Thomas Mann, nato il 6 giugno 1875 a Lubecca. Il Goethe-Institut dedica allo scrittore una serie di articoli ed eventi in Italia per raccontare l’uomo e la sua opera. Si parte da Salerno il 16 giugno con una serata dedicata all’autore de “La montagna incantata” e “La Morte a Venezia” intitolata “Il sogno sotto la neve” (21.30, Chiesa dell’Addolorata, Salerno), una lectio magistralis di Luca Crescenzi e una lettura scenica di Fausto Russo Alesi del brano “Sogno sotto la neve” tratto dal romanzo “La montagna magica”; modera l’incontro Francesco Fiorentino.

L’incontro è organizzato dal Goethe-Institut di Napoli assieme all’Istituto di Studi Germanici nell’ambito di Salerno Letterature.  

Il 28 ottobre in programma poi la presentazione del libro “Thomas Mann. La vita come opera d’arte” presso l’Auditorium del Goethe-Institut a Roma; l’11 novembre il dibattito dal titolo “Thomas Mann e le mediatrici italiane” presso la Biblioteca Europea di Roma; il 20 novembre la proiezione del film “Der Zauberberg” (La montagna incantata), all’Auditorium del Goethe-Institut di Roma.

Considerato uno dei maggiori scrittori tedeschi del XX secolo, vincitore del Premio Nobel e commentatore politico, Mann ha lasciato un’eredità letteraria duratura.

Nella vita dello scrittore l’Italia ha svolto un ruolo importante, sia per i lunghi soggiorni in città quali Roma, Palestrina e Forte dei Marmi, sia nella sua opera letteraria. Ne “La montagna incantata”, tra i pazienti del sanatorio figura l’intellettuale italiano Lodovico Settembrini; in “Tonio Kroeger”, è proprio in Italia che il protagonista finisce per smarrirsi; in “Doktor Faustus”, il diavolo appare ad Adrian Leverkuehn a Palestrina. I due testi in cui l’Italia assume però un ruolo centrale sono “La morte a Venezia” e “Mario e il mago”, che, pur molto diversi tra loro si basano su reali soggiorni italiani dell’autore.

A Thomas Mann il Goethe-Institut in Italia ha inoltre dedicato un dossier online con articoli e approfondimenti, che verrà aggiornato durante tutto il 2025.

Per info www.goethe.de/italia/thomasmann

Tennis, favola Boisson, elimina Andreeva ed è in semifinale

Roma, 4 giu. (askanews) – Clamoroso a Parigi: Lois Boisson, n°361 del ranking mondiale e alla sua prima apparizione nello Slam di casa, è in semifinale al Roland Garros. La 22enne francese, che nel turno precedente aveva eliminato la n°3 del mondo Jessica Pegula, si ripete e batte in uno Chatrier impazzito la sesta testa di serie, la russa Mirra Andreeva. 7-6, 6-3 i parziali per Boisson, brava a vincere un primo set fiume (90′), per poi entrare nella testa dell’avversaria nel secondo parziale. Virtualmente 65 al mondo, con 296 posizioni guadagnate, Boisson (che un anno fa si lacerò il legamento dopo il successo nel Wta 125 di St Malo) sfiderà giovedì Coco Gauff. La numero 2 del seeding si aggiudica il derby Usa con Madison Keys imponendosi in rimonta con il punteggio di 6-7, 6-4, 6-1. Coco, finalista nel 2022, centra così la sua terza semifinale negli ultimi quattro anni al Roland Garros. Nell’altra semifinale si sfideranno la n°1 del mondo Aryna Sabalenka e la campionessa in carica Iga Swiatek.

Agricoltura, Claudio Risso confermato presidente di Terra Viva

Bologna, 4 giu. (askanews) – L’agricoltura italiana candidata a guidare le grandi transizioni del nostro tempo: ambientale, energetica, digitale e generazionale. Ma per farlo servono strumenti adeguati di sostegno, formazione e tutela del reddito. Da Bologna arriva una proposta che vuole coinvolgere tutti gli attori del settore agricolo, emersa durante il secondo Congresso nazionale di Terra Viva, l’associazione che rappresenta 32mila produttori agricoli.

Il presidente nazionale Terra Viva, Claudio Risso: “Un grande patto di responsabilit tra tutti gli attori del mondo agricolo, soprattutto per dare dignit e valore al produttore agricolo, che l’ultimo anello della catena, che spesso quello che paga tutte le conseguenze delle crisi eccetera. Alle volte sta in pochi centesimi quella che la differenza tra la vita e la morte di un’azienda, in un contesto oggi cos difficile”.

Terra Viva rappresenta una peculiarit nel panorama sindacale italiano. Nata nel 1950 per volont di Giulio Pastore, questa realt si distingue per rappresentare non solo i lavoratori agricoli dipendenti, ma anche i piccoli e grandi imprenditori del settore.

“Nel mondo della rappresentanza del lavoro agricolo in generale – ricorda il segretario generale Fai Cisl, Onofrio Rota – la Cisl presente a 360 gradi, presente completamente a rappresentare questo settore. Settore che ha bisogno di una grande radicamento territoriale, di una grande visione progettuale e penso che questo mix tra Fai e Terra Viva possa essere uno strumento vincente per interpretare i cambiamenti del futuro”.

Uno dei nodi cruciali emersi dal congresso la questione generazionale. I dati parlano chiaro: l’et media dei conduttori agricoli in Italia si avvicina ai 58 anni, la pi alta in Europa. Una sfida che richiede interventi urgenti. “Pi incentivi ai giovani, soprattutto nelle aree interne, soprattutto nelle aree svantaggiate, nelle terre alte. Il governo deve fare un piano straordinario sui giovani, perch altrimenti l’agricoltura non avr futuro” spiega Risso.

Il dibattito si concentrato anche sul rapporto con l’Europa. “L’agricoltura stanca ma resiste, c’ una grande resilienza dai nostri agricoltori, ma l’Europa deve fare la sua parte. La Pac che nata con buonissimi, nobilissimi intenti ambientali, molto positivi, che noi abbiamo appoggiato”.

Al termine del congresso, l’assemblea ha confermato all’unanimit Claudio Risso alla presidenza nazionale di Terra Viva.

EU Green Week, Paparella: importante condivisione esperienze

Roma, 4 giu. – “Abbiamo partecipato a un confronto al fianco della Federazione Europea dei Geologi e dei rappresentanti del Parlamento Europeo, affrontando temi cruciali come l’urban mining, l’economia circolare e la gestione delle risorse. Le nostre citt rappresentano veri e propri serbatoi di materie prime: risorse preziose che possono essere recuperate, riutilizzate e rimesse in circolo sul mercato. Per rendere tutto questo possibile servono competenze specifiche, tecnologie adeguate, piattaforme operative, esperienze consolidate e, soprattutto, un sistema regolatorio solido ed efficace. L’obiettivo duplice: ridurre l’impatto ambientale e promuovere una sostenibilit che sia ambientale, ma anche economica e sociale. Cosa abbiamo proposto? Il rafforzamento delle piattaforme di condivisione delle esperienze a livello europeo, come strumento strategico per valorizzare il settore. Abbiamo inoltre invitato i rappresentanti del Parlamento Europeo a partecipare agli Stati Generali del Mining, che si terranno il 19 settembre a Ferrara nell’ambito di RemTech, con l’intento di contribuire al rilancio della competitivit europea in questo comparto.”

Lo afferma Silvia Paparella (General Manager di Remtech), in occasione dell’EU Green Week 2025 in programma dal 3 al 5 giugno a Bruxelles.

Vietti: educazione finanziaria e credito a PMI

Roma, 4 giu. (askanews) – L’Associazione Italiana Educatori Finanziari (AIEF) e ANFIR, Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa volto a promuovere congiuntamente la diffusione della cultura economico-finanziaria e il rafforzamento delle competenze delle imprese, in particolare quelle di piccola e media dimensione, per facilitarne l’accesso al credito nei territori in cui operano le Finanziarie Regionali.

Presenti alla firma, il Presidente di AIEF, dott. Nunzio Vito Erasmo Lella, e il Presidente di ANFIR, prof. avv. Michele Vietti.

Attraverso questa collaborazione, AIEF metter a disposizione delle Finanziarie Regionali e dei loro interlocutori un team di educatori finanziari iscritti al registro unico, per offrire attivit di formazione e consulenza su strumenti di finanza ordinaria e agevolata. Le attivit di educazione finanziaria per gli imprenditori saranno progettate anche attraverso l’utilizzo di piattaforme e-learning e seminari specifici. L’obiettivo del Protocollo duplice: da un lato, valorizzare il ruolo dell’educazione finanziaria come leva di sviluppo economico e inclusione sociale; dall’altro, creare una rete di competenze qualificate in grado di supportare le aziende nell’accesso ai finanziamenti, compresi quelli legati al PNRR, e alle misure di sostegno gi previste dalle Finanziarie Regionali.

“Con questa intesa intendiamo affermare un nuovo modello di collaborazione sinergica e win-win tra chi promuove l’educazione finanziaria, chi sostiene concretamente il sistema produttivo territoriale e soprattutto chi ogni giorno fa impresa”, ha dichiarato Nunzio Lella, Presidente di AIEF. “L’educazione finanziaria deve diventare un fattore strategico per la competitivit, la resilienza e lo sviluppo delle nostre imprese”.

“Questo Protocollo rappresenta un passo importante per rafforzare il tessuto produttivo e commerciale delle nostre Regioni” ha dichiarato il Presidente di ANFIR, Prof. Michele Vietti. “L’intesa consentir di mettere a disposizione delle imprese e delle comunit locali percorsi di formazione e strumenti innovativi per accrescere la consapevolezza finanziaria e favorire una migliore gestione delle risorse. Siamo convinti che investire sull’educazione finanziaria sia una leva fondamentale per stimolare la competitivit e la resilienza dei nostri territori. Con questa collaborazione ha aggiunto Vietti vogliamo offrire alle imprese un supporto concreto per affrontare le sfide economiche attuali, migliorando l’accesso al credito e promuovendo l’adozione delle migliori pratiche finanziarie”.

Il Protocollo una base aperta a sviluppi futuri, come la possibile creazione di un Comitato Tecnico- Scientifico per progetti congiunti, sottolineando l’impegno di AIEF nel promuovere alleanze strategiche a beneficio del sistema economico e sociale italiano.

Nato, Ambasciatore Usa: dobbiamo superare militarmente la Russia

Milano, 4 giu. (askanews) – La Nato deve superare la Russia in termini di capacità militari, poiché Mosca si sta già preparando per un possibile nuovo conflitto. Lo ha affermato a poche settimane dal summit dell’Aia l’ambasciatore statunitense presso l’Alleanza, Matthew Whitaker secondo Afp. “Vediamo già che il Cremlino punta a ricostruire il suo esercito. Gli alleati della Nato devono anticipare la Russia”, ha affermato durante una conferenza stampa in vista della riunione dei ministri della Difesa degli alleati, in programma oggi e giovedì a Bruxelles.

“Mosca sta già preparando la sua prossima mossa”, ha aggiunto, ripreso dai media internazionali, sottolineando che, di fronte a queste minacce russe, i paesi della NATO non avevano “scelta”. “Sia chiaro, è giunto il momento” di aumentare la spesa militare, ha insistito. “Gli Stati Uniti si aspettano che ciascun alleato presenti piani, bilanci, calendari e risultati concreti per raggiungere l’obiettivo del 5%”, ha affermato, tre settimane prima del vertice NATO all’Aia che dovrà decidere in merito a questa nuova spesa.

“I RUSSI STANNO RICOSTRUENDO LE FORZE”

“La minaccia russa esiste. È a lungo termine e i russi, mentre parliamo, stanno ricostruendo le loro forze a un ritmo rapido”, ha dichiarato alla stampa il Segretario Generale dell’Alleanza, Mark Rutte.

Per quanto riguarda le armi, i russi “producono in tre mesi quello che l’intera NATO produce in un anno”, ha ripetutto ancora una volta Rutte. Diversi servizi segreti occidentali assicurano che la Russia, nel giro di cinque o sette anni, avrà ricostruito le sue forze militari per poter attaccare uno Stato dell’Alleanza, fa notare.

L’ambasciatore Usa ha ribadito la richiesta ripetuta del presidente Donald Trump affinché i 32 paesi della NATO si impegnino a destinare almeno il 5% del loro prodotto interno lordo (PIL) alla difesa. “Abbiamo bisogno di un’alleanza costruita per le minacce del 2025 e oltre, non per i campi di battaglia di ieri”, ha affermato Whitaker.

“DIFENDEREMO OGNI CENTIMETRO DI TERRITORIO ALLEATO”

Interrogato più volte su un possibile disimpegno degli Stati Uniti dall’Europa, il signor Whitaker, nominato da Donald Trump, al quale è molto vicino, ha ribadito la volontà degli Stati Uniti di difendere tutti i paesi della NATO. “Difenderemo ogni centimetro di territorio alleato e lo faremo da una posizione di forza senza pari”, ha assicurato.

Gli Usa sono “impegnati completamente nella Nato” e “al momento non ci sono piani per il ritiro delle truppe Usa dall’Europa”, ha detto Rutte oggi in conferenza stampa.

Gasparri: il Parlamento nomini cda Rai. Correggiamo riforma sbagliata

Roma, 4 giu. (askanews) – “Forza Italia propone che tutto il consiglio di amministrazione della Rai sia eletto dal Parlamento: tre componenti dalla Camera e tre dal Senato. Mentre il settimo consigliere viene scelto dal personale di viale Mazzini. In questo modo si elimina l’incidenza del governo sul cda della Rai”.

Cos il presidente dei senatori di FI, Maurizio Gasparri, dopo aver presentato a Palazzo Madama, con Roberto Rosso, capogruppo di FI in commissione Vigilanza Rai, il disegno di legge relativo al sistema radiotelevisivo, dal titolo: “Tra l’Italia e l’Europa. Le nuove norme per il sistema radiotelevisivo”.

“Il Parlamento la sede della democrazia e del pluralismo e i Parlamenti cambiano nel corso delle epoche secondo le volont dei cittadini. Questo ddl un modo per rispettare i principi dello European Media Freedom Act e per correggere la riforma sbagliata fatta dal Pd e dalla sinistra, che affid al governo la nomina dell’amministratore delegato”, ha aggiunto Gasparri, sottolineando che “in basa alla nostra proposta l’ad verrebbe eletto dal cda tra i membri eletti dal Parlamento”.

stata “la sinistra ad aver creato la presunta subalternit della Rai al governo e oggi la sinistra strepita, ma siamo abituati a vedere la sinistra che prima fa delle cose e poi urla all’errore che nasce da loro proposte” ha aggiunto Gasparri.

Cina: la Nato lasci perdere l’Asia, non ne abbiamo bisogno

Roma, 4 giu. (askanews) – La Nato lasci perdere l’Asia-Pacifico, la regione “non ne ha bisogno”. Lo ha affermato oggi il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian, nella quotidiana conferenza stampa a Pechino.

“La Nato è un’organizzazione militare regionale e difensiva, priva dell’autorità per estendere la propria sfera d’azione al di là dei confini geografici previsti dal suo trattato fondativo. La Cina si oppone con fermezza all’avanzata della Nato nell’Indo-Pacifico, perché ciò crea tensioni, incita alla contrapposizione e mina la pace e la stabilità regionale e persino mondiale”, ha detto Lin.

“I paesi dell’Asia-Pacifico non accolgono favorevolmente l”asiatizzazione’ della Nato: la regione non ha bisogno di una ‘Nato in versione Asia-Pacifico’”, ha detto ancora il portavoce del ministero degli Esteri cinese.

“L’Asia – ha concluso – è la casa comune della Cina e di tutti i paesi asiatici. Negli ultimi anni, grazie agli sforzi congiunti degli stati della regione, l’Asia ha mantenuto una crescita veloce, diventando un motore di sviluppo globale e un’oasi di pace e di sviluppo. La Cina persegue da sempre una politica estera nei confronti dei paesi limitrofi basata sui principi di vicinanza, sincerità, benefici reciproci e inclusività; si oppone con decisione al ‘confronto di blocchio, e non cerca mai cosiddette ‘sfere di influenza’. Le parti interessate non dovrebbero, basandosi su una mentalità da Guerra Fredda, fare congetture malevole o seminare divisioni tra gli stati della regione Asia-Pacifico, bensì dovrebbero impegnarsi in tutte quelle azioni che favoriscano la pace, la stabilità e la prosperità della regione”.

Calcio, Gravina: "Andare al Mondiale è fondamentale"

Roma, 4 giu. (askanews) – Il presidente della Figc Gabriele Gravina durante la presentazione delle Finali Giovanili (organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc in collaborazione con la Regione Lazio) dice la sua sul caso Acerbi: “Non ci sono commenti da fare, ognuno di noi sente quello che è il proprio senso di appartenenza. Non entro nel merito delle valutazioni soggettive di Acerbi, posso solo esprimere un senso di dispiacere nel non poter utilizzare le prestazioni del giocatore. Fermo restando comunque, come ha sottolineato Spalletti, che abbiamo calciatori che possono sostituirlo”. Sul Mondiale dice: “Non dobbiamo cercare alibi, le condizioni oggettive le conosciamo tutti e se commettiamo l’errore di guardare solo alle difficoltà perdiamo quelli che sono gli aspetti positivi – prosegue il presidente federale -. Nel calcio si vince e si perde, dobbiamo dare tutto ed è quello che chiederemo ai ragazzi, che sono i più pronti e i più selezionabili che il ct ha a disposizione. Abbiamo un obiettivo sul quale siamo concentrati, la qualificazione al Mondiale è fondamentale. Siamo consapevoli delle difficoltà, non solo per qualche infortunio di troppo, ma anche per le fatiche che i campionati nazionali e internazionali hanno determinato in capo ai nostri atleti. Abbiamo perso alcuni ragazzi di riferimento, il momento è di difficoltà ma ci appelleremo al senso di orgoglio dei nostri ragazzi nel condividere l’orgoglio che ha sempre contraddistinto l’essere parte della Nazionale. Indossare la maglia azzurra è un orgoglio che deve generare entusiasmo nei tifosi e che ha determinato, nel 2021, un risultato impensabile alla vigilia. Insieme dobbiamo centrare questa qualificazione che manca da tempo”.

Dl sicurezza, Schlein: è tutta propaganda, porta solo repressione

Roma, 4 giu. (askanews) – “Questo decreto è tutta propaganda”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando a ‘Live in Milano 2025’ su SkyTg24. “Ci devono spiegare quale sicurezza produce chiudere nelle carceri i bambini con le mamme…”.

“Nella realtà – ha aggiunto – questo governo che parla tanto di sicurezza taglia i fondi ai comuni e poi pretende dai sindaci che garantiscano la sicurezza urbana. E’ un decreto che non è più sicurezza, è più repressione”.

Pnrr, Fitto: avanzamento Italia positivo, criticità in tutti i piani

Roma, 4 giu. (askanews) – Sul Pnrr dell’Italia “mi sembra che l’avanzamento del Piano sia positivo, esiste una criticità in tutti i piani, evidentemente l’Italia ha anche il piano più grande dal punto di vista finanziario in assoluto, e quindi è evidente che c’è bisogno di mettere a punto alcuni passaggi, cosa che è stata fatta in passato in diverse occasioni e che oggi, con questa comunicazione, per l’Italia come per tutti gli Stati membri, diamo degli strumenti utili per poterlo fare. E quindi accompagnare verso la conclusione il piano”. Così il vicepresidente della commissione europea, Raffaele Fitto ha risposto a una domanda sul Pnrr dell’Italia durante una conferenza stampa a Bruxelles.

Tuttopizza a Napoli e Shanghai: la fiera arriva anche in Oriente

Shanghai, 4 giu. (askanews) – La fiera internazionale Tuttopizza di Napoli, giunta all’ottava edizione, arrivata per la prima anche in Cina, nell’ambito della fiera agroalimentare Sial, grazie a una partnership tra Tuttopizza, Sial Network, Comexposium, Universal Marketing e la regione Campania rappresentata dall’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo.

“Due citt, due culture, due eventi – ha detto da Shanghai Nicolas Trentesaux di Comexposium Group – e un solo obiettivo, connettere l’Italia al mondo e il mondo all’Italia attraverso la pizza”.

I due appuntamenti sono andati in scena contemporaneamente nelle due citt e hanno puntato a dare ulteriore slancio a uno dei prodotti simbolo del Made in Italy agroalimentare. Il mercato mondiale della pizza in grande sviluppo e nel 2023 ha raggiunto 148,6 miliardi di dollari di fatturato. L’Italia non il primo Paese al mondo per numero di pizzerie, per questo Tuttopizza si impegna, con il coordinamento di Universal Marketing e Comexposium, per valorizzare quest’arte anche al di fuori dei confini nazionali.

Con l’idea di creare una sorta di ponte tra Oriente e Occidente, uniti dalla passione per la Margherita o la Capricciosa.

Dl sicurezza, Meloni: passo decisivo per tutela cittadini

Roma, 4 giu. (askanews) – “Con l’approvazione definitiva del Decreto Sicurezza al Senato, il Governo compie un passo decisivo per rafforzare la tutela dei cittadini, delle fasce più vulnerabili e dei nostri uomini e donne in divisa”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“Interveniamo con determinazione – aggiunge – contro le occupazioni abusive, accelerando gli sgomberi e proteggendo famiglie, anziani e proprietari onesti, troppo spesso lasciati soli di fronte a ingiustizie intollerabili. Combattiamo le truffe agli anziani, un fenomeno vile che colpisce chi più merita rispetto e protezione. Rafforziamo infine gli strumenti a disposizione delle Forze dell’Ordine, per difendere chi ogni giorno difende i cittadini. Legalità e sicurezza sono pilastri della libertà. E noi continueremo a difenderli con determinazione”, conclude.

Pnrr, Ue: tutti gli obiettivi da raggiungere entro 31 agosto 2026

Roma, 4 giu. (askanews) – La Commissione europea riafferma categoricamente le scadenze chiave dei Piani nazionali di ripresa e resilienza, nell’ambito del programma NextGenerationEU: tutti gli obiettivi e le tappe chiave devono essere raggiunti entro il 31 agosto 2026 e tutti i pagamenti dovranno essere effettuati entro il 31 dicembre dello stesso anno.

E con un rapporto di aggiornamento sullo stato di attuazione dei Pnrr, rilevando come si stiano avvicinando queste scadenze chiave, Bruxelles raccomanda agli Stati di rivedere i loro piani per lasciarvi “unicamente le misure raggiungibili entro il 31 agosto” e di “esplorare misure alternative per poter sfruttare i fondi rimanenti”, secondo quanto riporta un comunicato.

Il rapporto è stato presentato oggi a Bruxellex con una conferenza stampa del vicepresidente della Commissione Ue, Raffaele Fitto, e del commissario Ue all’Economia, Valdis Dombrovskis.

Germania, canale radiofonico multilingue Cosmo-Wdr a rischio chiusura

Roma, 4 giu. (askanews) – Si definisce il canale radiofonico tedesco più diversificato e con focus sugli immigrati, e forse proprio per questo, in tempo di avanzata dell’estrema destra in Germania, è in pericolo.

Quasi 300 celebrità chiedono di salvare Cosmo, l’unico canale radio della ARD (il principale gruppo radio televisivo pubblico in Germania) con contenuti multilingue, che potrebbe presto cadere vittima delle annunciate misure di austerità. Il popolare cantautore tedesco Herbert Groenemeyer, il regista Fatih Akin, l’esponente dei Verdi ed ex ministra della Cultura, Claudia Roth, e numerose altre personalità della cultura hanno firmato una petizione per impedirlo, scrive Der Spiegel.

Nella petizione (qui al link https://innn.it/savecosmoradio) si spiega che durante l’ultima riunione del Rundfunkrat (Consiglio di Amministrazione) del WDR (Westdeutscher Rundfunk Koeln, affiliata di ARD), il 28 maggio scorso a Colonia, “è emerso chiaramente che Cosmo potrebbe sopravvivere solo in singoli prodotti digitali” e che quindi “il programma radiofonico Cosmo potrebbe avere i giorni contati se non si riceve ora un chiaro segnale di sostegno”.

Nell’ambito della riforma della convenzione sulle Trasmissioni Radiotelevisive (“Rundfunkstaatsvertrag”)- chiarisce ancora l’appello – si sta valutando “una riduzione delle frequenze di ARD, che potrebbe interessare fino a 17 programmi” e i direttori di ARD decideranno il 24 e 25 giugno quali programmi saranno “eliminati o convertiti”. Obiettivo della riforma – spiegano – è organizzare la diversità dei programmi in modo più efficiente, unendo programmi simili ed eliminando doppioni. Appare per questo molto “contraddittorio che Cosmo, progetto di cooperazione unico nel suo genere tra WDR (Westdeutscher Rundfunk Koeln, affiliata ARD), RBB (Rundfunk Berlin Brandenburg, sempre associata di ARD) e Radio Bremen (anche affiliata ARD), sia ora in discussione”.

Il consorzio delle emittenti pubbliche ARD, con sede a Berlino – scrive Der Spiegel – sta “progettando da tempo di ridurre le sue trasmissioni radiofoniche”. Gli autori della petizione – spiega – temono così che “anche Cosmo possa essere eliminata come canale separato e lineare, continuando a operare solo come servizio digitale”.

Viterbo, rogo all’Università della Tuscia: evacuata facoltà di Agraria. Il Comune: tenere finestre chiuse

Roma, 4 giu. (askanews) – Un vasto incendio è divampato all’Università della Tuscia, nel comune di Viterbo. In fiamme è andato il tetto della facoltà di agraria, dove erano in corso dei lavori di ristrutturazione. L’intervento dei vigili del fuoco è scattato alle 10.15: sono 4 squadre, con rinforzi arrivati da Roma e Terni.

L’edificio colpito dal rogo, riferiscono i Vigili del Fuoco, è stato evacuato e nessuna persona risulta al momento coinvolta. Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso.

“Si raccomanda alla popolazione di tenere chiuse tutte le finestre delle abitazioni nel raggio di un chilometro”. E’ l’invito lanciato dal Comune di Viterbo ai residenti nell’area dell’Università della Tuscia dopo l’incendio divampato nell’edificio della facoltà di Agraria.

Il Comune “invita la popolazione a non avvicinarsi al luogo delle operazioni. Sul posto la polizia locale sta provvedendo a bloccare le strade di accesso”.

Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha contattato telefonicamente il rettore dell’Università della Tuscia, Stefano Ubertini, per essere informata sull’incendio che ha interessato la Facoltà di Agraria nel polo di Viterbo. Nel corso del colloquio, si legge in una nota, il ministro ha espresso la propria vicinanza alla comunità accademica per il grave episodio e ha chiesto di essere costantemente informata sull’evoluzione della situazione. Ha inoltre assicurato il pieno supporto del Ministero all’ateneo, con particolare attenzione alla tutela della continuità didattica.

Ue, in Italia risanamento dei conti procede come da programma

Roma, 4 giu. (askanews) – L’Italia sta portando avanti come da programma i piani di risanamento dei conti pubblici concordati a livello di Unione europea. Nel “pacchetto del semestre europeo”, la Penisola compare infatti nel gruppo di 5 Paesi sotto procedura per deficit eccessivo su cui “a questo stadio non si rendono necessarie ulteriori misure”, secondo i pareri pubblicati oggi dalla Commissione europea.

Il rapporto è stato presentato oggi a Bruxelles durante una conferenza stampa dal Commissario europea all’Economia, Valdis Dombrovskis.

In questa situazione, assieme all’Italia, compaiono Francia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia. Per il Belgio, invece, l’esecutivo comunitario ha proposto un nuovo percorso di correzione dei conti, su cui è attesa l’approvazione del consiglio Ue.

Più problematica la situazione della Romania: nel suo caso il parametro chiave della spesa pubblica netta viene giudicato “superiore in modo rilevante” ai limiti stabiliti. E per questo Bruxelles raccomanda al Consiglio di adottare la decisione che sancisca che il Paese non ha adottato le misure richieste.

Sempre nell’ambito del semestre europeo, la Commissione ha riesaminato lo stato degli squilibri macroeconomici. In questo caso l’Italia( assieme a Ungheria, Grecia, Olanda, Slovacchia e Svezia) “continua a presentare squilibri, dato che le vulnerabilità restano complessivamente rilevanti”, riporta un comunicato.

Ue, parere favorevole Bce a adozione euro in Bulgaria da gennaio 2026

Roma, 4 giu. (askanews) – Parere positivo della Banca centrale europea nell’ultimo “Rapporto di convergenza” riguardo alla Bulgaria nel suo percorso verso l’adozione dell’euro a partire dal primo gennaio del prossimo anno.

Secondo l’istituzione monetaria, la Bulgaria ha compiuto buoni progressi nel percorso prestabilito. “Questa valutazione positiva spiana la strada alla Bulgaria per lanciare l’euro dal primo gennaio a diventare il 21º Stato membro”, afferma il capo economista della BCE, Philip Lane citato in un comunicato. “Voglio congratularmi con la Bulgaria per il suo enorme impegno a fare gli aggiustamenti necessari”.

Secondo il rapporto della Bce e la Bulgaria si è mossa nell’ambito dei parametri di riferimento e dei requisiti legali previsti nei suoi criteri di convergenza. Dal luglio del 2020 ha partecipato al meccanismo di tassi di cambio ERM II e, in un contesto economico e impegnativo, ha compiuto ulteriori passi verso l’integrazione europea.

Per quanto riguarda la stabilità dei prezzi, ad aprile l’inflazione media in Bulgaria sia è attestata a 2,7%, quindi appena al di sotto il criterio di riferimento del 2,8%. Per quanto riguarda i parametri di bilancio, la Bulgaria non è stata oggetto di procedure Ue per deficit eccessivi a partire dal 2012. Il disavanzo di bilancio nel 2024 si attestato esattamente al 3% del Pil, in linea con i il valore limite stabilito dal Patto di stabilità e di crescita, mentre l’indebitamento sul Pil è stato pari al 24,1%, quindi ben inferiore al 60% di riferimento del patto stesso. (fonte immagine: European Union, 2025).

Alla Camera dei Deputati La Mostra “Il Viaggio Del Plasma”

Roma, 4 giu. (askanews) – La Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati ospita fino al 13 giugno la mostra “Il viaggio del Plasma”, un percorso visivo che racconta il processo di produzione delle terapie con plasmaderivati. Un’occasione per puntare i riflettori sul valore della donazione del sangue e il percorso virtuoso, che porta alla produzione di terapie salvavita. Abbiamo parlato con Giorgio Mul, vicepresidente della Camera dei Deputati:

“Parlare di valore della donazione, parlare di cultura. Della donazione una cultura che va alimentata parlando, quindi va alimentato con un discorso che lega la prevenzione alla cura e mai come la raccolta del plasma aiuta a combattere, a guarire malattie che viceversa non andrebbero affrontate come si deve. Qui l’iniziativa serve a parlare, parlare, far conoscere per fare in modo che dai 18 ai 65 anni si possa donare sempre di pi”.

Un viaggio straordinario che trasforma un gesto di solidariet in una concreta speranza di cura per migliaia di pazienti con malattie rare e invalidanti. poi intervenuta Anna Maria Bencini, General Manager di Takeda Italia:

“Noi come azienda supportiamo e sponsorizziamo tantissime attivit che possano portare ad una maggiore donazione. Questa mostra il viaggio del plasma, solo una, quella che abbiamo qua ha delle tappe, tante tappe che sono state fatte in Italia proprio per sensibilizzare la popolazione alla donazione del sangue e allo stesso tempo come azienda farmaceutica Takeda ha un ruolo molto importante in Italia per la lavorazione del plasma e per la produzione dei farmaci plasma derivati che appunto ricordiamo sono farmaci che hanno la capacit di curare tante malattie rare gravi e che non hanno alternative terapeutiche”.

Nel 2024, l’Italia ha raggiunto un record con oltre 900mila chili di plasma raccolti, avvicinandosi cos all’autosufficienza nazionale, ma c’ ancora molto lavoro da fare. Infine intervenuto Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria:

“Dobbiamo preservare da una parte la generosit per diminuire la dipendenza e aumentare l’autosufficienza italiana europea di plasma e dall’altra dobbiamo incalzare e collaborare con il governo affinch la spesa per plasma sia assicurata al di fuori del tetto della spesa farmaceutica ovvero non gravata dagli oneri come il payback. Questo ancor pi assurdo relativamente a farmaci prodotti attraverso un meccanismo naturale che la donazione e il frazionamento. Credo che sia il momento giusto per dare ampio respiro e valore a chi investe nel paese per lavorare il sangue e produrre plasma”.

La donazione aperta a persone sane tra i 18 e i 65 anni, sicura e prevede controlli medici gratuiti. Perch donare un gesto d’amore gratuito capace di salvare tante vite.

Nato, Rutte: siamo in un momento cruciale per la nostra difesa

Milano, 4 giu. (askanews) – “Siamo in un momento cruciale per la nostra difesa”. Lo ha detto in conferenza stampa pre-ministeriale Difesa il Segretario generale della NATO Mark Rutte prima della riunione dei ministri della Difesa. “Abbiamo bisogno di più risorse, forze e capacità per essere pronti ad affrontare qualsiasi minaccia e attuare pienamente i nostri piani di difesa collettiva”, ha dichiarato, elencando la difesa aerea e missilistica, le armi a lungo raggio, la logistica: “sono tra le nostre priorità principali”, ha spiegato.

“Questi obiettivi stabiliscono quali forze e capacità concrete ogni alleato deve fornire per rafforzare la nostra deterrenza e difesa”, ha aggiunto. Rutte ha inoltre invitato a rafforzare “la nostra deterrenza e difesa concordando nuovi e ambiziosi obiettivi di capacità”.

Le opposizioni si siedono a terra nell’aula del Senato per protesta contro il decreto sicurezza

Roma, 4 giu. (askanews) – Opposizioni seduti a terra in aula, subito dopo l’avvio dei lavori dell’assemblea del Senato per denunciare la loro netta contrarietà al dl sicurezza che, sostengono, è un “decreto paura” contro il “dissenso nelle sue varie forme”, dalla resistenza passiva in carcere e nei Cpr al reato di blocco stradale con il proprio corpo.

I parlamentari di Pd, M5S e Avs hanno alzato cartelli con su scritto ‘denunciateci tutti’. Non appena i senatori, guidati dai capigruppo, sono entrati e si sono seduti a gambe incrociate nel centro dell’emiciclo, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha provato a far andare avanti i lavori e ha deciso di dare la parola al primo iscritto a parlare, il leader di Azione Carlo Calenda.

“E’ già accaduto con la presidenza Schifani che fece proseguire la seduta. State comodi, c’è ancora posto ai bordi – ha detto La Russa tra gli applausi del centrodestra – vi chiedo solo di non disturbare chi parla”. Proteste e brusii dalle opposizioni al grido di “vergogna”.

Presa la parola, Calenda però ha risposto: “non voglio interrompere una protesta pacifica”. Il presidente ha quindi sospeso i lavori e convocato la capigruppo.

Alla protesta non ha preso parte Italia Viva.

Dl sicurezza, opposizioni seduti a terra in aula. Seduta sospesa

Roma, 4 giu. (askanews) – Opposizioni seduti a terra in aula, subito dopo l’avvio dei lavori dell’assemblea del Senato per denunciare la loro netta contrarietà al dl sicurezza che, sostengono, è un “decreto paura” contro il “dissenso nelle sue varie forme”, dalla resistenza passiva in carcere e nei Cpr al reato di blocco stradale con il proprio corpo.

I parlamentari di Pd, M5S e Avs hanno alzato cartelli con su scritto ‘denunciateci tutti’. Non appena i senatori, guidati dai capigruppo, sono entrati e si sono seduti a gambe incrociate nel centro dell’emiciclo, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha provato a far andare avanti i lavori e ha deciso di dare la parola al primo iscritto a parlare, il leader di Azione Carlo Calenda.

“E’ già accaduto con la presidenza Schifani che fece proseguire la seduta. State comodi, c’è ancora posto ai bordi – ha detto La Russa tra gli applausi del centrodestra – vi chiedo solo di non disturbare chi parla”. Proteste e brusii dalle opposizioni al grido di “vergogna”.

Presa la parola, Calenda però ha risposto: “non voglio interrompere una protesta pacifica”. Il presidente ha quindi sospeso i lavori e convocato la capigruppo.

Alla protesta non ha preso parte Italia Viva.

Tennis, se Zverev batte Djokovic, Musetti n.5 al mondo

Roma, 4 giu. (askanews) – Il quarto di finale del Roland Garros tra Novak Djokovic e Alexander Zverev, in programma questa sera alle 20.15, potrebbe sancire il momento più alto della storia del tennis italiano. Se il serbo, infatti, dovesse perdere, si fermerebbe a quota 4230 punti consentendo a Lorenzo Musetti, che attualmente, dopo la vittoria su Tiafoe, è approdato a quota 4560, di avere l’aritmetica certezza di salire, lunedì prossimo, al n. 5 della classifica Atp. In questo modo per la prima volta nella storia l’Italia potrebbe avere due giocatori nella Top 5 mondiale. Tra il 2021 e il 2022, Jannik Sinner era diventato numero 9 condividendo la top ten con Berrettini (numero 7)

Casa, Federcasalinghe: ogni anno 12mila morti per combustione gas cucina

Roma, 4 giu. (askanews) – Ogni anno in Italia oltre 12mila persone perdono la vita a causa della combustione di gas nelle cucine delle abitazioni, mentre oltre 300mila bambini soffrono di malattie bronco-polmonari per lo stesso motivo. Sono i dati allarmanti che Federcasalinghe illustrerà il prossimo 12 giugno nel corso del convegno “Famiglie: Sicurezza, efficientamento energetico e mutui agevolati”, che si svolgerà presso il Parlamentino Inail di IV Novembre 144, a Roma.

“I dati sulla salute e la sicurezza familiare forniti dall’Oms – sottolinea la presidente di Federcasalinghe, Federica Gasparrini – sono allarmanti, ci parlano in Italia di 12 mila morti all’anno a causa della cottura a gas nelle cucine, di 300 mila bambini affetti da malattie bronco-polmonari senza contare le vittime e i danni causati delle esplosioni delle bombole di gas”.

Un allarme accolto da sei associazioni nazionali, che hanno deciso di fare squadra, allearsi ed impegnarsi nel divulgare informazioni alle famiglie, costituendo la Ats “Famiglie nel Sole”, con un chiaro e forte riferimento al fotovoltaico, come strumento di sicurezza e salute.

“Le associazioni – spiega Gasparrini – Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe, Anta (Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente), Adiconsum, Casa del Consumatore, Federcentri e Assoutenti hanno costituito ‘Famiglie nel Sole’, per proporre soluzioni tecniche innovative, supportate da adeguati strumenti finanziari e dare informazioni, cultura, proposte concrete e operative per eliminare dalle abitazioni pericoli e inquinamento derivante dalla combustione del gas nelle cucine o quantomeno renderlo meno dannoso grazie ad una ventilazione molto accurata e pertanto più costosa”.

Cinema, Walter Hill a Roma apre programmazione alla Cervelletta

Roma, 4 giu. (askanews) – Il regista Walter Hill, 83 anni, sarà a Roma ospite della Fondazione Piccolo America assieme al rapper Suarez. L’evento inaugurerà il maxischermo nel parco del quartiere di Tor Sapienza. A 46 anni dall’uscita sarà proiettato “I guerrieri della notte” (The Warriors), domani alle 21.15 alla Cervelletta, uno degli appuntamenti dell’undicesima edizione de Il Cinema in Piazza e sarà il regista a parlare del film di culto sulle gang giovanili e la New York cupa e violenta della fine degli anni Settanta.

Walter Hill è in Italia anche per ricevere il Premio all’Eccellenza che gli verrà consegnato al Centro Sperimentale di Cinematografia, il 6 giugno dove terrà una masterclass per gli allievi CSC di tutti i corsi, moderata dal critico Flavio De Bernardinis, vice preside del CSC – Scuola Nazionale di Cinema.

M5S, Conte: Grillo rivuole il simbolo? Io mi occupo di politica

Roma, 4 giu. (askanews) – L’annuncio che Beppe Grillo, fondatore ed ex garante del M5S, intende promuovere una azione legale per riappropriarsi del simbolo del Movimento, non allarma particolarmente il leader stellato Giuseppe Conte. “Non è una questione più che riguarda me, io mi occupo di politica – ha detto l’ex presidente del Consiglio nel corso di SkY Tg24 live in Milano – le questioni giudiziarie le trattano i miei avvocati che sono affidabilissimi, e con me finora non hanno mai perso una causa”.

“Tempi di cronaca, dai giornali ai social” come cambia il fotogiornalismo

Gradisca, 4 giu. (askanews) – Dalla pellicola, passando per il digitale, fino all’invasione degli smartphone che sostituiscono sempre pi spesso le macchine fotografiche. Nella Corte D’Aviano di palazzo Torriani, a Gradisca, con la mostra dedicata al foto-giornalismo Tempi di cronaca, dai giornali ai social tre grandi reporter, Luciano del Castillo, Franco Lannino e Manuel Silvestri, raccontano come cambiato il mestiere e la societ negli ultimi 40 anni.

“Beh, sicuramente cambiato moltissimo perch prima le immagini erano molto di impatto, erano molto forti, – racconta del Castillo- ed oggi invece le immagini forti non vengono neanche selezionate, si usano i pixel, si usa il pixel per nascondere parti dell’immagine e secondo me questa una specie di censura inutile, un’ipocrisia. Se noi copriamo un fatto di cronaca nera o una guerra, le guerre purtroppo fanno male e i nostri elettori devono vedere quello che fanno le guerre, non quello che potrebbero immaginarsi dietro a un pixel”.

Del Castillo e Lannino all’inizio della loro carriera hanno documentato le stragi di Mafia in Sicilia.

“Quando abbiamo cominciato a lavorare a L’Ora di Palermo c’era una commissione parlamentare che aveva stabilito che la mafia non esisteva. Grazie alle nostre immagini dure, forti, immagini di omicidi, immagini di persone uccise dentro del loro auto, l’opinione pubblica ha cominciato a capire che forse c’era qualcosa che non andava e non solo l’opinione pubblica italiana, anche l’opinione pubblica dall’estero, venivano i giornalisti e da l si riuscita a creare una coscienza antimafia”.

Testimoni di un mondo che cambia, capaci con uno scatto di raccontare una storia difficile da dire a parole, del Castillo spiega le ripercussioni della rivolizione digitale.

“Paradossalmente lo smartphone d la possibilit di raccontare a tutti le proprie vicende, ma se non sai maneggiare l’informazione, se non capisci come fare informazione, rischi di fare semplicemente una grande confusione e confondere le persone. Io non sono contrario agli smartphone per devono essere utilizzati bene”.

La mostra organizzata nell’ambito del Festival del Giornalismo, in programma dal 10 al 15 giugno a Ronchi dei Legionari, rester aperta fino al fino al 31 agosto.

Chiusi oggi i centri per la distribuzione di cibo a Gaza. Le forze israeliane: sono zone di combattimento

Roma, 4 giu. (askanews) – I centri di distribuzione degli aiuti gestiti dalla Gaza Humanitarian Foundation (Ghf) oggi rimarranno chiusi nella Striscia di Gaza “per lavori di riorganizzazione e miglioramento dell’efficienza”. L’organizzazione sostenuta da Stati Uniti e Israele ha spiegato che i lavori mirano a migliorare la gestione del numero delle persone che si recano nei centri per ricevere gli aiuti, a fronte di circa 15.000 persone l’ora, una cifra superiore alle stime iniziali. Nel comunicato riportato da Haaretz si precisa inoltre che la pausa faciliterà “i preparativi delle Forze di difesa israeliane sulle strade di accesso ai centri”. L’esercito israeliano, infatti, ha messo in guardia i residenti di Gaza dal viaggiare nelle aree che conducono ai centri di distribuzione degli aiuti, dopo che almeno 27 palestinesi sono stati uccisi dal fuoco israeliano mentre attendevano il cibo nei punti allestiti dalla fondazione sostenuta anche dagli Stati Uniti. Ieri, un portavoce militare israeliano ha affermato che le strade che conducono ai centri di distribuzione allestiti dalla Gaza Humanitarian Foundation (GHF) sono considerate “zone di combattimento”.

In un post sui social media, l’organizzazione ha così annunciato che i suoi punti di distribuzione sarebbero stati chiusi oggi per “lavori di aggiornamento, organizzazione e miglioramento dell’efficienza”. Il gruppo non ha fornito ulteriori informazioni sui miglioramenti che intende apportare. Le operazioni saranno riprese domani, ha affermato il gruppo. L’organizzazione ha quindi aggiunto di essere in trattativa con l’esercito israeliano per rafforzare le misure di sicurezza oltre il perimetro immediato dei siti del gruppo.

Intanto, l’azienda americana Boston Consulting Group (Bcg), che ha contribuito a progettare e gestire le attività della Gaza Humanitarian Foundation (Ghf), ha ritirato il proprio personale dal programma di distribuzione degli aiuti nella Striscia di Gaza. Lo riporta il Washington Post, citando un portavoce della società, secondo cui l’azienda ha rescisso il contratto con la Gaza Humanitarian Foundation.

Tre fonti vicine sia alla Ghf che al Bcg hanno detto al Wp che sarà difficile per la fondazione continuare a operare senza i consulenti che hanno contribuito a crearla. Oltre a partecipare allo sviluppo dell’iniziativa in stretto coordinamento con Israele, l’azienda americana ha anche stabilito i prezzi per il pagamento e l’equipaggiamento degli appaltatori che hanno creato quattro centri di distribuzione di aiuti nella Striscia di Gaza.

Cisgiordania, Italia e 12 Paesi condannano lo sfollamento dei palestinesi

Roma, 4 giu. (askanews) – Le missioni diplomatiche di dodici Paesi, tra cui l’Italia, e dell’Unione europea in Cisgiordania e Gaza hanno rilasciato un comunicato stampa congiunto in cui hanno espresso la loro “forte solidarietà alla comunità palestinese di Mughayir a-Deir”, un villaggio della Cisgiordania i cui residenti sono fuggiti a causa delle violenze dei coloni israeliani.

I consolati generali di Italia, Belgio, Francia, Spagna, Svezia e Regno Unito, e gli Uffici di Rappresentanza di Canada, Danimarca, Finlandia, Germania, Irlanda e Paesi Bassi, così come l’Ufficio del Rappresentante dell’Unione Europea in Cisgiordania e Gaza, hanno rilasciato una dichiarazione in cui hanno invitato Israele a “rispettare i propri obblighi ai sensi del diritto internazionale” e hanno esortato le autorità israeliane a smantellare un avamposto di coloni che era stato creato nei pressi del villaggio e ad “adottare misure urgenti ed efficaci per consentire il ritorno in sicurezza dei residenti sfollati”.

Nella dichiarazione si evidenzia inoltre come Mughayir a-Deir non sia “un caso isolato” e come sia in atto “un modello più ampio di sfollamento” in Cisgiordania caratterizzato da “ripetute violenze dei coloni, restrizioni alla circolazione, confisca di terreni e accesso inadeguato ai servizi essenziali che rendono la vita insostenibile e spingono le comunità ad andarsene”: una “tendenza allarmante” che “mina gravemente le prospettive di una pace giusta e duratura”.

Le missioni firmatarie hanno espresso infine la loro “chiara e costante opposizione agli insediamenti, che sono illegali ai sensi del diritto internazionale”.

Drone colpisce tenda di sfollati, donne e bambini tra le vittime dell’attacco isareliano a Khan Younis

Roma, 4 giu. (askanews) – E’ di almeno 18 morti l’ultimo bilancio delle vittime dell’attacco messo a segno oggi da un drone israeliano contro una scuola a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza. Lo ha riferito ad Al Jazeera una fonte medica dell’ospedale Nasser. L’agenzia di stampa palestinese Wafa ha riferito di donne e bambini tra le vittime dell’attacco che ha preso di mira una tenda di sfollati all’interno della scuola.

Almeno 95 palestinesi sono morti e altri 440 sono rimasti feriti negli attacchi israeliani condotti
nelle ultime 24 ore nella Striscia di Gaza. Lo ha riferito oggi il ministero della Sanità dell’enclave palestinese, precisando che sale così a 54.607 il numero dei morti e a 125.341 quello dei
feriti dall’inizio del conflitto, il 7 ottobre 2023.

Usa, in vigore i dazi al 50% fissati da Trump su acciaio e alluminio al 50%

Roma, 4 giu. (askanews) – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha aumentato al 50% i dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio, in vista dei negoziati con diversi partner commerciali che si terranno oggi a Parigi. I nuovi dazi sono entrati in vigore alla mezzanotte ora locale, le 6 del mattino in Italia. In un ordine esecutivo pubblicato ieri e in vigore dalla mezzanotte ora locale, il presidente americano ha giustificato questo aumento con la volontà di “garantire che (le importazioni) non mettano a repentaglio la sicurezza nazionale”. “Sebbene i dazi imposti finora abbiano fornito un sostegno essenziale ai prezzi nel mercato statunitense, non hanno permesso a queste industrie di sviluppare e mantenere un tasso di utilizzo della capacità produttiva sufficiente per la loro sostenibilità e alla luce delle esigenze di difesa nazionale”, si legge nel testo dell’ordine esecutivo.

La decisione giunge mentre il rappresentante commerciale della Casa Bianca, Jamieson Greer, deve incontrare il Commissario europeo per il Commercio, Maros Sefcovic, a margine di una riunione dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la cui conclusione è prevista per oggi.

Usa, in vigore i dazi al 50% fissati da Trump su acciaio e alluminio al 50%

Roma, 4 giu. (askanews) – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha aumentato al 50% i dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio, in vista dei negoziati con diversi partner commerciali che si terranno oggi a Parigi. I nuovi dazi sono entrati in vigore alla mezzanotte ora locale, le 6 del mattino in Italia. In un ordine esecutivo pubblicato ieri e in vigore dalla mezzanotte ora locale, il presidente americano ha giustificato questo aumento con la volontà di “garantire che (le importazioni) non mettano a repentaglio la sicurezza nazionale”. “Sebbene i dazi imposti finora abbiano fornito un sostegno essenziale ai prezzi nel mercato statunitense, non hanno permesso a queste industrie di sviluppare e mantenere un tasso di utilizzo della capacità produttiva sufficiente per la loro sostenibilità e alla luce delle esigenze di difesa nazionale”, si legge nel testo dell’ordine esecutivo.

La decisione giunge mentre il rappresentante commerciale della Casa Bianca, Jamieson Greer, deve incontrare il Commissario europeo per il Commercio, Maros Sefcovic, a margine di una riunione dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la cui conclusione è prevista per oggi.