11.6 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornaleEsempio dei maestri come vincolo di coerenza per l’azione dei cattolici popolari

Esempio dei maestri come vincolo di coerenza per l’azione dei cattolici popolari

Si tratta di affrontare le grandi sfide del presente con la sensibilità e i valori del passato. Cioè, detto in altre parole, senza rinnegare la storia da cui proveniamo.

Nessuno, come ovvio, può ergersi a paladino esclusivo della coerenza in politica rispetto a chicchessia. Detto in altri termini e più nello specifico, anche e soprattutto per i cattolici, nessuno può distribuire sentenze se è più compatibile per un cattolico democratico o popolare militare in un partito della destra identitaria o della sinistra radicale e massimalista o nel centro riformista o nel populismo grillino. Però, com’è altrettanto ovvio, se si vuole cercare di essere tendenzialmente e responsabilmente coerenti con la lezione e il magistero dei grandi “maestri” del passato, non possiamo non tenere conto di come si sono comportati concretamente nella loro stagione storica e quali scelte hanno compiuto altrettanto concretamente nel partito e nelle istituzioni.

 

Per non fare di tutta l’erba un fascio, ad esempio i grandi leader della sinistra sociale di ispirazione cristiana del passato si sono sempre caratterizzati per la loro immedesimazione in alcuni tasselli di fondo. E cioè, fieri ed orgogliosi della loro identità culturale e politica; politicamente e culturalmente, ma mai dogmaticamente, anticomunisti; nessun cedimento al clericalismo confessionale ed integralista; socialmente avanzati perchè l’emancipazione, la promozione e la difesa degli interessi e delle istanze dei ceti popolari è sempre stata al centro della loro azione politica, culturale e legislativa.

 

Ecco, per fermarsi a questa storica e gloriosa esperienza politica e culturale, si tratta di un percorso profondamente diverso da chi, sempre all’interno dello stesso mondo del cattolicesimo politico, si è caratterizzato invece per altri elementi e su altri versanti. Li esemplifico: scarsa disponibilità alla difesa e alla promozione dei ceti popolari; maggior propensione al dialogo e alla convergenza con la sinistra post o ex comunista; una maggior frequentazione – per dirla con un eufemismo – con i cosiddetti “poteri forti” e, in ultimo, una “cultura del potere” molto più spiccata e spregiudicata.

 

Due modelli politici e culturali profondamente diversi che nella storia hanno avuto altrettanti riferimenti politici molti diversi tra di loro. Quando parlo della sinistra sociale di ispirazione cristiana penso a leader e statisti come Carlo Donat-Cattin e Franco Marini. Quando, invece, si parla di una sinistra cattolica più tecnocratica, legata ai tradizionali “poteri forti” e meno interessata a marcare la propria identità, il pensiero corre immediatamente al pensiero e al percorso di altri leader e statisti come ad esempio Romano Prodi e a tutti coloro che gravitavano attorno al pianeta dell’Arel e di un’altra sinistra cattolica. Ieri come oggi.

 

Ecco perchè, allora, quando si parla di “coerenza” politica e culturale di chi continua, oggi, a riconoscersi nelle linee fondanti delle grandi esperienze politiche del passato, non si tratta di replicare goffamente ciò che non è più replicabile perchè la storia, come tutti sanno, scorre velocemente e non si ripete meccanicamente. Semplicemente, si tratta semmai di affrontare le grandi sfide del presente con la sensibilità e i valori del passato. Cioè, detto in altre parole, senza rinnegare la storia da cui proveniamo. Per queste ragioni non è possibile oggi – per fare un solo esempio concreto e contemporaneo – per i cattolici popolari e sociali riconoscersi passivamente in una destra ancora fortemente identitaria, in una sinistra radicale e massimalista o, peggio ancora, in un populismo anti politico e qualunquista. Ne va della credibilità, della coerenza e della trasparenza di una tradizione e di una cultura politica. E anche, e soprattutto, di chi pensa e tenta di interpretare e di farsi carico di quella tradizione e di quella cultura politica.