HomeCulturaLa Fondazione Donat-Cattin...

La Fondazione Donat-Cattin presenta l’edizione digitalizzata della rivista Settegiorni

Il convegno di presentazione (“Settegiorni. Una rivista di frontiera”) si terrà a Roma nel pomeriggio di mercoledì 14 giugno, a partire dalle ore 15.00, presso la Sala Capitolare del Senato.

«Settegiorni» (1967-1974) è stata una rivista di formazione, di dialogo e di battaglia politica e culturale. Nata negli ambienti della sinistra sociale della Dc, e segnalatamente  per iniziativa di Carlo Donat-Cattin, ebbe modo di caratterizzarsi per l’apertura al dialogo tra le forze progressiste, per la capacità di interpretare il tumultuoso cambiamento sociale, per l’attenzione ai fermenti del cattolicesimo post-conciliare, per lo sguardo ampio e approfondito sul mondo.

È stato il settimanale che più di altre pubblicazioni periodiche ha accompagnato una generazione di giovani cattolici lungo quasi un decennio di forti tensioni e cambiamenti. Attraverso la rilettura dei diversi numeri sarà possibile cogliere anche le idee per le quali Carlo Donat-Cattin ha sempre lottato; idee che hanno segnato la storia nazionale, con significativi riflessi sul dibattito europeo e sulla contemporaneità e che oggi, libere dai condizionamenti del passato, potrebbero ancora una volta essere principi di ispirazione, trovando nuovo senso e nuovi interpreti. 

Analizzare l’attività, le tematiche, l’impegno politico-culturale di «Settegiorni», significa anche ripercorrere otto anni di vita politica italiana in un periodo cruciale dell’Italia repubblicana, per farne partecipe la comunità, perché la conoscenza e la memoria storica costituiscono il momento primo di ogni azione di tutela.

Accanto alla nutrita schiera dei redattori e collaboratori, scrissero sulla rivista i nomi più prestigiosi della cultura di quel periodo. Un modello di giornalismo politico e culturale che potrà essere conosciuto e apprezzato da tutti grazie appunto a questo lavoro di digitalizzazione dei 366 numeri. In definitiva, il convegno romano della Fondazione Carlo Donat-Cattin sarà l’occasione per approfondire, insieme a un qualificato gruppo di relatori, cosa ha rappresentato «Settegiorni» nel contesto politico nazionale degli anni ‘60-‘70.

 

Per consultare i numeri della rivista in formato pdf  premere qui sotto l’anno di riferimento 

 

19671968196919701971197219731974

 

Continua a leggere

Migranti, Lega: Germania usa oggi clandestini come 80 anni fa esercito

Roma, 26 set. (askanews) – "Ottant’anni fa il governo tedesco decise di invadere gli stati con l’esercito ma gli andó male, ora finanziano l’invasione dei clandestini per destabilizzare i governi che non piacciono ai social-democratici". Così, ad Affaritaliani.it,...

In un video della Difesa russa compare il comandante Sokolov, dato per morto

Roma, 26 set. (askanews) – Il comandante della flotta russa del Mar Nero, l’ammiraglio Viktor Sokolov, dato per morto da fonti ucraine nell’attacco alla base di Sebastopoli di venerdì scorso, è ‘comparso’ oggi al consiglio del ministero della...

Milano, Whirlpool restaura uno spazio di comunità alla Barona

Milano, 26 set. (askanews) - Restaurare una residenza nel quartiere Barona di Milano per testimoniare l'attenzione alle tematiche sociali e l'importanza di restituire al territorio in cui si opera: una ventina di persone di Whirlpool hanno scelto di...