Le Hawaii continuano a bruciare, ci sono almeno 53 morti

Roma, 11 ago. (askanews) – Il bilancio dei morti sull’isola hawaiana di Maui travolta dagli incendi è salito ad almeno 53 e potrebbe aumentare ulteriormente, poiché il fuoco impedisce alle squadre di soccorso di raggiungere alcune zone. Le immagini dalla storica città di Lahina mostrano interi quartieri devastati e macerie, anche lungo la famosa Front Street, brulicante di turisti solo pochi giorni fa. Barche bruciate nel porto, una coltre di fumo aleggia sulla storica città, oltre 1.000 strutture andate in fumo e incendi che continuano a bruciare.

“Lahaina, con poche rare eccezioni, è ridotta in cenere”, ha detto il governatore delle Hawaii Josh Green, confermando il bilancio provvisorio delle vittime. Si tratta del disastro naturale più letale in questo stato americano dallo tsunami del 1960 che fece 61 morti su Big Island. In termini federali, tra gli incendi ha già il peggiore bilancio dopo quelli del 2018 in California, che hanno devastato la città di Paradise fatto almeno 85 morti. Alimentato da un’estate secca e dai forti venti di un uragano che è rimasto tuttavia ad ampia distanza dalle Hawaii, l’incendio è scoppiato martedì e ha colto di sorpresa Maui, macinando ettari di vegetazione arida e poi travolgendo le case e qualsiasi cosa si trovasse sulla linea dei roghi in costante avanzata. Le fiamme si sono propagate con tale rapidità che almeno una decina di persone hanno cercato scampo gettandosi nell’Oceano Pacifico, dove sono state tratte in salvo dalla Guardia Costiera. (Segue) Il bilancio delle vittime sembra destinato ad aumentare quando i soccorritori raggiungeranno parti dell’isola rese inaccessibili da tre incendi in corso, compreso quello di Lahaina, che giovedì era stato contenuto all’80% giovedì. Decine di persone sono rimaste ferite, alcune in modo grave.

Il presidente americano Joe Biden ha dichiarato lo stato di emergenza alle Hawaii e ha ordinato di sbloccare aiuti federali.