9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornaleNon più lo scempio della guerra ma la dignità per tutti

Non più lo scempio della guerra ma la dignità per tutti

Rileggendo la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo (UDHR), si può restare colpiti da quanto idealistici e quasi “ingenui” appaiano ancora i suoi principi. Quanto ancora dobbiamo fare per garantirne la piena attuazione?

In un mondo dove tutto cambia rapidamente, sono poche le Dichiarazioni di principi che continuano a a risuonare con la stessa forza e urgenza del momento in cui furono concepite. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo è uno di questi straordinari documenti, uno statuto che ha delineato la visione di un mondo basato sul rispetto reciproco e sulla dignità fondamentale di ogni individuo.

Settantacinque anni fa, il 10 dicembre 1948, ancora all’ombra dei conflitti devastanti e delle atrocità inimmaginabili della Seconda Guerra Mondiale, le nazioni si unirono per dichiarare che certi diritti erano inalienabili e universali,proponendo un ideale audace e senza precedenti: che ogni persona, indipendentemente dalla razza, dalla religione o dallo status sociale, meritasse la libertà, la giustizia e la pace.

Oggi, celebrando l’anniversario, dobbiamo chiederci: quanto siamo vicini a realizzare quella visione? La Dichiarazione ha ispirato costituzioni, leggi e trattati in tutto il mondo. Ha fornito ai difensori dei diritti umani un linguaggio comune e ha acceso la fiamma dell’attivismo in generazioni. Eppure, labattaglia per i diritti umani è lungi dall’essere vinta.

Rileggendo la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (UDHR), si può restare colpiti da quanto idealistici e quasi “ingenui” appaiano ancora i suoi  principi. Il marcato divario tra le aspirazioni e la realtà ci ricorda quanto ancora dobbiamo fare per garantirne la piena attuazione. Infatti, l’ultimo rapporto “Freedom in the World” mostra che a livello globale gli spazi di libertà si sono ridotti per il diciassettesimo anno consecutivo.

La ricorrenza trascorrerebbe invano se non diventasse anche un’occasione di riflessione, un invito a prendere atto dei progressi compiuti come delle persistenti sfide e dell’emergere di nuove minacce, un promemoria per ricordarci che i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte, ma vanno esercitati con vigilanza costante e continuo coinvolgimento

Guardando al futuro, dobbiamo rinnovare il nostro impegno collettivo per difendere i principi della Dichiarazione. Dobbiamo lavorare insieme – governi, società civile, individui – per colmare il divario tra l’ideale e la reale, per rendere la promessa della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo una realtàdavvero universale.

Nella marcia verso la libertà, la giustizia e la pace nessuno resti indietro. Possano le lezioni del passato e la speranza di un futuro migliore guidarci nel nostro cammino verso il pieno riconosciemnto della dignità umana. 

 

Avv. Paolo Giordani

Presidente IDI 

Istituto Diplomatico Internazionale