HomeUltime NewsRicordiamo De Gasperi...

Ricordiamo De Gasperi per ricordare la Liberazione dal nazi-fascismo

Il 25 Aprile tiene insieme il richiamo all’antifascismo e l’evocazione di un grande momento di unità nazionale. Lunedì 24 aprile, su iniziativa della Fondazione De Gasperi, l’omaggio allo statista trentino.

Mi sono trovato subito d’accordo con Angelino Alfano,  anche perché sicuro d’interpretare i sentimenti e le valutazioni degli amici di “Tempi Nuovi-Piattaforma popolare”. Celebriamo il 25 Aprile con serietà e serenità, dando l’esempio come democratici e cristiani. Soprattutto quest’anno occorre compiere un gesto volto a tenere viva la visione di una Festa che tiene insieme il richiamo all’antifascismo e l’evocazione di un grande momento di unità nazionale. Abbiamo anche convenuto che fosse la Fondazione De Gasperi a prendere l’iniziativa. 

Ecco l’incipit, molto chiaro, del comunicato predisposto da Alfano: “In occasione dell’avvicinarsi del 78° Anniversario della Liberazione d’Italia ci teniamo, come Fondazione, a ricordare che fu il presidente Alcide De Gasperi nel 1946 a istituire la festività del 25 aprile quale festa nazionale. Lo statista democristiano volle connotare la Liberazione del nostro Paese come un momento unificante, in cui tutti i cittadini potessero riconoscersi”. 

Non ci piacciono le polemiche strumentali, per questo rivendichiamo, con ferma convinzione di coscienza, il rispetto dei principi e dei valori che innervano l’ordinamento democratico. Il 25 Aprile è la ricorrenza della Liberazione dal nazi-fascismo; è la vittoria della libertà e della democrazia, assi portanti della nostra Carta costituzionale; è il principio di unità del popolo italiano attorno ai concetti di giustizia ed equità sociale. Nella Resistenza si è riconosciuta l’Italia migliore, quell’Italia che proprio alla vigilia della Festa, con il concorso di varie sigle di associazioni e centri studi collegate alla tradizione cattolico democratica, vogliamo idealmente rappresentare con un gesto di preciso valore simbolico.

Dunque ci ritroveremo a Roma, lunedì prossimo 24 aprile, alle 17.00, nella Basilica di San Lorenzo fuori Le Mura per rendere omaggio con una breve cerimonia laica alla figura dell’uomo politico che seppe prendere sulle sue spalle il peso di una grande azione di governo indirizzata alla rinascita del Paese all’indomani di una guerra devastante. De Gasperi, anche oggi, orienta la nostra azione democratica.  

Per leggere il comunicato della Fondazione De Gasperi

https://www.fondazionedegasperi.org/events/festa-della-liberazione/

 

Continua a leggere

L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II

Considero una circostanza davvero felice la partecipazione a questa marcia di Barbiana nella veste di nuovo ministro della Pubblica Istruzione. È la mia prima uscita pubblica e farla qui nei luoghi di don Lorenzo Milani, mi sembra davvero beneaugurante...

La battaglia di don Minzoni nell’orizzonte della democrazia cristiana e del popolarismo

Il ricordo di don Minzoni obbliga a riflettere sulle nostre radici politiche, ma più ancora culturali e religiose. Abbiamo bisogno di scavare fino in fondo. Non veniamo da una storia qualunque e non siamo autorizzati, pertanto, a misconoscerne il...

Centro debole? Per Fubini è un problema che riguarda essenzialmente i liberali.

Giuseppe Fioroni   A lanciare un bengala nel cielo della sera, che in questa metafora è il cielo del cosiddetto terzo polo, è stato uno dei più apprezzati giornalisti economici, firma storica del Corriere della Sera: Federico Fubini. Ha scritto nei...