19.2 C
Roma
sabato, Aprile 19, 2025

Michele Dau

9 ARTICOLI

La proprietà privata affonda le radici nella sua finalità sociale

Tra gli attacchi che con fascistissima furbizia la premier Meloni ha di recente portato al manifesto di Ventotene vi è stato anche un calcolato...

L’Europa di De Gasperi, attuale orizzonte ideale dei cattolici democratici

Non c’è molto da meravigliarsi se la grande piazza del Popolo colma di gente non si sia esplicitamente riconosciuta nella grandiosa opera politica di...

Essere donna oggi in Italia

Abbiamo da tempo al governo una signora che qualche mese fa ha gridato al mondo “sono una donna, sono una madre, sono una cristiana”,...

La realtà smentisce il mito: perchè parliamo di Italiani brava gente?

Italiani brava gente? Forse non tutti. Un mito del novecento, frutto di uno spirito religioso poco esigente e di un carattere civile ancora precario....

Un’analisi più realistica del voto osservando i risultati delle amministrative.

L'esito del voto europeo (tanto rumore per nulla, o quasi) ha del tutto messo in secondo piano l'attenzione al voto amministrativo che ha interessato...

Abruzzo, una sconfitta che deve spingere al ripensamento del centrosinistra.

L’esito del voto in Abruzzo è come una gelata di marzo per le speranze delle forze politiche di centrosinistra di mandare all’apposizione le destre...

Cosa fu il convegno sui Mali di Roma?

Fra pochi giorni saranno trascorsi cinquant’anni da un avvenimento ecclesiale, culturale e politico di eccezionale rilievo per il cattolicesimo politico nel nostro Paese. Ci...

Dibattito | Caso Bigon e laicità della politica.

Il caso Bigon merita una riflessione aggiuntiva in una comunità politica plurale fortemente impegnata nella definizione di una nuova stagione di diritti civili. Sono...

Quale ripresa dopo l’emergenza?

Nel Paese qualcuno parla sottovoce di “fase due”, e cioè di avvio di ripresa. Ancor più timidamente qualcuno esprime sommesse critiche alla gestione della...