16.8 C
Roma
domenica, 28 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

Giulio Giorello: “La tecnica e’ espressione di umanità”

Professor Giorello, una delle caratteristiche più salienti del dibattito filosofico contemporaneo mi pare riguardi i rapporti tra scienza e pensiero. All’atto pratico la produzione e...

Il nome della cosa

Quando lessi le 40 pagine di evidenze scientifiche, priorità e raccomandazioni ai governi redatte dal 29/4 al 4/5 2019 in sede OCSE,  dai rappresentanti...

Pandemia Covid-19: l’umanità impreparata. Intervista ad Arnaldo Benini

Fra i temi attuali s'impone la pandemia da coronavirus. È d'accordo? Certo. È un evento con aspetti non solo medico-sanitari, ma anche etici ed esistenziali....

Noli me tangere (non mi toccare)

I ripetuti richiami del Capo dello Stato all’unità nazionale, sotto il profilo degli intenti e delle azioni, sembrano aver impresso un’accelerazione alle forze politiche...

Umberto Galimberti: “La condizione elementare e fondamentale per continuare a vivere si chiama amore”.

Prof. Galimberti, Lei si è occupato nei Suoi studi e nelle Sue pubblicazioni di approfondire i profondi mutamenti della condizione umana ed esistenziale nella...

Intervista postuma a Cino Tortorella

Si può ben dire che Tortorella è uno dei padri della televisione pubblica italiana: già in scena nel 1957 come Mago Zurlì e poi...

Il coronavirus, le scuole chiuse e l’istruzione a distanza

La riforma Renzi-Faraone altrimenti definita della “buona scuola” aveva simbolizzato nell’immaginario collettivo la figura del “preside-sceriffo”: ciò a motivo del fatto che sembrava cogliersi...

Il Papa e la Salus populi Romani: intervista a Ilario Maiolo dell’Arciconfraternita del Crocifisso di San Marcello.

Ieri pomeriggio, poco dopo le 16:00, Papa Francesco ha lasciato il Vaticano in forma privata e si è recato in visita alla Basilica di...

Europa: immigrazione e pandemia. Ripartire dai padri fondatori

Rileggo spesso, con trasporto emotivo e ammirazione per l’uomo e le idee, il discorso di Alcide De Gasperi alla Conferenza di Pace di Parigi...

Coronavirus, oltre l’emergenza. Dai riflessi geopolitici a quelli psichico-spirituali

Dott. Cella, una domanda d’impatto ad un esperto di geopolitica internazionale, collaboratore di Nato Foundation. Nel momento in cui parliamo la priorità è quella...

Occorre rivedere il memorandum Italia-Cina

In questa fase di estrema criticità mondiale dovuta alla diffusione del coronavirus COVID-19 nella forma della pandemia, tutte le attenzioni sono concentrate sulle misure...

Giancarlo Caselli: Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Nel recente libro “Lo Stato illegale” scritto con il Suo  collega Guido Lo Forte, la mafia è definita “un sistema di potere criminale”. Non...

Carlo Cottarelli: “Prima o poi torneremo a crescere”

Prof. Cottarelli, in occasione del conferimento della Laurea honoris causa presso l’Università Cattolica di Milano, il Presidente uscente della BCE Mario Draghi ha evidenziato...

La Cina è vicina

Sono passati più di 50 anni dal film di Marco Bellocchio del 1967 – “ La Cina è vicina”: erano i tempi di Mao,...