Dott. Cella, una domanda d’impatto ad un esperto di geopolitica internazionale, collaboratore di Nato Foundation. Nel momento in cui parliamo la priorità è quella...
In questa fase di estrema criticità mondiale dovuta alla diffusione del coronavirus COVID-19 nella forma della pandemia, tutte le attenzioni sono concentrate sulle misure...
Prof. Cottarelli, in occasione del conferimento della Laurea honoris causa presso l’Università Cattolica di Milano, il Presidente uscente della BCE Mario Draghi ha evidenziato...
A 30 anni dalla sua scomparsa (24 febbraio 1990) ripenso ad una frase del mio conterraneo Sandro Pertini, il ‘Presidente più amato dagli italiani’.
Non...
Prof. Ricolfi, in questi anni sono circolate molte definizioni di modelli di società: aperta, trasparente, scientifica, liquida, rancorosa, insoddisfatta, dei penultimi….
Definizioni basate per lo...
Nella società dei localismi e della globalizzazione, attraversata da contrasti, sovrapposizioni di identità, difetto di motivazione partecipativa ma caratterizzata da soggettività radicate e polarizzazioni...
Che piacere caro Prof. Mirabella! La ritrovo nel programma televisivo “TUTTA SALUTE” a qualche anno dall’intervista su ELISIR.
Qual è il mix vincente di programmi...
Sono sempre stato affascinato dalla conoscenza: quella delle ‘cose’ mi permette di approfondire il contesto dove si svolge la mia vita per organizzarla meglio,...
Professor Zoja, uno degli indirizzi prevalenti nella psicanalisi attuale è il cosiddetto ‘approccio olistico’, cioè totale, alle malattie psichiche: la profonda e sperimentata convinzione...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.