30.1 C
Roma
martedì, 29 Luglio, 2025

Francesco Provinciali

616 ARTICOLI

Europa: immigrazione e pandemia. Ripartire dai padri fondatori

Rileggo spesso, con trasporto emotivo e ammirazione per l’uomo e le idee, il discorso di Alcide De Gasperi alla Conferenza di Pace di Parigi...

Coronavirus, oltre l’emergenza. Dai riflessi geopolitici a quelli psichico-spirituali

Dott. Cella, una domanda d’impatto ad un esperto di geopolitica internazionale, collaboratore di Nato Foundation. Nel momento in cui parliamo la priorità è quella...

Occorre rivedere il memorandum Italia-Cina

In questa fase di estrema criticità mondiale dovuta alla diffusione del coronavirus COVID-19 nella forma della pandemia, tutte le attenzioni sono concentrate sulle misure...

Giancarlo Caselli: Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Nel recente libro “Lo Stato illegale” scritto con il Suo  collega Guido Lo Forte, la mafia è definita “un sistema di potere criminale”. Non...

Carlo Cottarelli: “Prima o poi torneremo a crescere”

Prof. Cottarelli, in occasione del conferimento della Laurea honoris causa presso l’Università Cattolica di Milano, il Presidente uscente della BCE Mario Draghi ha evidenziato...

La Cina è vicina

Sono passati più di 50 anni dal film di Marco Bellocchio del 1967 – “ La Cina è vicina”: erano i tempi di Mao,...

Sandro Pertini, il ‘Presidente più amato dagli italiani’

A 30 anni dalla sua scomparsa (24 febbraio 1990) ripenso ad una frase del mio conterraneo Sandro Pertini, il ‘Presidente più amato dagli italiani’. Non...

Luca Ricolfi: “La società signorile di massa”.

Prof. Ricolfi, in questi anni sono circolate molte definizioni di modelli di società: aperta, trasparente, scientifica, liquida, rancorosa, insoddisfatta, dei penultimi…. Definizioni basate per lo...

Salvini: Quella ruota che gira nella storia

La metafora della ruota che gira, evocata da Casini nel suo intervento in Senato durante il dibattito che ha poi consegnato Salvini alla giustizia...

Elogio della moderazione

Nella società dei localismi e della globalizzazione, attraversata da contrasti, sovrapposizioni di identità, difetto di motivazione partecipativa ma caratterizzata da soggettività radicate e polarizzazioni...

Michele Mirabella: “Il servizio sanitario nazionale è uno dei migliori al mondo”.

Che piacere caro Prof. Mirabella! La ritrovo nel programma televisivo “TUTTA SALUTE” a qualche anno dall’intervista su ELISIR. Qual è il mix vincente di programmi...

Noi e la vita degli altri

Sono sempre stato affascinato dalla conoscenza: quella delle ‘cose’ mi permette di approfondire il contesto dove si svolge la mia vita per organizzarla meglio,...

Luigi Zoja: “Abbiamo perso la dimensione e la percezione del nostro prossimo”

Professor Zoja, uno degli indirizzi prevalenti nella psicanalisi attuale è il cosiddetto ‘approccio olistico’, cioè totale, alle malattie psichiche: la profonda e sperimentata convinzione...

La tela di Penelope

C’è in ciascuno di noi una parte che guarda oltre il presente e si protende verso il nuovo, la scoperta, l’avventura. Tutto quello che non...