16 C
Roma
domenica, Aprile 20, 2025

Francesco Provinciali

599 ARTICOLI

Il mistero della preghiera, la forza dell’umiltà.

Quando chiesi al Cardinale Carlo Maria Martini in che misura la via del silenzio, della meditazione e della preghiera può essere fonte di rivelazione...

Italia 2023, Il Censis individua una immagine recessiva del corpo sociale

Il pregio ricorrente dei Rapporti Censis è quello di fotografare la realtà sociale del Paese con il grandangolo che coglie i fenomeni macro sociali...

Per una pedagogia del silenzio, no alla sovrabbondanza delle parole.

“Eppure io credo che se ci fosse un po’ di silenzio, se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse qualcosa potremmo capire”. (Federico Fellini,...

La grande ipocrisia della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia

Lo so che non è giornalisticamente ortodosso cominciare un articolo con una domanda ma credo che questa volta si possa fare un’eccezione: con quale...

Il sogno americano di John Kennedy nei gloriosi anni sessanta

Se alle 12:29 del 22 novembre 1963 la Lincoln Continental presidenziale - dove JFK sedeva in seconda fila - entrando in Dealey Plaza a...

Il premierato della Meloni altera il fondamento della Costituzione repubblicana

Stando agli ultimi sondaggi se si applicasse il principio di rappresentanza parlamentare ipotizzato dal progetto di Riforma Costituzionale proposto dal Ministro Casellati – che...

Un errore sviluppa migliore conoscenza: sbagliando s’impara a non sbagliare.

Come acutamente osservava Oscar Wilde “esperienza” è il nome che siamo soliti assegnare ai nostri errori. Questa attribuzione di significato intende ridimensionare il peso di...

Perché è importante la funzione ispettiva nella scuola dell’autonomia

Nella società interconnessa e delle relazioni globalizzate la scuola dell’autonomia rischia di celebrare il proprio isolamento autoreferenziale. Come sempre accade ad ogni innovazione legislativa,...

Università telematiche, ecco ciò che fa la differenza nel confronto internazionale.

Propongo che dalla scuola dell’infanzia agli atenei Universitari più prestigiosi, gli addetti ai lavori delle istituzioni interessate, a cominciare dai vertici della burocrazia del...

Diritto allo studio e libertà d’insegnamento nella nebbia del nuovismo

  Tra i vari nuclei tematici che la scuola sembra aver perduto strada facendo il diritto allo studio e la libertà d’insegnamento sono indubbiamente quelli...

Viaggio nella notte della scuola: acronimi modulistica e progetti a ripetizione.

‘Per una maggiore trasparenza, efficienza ed efficacia nel monitorare i progetti previsti dal PEI/PTOF si chiede a ogni docente/team/CdC /GLO di compilare il FORM...

Valditara rilancia il libro ma il Pnrr impone il digitale

  L’utilizzo sempre più intensivo delle nuove tecnologie sta cambiando la nostra vita: si tratta di una deriva inarrestabile che richiede capacità di metabolizzare l’innovazione...

Urge chiarire le modalità d’impiego dei docenti fragili in Smart working

  Il ritorno silente ma in crescita esponenziale del Covid ha indotto il Governo a prorogare i termini dello Smart Working per i lavoratori fragili...

La digitalizzazione pervasiva alimenta la disintermediazione sociale

La poderosa avanzata della digitalizzazione ha le sembianze della cancel culture. Da sempre la nostra vita è un’alternanza di abitudini, stili comportamentali e stilemi...