Stando agli ultimi sondaggi se si applicasse il principio di rappresentanza parlamentare ipotizzato dal progetto di Riforma Costituzionale proposto dal Ministro Casellati – che...
Come acutamente osservava Oscar Wilde “esperienza” è il nome che siamo soliti assegnare ai nostri errori.
Questa attribuzione di significato intende ridimensionare il peso di...
Nella società interconnessa e delle relazioni globalizzate la scuola dell’autonomia rischia di celebrare il proprio isolamento autoreferenziale. Come sempre accade ad ogni innovazione legislativa,...
Propongo che dalla scuola dell’infanzia agli atenei Universitari più prestigiosi, gli addetti ai lavori delle istituzioni interessate, a cominciare dai vertici della burocrazia del...
Tra i vari nuclei tematici che la scuola sembra aver perduto strada facendo il diritto allo studio e la libertà d’insegnamento sono indubbiamente quelli...
‘Per una maggiore trasparenza, efficienza ed efficacia nel monitorare i progetti previsti dal PEI/PTOF si chiede a ogni docente/team/CdC /GLO di compilare il FORM...
L’utilizzo sempre più intensivo delle nuove tecnologie sta cambiando la nostra vita: si tratta di una deriva inarrestabile che richiede capacità di metabolizzare l’innovazione...
La poderosa avanzata della digitalizzazione ha le sembianze della cancel culture. Da sempre la nostra vita è un’alternanza di abitudini, stili comportamentali e stilemi...
L’inizio del nuovo anno scolastico impone una coraggiosa riflessione sull’introduzione delle nuove tecnologie che negli ultimi anni, in parte complice la DaD, hanno modificato...
L’inizio dell’anno scolastico in Russia ha registrato una presenza diretta e attiva di Putin che rivolgendosi alle scolaresche ha trasmesso in videoconferenza, ma anche...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.