13.8 C
Roma
lunedì, Aprile 21, 2025

Francesco Provinciali

599 ARTICOLI

Intervista | Roberto Pesce racconta il mistero dell’universo e i progressi della scienza.

Francesco Provinciali   Caro Prof. Pesce con il suo autorevole aiuto stiamo approfondendo l’esplorazione dello Spazio e i misteri dell’Universo. Dopo la contemplazione del Cosmo e della...

La transizione del capitalismo esige la risposta della politica. Intervista a Giuseppe Sabella.

Dottor Sabella, già dalle prime pagine del suo libro si coglie come i temi della rivalutazione del lavoro e l’energia determinata dal volano salariale...

Droga e armi alimentano la violenza giovanile

La cronaca è ormai dominata da episodi di violenza agìta da giovani e giovanissimi con l’uso di armi. Contemporaneamente si allarga la diffusione di...

Extreme challenge, tra vita e morte la sfida agguanta l’assurdo.

Se Ulisse fosse rimasto accanto al telaio di Penelope anziché partire alla ricerca di itinerari mitologici l’Odissea non sarebbe mai stata scritta e Omero...

Insidie metropolitane nel brusio della vita quotidiana

Gli agglomerati urbani sono giganteschi contenitori di polveri sottili, reticoli senza identità, luoghi di addensamento e solitudine. Ma sono anche affascinanti barnum di contaminazioni...

Adesso il silenzio onori la scomparsa di Silvio Berlusconi

È morto Silvio Berlusconi. Oggi 12 giugno, alle 9.30, il leader di FI se n'è andato dopo essere stato ricoverato all'ospedale San Raffaele di...

Il futuro tra fascinazione e rischio di estinzione della vita sul pianeta

La fascinazione del futuro ha sempre esercitato una forza di attrazione irresistibile per la scienza, non solo per gli addetti ai lavori ma anche...

Salviamo la pluriclasse di Tiglieto, un caso locale che parla all’Italia.

Il fatto che i media si occupino anche di cronache locali contribuisce a conoscere meglio situazioni e contesti comunitari che resterebbero circoscritti alle piccole...

Alla ricerca del centro in un contesto dominato dalla radicalizzazione

La tenacia e la perseveranza con cui sono stati spesi fiumi di parole sul centro politico e su tutti i possibili temi su cui...

Intervista | Sempre più invasivi e necessari: i social nell’analisi di Ruben Razzante

Caro prof. Razzante il libro che Lei ha curato per la Franco Angeli non nasconde una misurata ambizione: fare il punto della situazione, attraverso...

Le regole realizzano e custodiscono i valori a beneficio della libertà

Come diceva Georges Bernanos “non siamo noi che custodiamo le regole ma sono le regole che custodiscono noi”. Dimentichiamo spesso – infatti – che...

Il futuro di Musk è fatto di impianti cerebrali per la connessione tra uomo e computer

Mentre il Presidente Mattarella presenziava alla Cerimonia per i 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, qualcuno si affannava ad auspicare meno latino e...

Il monumento che manca è quello alla normalità della vita vissuta

Un monumento serve a immortalare una prodezza, un gesto, un personaggio. Chi passa, osserva, inquadra l’epoca, scruta la lapide, cerca lo sguardo fiero di...

È la solitudine che diventa pandemia la lebbra del XXI secolo

In una società multietnica e globalizzata i contagi si diffondono rapidamente: così è stato per il Covid-19, così pare che sia per una pandemia...