Fino al 2 luglio 2023 a Palazzo Branciforte a Palermo si può visitare la mostra Nino Geraci. Scultore del Novecento a Palermo, a cura di Gioacchino Barbera, con...
Ci troviamo nella Quadreria della Venerabile Arciconfraternita dei Santi Bartolomeo e Alessandro della Nazione dei Bergamaschi, una delle Arciconfraternite più antiche di Roma eretta...
Tra attivismo politico e ricerca artistica, Ai è diventato, gradatamente, un simbolo della libertà di espressione: getta luce, attraverso il proprio lavoro, sulle realtà...
La Repubblica Ceca fa parte dell'Unione europea e della NATO. L'organo legislativo del Paese si compone di due camere, entrambe elette a suffragio popolare diretto. Il...
Fino all’ottobre del prossimo anno, si tiene nella città tosca na questa ammirevole esposizione nella quale si colgono ovunque personaggi colmi di verità, di...
Nell’attuale periodo storico caratterizzato da autentici bombardamenti di messaggi anche subliminali - talvolta manipolati o contaminati da motivazioni speciose - che sembrano voler distogliere...
Parigi 16 marzo 1771 nasce Antoine-Jean Gros. Da allora sono passati 245 anni…
Grande artista francese di studi accademici neoclassici presso la scuola di Jacques-Louis...
“Danza campestre” di Guido Reni (1575-1642), dipinto a lungo dato per disperso, attribuito prima alla mano di altri maestri del Seicento e soltanto nel 2017...
Gianfranco Angelucci, scrittore, regista e docente accademico, è uno dei massimi esperti dell’opera di Federico Fellini. In occasione dell’anniversario della nascita del grande regista romagnolo,...
Era il 1985 quando Fabrizio Plessi - artista antesignano di ambientazioni multimediali - presentò la sua prima grande antologica italiana “Plessi - Video going”...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy