È curioso, per non dire patetico, lo sforzo di vari esponenti politici di destra e, soprattutto, di sinistra, di “accaparrarsi” il magistero politico, culturale,...
Che il futuro “Fronte popolare”, sempre che decolli, rappresenti uno dei momenti più alti della caduta di credibilità della politica, della sua progettualità e...
La politica, come tutti ben sappiamo, è “merito”. Cioè, contenuti, proposte, progetti e concrete iniziative politiche. Perlomeno, è anche e soprattutto queste cose quando...
La coalizione politica, o l’alleanza poltica e di governo, non possono trasformarsi in semplici e banali pallottolieri. E questo per una ragione molto semplice....
Dunque, la Dc è stato un “partito stragista”. La sentenza arriva da Piero Sansonetti, direttore della “L’Unità” nonché ottimo giornalista e osservatore politico. Ma...
Amava dire Guido Bodrato, uno dei leader storici della sinistra democristiana, “che la storia della Dc è la storia delle sue correnti”. Una osservazione...
Ogniqualvolta si affronta il tema dei cattolici impegnati in politica - dibattiti a porte chiuse, convegni pubblici, incontri a tema e giornate di riflessione...
Uno degli elementi più nefasti per la qualità della democrazia e per la stessa credibilità dei partiti politici è indubbiamente rappresentato dall’irruzione dei cosiddetti...
Dunque, ricapitoliamo per chi avesse perso qualche puntata. È da giorni che su molti quotidiani - in particolare quelli schierati a sinistra e radicalmente...
Ogni qualvolta la politica scende di livello prevalgono altri disvalori: dallo spietato attacco personale all'assenza di contenuti; dal trasformismo strisciante al becero opportunismo. Sono...
L’unità politica dei cattolici, come tutti sappiamo, è tramontata da almeno 30 anni. Un’unità a cui è seguita una sostanziale diaspora dei cattolici nella...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.