15 C
Roma
venerdì, 14 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

979 ARTICOLI

La candidatura di Cappato a Monza convince solo Calenda

Giorgio Merlo La scelta delle candidature, di qualsiasi livello istituzionale, sono sempre un passaggio delicato e complesso. Ma quando si tratta di scegliere candidati nei...

Centro ovvero luogo e metafora di un cambiamento di rotta politica

Insomma, il bipolarismo selvaggio o gli opposti estremismi o l’endemica radicalizzazione della lotta politica non durano a lungo. Certo, per un arco di tempo...

Pragelato, una piazza dedicata a Piersanti Mattarella.

        Domenica 30 luglio Pragelato, nel torinese, dedicherà una piazza a Piersanti Mattarella. Detta così potrebbe apparire quasi una non notizia, considerando i numerosissimi luoghi...

Cattolici, uscire dall’anonimato: ce lo ricorda Camaldoli.

Se c’è una lezione che i nostri grandi leader e maestri del passato ci hanno trasmesso è che i cattolici - democratici, popolari e...

Il centro non si dà in appalto a Forza Italia

Una lista di centro alle ormai prossime elezioni europee. È questa, forse, l’unica novità degna di nota in vista di un appuntamento elettorale che...

Dal mondo dei Popolari uno scatto di orgoglio e passione politica

Il convegno organizzato da ‘Tempi nuovi-Popolari uniti’ che si è tenuto a Roma ha segnato, finalmente, l’avvio della stagione della ‘ricomposizione’ politica, culturale ed...

La sfida di un Centro popolare e plurale

Finalmente siamo arrivati al dunque, come si suol dire. Dopo aver preso atto che la presenza popolare, cattolico democratica e cattolico sociale è pressochè...

I padri, i figli e la polemica politica.

Periodicamente, purtroppo, irrompe nella storia politica italiana - e non solo italiana, come ovvio - il rapporto tra padri e figli. O meglio, tra...

La magistratura tra impunità e giustizialismo

Lo possiamo dire senza la preoccupazione di essere smentiti? Siamo alle solite. E cioè, puntualmente, scende il campo la cosiddetta “magistratura militante” e, altrettanto...

Popolari, finalmente parte la ricomposizione politica.

Con l’iniziativa di “Tempi nuovi-Popolari uniti” parte finalmente il progresso di ricomposizione politica ed organizzativa dell’area popolare e cattolico sociale nel nostro paese. Un...

La modernità della Cisl

Il ruolo del sindacato in una società democratica è fondamentale, e oserei dire quasi decisivo. Lo era ieri, lo è oggi e lo sarà...

Campo largo e salario minimo, perché scatenano la opposizione di Renzi?

  Il confronto sul cosiddetto “salario minimo” ci offre l’opportunità per chiarire ed approfondire alcuni aspetti decisivi sulle attuali dinamiche politiche nel nostro paese. E,...

Con Elly Schlein il centro sinistra perde i connotati tradizionali

Dunque, la coalizione tradizionale di centro sinistra rischia di essere ormai alle nostre spalle. L’alleanza sempre più organica secca anche se ad oggi drasticamente...

Dibattito | La politica estera torni al centro come nella stagione di governo della Dc

Se c’è un elemento importante della Presidenza di Giorgia Meloni, al di là dei soliti attacchi personali e delle pregiudiziali politiche ed ideologiche della...