Dunque, il recente dato amministrativo regionale ha consegnato alcuni elementi inequivocabili. Dal consolidamento del centro destra a trazione Giorgia Meloni al continuo sbandamento della...
Cresce, qua e là, la riflessione sulla necessità di intensificare l’impegno politico dei cattolici nella società contemporanea. Per una ragione, soprattutto. Perchè la semplice,...
Giorgio Merlo
Due anni fa ci lasciava per sempre Franco Marini, uno dei più grandi leader politici del cattolicesimo popolare e sociale nel nostro paese. E...
Giorgio Merlo
È inutile girarci attorno. I partiti del passato, e soprattutto alcune correnti della Democrazia Cristiana, non erano soltanto strumenti politici previsti dalla Costituzione, ma...
Il “caso Cospito” ha confermato l’assenza di una politica e di una cultura di centro nel nostro paese. Destra e sinistra finiscono per riscoprire una brutta e triste stagione: quella...
Il “nuovo” Pd sarà oggettivamente diverso da quello che abbiamo conosciuto sino ad oggi. E cioè, sarà un partito che persegue, legittimamente, un progetto...
Quando si enunciano alcune parole, o citazioni, scatta d’incanto un preciso richiamo storico, culturale e politico. È il caso, nello specifico, delle parole “tempi...
Lentamente, ma irreversibilmente, ritornano le tradizionali categorie della politica italiana,. E cioè, la destra , la sinistra e il centro. A cui, purtroppo, si...
L’ultimo libro di Pier Ferdinando Casini “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano” è decisamente un bel libro. E lo dico senza alcuna...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.