Di Sandro Fontana, che si firmava Bertoldo, si potrebbero dire molte cose. “Ma voglio proprio ricordare - dice l’autore - quella rubrica del Popolo,...
È indubbio che chi vuol portare il proprio contributo politico e culturale nei partiti personali è del tutto fuori strada. Inutile sforzarsi di costruire...
La richiesta non è peregrina anche se occorre sempre distinguere, in questi casi, dove finisce la propaganda e dove inizia un vero progetto politico....
Fedele al vecchio insegnamento gramsciano, e da vero “comunista italiano”, Bettini individua nella superiorità politica e forse anche morale del gruppo dirigente del partito...
È bene non confondere la lezione politica, culturale, sociale ed istituzionale di Donat-Cattin con quella di Conte; come pure è bene evitare di tracciare...
Ogni sincero democratico ha il compito e il dovere di isolare la deriva populista, trasformista e profondamente diseducativa sotto il profilo politico e culturale.
Giorgio...
Ergere il populismo politico e il qualunquismo culturale a strumenti decisivi per stringere un’alleanza politica prima e una coalizione di governo poi, più che...
La sinistra italiana, incarnata dal Pd, non è affatto “antipatica”. Il balletto sul cambiamento suscita persino ilarità. Le parole cambiano, ma la prassi è...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.