31.2 C
Roma
sabato, 19 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

919 ARTICOLI

QUANTO CI MANCA BERTOLDO

Di Sandro Fontana, che si firmava Bertoldo, si potrebbero dire molte cose. “Ma voglio proprio ricordare - dice l’autore - quella rubrica del Popolo,...

LA NON POLITICA DEI PARTITI PERSONALI: IMPOSSIBILE ACCETTARNE LA LOGICA E IL MODELLO ORGANIZZATIVO.

È indubbio che chi vuol portare il proprio contributo politico e culturale nei partiti personali è del tutto fuori strada. Inutile sforzarsi di costruire...

NON GIOVA ALL’ITALIA UN MODELLO AGITATORIO DI FARE OPPOSIZIONE, CON IL FACILE RICORSO ALLA PIAZZA.

“Si decide “di scendere in piazza” - osserva l’autore - contro una manovra economica e sociale prima ancora di conoscerla, di valutarla e di...

POPOLARI, UNA FASE NUOVA SI È APERTA.

Il progetto del Pd è fallito, lo ammettono gli stessi fondatori. Ora è abbastanza chiaro che, per fermarsi all’area popolare e cattolico sociale, è...

SERVE UN NUOVO STATUTO DEI LAVORATORI?

La richiesta non è peregrina anche se occorre sempre distinguere, in questi casi, dove finisce la propaganda e dove inizia un vero progetto politico....

IL CENTRO E IL PARTITO DEMOCRATICO.

Il Pd è cambiato profondamente. Ed è destinato a cambiare sempre di più. Non a caso, il Centro, la politica di centro, la tradizione...

BETTINI, IL COMUNISTA DI SEMPRE.

  Fedele al vecchio insegnamento gramsciano, e da vero “comunista italiano”, Bettini individua nella superiorità politica e forse anche morale del gruppo dirigente del partito...

LA SINISTRA DC E LA SUA CLASSE DIRIGENTE: UN UNIVERSO POLITICO CHE NON SI PUÒ DIMENTICARE. 

  È indubbio che la sinistra Dc nel suo complesso - ovvero la “sinistra sociale” e la “sinistra politica” - presentava tutte le caratteristiche di...

CONTE, DONAT-CATTIN E LA SINISTRA SOCIALE.

  È bene non confondere la lezione politica, culturale, sociale ed istituzionale di Donat-Cattin con quella di Conte; come pure è bene evitare di tracciare...

IL TRASFORMISMO C’È ANCORA. PURTROPPO.

  Ogni sincero democratico ha il compito e il dovere di isolare la deriva populista, trasformista e profondamente diseducativa sotto il profilo politico e culturale.   Giorgio...

SINISTRA, ADESSO PARTE LA SFIDA.

  Ergere il populismo politico e il qualunquismo culturale a strumenti decisivi per stringere un’alleanza politica prima e una coalizione di governo poi, più che...

POPOLARI E UN PATTO FEDERATIVO.

  La cultura popolare di ispirazione cristiana - presente in modo ramificato in tutto il paese, checchè se ne pensi - continua ad essere, soprattutto...

SÌ AL CENTRO, NO AI PARTITI PERSONALI.

Poiché sono cambiate le condizioni politiche generali, il nuovo assetto scaturito dal voto del 25 settembre non può non dare vita ad un processo...

IL PD AUTORIGENERATO SCONFIGGE L’ANTIPATIA DIAGNOSTICATA DA RICOLFI: IL DOPO VOTO È UN BALLETTO DIVERTENTE.

La sinistra italiana, incarnata dal Pd, non è affatto “antipatica”. Il balletto sul cambiamento suscita persino ilarità. Le parole cambiano, ma la prassi è...