Giorgio Merlo
Come capita nelle migliori famiglie - e quindi anche nelle famiglie politiche - anche tra i Popolari italiani c’è un forte e vivace pluralismo....
Giorgio Merlo
C’è un vecchio detto popolare che interpella chi fa politica e recita che ‘ognuno è figlio della sua storia’. Si può essere d’accordo o meno con questo detto...
Giorgio Merlo
Ci sono degli snodi nella vita politica che possono essere affrontati in due modi: o attraverso il coraggio e la coerenza delle proprie...
Giorgio Merlo
Lo sapevamo e puntualmente si è verificato. Per consolidare la radicalizzazione della lotta politica nel nostro Paese ci vogliono due forze alternative che su questo...
Giorgio Merlo
L’iniziativa importante avviata da Beppe Fioroni, il recente convegno al Parco dei Principi di Roma del movimento “Pop-Popolari in rete” e l’incontro promosso...
Dunque, il recente dato amministrativo regionale ha consegnato alcuni elementi inequivocabili. Dal consolidamento del centro destra a trazione Giorgia Meloni al continuo sbandamento della...
Cresce, qua e là, la riflessione sulla necessità di intensificare l’impegno politico dei cattolici nella società contemporanea. Per una ragione, soprattutto. Perchè la semplice,...
Giorgio Merlo
Due anni fa ci lasciava per sempre Franco Marini, uno dei più grandi leader politici del cattolicesimo popolare e sociale nel nostro paese. E...
Giorgio Merlo
È inutile girarci attorno. I partiti del passato, e soprattutto alcune correnti della Democrazia Cristiana, non erano soltanto strumenti politici previsti dalla Costituzione, ma...
Il “caso Cospito” ha confermato l’assenza di una politica e di una cultura di centro nel nostro paese. Destra e sinistra finiscono per riscoprire una brutta e triste stagione: quella...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.