14.1 C
Roma
sabato, 15 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

979 ARTICOLI

Effetto Schlein: il pluralismo dei Popolari non si declina, salvo forzature, nell’esperienza del Pd.

Giorgio Merlo Come capita nelle migliori famiglie - e quindi anche nelle famiglie politiche - anche tra i Popolari italiani c’è un forte e vivace pluralismo....

Sinistra, ritorna la faziosità verbale e politica. Ognuno è figlio della sua storia.

Giorgio Merlo C’è un vecchio detto popolare che interpella chi fa politica e recita che ‘ognuno è figlio della sua storia’. Si può essere d’accordo o meno con questo detto...

Popolari, adesso servono coraggio e coerenza.

Giorgio Merlo Ci sono degli snodi nella vita politica che possono essere affrontati in due modi: o attraverso il coraggio e la coerenza delle proprie...

No alla radicalizzazione politica

Giorgio Merlo  Lo sapevamo e puntualmente si è verificato. Per consolidare la radicalizzazione della lotta politica nel nostro Paese ci vogliono due forze alternative che su questo...

Popolari e Centro, ora una nuova fase politica e progettuale.

Giorgio Merlo L’iniziativa importante avviata da Beppe Fioroni, il recente convegno al Parco dei Principi di Roma del movimento “Pop-Popolari in rete” e l’incontro promosso...

La vittoria della  Schlein cambia lo scacchiere della politica: il riformismo di centro esige una più organica rappresentanza.

Beh, forse Ilvo Diamanti d’ora in poi dovrà dedicare il suo tempo a leggere - e sempre con la consueta intelligenza, va pur detto...

Le cinquanta sfumature di rosso del nuovo Pd: se vince la Schlein, passa il modello del partito radicale di massa.

Finalmente lo si può dire senza più essere smentiti. Il nuovo e futuro Pd sarà sempre più simile alla concreta esperienza della antica e...

I Popolari nel nuovo Pd? Semplicemente incompatibili.

Sì, è vero. C’è un tifo, discreto ma sempre più diffuso, tra le fila dei Popolari, dei cattolici sociali e di quel mondo che...

Perché “deve” vincere la Schlein…

Si avvicina la saga delle primarie - uno degli ultimi dogmi laici del Pd delle origini - e presto conosceremo il nome e il...

Il Terzo Polo è al capolinea?

Dunque, il recente dato amministrativo regionale ha consegnato alcuni elementi inequivocabili. Dal consolidamento del centro destra a trazione Giorgia Meloni al continuo sbandamento della...

I Popolari e i cattolici

Cresce, qua e là, la riflessione sulla necessità di intensificare l’impegno politico dei cattolici nella società contemporanea. Per una ragione, soprattutto. Perchè la semplice,...

Marini, il Ppi e i Popolari.

Giorgio Merlo Due anni fa ci lasciava per sempre Franco Marini, uno dei più grandi leader politici del cattolicesimo popolare e sociale nel nostro paese. E...

Quando il partito era una comunità…Può tornare quel tempo?

Giorgio Merlo È inutile girarci attorno. I partiti del passato, e soprattutto alcune correnti della Democrazia Cristiana, non erano soltanto strumenti politici previsti dalla Costituzione, ma...

In Parlamento continua a mancare il Centro

Il “caso Cospito” ha confermato l’assenza di una politica e di una cultura di centro nel nostro paese. Destra e sinistra finiscono per riscoprire una brutta e triste stagione: quella...