25 C
Roma
sabato, 26 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

923 ARTICOLI

Il rimpasto e il trasformismo.

Il capo virtuale del Pd, Goffredo Bettini, l’ha giurata di fronte a tutti, cioè su alcuni organi di  informazione: il rimpasto s’ha da fare....

Con il centro si vince, ma non in Italia.

Dunque, dopo il voto americano - ma ormai è un elemento sempre più gettonato e diffuso - è un  classico sostenere che le “le...

L’Anci deve invertire la rotta: fare passerella, mentre i problemi incombono, offusca le ragioni dell’associazionismo degli enti locali.

La recente Assemblea nazionale non è stata, purtroppo, un momento di svolta politica e culturale per l’Associazione nè, tantomeno, per il ruolo e la...

Politica tra unità e populismo

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella continua, giustamente, a richiamare la politica italiana nel suo complesso ad una rinnovata e consapevole unità istituzionale. E...

Le scivolate di Sorgi e Ceccarelli.

Che gli “stati generali” dei 5 stelle abbiano avuto al centro del dibattito politico il mantenimento/ superamento del secondo mandato da un lato e...

Trasformismo, esito inevitabile della politica italiana?

Se le cronache politiche rispondono al vero, non potremmo che arrivare ad una sola conclusione:  E cioè, nell’attuale contesto politico italiano può veramente capitare...

5 stelle, cosa ci diranno gli Stati Generali?

Accanto alle notizie drammatiche che, purtroppo, ogni giorno ascoltiamo dalla Tv e leggiamo su  giornali e social, il dibattito politico langue ma tuttavia esiste....

Biden, il centro e l’Italia.

Dunque, Joe Biden ha vinto. L’America, si fa per dire, torna alla normalità democratica e i  commentatori - peraltro molti presunti conoscitori delle vicende...

Sinistra Dc, estimatori ieri ma anche fedeli oggi.

Periodicamente, e puntualmente, ricordiamo e raggiorniamo il magistero politico, culturale, civile  ed intellettuale di alcuni grandi statisti e leader politici: da Tina Anselmi a...

Politica, professionalità e professionismo.

Lo si diceva già durante la prima ondata della pandemia. Ma adesso, cioè nella terribile seconda  ondata, la questione è riesplosa in tutta la...

Sorge, i cattolici e la politica.

C’è un momento importante e significativo, tra i tanti, che ha caratterizzato il magistero religioso,  civile, culturale ed intellettuale del gesuita Bartolomeo Sorge. Un...

Perchè non decolla la solidarietà nazionale?

Dunque, malgradi gli appelli - più o meno autorevoli -, malgrado i ripetuti inviti a ritrovare le ragioni  di una efficace convergenza politica e...

La politica “sospesa”. Ma non del tutto.

Alessandria Ghisleri, la “maga” dei nostro sondaggisti, ce lo ha spiegato con rara lucidità e chiarezza, come del resto le capita sempre. E cioè,...

È necessaria una classe dirigente di governo.

Di fronte alla tragedia che stiamo vivendo e che coinvolge tutti i cittadini e tutti i territori del nostro paese, il tema della qualità...