18.3 C
Roma
lunedì, 17 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

981 ARTICOLI

E se resta il maggioritario?

Dunque, nel marasma che domina la politica italiana parlare di legge elettorale - o dell’ennesima  riforma della legge elettorale - è quantomai difficile. Anche...

1 maggio, la questione sociale e la politica.

Il 1 maggio 2021 ci ripropone un tema del passato ma oggi quantomai centrale: ovvero, il ritorno  della “questione sociale”. Un elemento che si...

Le primarie e la “non scelta” del partito.

Dunque il “dio primarie” si riaffaccia. È noto che nella sinistra italiana, cioè nel Pd, le primarie  sono una sorta di dogma. Un po’...

5 stelle, ma chi saranno i suoi elettori?

Dunque, almeno così pare di capire, il partito di Grillo è destinato a cambiare. Come, però, non si  sa e nessuno lo sa. Credo...

Alleanze politiche o sommatoria di sigle?

Quando la politica è in crisi, anzi in forte crisi, anche il capitolo delle alleanze entra in un tunnel  sempre più oscuro. Ne è...

Torino, il metodo è anche merito.

Le elezioni comunali di ottobre si presentano all’insegna della confusione. Soprattutto nel campo  dell’ex centro sinistra. Ce lo raccontano le cronache giornalistiche quotidiane. E,...

Il bivio dei 5 stelle. Adesso, però, va capito da che parte si va.

Tutti sappiamo che viviamo in una stagione politica ancora dominata, purtroppo, dal populismo di  marca grillina. E, di conseguenza, da uno sfrenato trasformismo politico...

La modernità di una nuova “sinistra sociale”.

Avendo appena ultimato un libro sul “magistero” politico, culturale ed istituzionale di Franco  Marini, si può dire tranquillamente che oggi, soprattutto dopo questa terribile...

L’Ulivo di ieri e di oggi.

Dunque, si riparla dell’Ulivo. E sicuramente è una bella notizia perchè significa, almeno solo a  livello simbolico ed emotivo, ricordare una bella stagione della...

Cattolici e “centro”. Ora serve una “costituente”.

La lezione, almeno così pare, non è ancora stata sufficientemente metabolizzata. Per uscire dalla  metafora, continua la proliferazione delle esperienze politiche e pseudo politiche...

Pd, le correnti non si sciolgono per decreto.

È antico, se non addirittura vecchio, il dibattito sul rapporto tra le correnti e il partito. O meglio, il  ruolo, sempre difficile e complesso,...

Chi rappresenta oggi l’anti sistema?

Uno gli elementi politici - anche se era e rimane un autentico disvalore - maggiormente gettonato  nella storia democratica del nostro paese è sempre...

Le notizie della politica. Una noia continua.

A volte l’informazione giornalistica trae in inganno perchè è ripetitiva. Persin noiosa. Ed è vecchia,  anzi vecchissima. È sufficiente, al riguardo, leggere - pur...

Quante Dc? Ora sono veramente troppe..

Abbiamo letto con simpatia ed affetto l’intervista al prof. Nino Luciani sul Corriere della Sera.  Abbiamo appreso, non senza curiosità, che sono attualmente ben...