26.5 C
Roma
domenica, 27 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

923 ARTICOLI

Ancora sulla Dc…

Un dato è ormai abbastanza chiaro. Senza una forza politica di centro, o meglio senza una “politica di centro”, la coalizione di centro sinistra...

Sanità, l’emergenza e gli enti locali. Troppa confusione.

La drammatica situazione che si è venuta a creare nel nostro paese, in tutto il nostro paese, richiederà, d’ora in poi, anche una attenta...

La paura? Manca anche la cultura dell’unità nazionale.

La polemica politica, almeno quella più sterile ed inconcludente, ha sospeso la sua incessante ed inutile attività quotidiana. Ma, ci vuol poco a capirlo,...

Centro, non è né trasformismo né tatticismo.

Continua il dibattito e il confronto sulla cosiddetta assenza del "centro politico" nel nostro paese. Anche se questo dibattito e' accompagnato dalla volontà di...

Cattolici, politica e partito. Un dialogo da continuare.

L’amico Ettore Bonalberti, con la sua consueta passionalità e partecipazione, ha riproposto all’attenzione di tutti noi il tema cruciale di come ridare visibilità e...

Il “linguaggio dell’amore?”. Meglio praticarlo che predicarlo.

Da qualche tempo, e sempre più curiosamente, assistiamo alla predica insistente sulla necessità di declinare un singolare "linguaggio dell'amore" nella concreta dialettica politica italiana....

Centro sinistra, “se non ora quando”?

Ora e' abbastanza certo, se non oggettivo. E cioè, la coalizione di centro sinistra va rifondata dalle fondamenta. E' sempre più evidente che l'attuale...

La Dc non torna più, e neanche i democristiani. 

Dunque, ormai è un fatto abbastanza condiviso. E cioè, la Dc non torna più perché la Dc, per dirla con Guido Bodrato, è stata...

Di Maio come Ferrero?

Vi ricordate di quel simpaticone di Paolo Ferrero, già segretario nazionale di Rifondazione Comunista nonché Ministro del secondo Governo Prodi? Cioè di quel Ministro...

Finalmente tornano la competenza e l’esperienza.

Dunque, le parole d'ordine di quest'ultima stagione politica forte sono arrivate al capolinea. Non ne sono del tutto certo, ma forse ci sono oggi...

Emilia Romagna e Calabria, adesso serve la coalizione.

Dunque, Bonaccini ha vinto grazie al suo personale "valore aggiunto". Che in gergo, stando al sistema elettorale di quella regione, si chiama "voto disgiunto"....

Partiti personali al capolinea?

Torna il proporzionale, cresce la partecipazione - almeno così pare -, si riscopre addirittura la collegialità decisionale a livello politico. Manca solo un tassello,...

Il centro, il trasformismo e la Dc.

Alcuni giorni fa il prof. Angelo Panebianco ha riproposto dalle colonne del Corriere della Sera la tesi della necessità di avere nella politica italiana...

Popolari, il confronto continua.

L'articolo, ricco di contenuti e di umanità, dell'amico Ettore Bonalberti su queste colonne, merita di essere ripreso ed approfondito. Da molti anni conosciamo la...