11 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

il mulino

15 ARTICOLI

Rivista Il Mulino | Riflessioni sulle radici cristiane dell’Europa.

Michele Dantini   Tenutosi in disparte nella prima fase della Rivoluzione francese, nel dicembre 1792 Malesherbes, uomo dei Lumi e illustre magistrato, scrive al presidente della...

Il Mulino | La Corte costituzionale lavora con un membro in meno.

Ugo Adamo   La Corte costituzionale è (dovrebbe essere) composta da 15 giudici designati in maniera paritaria dai tre poteri: giudici supremi, Parlamento in seduta comune...

Ambiente | La crisi della biodiversità secondo Maurizio Casiraghi.

Sabrina Del Fico Siamo davvero a un passo dall'estinzione di massa, come preannunciano gli scienziati più radicali? Ne abbiamo parlato con Maurizio Casiraghi, biologo e...

Il Mulino | Spagna, Sanchez si rafforza, il Partido Popular si consolida.

Alfonso Botti Domenica 12 maggio si è votato per il rinnovo delle Cortes catalane. 135 i seggi in palio. Il risultato non ha lasciato margini...

Rivista Il Mulino | Radiografia del turismo spirituale

Giovanna Rech Nello scenario religioso contemporaneo, il numero considerevole di viaggiatori coinvolti nelle varie forme di mobilità spirituale e l’interesse per i beni anche...

Il Mulino | Il nazionalcapitalismo avanza tra modello socialdemocratico e modello liberista

Oggi l'ascesa del nazionalcapitalismo tra le classi dirigenti è frenata da due ostacoli. Il primo è che è cessato il "pericolo comunista", che ebbe...

Il Mulino | Analisi della polarizzazione che segna la politica italiana.

  Piero Ignazi   Da molti anni in America si discute della crescente polarizzazione della politica. Un fenomeno che coinvolge in maniera più o meno accentuata molti...

PD, UN PROBLEMA DI CREDIBILITÀ. L’APPROFONDIMENTO DELLA RIVISTA “IL MULINO”.

  Dal partito egemonico del centrosinistra ci si aspetta la capacità di coniugare crescita economica, transizione ambientale e riduzione delle diseguaglianze. Come mai allora il...

Potrà il Pnrr rilanciare le aree interne? Un contributo della rivista “Il Mulino”.

Per come è strutturato il Piano e per quelle che sono le condizioni, anche amministrative, delle aree, è difficile pensare che in un tempo...

Europa religiosa, Europa politica. Una intervista a Olivier Roy proposta dalla newsletter de “Il Mulino”.

  «Parlare di identità europea è diventato possibile perché non abbiamo più una definizione di Europa in termini valoriali: quando non si condividono più dei...

I nuovi bisogni di salute. L’analisi de “Il Mulino”

  Il Covid ha mostrato l’urgenza di potenziare il ruolo dei medici di medicina generale e del territorio. Un modello, tuttavia, che oggi deve fare...

Le reinvenzioni ideologiche del centrosinistra. Una riflessione su “Il Mulino” attorno al libro della sociologa Mudge.

  Quali potrebbero essere le conseguenze di questo riallineamento dell’orizzonte ideologico per i partiti di centrosinistra, che nei decenni passati hanno sposato con dedizione la...

Estrema destra. Neofascismo: la fine delle illusioni. Il punto su “Il Mulino”.

Le tensioni che ci eravamo illusi di aver definitivamente consegnato al passato riemergono con forza. In un contesto in cui la nuova-vecchia destra, che...

Il governo Draghi, la democrazia, il compromesso. Sul “Mulino” una lettura critica dell’attuale situazione politica.

Questa stagione politica sta mettendo in luce molte cose non buone per la nostra democrazia. L'attuale esecutivo ci sta permettendo di uscire dall'emergenza, in...