17.6 C
Roma
domenica, 12 Ottobre, 2025

Lucio D'Ubaldo

174 ARTICOLI

Il viaggio di (Ettore) Colombo: il dizionario che spiega la politica attraverso fatti, personaggi e aneddoti vari.

“Questo libro cerca di fornire alcune risposte alle tante domande, con un tocco di ironia. Perché senza l’ironia affrontare la politica italiana davvero non...

Uniti in Europa: il ruolo di Sassoli e Tajani a difesa dell’Italia.

Papa Francesco ha lanciato un monito affinché le tante polemiche che minano la tempra della nazione vengano messe da parte. I politici superino le...

A Luca, con affetto

È scomparso nei giorni scorsi Luca De Mata, intellettuale versatile e concreto, già direttore di “Fides”, amministratore delegato in carica della Fondazione Besso di...

La nostalgia di Polito e la pretesa di Salvini: come vivere la Pasqua? Bisogna comunque reagire al sovranismo religioso.

Ad Antonio Polito, autorevole penna del Corriere, dispiace in fin dei conti che rimanga in questa Settimana Santa il suono delle campane e nulla...

L’Italia deve reagire alla crisi. Angelo De Mattia spiega quali sono le condizioni, in Europa e nel mondo, per garantire la credibilità del paese.

I commentatori in genere sono schiavi della notizia. Perdono di profondità quando sono chiamati a guardare oltre la siepe e a disegnare nuovi scenari....

Amare il nostro tempo: la lezione di Aldo Moro.

Nell’anniversario della strage di via Fani e del rapimento del Presidente della Dc, riteniamo utile proporre uno stralcio (pp. 150-152) dell’ultimo libro del nostro...

Renato Zero dà una grande lezione su come vincere la paura del virus

Conte ha parlato alla nazione e le sue parole hanno avuto l’effetto - almeno così sembra - di stabilizzare il battito del cuore di...

Il vincolo del partito di centro che muove verso sinistra

Il nostro direttore risponde alla nota di Ettore Bonalberti pubblicata stamane su queste pagine. Caro Ettore, il nostro dialogo prosegue come deve, con lealtà, senza illusionismi....

Le contraddizioni della linea Zamagni

Spero sia lecito dissentire in spirito di amicizia con Stefano Zamagni. La sua ultima uscita appare uno sconfinamento nell’improvvisazione. Ne va del prestigio che...

Sui 150 anni di Roma si rompe un tabù politico. D’Ubaldo spiega perché

Articolo pubblicato sulle pagine di Formiche.net Qualcosa si muove attorno alla questione della rinascita di Roma. Sono cadute le incertezze, i silenzi interessati, i camuffamenti:...

Il monito di Padre Sorge

Il merito di P. Bartolomeo Sorge è di non essere attaccato alle sue antecedenti predicazioni. C’è stato un tempo infatti che ha visto l’ex...

Dove muove il centro? Il destino dei popolari secondo Lucio D’Ubaldo

Articolo pubblicato sulle pagine del sito internet Formiche.net Nei giorni scorsi, attorno alla relazione di Lillo Mannino al convegno di alcuni gruppi moderati di estrazione democristiana, si...

Governo verde-turchese a Vienna: la novità investe l’Europa, quindi anche i Popolari italiani.

L’accordo a Vienna tra Popolari e Verdi è una buona notizia per l’Europa. Mentre la politica britannica da’ esempio di spericolatezza ed egoismo, e in...

Il dialogo dei Popolari, contro l’incantesimo del mugugno.

Non siamo più all’amarcord, si assiste piuttosto a una lenta e positiva maturazione. Sul ritorno al “partito cattolico” fioccano le opinioni contrarie, a dimostrazione...