19.7 C
Roma
venerdì, 9 Maggio, 2025

Lucio D'Ubaldo

172 ARTICOLI

UNA TARGA PER PASOLINI SULLA STESSA VIA DOVE ABITAVA L’EX MINISTRO GUI: ECCO LE RAGIONI PER COMMEMORARE ENTRAMBI.

  L’invettiva del Poeta contro la DC. Moro reagì, nel 1977, con durezza: “Non ci lasceremo processare sulle piazze”. Gui fu coinvolto ingiustamente, per essere...

GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA IL PD (ROMANO?) AFFONDA.

È finita comunque la stagione di Zingaretti. Il Pd ha vissuto nell’illusione che il potere possa stabilmente surrogare la politica. La degenerazione è giunta...

NON BASTA IL TRIBUTO DEL RICORDO, DE GASPERI PUÒ ORIENTARE ANCORA OGGI L’AZIONE DEI CATTOLICI DEMOCRATICI.

La sua opera resta un caposaldo della rinascita economica e civile del Paese, costituendo anche oggi, nel mezzo di una decisiva campagna elettorale, un...

GERARDO BIANCO, IL PRESIDENZIALISMO È UN INGANNO E LA PROPOSTA DI BERLUSCONI UN ATTO EVERSIVO.

L’ex segretario dei Popolari reagisce con durezza all’uscita di Berlusconi sulle dimissioni - definite necessarie - di Mattarella qualora la destra, vittoriosa alle elezioni,...

LETTA ABBRACCIA I ROSSO-VERDI METTENDO ALL’ANGOLO CALENDA. LA SFIDA DI RENZI: CONTRO TUTTI, MA COME?

È uno scenario che apre nuovi varchi all’iniziativa di chi vuole un terzo polo altamente competitivo. Farne il crogiolo dei “liberali e riformisti” non...

IL NUOVO CENTRO SINISTRA ESIGE L’INTESA TRA LETTA CALENDA E RENZI. DIFFICILE, QUASI IMPOSSIBILE. EPPURE…

Qual è l’alternativa, consegnare il drappello dei renziani all’ardua prova dell’isolamento? È un discorso che sa tanto di ripicca, non di lungimiranza e serietà....

CAMPIONI DEL MONDO DI FIORETTO, GLI ITALIANI  AFFRONTANO LE ELEZIONI A COLPI DI MAZZATE. SERVE UN GRANDE CENTRO?

  Interessanti le argomentazioni di Lillo Mannino e Gerardo  Bianco. La traumatica sfiducia a Draghi ha cambiato il quadro politico. C’è più attenzione alle potenzialità...

LETTA PARLA DI NUOVA PERCEZIONE DEGLI ITALIANI, DUNQUE L’AGENDA DRAGHI PESA SULLE ELEZIONI DEL 25 SETTEMBRE.

La polarizzazione della contesa politica vede a questo punto il fattore distintivo nella cosiddetta Agenda Draghi. Attorno ad essa s’addensa in effetti un sistema...

CRISI DI GOVERNO ED ELEZIONI ANTICIPATE: L’ITALIA SENZA DRAGHI SCIVOLA NELL’INSTABILITÀ. LA DESTRA ANNUSA LA VITTORIA.

Si va al voto con la prospettiva di un successo della coalizione di centro destra. Oggi questo dicono i sondaggi. È stata giusta la...

SULL’ORLO DELLA CRISI DI GOVERNO: DRAGHI NON VUOLE TIRARE A CAMPARE. E BERLUSCONI E LETTA PARLANO DI “VERIFICA”.

Viene da pensare che tanta prudenza, lungo l’insolito asse tra Pd e Forza Italia, rispecchi il timore del Quirinale per le incognite di una...

IL CORTO CIRCUITO DELLA CRISI: QUALE AGENDA DRAGHI PUÒ ESISTERE SENZA DRAGHI?

Il Presidente del Consiglio dà prova di autocontrollo e guida questa fase difficile con mano ferma. Come si andrà alle elezioni del prossimo anno?...

I “nuovi cattolici” nell’analisi di Damilano: dove vanno politicamente? Basta il Pd o serve altro?

La ricognizione ad ampio raggio dell’ex direttore dell’Espresso mette in luce il rinnovato protagonismo dei cattolici nella società italiana. Questa spinta prima o poi esige...

Nadia Urbinati riconosce, a fatica, che solo i cattolici democratici hanno dato dignità al centro. Che cosa significa oggi?

  Dietro la politica di centro della Dc c’era una cultura di governo e un criterio direttivo, operava dunque una visione strategica, tanto da far...

Alcune considerazioni sui risultati delle amministrative 

I segnali che provengono dalle urne fanno pensare a uno smottamento dei blocchi elettorali. Cresce, non a caso, l’astensionismo. Come ci si prepara alle...