23.4 C
Roma
lunedì, 12 Maggio, 2025

Lucio D'Ubaldo

172 ARTICOLI

La DC di fronte alla legge sul divorzio: una lezione di cinquant’anni fa ancora valida oggi.

L'articolo appare come editoriale del bollettino dell'Associazione Democratici Cristiani La battaglia per l’introduzione del divorzio aveva alle spalle una lunga storia. Già dopo l’Unità d’Italia,...

Centro e sua natura extraparlamentare

Oggi s’involve nella metafora del vuoto. Appare come un movimento o meglio un sommovimento di natura extraparlamentare. Pertanto, sforzarsi d’inserire il centro nell’attuale intelaiatura...

L’abbraccio degli amici a Sandro Cavola

Sarebbe ingiusto mascherare di silenzio questo ricordo. L’ultimo saluto a Sandro Cavola ha visto riuniti giovedì scorso, 5 novembre, nella Chiesa di S. Crisogono...

Joe Biden visto da vicino. Colloquio a tutto campo con Federiga Bindi.

Oggi, nella capitale americana, Federiga può festeggiare il suo compleanno con l’entusiasmo del cuore e della testa per lo scenario di vittoria, ormai più...

Biden vince perché è il centro

Biden pregusta ormai la vittoria. A rallentare la comunicazione del verdetto ufficiale è innanzitutto la mole enorme di voti espressi per posta, effetto diretto...

La Morgia, il piccolo patriarca della DC romana

La scomparsa di Giorgio La Morgia, avvenuta venerdì 16 ottobre, evoca momenti significativi di storia e cronaca della Dc romana. Il 23 giugno aveva...

Scommettiamo su Calenda

Non vorrei che fosse equivocato il giudizio sulla candidatura, non ancora ufficiale, di Carlo Calenda a Sindaco di Roma. Per chiarezza esprimo subito consenso....

Dentro la scatola nera del no: il bisogno di superare l’impasse al centro.

Non è stata una battaglia inutile, né un disguido ad opera d’incalliti assertori dello status quo. Potevamo girarci dall’altra parte e assecondare la spinta...

Zamagni, il nuovo partito post-dc e la lezione di Ruini: un argine politico alla rivoluzione di Papa Francesco?

Stefano Zamagni è studioso autorevole e uomo di punta della cultura cattolica italiana. Per certo gli si attaglia il titolo di intellettuale impegnato, fedele al...

“Caro Tito…”, la lezione di De Gasperi rimane fondamentale. Anche per il No al referendum.

Lettera inviata a Claudio Tito di Repubblica. Come d’intesa con l’interlocutore, essendo confidenziale il tenore della conversazione, si omette qui la risposta fornita. Caro dott. Tito, con il...

Bob Dylan e Pippo Baudo non sono gli araldi della nostalgia

Ieri era domenica, Festa del Corpus Domini, giorno solenne della liturgia cattolica. È accaduto di striscio qualcosa d’interessante, lontano dai canoni della ricorrenza religiosa,...

Il rifiuto del centrismo new age

Tutti coloro che prefigurano il rilancio del “centro” sentono il dovere di aggiungere a questa fatidica categoria della politica un elemento qualificativo, ovvero l’aggettivo...

Il viaggio di (Ettore) Colombo: il dizionario che spiega la politica attraverso fatti, personaggi e aneddoti vari.

“Questo libro cerca di fornire alcune risposte alle tante domande, con un tocco di ironia. Perché senza l’ironia affrontare la politica italiana davvero non...

Uniti in Europa: il ruolo di Sassoli e Tajani a difesa dell’Italia.

Papa Francesco ha lanciato un monito affinché le tante polemiche che minano la tempra della nazione vengano messe da parte. I politici superino le...