10.2 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Rita Padovano

16 ARTICOLI

Donne e istituzioni: un cammino tra diritti, sfide e conquiste.

Nel lento e lungo travaglio sul riequilibrio della rappresentanza femminile nelle istituzioni, è stata la Corte Costituzionale ad entrare per prima in contatto con...

Oltre i confini: costruire una politica migratoria sostenibile.

Il tema della gestione delle migrazioni, una sfida per le élite intese come governance, rappresenta uno dei grandi test che l’Europa deve affrontare, ma...

L’eredità di Romolo Murri: democrazia, libertà e giustizia sociale.

Un vento di riforma soffia sul clero e sul laicato cattolico tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, un vento destinato...

Laicità, pluralismo e governabilità: un nuovo quadro di convivenza sociale e politica.

La crisi che da decenni avvolge l’Occidente ha assunto, negli ultimi anni, aspetti sistemici. I valori che hanno caratterizzato le democrazie più longeve, negli...

Guardiamo al futuro dell’Europa difendendone i valori fondamentali

La storia dell’Europa è una sequela infinita di guerre. Il lungo cammino verso il consolidamento democratico è stato tortuoso ma solido, assicurando condizioni di...

L’economia toglie valore al lavoro, la politica glielo deve restituire.

Il lavoro ha perso appeal diventando un mero strumento utile a soddisfare bisogni materiali o semplice argomento di dibattito per specialisti: economisti, sociologi, fiscalisti....

La rivoluzione della conoscenza è la sfida di questo tempo

Il nostro Forum è un cammino nel solco della Costituzione  intesa come strumento di riferimento e guida per affrontare il futuro. Un futuro che...

Le idee di Maritain alla base del progetto politico degasperiano

Il nome di Alcide De Gasperi, a settant’anni dalla morte, non è mai stato così tanto evocato come in questi ultimi anni sia come...

Il lavoro cambia e dunque cambiano le prospettive dei giovani

Immersi nelle trasformazioni che negli ultimi decenni hanno investito gli assetti sociali, economici e produttivi del nostro Paese, riscontriamo come il lavoro sia...

Verso le elezioni europee con la nostalgia dell’Ulivo

Nel 2024 rinnoveremo il Parlamento e questo voto è forse quello più significativo che l’Europa ha mai affrontato dalla sua nascita e non solo...

PRESIDENZIALISMO, LA TENTAZIONE CHE TORNA A DIVIDERE IL PAESE.

Riannodiamo frammenti di un itinerario di studio che tra storia e prospettive ci sollecitano a guardare al parlamento e al suo futuro come una...

IL PD NON NASCE NELL’ORIZZONTE DELLA SOCIALDEMOCRAZIA: SCOPPOLA A CHIANCIANO, NEL 2006, FU CHIARO.

Si è svolta a Roma, venerdì 18 novembre, una riunione promossa dal Centro Studi Aldo Moro e da Il Domani d’Italia sul tema “A...

Province in mezzo al guado: non più soppresse e non ancora riorganizzate.

Il paradosso è che i cittadini non sono più elettori: la definizione degli organi dello storico ente intermedio rimandano alle scelte dei consiglieri dei...

Il social-liberalismo di Sturzo. Il confronto con John Rawls e Amartya Sen sul rapporto tra giustizia e solidarietà. 

  Sturzo non fu mai un liberale classico, ma di certo fece sue alcune posizioni come la difesa della proprietà privata e della libertà economica....