15.6 C
Roma
martedì, Febbraio 11, 2025

Antonio Payar

49 ARTICOLI

Una riforma per la Chiesa cattolica: la fine del confessionalismo.

"Per una frazione di modernità che, a grandi linee, va dal Cinquecento ai nostri giorni, in una parte d’Europa il cristianesimo ha assunto prevalentemente...

A 80 anni dall’Olocausto di Marzabotto: la figura di Mons. Gherardi.

Per l'8 Settembre parlavamo di Castellano e Montanari che alla fine per la riuscita dell'Armistizio se la sbrigarano da soli. In questo 80° Anniversario dell'eccidio di...

8 settembre 1943: mancando lo stato, Castellano fece da solo.

Il Generale pratese di origini siciliane Giuseppe Castellano non fu solo colui che l'8 Settembre del '43 firmò per l'armistizio per l'Italia ('Italia' in...

Prospettive del postumanesimo che salvi dal declino dell’umano.

“Il Domani d'Italia” ha pubblicato il 14 cm, e prima il 12, due articoli molto belli e molto densi di Giovanni Federico e di...

Una intelligenza “artigiana” per reinventare l’appartenere e il partecipare

"Amiamo l’Italia e, per questo, ci facciamo artigiani di democrazia, servitori del bene comune." Quest'espressione del Card. Zuppi con cui si è aperta la...

Il principe e il povero: mito, destino e rinascita di Senna.

Roland e Ayrton insieme nel commiato "...Il giorno dopo, il dottor Piana ed io ci eravamo recati presso la Medicina Legale di Bologna. Ancora oggi...

La cinquantesima Settimana Sociale e l’incompresa crisi della partecipazione

Confartigianato è main sponsor di tutta la 50ma Settimana Sociale che si svolgerà a Trieste dal 3 al 7 Luglio prossimi. La maggiore fra le...

Cambio di paradigma: tutto è politica? No, tutto è consenso.

  Profluvi di inviti a 'non politicizzare' ci sommergono in continuazione. Non politicizzare il caso Salis (Tajani, Matone, Donzelli & Co), non politicizzare l'Ucraina (Salvini),...

La normalità di Auschwitz a duecento metri dal campo

I campi erano un puntino in una zona di circa 40 km quadri, riservata, che i nazisti allestivano come di pertinenza del campo vero...

Nel vuoto di affettività s’aggira il fantasma del patriarcato

Marcello Veneziani ha scritto ieri su “La Verità” un articolo di domande sull'esplosione di colpe del cosiddetto patriarcato, termine desueto assai giacché per dire...

Frammenti dell’ora più buia d’America, quando Kennedy doveva incontrare la morte

60° di Dallas: Venerdì 22 Novembre 1963, ore 20 in Italia , Walter Cronkite senza giacca appare in tv: "Da Dallas, Texas, ultim'ora, apparentemente...

Vajont 1963, una tragedia costellata di umili arroganti e corrotti.

C'è una lapide al cimitero di Longarone, con alcune immagini di persone scomparse. Dice: "Barbaramente e vilmente trucidati per leggerezza e cupidigia umana attendono invano giustizia per...

Giuseppe Castellano, una vita tra il 25 Luglio e l’8 Settembre.

Mercoledì 8 Settembre di 80 anni fa – 1943 – alle 18,30 ora italiana, da Radio Algeri Dwight David Eisenhower, detto “Ike”, allora Comandante in...

Così De Gasperi nel 1949 reagiva alla propaganda di Mosca: «No, dietro l’Unione Europea non c’è l’imperialismo americano».

L’Unione Europea vuole la pace, ma…È impressionante come a 4 anni dalla fine di una Guerra Mondiale (43 milioni e mezzo di vittime civili,...