12.9 C
Roma
sabato, Aprile 19, 2025

Antonio Payar

50 ARTICOLI

Così De Gasperi nel 1949 reagiva alla propaganda di Mosca: «No, dietro l’Unione Europea non c’è l’imperialismo americano».

L’Unione Europea vuole la pace, ma…È impressionante come a 4 anni dalla fine di una Guerra Mondiale (43 milioni e mezzo di vittime civili,...

Appunti sulla pace e sulle guerra, fuori dall’ipocrisia.

Un certo pacifismo semplificatorio e autarchico non si sa per che pace sia impegnato. Il tormentone dei carri armati pro Ucraina ne è, appunto,...

DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA È UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?

La Visione Universale di Dante ha avuto successo non perché fosse di destra, ma perché trascendeva le interminabili dispute sui labili successi del frazionismo...

PINELLI, L’INCIDENTE CHE SPIAZZÒ TUTTI (SINISTRE COMPRESE). E MORO FECE MANCARE LA SPONDA DC ALLO STATO D’ASSEDIO.

  Giuseppe Pinelli fu trattenuto illegalmente in Questura, senza avvocato, senza contestazioni formali. Se solo gli uomini del Viminale avessero rispettato la Legge lo avrebbero...

I TANTI RAGAZZI SOTTO UN TRENO E I CODICI RELAZIONALI CHE I GRANDI TRASCURANO

Perché neanche immaginiamo quanto non sappiamo di loro. Che cosa vedono, cosa intendono, cosa sentono e desiderano i ragazzi? Privare un adolescente del suo...

Il Dio della pace secondo Teresio Olivelli e l’immeritata libertà degli occidentali dimentichi.

  Guai a dimenticare che la nostra Costituzione, dove si legge che l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa, è nata da una guerra:...

Il ruolo degli intellettuali nella lotta per una società civile

Il 7 agosto 1981 usciva sul Corriere della  Sera un articolo di Claudio Magris dal titolo “Con i versi di Dante non si vince...

Il liberismo alla Reagan e alla Thatcher ha desertificato la politica, avviando un processo di stratificazione verso il peggio.

Dagli Anni '80, da quarant'anni, il mercato e il turbocapitalismo hanno avuto al loro fianco politici che hanno ‘suicidato’ la Politica. Ho davanti a me,...

Guardando alla storia di Sassoli. Quella cifra che un cattolico porta in politica e nel mondo. 

Cos'è il rammentatissimo “tratto gentile” di David Maria Sassoli? Un agghindamento estetico? O una condotta morale? Nessuna delle due. Era quello che è stato...

Il Natale della tradizione? Lo abbiamo ricevuto dalla immigrazione.

Non è Festa senza le note di “White Christmas”. Bing Crosby ha reso famoso nel mondo il disco (e poi il film) della tradizione...

29 settembre…e oltre. Il giorno più memorabile per gli Italiani (dopo l‘8 settembre).

  L'unica canzone, volutamente stravolgente il genere, che racconta una storia mentre si svolge in tempo reale su due giorni (29 e 30 Settembre).   Antonio Payar   Fra...

Giuseppe Castellano, una vita tra il 25 luglio e l’8 settembre. Servire il Paese nello sbandamento generale.

Il comportamento esemplare di un servitore della Patria che seppe guadagnarsi la stima di Eisenhover. Una pagina di storia che richiede una giusta comprensione,...

Le schiere cattoliche dell’Araba Fenice (che ci sia ognun lo dice, cosa sia nessun lo sa).

Non ci sono più i cattolici come area organizzata, pronta alla mobilitazione, con un sentire politico omogeneo. Tuttavia, dislocati un po’ ovunque, i cattolici...

Avremo modo con il tempo di valutare la Storia afghana, ora è cronaca. Tutta colpa di Biden? Dire questo non ha senso.

La ‘fuga’ da Kabul è la reiterazione di un dilemma irrisolto, per tutti noi. Che dire? Non è affatto il declino dell'Occidente, è però...