11 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Giuseppe Sangiorgi

20 ARTICOLI

“Idee Ricostruttive” ancora da studiare

Le Idee ricostruttive della Democrazia Cristiana sono uno dei grandi documenti fondativi di quel partito, certamente il più conosciuto e il più citato da...

Un nuovo oltre dei cattolici più che un nuovo centro

C’eravamo anche noi a Firenze, possiamo dire, sabato scorso 18 gennaio, a discutere di cattolicesimo politico, così come avveniva a Milano con Romano Prodi,...

Costituzione e regionalismo in Sturzo: una rilettura per la campagna referendaria.

Da parte dell’Associazione Nazionale dei Democratici Cristiani, vale il riferimento alla tradizione autonomistica del Partito popolare di Luigi  Sturzo e poi della Democrazia cristiana,...

La fragilità delle democrazie. Capanna, Cazzullo e… Adriana Zarri.

Adriana Zarri, nel suo saggio Teologia del quotidiano pone il problema così: “Diciamo la verità: se Mussolini non avesse restaurato la pena capitale non...

De Mita, ovvero la politica come elaborazione di scenari e prospettive.

Raccontava la sorella di Riccardo Misasi che invitare a casa Ciriaco De Mita era sempre un problema. De Mita e Misasi si erano conosciuti...

Cos’è stata la Dc e quale traccia ha lasciato nel Paese?

Il “Corriere della Sera” di lunedì scorso, 17 giugno, ha dedicato due pagine alla Democrazia cristiana. Due intere pagine, con ricostruzioni, commenti e titoli...

L’Unità | I moschettieri della Costituzione

Un divertente film di qualche tempo fa raccontava di D'Artagnan e i tre moschettieri ormai carichi di anni e di fatiche, costretti a tornare...

L’elezione diretta del presidente del consiglio scardina l’impianto della Costituzione

Parlandone con diversi interlocutori dalle elezioni del settembre 2022, mentre io insistevo sul contrario, mi si obiettava che no, la riforma costituzionale non sarebbe...

Don Gastone Simoni, l’amore per la teologia e l’impegno civile.

La tentazione c’era, non stava soltanto nella splendida pagina di A Diogneto, del secondo secolo: “I cristiani vivono nella loro patria, ma come forestieri,...

Il ricordo di don Minzoni esige uno sforzo di approfondimento storico

Non serve la retorica per parlare di don Giovanni Minzoni. Lucio D’Ubaldo ha chiesto anche a me di scrivere qualcosa sulla nostra testata perché...

La rivolta della borghesia nel voto a destra del 1994

Alle elezioni del 27 e 28 marzo il Partito popolare ha raccolto nella quota proporzionale oltre 4 milioni di voti.Proposto così, nelle sue cifre...

TRE CONSIDERAZIONI SULLA CAMPAGNA ELETTORALE: NON SI POSSONO TACERE ELEMENTI GRAVI DI DISTORSIONE.

La funzione dei sondaggi, il lavoro di scrutinio nei seggi, la questione dei regolamenti parlamentari, sono tutti nodi politici che i partiti non hanno...

DE GASPERI E DONATI DI FRONTE AL REGIME FASCISTA. LA RICOSTRUZIONE STORICA DI SANGIORGI.

“Per avendo entrambi la stessa fede religiosa e politica De Gasperi e Donati non si prendevano: il primo era razionale e distaccato, portato alla...

Draghi: Quanti ricordi.

Quanti ricordi evoca la fotografia pubblicata dal Corriere della Sera di ieri, giovedì quattro febbraio, che vede insieme le tre sezioni della terza liceo...