Le Idee ricostruttive della Democrazia Cristiana sono uno dei grandi documenti fondativi di quel partito, certamente il più conosciuto e il più citato da...
C’eravamo anche noi a Firenze, possiamo dire, sabato scorso 18 gennaio, a discutere di cattolicesimo politico, così come avveniva a Milano con Romano Prodi,...
Da parte dell’Associazione Nazionale dei Democratici Cristiani, vale il riferimento alla tradizione autonomistica del Partito popolare di Luigi Sturzo e poi della Democrazia cristiana,...
Adriana Zarri, nel suo saggio Teologia del quotidiano pone il problema così: “Diciamo la verità: se Mussolini non avesse restaurato la pena capitale non...
Il “Corriere della Sera” di lunedì scorso, 17 giugno, ha dedicato due pagine alla Democrazia cristiana. Due intere pagine, con ricostruzioni, commenti e titoli...
Parlandone con diversi interlocutori dalle elezioni del settembre 2022, mentre io insistevo sul contrario, mi si obiettava che no, la riforma costituzionale non sarebbe...
La tentazione c’era, non stava soltanto nella splendida pagina di A Diogneto, del secondo secolo: “I cristiani vivono nella loro patria, ma come forestieri,...
La funzione dei sondaggi, il lavoro di scrutinio nei seggi, la questione dei regolamenti parlamentari, sono tutti nodi politici che i partiti non hanno...
Quanti ricordi evoca la fotografia pubblicata dal Corriere della Sera di ieri, giovedì quattro febbraio, che vede insieme le tre sezioni della terza liceo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy