27.9 C
Roma
sabato, 2 Agosto, 2025
Home Blog Pagina 4

Russia, l’ambasciatore in Italia convocato alla Farnesina

Roma, 30 lug. (askanews) – Il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani ha disposto la convocazione dell’ambasciatore della Federazione russa in Italia per contestargli l’inserimento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di altre cariche istituzionali della Repubblica italiana in un elenco di presunti “russofobi”.

Il ministro Tajani, si legge in una nota, considera l’inserimento della persona del capo dello Stato in questo elenco una provocazione alla Repubblica e al popolo italiano e offre la sua solidarietà istituzionale e personale al presidente Mattarella.

Mosca inserisce Mattarella, Crosetto e Tajani nella lista dei "russofobi"

Roma, 30 lug. (askanews) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il titolare della Difesa Guido Crosetto sono stati inseriti nella lista dei “russofobi” pubblicata sul sito del Ministero degli Esteri di Mosca.

La sezione del sito elenca per Paese e organizzazione sovranazionale dichiarazioni e discorsi considerati di natura ostile, di seguito quelli segnalati sotto la voce Italia.

Il Presidente della Repubblica Italiana S. Mattarella: “La tragedia del popolo ucraino ci ricorda la distruzione che ha colpito i Paesi europei e ci invita a rinnovare il nostro impegno nella difesa della pace, della libertà e dello stato di diritto dai regimi dittatoriali, valori per i quali coloro che sono morti qui hanno dato la vita.” (Discorso pronunciato in occasione dell’80° anniversario della battaglia di Montecassino presso il cimitero militare polacco, 18.05.2024). Il Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani: “Vorrei vedere bandiere blu e gialle alla marcia (in onore del giorno della liberazione dell’Italia dal fascismo). I combattenti ucraini, come i partigiani e i soldati dell’esercito di liberazione del 1945, combattono per la libertà.” (Intervista al quotidiano italiano “Il Messaggero”, 24.02.2024) Ministro della Difesa G. Crosetto: “Temo che Putin voglia tutta l’Ucraina, e nessuno garantisce che si fermerà lì. È ovvio che ha in mente un ordine internazionale in cui chi è più forte prende gli altri Paesi se e quando vuole.” (Intervista pubblicata sul quotidiano “Il Messaggero”, 06.05.2024).

Il Papa: oggi più che mai custodire lo spirito di Helsinky per la pace

Città del Vaticano, 30 lug. (askanews) – “Oggi più che mai occorre custodire lo spirito di Helsinky e fare del dialogo la via privilegiata per risolvere i conflitti”. Questo l’appello lanciat al termine dell’udienza generale di oggi in piazza San Pietro da Papa Leone. Spunto per il richiamo agli accordi di Helsinky è venuto dal fatto che, ha detto Papa Prevost, proprio “il 1 agosto ricorrerà il 50º anniversario della firma dell’atto finale di Helsinki. Animati dal desiderio di garantire la sicurezza nel contesto della Guerra fredda – ha ricordato – 35 paesi inaugurarono una nuova stagione geopolitica, favorendo un riavvicinamento tra est e ovest. Quell’evento segnò anche un rinnovato interesse per i diritti umani, con particolari attenzione alla libertà religiosa, considerata come uno dei fondamenti della loro nascente architettura di cooperazione da Vancouver a Vladivostok”.

“La partecipazione attiva della Santa Sede alla conferenza di Helsinki, rappresentata dall’ arcivescovo Agostino Casaroli contribuì a favorire gli impegni politico e morale per la pace”, ha quindi aggiunto il pontefice che ha concluso: “oggi più che mai è indispensabile custodire lo spirito di Helsinki e perseverare nel dialogo, rafforzare la cooperazione e fare della diplomazia, la via privilegiata per prevenire e risolvere i conflitti”.

Usa, Trump: "Molto probabilmente andremo in Cina", forse entro anno

Roma, 30 lug. (askanews) – “(Xi,ndr) vuole che io vada lì e lui verrà (negli Stati uniti,ndr)”, ha dichiarato il presidente degli Stati uniti Donald Trump a Breitbart News durante un’intervista esclusiva nel suo resort Turnberry, in Scozia.

“Vedremo cosa succede, ma molto probabilmente andremo in Cina in un futuro non troppo lontano, forse prima della fine dell’anno – e lui verrà qui”, ha detto Trump durante l’intervista. Aggiungendo che “stiamo solo decidendo le date, ma non vediamo l’ora, in realtà. È stato uno dei viaggi più incredibili del mio primo mandato”, ha sottolineato il presidente Trump riferendosi al primo viaggio in terra pechinese.

Meta, l’Antitrust avvia una istruttoria per abuso di posizione dominante

Milano, 30 lug. (askanews) – L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante. Da marzo, il colosso Usa, in posizione dominante nel mercato dei servizi di comunicazione via app, ha deciso infatti di pre-installare il proprio servizio di intelligenza artificiale sull’app Whatsapp: in tal modo Meta potrebbe “imporre” ai propri utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si legge in un comunicato, agendo in stretta cooperazione con i competenti uffici della Commissione europea, ha deliberato l’avvio di un procedimento istruttorio nei confronti di Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland, WhatsApp Ireland e Facebook – indicate come Meta – per presunto abuso di posizione dominante in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europe. Meta, che detiene una posizione dominante nel mercato dei servizi di comunicazione via app, a partire da marzo ha deciso di pre-installare il proprio servizio di intelligenza artificiale, denominato Meta AI, abbinandolo all’app WhatsApp senza che gli utenti lo abbiano chiesto. Peraltro, Meta AI è stato posto sulla schermata in una posizione prominente e integrato nella barra di ricerca, sottolinea l’Antitrust.

Meta AI rientra tra i servizi di Chatbot o Assistente AI che – sfruttando tecnologie di intelligenza artificiale – rispondono a quesiti generalisti, di varia natura, e consentono forme di interazione simili ai cosiddetti assistenti virtuali. Attraverso l’abbinamento di Meta AI con WhatsApp, Meta appare in grado di trainare la propria base utenti nel nuovo mercato, non attraverso una concorrenza basata sui meriti, ma “imponendo” agli utenti la disponibilità dei due servizi distinti con potenziale pregiudizio dei servizi concorrenti. Secondo l’Autorità esiste dunque il rischio che gli utenti possano restare “bloccati” o funzionalmente dipendenti da Meta AI anche perché tale servizio, utilizzando le informazioni fornite nel tempo, sarebbe in grado di dare risposte sempre più utili e rilevanti.

Ieri i funzionari dell’Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi della controllata italiana di Meta, Facebook Italy, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

Pil, Istat: -0,1% nel secondo trimestre 2025, +0,4% su anno

Milano, 30 lug. (askanews) – Nel secondo trimestre del 2025 si stima che il Pil italiano sia diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e sia aumentato dello 0,4% in termini tendenziali. Lo comunica l’Istat nella stima preliminare. Il dato, spiega, è espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2020 e corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato. Il secondo trimestre ha avuto una giornata lavorativa in meno sia rispetto al trimestre precedente sia rispetto al secondo trimestre del 2024.

La variazione acquisita per il 2025 è pari a +0,5%. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e in quello dell’industria e di una sostanziale stazionarietà nei servizi. Dal lato della domanda, si rileva un contributo positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta.

La crescita tendenziale, commenta Istat, risulta in decelerazione rispetto alla quella dello 0,7% del primo trimestre dell’anno.

Carolina Bianchi, un teatro straordinario dentro il male e la violenza

Venezia, 30 lug. (askanews) – Uno spettacolo duro, lungo, letterario, a tratti devastante, incentrato sul tema della violenza. In sostanza una delle cose migliori che si possano vedere oggi su un palcoscenico. Carolina Bianchi, artista brasiliana che sperimenta i confini della danza e del teatro, ha portato alla Biennale Danza di Venezia, dove è stata premiata con il Leone d’Argento dell’edizione 2025, il secondo capitolo della trilogia “Cadela Força”, intitolato “The Brotherhood”.

“Per me l’idea di questa trilogia – ha detto Bianchi ad askanews – ha anche a che fare con il tempo di cui abbiamo bisogno per entrare realmente nelle tematiche che affronto, quindi non è qualcosa che posso fare molto rapidamente. Mi devo calare dentro i problemi, devo stare nella loro problematicità. Per questo per me la trilogia si collega in qualche modo alla Divina Commedia di Dante, perché l’autore si addentra in questa selva oscura della creazione e ci porta a conoscere il male, ma si tratta di luoghi nei quali incontriamo anche la meraviglia. Quindi per me questa trilogia nasce dal desiderio di affrontare domande ed enigmi nella storia dell’arte e della violenza, in particolare la violenza sessuale”.

Al centro della pratica di Carolina Bianchi c’è la riflessione sullo stupro, che i codici di questa “fratellanza” continuano a perpetuare come forma di dominazione. Ma delimitare in definizioni la potenza del suo lavoro è riduttivo, e sbagliato. Sul palco del Teatro Piccolo Arsenale vediamo andare in scena un’opera epica, ambigua, che svela il male e la sua presenza in ognuno, a partire da lei stessa e dal suo personaggio. “Per me – ha aggiunto Carolina Bianchi – è impossibile distaccarmi dal male. Addentrarmi nella selva oscura è un’operazione estremamente complessa e io posso solo essere tutt’uno con la complessità e immergerimi completamente in essa con il mio corpo. Non mi tiro fuori, sono parte anche io del sistema e come tale devo pensare a tutte le questioni legate a questa violenza, a questo processo di violenza”.

Lo spettacolo, che ha una forza monumentale difficile da spiegare, è anche intriso di letteratura e in particolare di rimandi al romanzo “2666” di Roberto Bolaño, capolavoro di immersione nel male. Rimandi che culminano nell’intervista sul palco con il regista Klaus Haas, personaggio tratto dal libro dello scrittore cileno. Nonché momento chiave di tutta la messa in scena. “La mia presenza lì – ha concluso Carolina Bianchi – serve per aprire una conversazione e poi lasciare che questa riveli le sue contraddizioni, che riveli il suo livello di violenza. Non in modo moralista, ma confusa dalla sua seduzione, dalla sua nozione di potere, perché questa è la sua realtà alla fine”.

In fondo, il punto potrebbe essere proprio questo: il ragionamento sul potere, mostruoso in ogni sua forma e immutabile da secoli attraverso ritualità sociali e violenza che lo sostengono e lo alimentano. E che vede nella prevaricazione dei corpi, sia politici sia sessuali, la sua più evidente e storicizzata manifestazione. Non a caso, oltre a Bolaño, lo spettacolo è anche pieno di rimandi a poetesse come Sylvia Plath e Louise Glück, che hanno costruito la loro poesia proprio intorno al corpo femminile, esposto e violato. Un’implacatura letteraria che in qualche modo media il dolore senza fine che sta alla base, forse ci fa pensare che lo possa edulcorare, rendere più tollerabile. Ma tuti dentro di noi, sappiamo che non è così. Il che non toglie nulla alla meraviglia di ciò che abbiamo visto in scena, che è e resta uno straordinario oggetto culturale.

Dopo 220 minuti di performance, impossibili da riassumere, si esce dal teatro con la consapevolezza di avere assistito a qualcosa di importante, alla creazione di una mitologia, come recita lo stesso titolo della Biennale Danza 2025, “Myth Makers”. (Leonardo Merlini)

Meta: diamo agli italiani accesso all’IA in un ambiente di cui si fidano

Milano, 30 lug. (askanews) – “Offrire accesso gratuito alle nostre funzionalità di intelligenza artificiale su WhatsApp dà a milioni di italiani la possibilità di scegliere di usare l’IA in un ambiente che è già conoscono, di cui si fidano e che comprendono. Stiamo collaborando pienamente con l’Autorità italiana garante della concorrenza”. Replica così Meta, attraverso un portavoce, all’istruttoria avviata dall’Antitrust nei suoi confronti per abuso di posizione dominante. Da marzo, il colosso americano ha pre-installato il proprio servizio di intelligenza artificiale sull’app Whatsapp: in tal modo, secondo l’autorità, Meta potrebbe “imporre” ai propri utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI.

Meta, Antitrust avvia istruttoria per abuso di posizione dominante

Milano, 30 lug. (askanews) – L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante. Da marzo, il colosso Usa, in posizione dominante nel mercato dei servizi di comunicazione via app, ha deciso infatti di pre-installare il proprio servizio di intelligenza artificiale sull’app Whatsapp: in tal modo Meta potrebbe “imporre” ai propri utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si legge in un comunicato, agendo in stretta cooperazione con i competenti uffici della Commissione europea, ha deliberato l’avvio di un procedimento istruttorio nei confronti di Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland, WhatsApp Ireland e Facebook – indicate come Meta – per presunto abuso di posizione dominante in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europe. Meta, che detiene una posizione dominante nel mercato dei servizi di comunicazione via app, a partire da marzo ha deciso di pre-installare il proprio servizio di intelligenza artificiale, denominato Meta AI, abbinandolo all’app WhatsApp senza che gli utenti lo abbiano chiesto. Peraltro, Meta AI è stato posto sulla schermata in una posizione prominente e integrato nella barra di ricerca, sottolinea l’Antitrust.

Meta AI rientra tra i servizi di Chatbot o Assistente AI che – sfruttando tecnologie di intelligenza artificiale – rispondono a quesiti generalisti, di varia natura, e consentono forme di interazione simili ai cosiddetti assistenti virtuali. Attraverso l’abbinamento di Meta AI con WhatsApp, Meta appare in grado di trainare la propria base utenti nel nuovo mercato, non attraverso una concorrenza basata sui meriti, ma “imponendo” agli utenti la disponibilità dei due servizi distinti con potenziale pregiudizio dei servizi concorrenti. Secondo l’Autorità esiste dunque il rischio che gli utenti possano restare “bloccati” o funzionalmente dipendenti da Meta AI anche perché tale servizio, utilizzando le informazioni fornite nel tempo, sarebbe in grado di dare risposte sempre più utili e rilevanti.

Ieri i funzionari dell’Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi della controllata italiana di Meta, Facebook Italy, con l’ausilio del Nucleo speciale antitrust della Guardia di Finanza.

Dazi, l’Europa sbanda: Bayrou e Merz all’attacco, Meloni fa surf

L’intesa raggiunta tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi commerciali viene celebrata da Trump come un successo “colossale”, mentre a Bruxelles si avverte tutta la fragilità di un compromesso politico non vincolante e carico di insidie.

Comunicazioni discordanti

Le versioni non coincidono. Washington parla di via libera alle esportazioni agricole e industriali, allentamento delle barriere sanitarie, digitali e doganali. In cambio, la Ue prevede investimenti per 600 miliardi negli Usa e acquisti energetici (compresi reattori civili) per altri 750 miliardi.

Il documento della Commissione europea, diffuso ore dopo il comunicato americano, insiste: l’intesa “non è vincolante a livello legale”, rispetta la sovranità normativa della Ue e non modifica gli standard su sicurezza alimentare e digitale. Il portavoce Olof Gill parla di “ottimizzazione”, ma non fuga i dubbi. La dichiarazione congiunta ufficiale è ancora in attesa, e il clima resta opaco.

Reazioni negative

Nel frattempo si alzano le voci critiche. Bayrou parla di “giorno buio per l’Europa”. Merz denuncia “gravi danni per i tedeschi”. Segnali di malessere che superano il piano tecnico e toccano il nervo politico.

Meloni ondeggia, l’opposizione abbaia (ma non morde)

A Roma, Meloni sceglie l’equilibrismo: non rompe con Bruxelles, ma difende il rapporto con Trump. Evita l’immagine accanto a Ursula von der Leyen, ma promuove l’intesa. A copertura, La Russa afferma che “Trump non è mai stato un punto di riferimento per la destra”. Una precisazione che, più che smentire, conferma l’imbarazzo.

Eppure, l’apertura di un varco c’è. Il disallineamento tra governo e opinione pubblica inizia a farsi sentire. Ma l’opposizione non lo intercetta. Perché l’alternativa oggi visibile – la sinistra di Schlein, Conte e Fratoianni – non è solo fragile: è radicale, e perciò incapace di aprirsi a una prospettiva di aggregazione al centro. Un limite strategico che consente alla maggioranza, pur in difficoltà, di reggere.

È l’ego che guida Trump nelle sue esternazioni

Con la strafottenza che lo contraddistingue e le conseguenti iperboli che utilizza per celebrare i propri successi, presunti o reali, o anche inventati di sana pianta, Donald Trump ha valutato nientemeno che straordinario l’accordo sui dazi raggiunto con l’Unione Europea, istituzione per la quale – come è noto – il suo grado di apprezzamento e considerazione è prossimo allo zero.

La coincidenza che fa sperare

È però significativo il fatto che immediatamente dopo la conclusione della trattativa con Bruxelles il tycoon abbia mutato postura e vocabolario a proposito delle due principali guerre in corso, in Ucraina e a Gaza. È vero che lo ha fatto a colloquio con il premier britannico, ovvero col leader di un Paese che non è parte dell’Unione e che anzi ne è uscito a seguito di un referendum popolare – fatto che, per ciò stesso, non può che incontrare l’apprezzamento di Trump. Ma la coincidenza temporale rimane, e il dubbio – o forse l’illusoria speranza – che la posizione più dura nei confronti di Putin e la smentita a Netanyahu circa l’esistenza a Gaza di un effettivo dramma umano legato alla mancanza di cibo siano anche il frutto della firma apposta da Ursula von der Leyen in calce al deludente (per gli europei) contratto, al contrario assai redditizio per gli USA (nel breve; nel lungo periodo si vedrà).

Fallimenti e frustrazioni di The Donald

Naturalmente, con Trump – ormai il personaggio lo conosciamo – non si può mai dire una parola definitiva. Ma le affermazioni da lui sostenute a Aberdeen sono nette e in linea con la posizione europea. Quindi, l’UE forse questa volta almeno un po’ ha influito sul presidente americano.

La realtà, però, potrebbe essere diversa. E avere a che fare, inevitabilmente, con l’ego smisurato di The Donald. Mi spiego.

Nella sua immodestia da vero e proprio bullo, egli non conosce la parola “fallimento”. Non la vuole neppure sentire nominare, se riferita a lui. Al contrario, la utilizza spesso a proposito degli altri, come faceva quando “licenziava” (“you’re fired!”) i concorrenti dello show The Apprentice. Ebbene, con lui alla Casa Bianca la guerra in Ucraina non sarebbe mai iniziata, diceva. In ogni caso, con lui alla Casa Bianca sarebbe finita in 24 ore, diceva. Sono invece trascorsi sei mesi dal suo ritorno a Washington e la guerra in Ucraina non solo non è terminata, si è addirittura intensificata. E questo nonostante il suo approccio estremamente conciliante con Putin, l’aggressore, ed estremamente offensivo con Zelensky, l’aggredito. Ora deve riconoscere che Putin lo ha deluso. Deve essergli costata molto, questa ammissione.

Netanyahu nel mirino, ma per orgoglio

Naturalmente nessuna autocritica, va da sé. Ma la constatazione che l’approccio utilizzato non ha funzionato, almeno quella c’è stata. E la cosa di certo lo ha fatto imbestialire, da cui le sue affermazioni in presenza di Keir Starmer. Tutto da scoprire, però, cosa dirà o farà fra 10-12 giorni, allo scadere dell’ultimatum che ha dato allo zar russo.

Ma anche Netanyahu, col quale il rapporto sembra eccellente nella sua scandalosità – dal video osceno su Gaza trasformata in una specie di Las Vegas creato con l’IA, al sostegno su tutta la linea alla politica del governo israeliano, sino all’intervento militare per disinnescare il pericolo nucleare iraniano – lo sta almeno in parte deludendo e dunque indisponendo. Perché, a fronte delle immagini tragiche di Gaza – le poche che filtrano, peraltro – non si può impunemente dire che non c’è una carestia indotta, con i bambini denutriti che stanno morendo di fame. Fotogrammi che trasmettono l’idea di una strage disumana, inaccettabile. Che neppure Trump può accettare: anche qui un segnale di fallimento personale, essendo il premier di Israele un suo presunto amico. E quindi ha ammesso indignato che a Gaza si muore di fame, e questo non va bene. Netanyahu intenda il messaggio.

Non è quindi l’UE ad aver provocato il sussulto di coscienza trumpiano. È stato il suo ego. L’unico suo inappellabile punto di riferimento.

I moralisti denunciano il male, i moralizzatori cercano di rimuoverlo

Sandro Fontana, storico cattolico e leader politico della sinistra sociale della Dc, amava ricordare e sottolineare la profonda differenza che intercorre fra i “moralisti” e i “moralizzatori”. Una differenza politica, culturale e, soprattutto, etica che ha attraversato la storia democratica del nostro Paese. Detta in termini semplici, e scegliendo il prezioso monito di Fontana, i “moralisti” sono coloro che individuano il male – nel caso specifico l’immoralità nella vita pubblica, appunto – e individuano la ricetta per batterlo in loro stessi. Cioè individuano nella loro persona o nel loro clan la soluzione del male. I “moralizzatori”, al contrario, una volta individuata la deriva da combattere, cercano di trovare le soluzioni politiche e legislative per sradicare quella malapianta.

Una frattura storica e strutturale nella sinistra italiana

Come si può vedere, non è una distinzione banale ma è, per fermarsi alla vicenda pubblica del nostro Paese, la profonda e radicale differenza che passa storicamente tra l’universo della sinistra italiana – un dato costitutivo e persin strutturale dal vecchio Pci in poi, arricchito ed integrato negli ultimi anni dalle forze populiste, demagogiche ed antipolitiche – rispetto al resto del mondo, come si suol dire. Certo, anche la destra non è affatto esente da questa deriva e da questa squallida e becera malapianta che affonda le sue radici in anni lontani. Basti pensare alla Lega – sia quella di Bossi delle origini che quella di Salvini – e ad alcune componenti della destra italiana.

Anche il mondo cattolico ha ceduto al richiamo del giustizialismo

Una deriva che, purtroppo, coinvolge anche settori consistenti del mondo cattolico italiano. Nello specifico, quella corrente culturale e politica che va sotto il nome di “cattocomunismo”. Cioè, tutti coloro che individuano nella “via giudiziaria al potere” lo strumento più efficace e più congeniale per battere l’avversario/nemico. Una strategia che, come tutti sanno, è intrisa di moralismo, di giustizialismo e di opportunismo. Categorie che erano, e restano, radicalmente estranee alle regole che disciplinano e caratterizzano una buona e sana politica.

La lezione di Fontana per comprendere la crisi di oggi

Ecco perché in ogni occasione dove emerge la cosiddetta “questione morale” – e nelle ultime settimane abbiamo avuto un’abbondanza di occasioni su cui riflettere, da Milano a Pesaro, da Torino a Bologna a Bari – emerge in modo plastico la differenza tra i “moralisti” e i “moralizzatori”. Una distinzione che trova cittadinanza e la sua profonda legittimazione sempre negli stessi partiti. Se il Pd della Schlein, i 5 Stelle di Conte, gli estremisti di Avs e la Lega sono quasi sempre d’accordo su come reagire di fronte ai cosiddetti scandali che hanno una ricaduta politica molto accentuata e forte, ci sono altri partiti che proprio su questo terreno sanno praticare una sana distinzione. Ma, come sempre capita, esiste anche una zona grigia dove la tentazione moralistica ed impolitica ha il sopravvento rispetto ad una efficace e chiara azione moralizzatrice.

Il moralismo è una deriva devastante

Comunque sia, si tratta di una differenza – quella fra i “moralisti” e i “moralizzatori” – che valeva ieri e che vale soprattutto oggi. E, per tornare a Sandro Fontana e alle concrete vicende del suo partito dell’epoca, la Dc, si tratta di una differenza politica, culturale ed etica che aveva riferimenti ben precisi anche nella storica e qualificata classe dirigente della Democrazia Cristiana. 

Basti pensare, quando si parla di “moralisti” e di “moralizzatori”, alla profonda ed atavica diversità che c’era tra leader e statisti come, per fare un solo esempio, tra Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Donat-Cattin. Ma, ieri come oggi, il moralismo continua ad essere una deriva devastante, pericolosa ed inquietante per la qualità della nostra democrazia e per la stessa credibilità delle nostre istituzioni democratiche.

Ave Dazio! Roma paga pegno oltre le Colonne d’Ercole

Noioso pomeriggio di fine luglio al Senato. Cesare ascolta il Numerarius che elenca i tributi degli alleati dell’Impero e le loro richieste di aiuto. Si avvicina lo scriba personale e, timido, all’orecchio sonnacchioso del Divo Augusto bisbiglia:

«Augusto Imperatore, i Federati hanno cambiato il patto. Ora dobbiamo pagare il 15 per cento».

«Il 15 per cento de’ che?», risponde Cesare, già assonnato e pure distratto.

«È il 15 per cento di sesterzi che dobbiamo sborsare in più se vogliamo portare le merci dell’Impero nostro oltre le Colonne d’Ercole», sussurra il Numerarius. Poi aggiunge: «Quest’anno ci mancheranno venti miliardi di sesterzi… e non so dove li troveremo».

Cesare afferra i braccioli della sedia e stringe le nocche. Un lieve scricchiolio. Cala il silenzio.

Intanto il senatore che aveva le navi ferme ad Ostia, piene di merci pronte per salpare, entra come una furia nella sala urlando:

«Dov’è l’Egiziana? Dateme l’Egiziana che la voglio vede’ in faccia! E vedremo che fine fa questa storia! Ah, Cesare, mannaggia alla capa che hai… e mo’ che famo? Stamo al lastrico e ce la teniamo? Defunti tua in malora! Ave!»

Cesare domanda: «Dove sta la regina Cleopatra?»

«Sta in Africa», risponde un senatore.

«Ah, dai suoi! Bene».

«E no, bene non è, oh Augusto… perché non sta dai suoi. È andata più giù… un po’ più giù dell’Egitto».

Cesare tace e si fa scuro in volto. Non può chiedere: “Che ci fa in Africa?”, perché è Cesare, e dovrebbe saperlo. E poi quel senatore lì, che gli sta davanti e minaccia la regina, ha pure ragione. Sta facendo la figura del babbeo.

«Chi è che strilla fuori nel mercato?», chiede Cesare. Il vociare aumenta e invade il Foro tutto.

«Perdonate, Augusto, ma è per colpa di questo 15 per cento. Sono i moccoli e quindi le invocazioni colorite, anche toste, chiamati dai nostri produttori. Stanno a scendere come la pioggia, fitti fitti».

Ave

Allarmi tsunami per sisma in Russia, evacuazioni in Giappone e Usa

Roma, 30 lug. (askanews) – Sono in corso evacuazioni in Giappone, nelle isole Hawaii e in alcune zone della costa occidentale degli Stati Uniti, a seguito di un terremoto di magnitudo 8,8 sulla scala Richter al largo della penisola di Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, che ha provocato allerte tsunami in tutto l’Oceano Pacifico.

Onde alte fino a 3-4 metri sono state segnalate a Kamchatka, mentre onde di 30 centimetri hanno colpito una città della regione dell’Hokkaido, nel nord del Giappone.

Il governatore delle Hawaii, Josh Green, ha chiesto alla popolazione di seguire le ordinanze di evacuazione e di cercare mantenere la calma, mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha consigliato agli americani di restare vigili per gli allarmi tsunami.

Diverse persone sono rimaste ferite nella penisola della Kamchatka a causa del sisma e sono previste forti scosse di assestamento, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa Tass.

Allarmi tsunami di vario livello sono stati emessi anche in alcune zone della Cina, delle Filippine, dell’Indonesia, di Guam, del Perù e delle isole Galapagos al largo dell’Ecuador.

Albanese: “Genocidio Gaza non solo ideologia, ma profitto di troppi”

Roma, 29 lug. (askanews) -“Finalmente ho capito perch questo genocidio, cos come l’occupazione che l’ha generato e l’ha sostenuto, non si sia ancora fermato e sia rimasto impunito. Perch oltre all’ideologia, che ha sostenuto l’impunit di Israele per oltre 60 anni, per 57 anni, in quel po’ che rimane della Palestina storica, non soltanto ideologia anche profitto di troppi e di troppe aziende”: cos la relatrice speciale Onu sui Territori palestinesi occupati, Francesca Albanese, in occasione della presentazione del suo recente rapporto “Da un’economia di occupazione a un’economia di genocidio” durante la conferenza stampa alla Camera dei deputati su iniziativa dell’intergruppo parlamentare per la Pace tra Palestina e Israele, coordinato dalla deputata M5S Stefania Ascari.

“Parte del rapporto che io ho scritto si basa su sei mesi di inchiesta in cui ho messo insieme una banca dati di circa mille entit, e non sono soltanto aziende, sono aziende che producono armamenti, beni e servizi, aziende di trasporto, aziende di turismo, sono anche universit, enti finanziari, banche, fondi pensione, organizzazioni non governative, associazioni caritatevoli a scopi religiosi e non. Quindi sono finiti nel calderone tutti gli enti non pubblici, ma ci sono aziende come l’Eni o il Fondo Pensione Nord-Egese, enti a partecipazione statale. Israele ha utilizzato il settore privato per sfollare i palestinesi con le armi e le armi sono la prima forma di utilizzo di beni prodotti da aziende israeliane e internazionali, tra cui Leonardo, che sono state utilizzate proprio per creare un vuoto, un vuoto che poi stato accompagnato dal vuoto fisico, fatto dall’utilizzo di imprese di macchine e macchinari da costruzione e chiaramente da distruzione, che hanno abbattuto case e estirpato ulivi e tutto quello che era necessario alla sopravvivenza dei palestinesi, in quasi il 60% della Cisgiordania”.

Albanese (Onu): Italia in grave violazione del diritto internazionale

Roma, 29 lug. (askanews) – “Israele non avrebbe avuto i mezzi per fare quello che ha fatto, per questo che dico che passato da un’economia di occupazione a un’economia di genocidio il cui valore stimabile: da ottobre del 2023 a maggio 2025 il valore della Borsa valori di Tel Aviv si triplicato, hanno ammassato 220 miliardi di dollari. Questo ci d un po’ la misura e la gravit della situazione, questo chiaramente avviene in violazione del diritto internazionale e sbagliano le imprese che ci dicono che si limitano a offrire questi servizi e questi beni allo Stato, non si commercia, non si compra e non si vende a uno Stato che accusato di crimini di guerra, crimini contro l’umanit e genocidio”: lo ha detto la Relatrice Speciale Onu sui Territori palestinesi occupati Francesca Albanese, in occasione della presentazione del suo recente rapporto “Da un’economia di occupazione a un’economia di genocidio” alla conferenza stampa alla Camera su iniziativa dell’intergruppo parlamentare per la Pace tra Palestina e Israele, coordinato dalla deputata M5S Stefania Ascari.

“Che ci siano obblighi delle imprese, che le imprese come la Leonardo siano chiaramente in violazione del diritto internazionale e io penso che sia arrivato il momento di portare i suoi dirigenti in tribunale, non esclude per che la responsabilit principale sia in capo agli Stati – ha aggiunto -. L’Italia in violazione del diritto internazionale, in grave violazione del diritto internazionale, in quanto non solo, non ha adempiuto gli obblighi di prevenzione del genocidio, ha anche continuato a trasferire, a fornire servizi per operazioni militari e questo gravissimo, ma soprattutto a dare supporto politico”.

“Mi rattrista moltissimo, in quanto italiana che ricopre questa funzione, vedere che sia l’Italia attraverso il suo governo oggi si spende per denigrare l’unico processo politico che ha portato un accordo sui due Stati, e non perch penso che sia l’unica soluzione politica possibile, ma molto triste che a fronte di un genocidio si dica che il popolo palestinese non ha la possibilit di avere uno Stato, e poi perch l’Italia che si batte pi ardentemente, insieme all’Ue, per tenere in vita quella disgrazia che l’accordo di associazione tra l’Unione Europea e Israele”, ha concluso.

Musicista italiano denuncia plagio in “La La Land”

Roma, 29 lug. (askanews) – come “Davide contro Golia” dice Costantino Ladisa, musicista e compositore barese, parlando del contenzioso legale che ha aperto per plagio con un gigante come Justin Hurwitz che ha curato la colonna sonora di “La La Land”, film di Damien Chazelle vincitore di sei Oscar.

Sotto accusa “Mia and Sebastian’s Theme” di Hurwitz che, sostiene il musicista, richiama il suo brano “Il Parigino”, composto nel 2009 per il docufilm “U megghie paise – I quattro mesi in cui la citt impazz” di Vanni Bramati, di cui nel 2013 uscito anche il dvd con cd allegato.

Racconta Costantino Ladisa ad askanews: “La causa l’ho fatta a Justin Hurwitz, che il compositore delle musiche di ‘La La Land’ e ovviamente di conseguenza anche alla Warner perch detiene i diritti”. “Io sicuramente non cerco visibilit, questo mi piace sottolinearlo, una causa che io faccio, ho iniziato a fare gi qualche anno fa, solo per difendere un po’ i miei diritti e i diritti di tutti i compositori, anche quelli giovani che si possono ritrovare nella mia situazione”.

La notizia uscita ora, in occasione di una serata per i sedici anni dall’ultima promozione in serie A del Bari in cui stato proiettato il film. Il musicista ha ricordato come il regista lo abbia chiamato dopo aver visto “La La Land” nel 2016, dicendogli di correre al cinema per ascoltare il tema musicale. “Io vado al cinema il giorno dopo, ascolto e rimango anche io molto colpito da questa cosa; lo faccio ascoltare a un mio amico che un avvocato che si occupa di diritto d’autore e lui dice, guarda assolutamente s, dobbiamo capire bene, lo facciamo ascoltare anche a un maestro di musica che fa un’analisi proprio dei brani e vediamo che c’ assolutamente una copia identica del mio brano. Quindi iniziamo questa battaglia legale” racconta Ladisa.

“La giustizia in Italia diciamo che va un po’ a riletto, anche per questo che io mi sono deciso a fa venire fuori questa cosa – afferma – adesso nel 2027 ci sar la nuova udienza e io spero che si riesca un po’ a smuovere le acque e a capire se si riescono a accorciare i tempi”.

Ladisa chiede una perizia tecnica fra le due parti. La sua stata fatta da Marcello Massa, maestro in composizione e arrangiamento, che ha confermato l’identit melodica e armonica. Per un plagio servono 8 battute uguali spiega. “Ci sono ben pi di otto battute e quindi noi ci siamo voluti affidare tecnicamente a un compositore maestro di arrangiamento e di armonia per andare sul sicuro. Lui ha prodotto sedici pagine di perizia e la parte opposta ne ha prodotte solo due perch loro sostengono che non c’ plagio; in realt a noi sembrano cos simili … . Certo, un po’ Davide contro Golia” dice. “Per non mi sembra nemmeno giusto non provare comunque a combattere… anche perch lui ha vinto un premio Oscar con quella colonna sonora” conclude.

Albanese: candidatura a Nobel Pace? Se serve a fermare genocidio…

Roma, 29 lug. (askanews) – La candidatura per il Nobel per la Pace? “Lascio giudicare agli altri, io non ho nulla da dire se non che bisogna fermare il genocidio”: lo ha detto la Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui Territori palestinesi occupati, Francesca Albanese, a margine della presentazione in conferenza stampa alla Camera dei deputati del suo rapporto “Da un’economia di occupazione a un’economia di genocidio”.

“Non facile essere la voce narrante di crimini internazionali efferati – ha proseguito – io non voglio che l’attenzione sia su di me, se non per ricordare tutte le violazioni che stanno avvenendo. Israele sta affamando una popolazione di sopravvissuti al genocidio, che saranno i prossimi martiri del genocidio se non li salviamo”.

” questo ci su cui dobbiamo mantenere l’attenzione, ci a cui dobbiamo rispondere e di cui devono rispondere i complici”, ha concluso.

Albanese condanna atti anti-semitismo: colpa dell’impunit di Israele

Roma, 29 lug. (askanews) – “Non ho letto la cronaca di questi giorni, mi dispiace tantissimo ed aborro qualsiasi atto di discriminazione, che siano ebrei ed ebree, musulmani e musulmane, cristiani e cristiane, ma questo un problema da leggere nel contesto dell’impunit di cui gode Israele”: lo ha affermato la relatrice speciale delle Nazioni Unite sui Territori palestinesi occupati, Francesca Albanese – a margine della presentazione in conferenza stampa alla Camera dei deputati del suo rapporto “Da un’economia di occupazione a un’economia di genocidio” – rispondendo a una domanda sugli insulti volati in un autogrill a Lainate, nel milanese, nei confronti di un cittadino francese di religione ebraica con indosso la kippah e di suo figlio.

“Io sono stata la prima a dire che non bisogna incolpare i gruppi ebrei o ebraici per quello che fa lo Stato di Israele, anche quando si fanno difensori in modo incomprensibile di quello che fa lo Stato di Israele, le responsabilit sono dello Stato, per chiaramente dinnanzi all’impunit feroce di cui lo Stato di Israele gode, anche a causa del nostro governo, ci sono delle persone messe in pericolo che non c’entrano niente, mi dispiace”, ha aggiunto.

Cnpr forum: “Allarme povert, tutelare i minori la priorit”

Roma, 29 lug. (askanews) – “I dati Istat sulla povert in Italia evidenziano un peggioramento costante e un forte rischio di esclusione sociale, soprattutto in alcune aree del Paese. Si chiede un intervento urgente di Stato e istituzioni locali per rafforzare le misure di protezione sociale, sostenere le famiglie a basso reddito e reintrodurre il reddito di cittadinanza con correttivi. Tra le proposte avanzate figurano l’introduzione del salario minimo, il contrasto al lavoro povero e maggiori investimenti nella scuola per garantire pari opportunit e riattivare l’ascensore sociale”. Lo ha dichiarato Ylenia Zambito (Pd), segretario della Commissione Affari sociali e lavoro del Senato nel corso del Cnpr forum “Bambini a rischio come rispondere all’allarme povert”, promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca.

“La priorit individuare strumenti efficaci per invertire l’attuale tendenza – Fabrizio Sala, deputato di Forza Italia in Commissione Finanze a Montecitorio -, puntando sul benessere collettivo e sullo sviluppo economico e sociale. Occorrono misure per incentivare le nascite e contrastare l’invecchiamento della popolazione, rafforzando al contempo l’assistenza dei Comuni e controllando la qualit degli investimenti. Fondamentale promuovere una cultura dell’inclusione e creare condizioni che favoriscano l’indipendenza economica dei cittadini”.

Definisce preoccupanti i numeri forniti dall’Istat Mauro Del Barba (IV), segretario della Commissione Finanze della Camera: “I dati Istat sulla povert minorile, con il 29,6% dei minori a rischio, sono definiti allarmanti e riflettono anche l’indebolimento del ceto medio, storicamente motore dell’ascensore sociale. Si sottolinea la necessit di investimenti strutturali e continuativi in educazione e sostegno alle famiglie, superando misure temporanee come i decreti-legge”.

Riconosce il buon lavoro del governo Laura Cavandoli, deputata della Lega in Commissione Finanze: “La crisi legata alla povert educativa e all’inverno demografico richiede interventi mirati. Il Governo ha destinato oltre 300 milioni di euro per cinque anni, puntando su enti locali e Terzo Settore per valorizzare le buone pratiche e fornire supporto concreto alle famiglie. Dopo la pandemia e la gestione del Reddito di cittadinanza, l’attuale esecutivo ha scelto di superare l’assistenzialismo e concentrare i fondi su misure di sostegno diretto”.

Nel corso dei lavori, moderati da Anna Maria Belforte, il punto di vista dei professionisti stato espresso da Sabatino Broccolini, commercialista e revisore legale dell’Odcec di Teramo: “L’Istat ha lanciato un allarme sul futuro del Paese. Un bambino su tre a rischio povert o esclusione sociale. Numeri che non possiamo in alcun modo consentirci. Investire sul capitale umano significa combattere le diseguaglianze e offrire a tutti opportunit di studio, crescita e formazione adeguati ad affrontare le sfide del mercato del lavoro. In particolar modo il Sud e le isole vedono dati allarmanti con mancanza di reti per l’infanzia e le famiglie fondamentali”

Le conclusioni sono state affidate a Paolo Longoni, consigliere dell’Istituto nazionale esperti contabili: “L’inclusione implica l’abbattimento delle barriere economiche, culturali ed etniche che impediscono a persone e gruppi di sentirsi pienamente accettati e valorizzati nella societ. Diversa dall’integrazione, che richiede l’adattamento ai modelli culturali esistenti, l’inclusione comporta invece un’apertura della societ stessa verso chi ha origini o culture differenti”.

Marche, domani Ricci dai pm poi decisione di Conte

Roma, 29 lug. (askanews) – La decisione M5s su Matteo Ricci arriverà a breve ma il Pd già guarda avanti. Domani l’ex sindaco di Pesaro verrà interrogato dai Pm che indagano sugli affidi del comune durante la sua gestione e i democratici sono fiduciosi. Tanto che, al momento, è prevista anche la segretaria Elly Schlein, a fianco di Ricci, alla manifestazione elettorale in programma venerdì alla festa dell’Unità di Urbania.

I manifesti sono già stati affissi per le strade delle Marche, nella convinzione che l’interrogatorio di domani permetterà a Ricci di chiarire la sua posizione. Nell’entourage del candidato presidente non si aspettano che la vicenda giudiziaria si chiuda già nelle prossime 24 ore, ma sono fiduciosi sulla possibilità di chiarire i termini della faccenda sul piano politico. Ricci intende parlare ai pm, non si avvarrà della facoltà di non rispondere come fatto invece da Massimiliano Santini, il suo ex collaboratore e principale accusato nell’indagine.

Conte, oggi, ha affermato che l’interrogatorio di domani sarà dirimente: “Domani c’è l’interrogatorio del candidato Riccià Vedremo l’atteggiamento del candidato”. Conte, appena uscita la notizia dell’inchiesta, aveva specificato che un conto è “se gli venga mossa una semplice contestazione per spese del Comune non corrette”, altra cosa sarebbe “se vi fossero gli elementi di una condotta disonesta, che ha portato a indebiti vantaggi personali”. L’ex sindaco di Pesaro già la scorsa settimana gli aveva inviato copia dell’avviso di garanzia, dove si contesta a Ricci un “vantaggio in termini di consenso”, ma non l’incasso di somme altri vantaggi patrimoniali.

Il leader M5s però vuole aspettare domani, per essere sicuro che non escano altri elementi, che appunto tutto sia nei termini spiegati da Ricci in questi giorni. “ho chiesto a tutti i gruppi delle Marche di riunirsi – ha aggiunto Conte – e di valutare senza alcuno spirito sanguinario. Noi dobbiamo distinguere l’onestà e la disonestà. Domani avrò un confronto con tutti i referenti” del Movimento nelle Marche. “Dopo aver sentito tutti i gruppi trarremo le fila tutti insieme e diremo se ci siamo ancora o no. Permetterete che se andiamo in coalizione vogliamo capire bene cosa sta succedendo?”. Di certo, ha assicurato, non ci sarà uno scambio Marche-Campania, l’ok a Ricci a qualunque costo pur di avere il via libera a Roberto Fico come successore di Vincenzo De Luca.

Ma, appunto, in casa Pd si guarda già oltre. Certo, anche tra i democratici e nella stessa squadra di Ricci si trattiene un po’ il fiato, in attesa di ascoltare le contestazioni che i Pm faranno durante l’interrogatorio: “Non sappiamo se hanno altre carte”, spiega qualcuno. Ma, appunto, la campagna elettorale ormai è partita.

Meloni teme effetto boomerang, ipotesi Pnrr per sostegni a imprese

Roma, 29 lug. (askanews) – Giorgia Meloni teme di subire il contraccolpo negativo dell’accordo sui dazi, sia in Europa che in Italia. La premier, rientrata da Addis Abeba, oggi è stata al lavoro a Palazzo Chigi per fare il punto della situazione con il suo staff.

Proprio ad Addis Abeba, ieri, la premier aveva commentato giudicando “positiva” l’intesa, da lei caldeggiata per scongiurare una guerra commerciale. Poi, però, ha visto le reazioni e la soddisfazione ha lasciato spazio ai timori. In Europa il premier francese Francois Bayrou ha parlato di “un giorno buio”, lo spagnolo Pedro Sanchez si è detto “senza alcun entusiasmo” e anche il cancelliere tedesco Friedrich Merz – leader con Meloni dei ‘trattativisti’ – ha espresso forti critiche. Dunque ha un qualche fondamento la preoccupazione, che serpeggia, di vedersi imputare la colpa dell’accordo in virtù della “relazione particolare” con Donald Trump e dell’approccio morbido verso il presidente Usa. Tanto che oggi, il presidente del Senato Ignazio La Russa, si è sentito in dovere di precisare che il tycoon “non è mai stato un punto di riferimento per la destra”.

C’è poi il fronte interno. Se erano dati per scontati gli attacchi delle opposizioni – con Schlein che parla di “resa alle imposizioni americane” e Conte di “una Caporetto” – a destare preoccupazione sono le categorie economiche a partire da Confindustria. Il presidente Emanuele Orsini, che con Meloni ha un solido rapporto, parla di una “sberla” all’Europa prevedendo un calo dell’export di oltre 22 miliardi. Cifre elevatissime che richiedono un “piano straordinario europeo per l’industria”. Sostegni alle imprese vengono chiesti un po da tutte le categorie e la stessa Meloni ha assicurato che il governo le sentirà per capire come intervenire. Il problema è che la coperta è corta: il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti (che poche settimane fa aveva definito “non sostenibili” dazi superiori al 10%) dovrà mettere a punto una manovra complessa e trovare risorse aggiuntive sarà molto difficile.

Per questo un’ipotesi è quella di utilizzare fondi del Pnrr per aiutare le imprese. La percorribilità della strada, però, è tutta da chiarire: fino a quando non sarà siglata l’intesa definitiva “non c’è un quadro sufficientemente chiaro”, spiega il ministro per gli Affari europei Tommaso Foti, e dunque “non è possibile avanzare alcuna valutazione fino a quel momento e tantomeno prospettare una rimodulazione coerente del Pnrr”. Sicuramente il governo spingerà perchè l’intervento sia a livello europeo, con sostegni diretti ma anche con la rimozione di quelli che Meloni ha sempre definito “dazi auto-imposti”, ovvero i costi impliciti derivanti dalla burocrazia.

In tutto questo, passa in secondo piano la questione del ‘nodo’ delle candidature alle regionali. Dopo due vertici andati a vuoto, una nuova riunione era stata ipotizzata per questa settimana, ma potrebbe slittare sia per emergenza dazi, sia perchè ancora un’intesa è lontana. “Ci sta l’ira di Dio nel mondo, stiamo facendo altre cose, appena potremo ci vedremo”, ha detto questa mattina il ministro Antonio Tajani parlando con i giornalisti.

Gaza, Tajani: sconcertati da quanto accade, è inammissibile

Roma, 29 lug. (askanews) – “Continuiamo a chiedere con grande fermezza il cessate-il-fuoco a Israele e chiediamo la liberazione degli ostaggi” ad Hamas, “siamo assolutamente sconcertati da quello che sta accadendo, è inammissibile, inaccettabile, basta bombardamenti, basta morti”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, uscendo dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy al termine della riunione del Comitato interministeriale per l’attrazione degli investimenti esteri, a cui hanno partecipato anche i ministri Adolfo Urso e Giancarlo Giorgetti.

Stellantis, Filosa: semestre impegnativo, miglioreremo. Piano a inizio 2026

Milano, 29 lug. (askanews) – Stellantis archivia un semestre “incredibilmente impegnativo” e punta sulla seconda parte dell’anno per migliorare i conti, sulla base dei target indicati nella guidance nuovamente fornita dalla società, anche prendendo “decisioni difficili” e nonostante l’impatto dei dazi Usa che incideranno per 1,2 miliardi di euro, dopo i 300 milioni registrati nei primi sei mesi dell’anno. A inizio 2026, invece, è prevista la presentazione del nuovo piano industriale in occasione del Capital market day. Ad annunciarlo, Antonio Filosa, nella sua prima call con gli analisti da Ceo Stellantis. Volatile la seduta in Borsa: il titolo è arrivato a perdere il 3% toccando un minimo intraday a 7,9 euro per poi chiudere in rialzo dello 0,16% a 8,29 euro.

“E’ un grande privilegio parlarvi da Ceo. Lavoro da 25 anni in questa azienda e so cosa guida la performance e il valore dei nostri brand. Ho imparato a riconoscere l’importanza delle persone e della nostra cultura” ha detto Filosa. “Il 2025 sarà un anno difficile e i risultati del semestre lo dimostrano. Ma stiamo facendo progressi di cui vediamo i primi risultati. I nostri conti sono più forti ora di 6 o 12 mesi fa. Abbiamo ripristinato la guidance, che prevede una graduale e sequenziale accelerazione grazie ai nuovi prodotti, al miglioramento nell’esecuzione e alle decisioni difficili che abbiamo preso, come lo stop al programma fuel cell a idrogeno in Europa, e che prenderemo”, ha aggiunto.

Stellantis chiude il primo semestre con un calo delle consegne del 7% a 2,7 milioni di veicoli e dei ricavi del 13% a 74,3 miliardi di euro a causa delle difficoltà riscontrate in Usa in particolare nelle flotte e nell’Europa allargata per il lancio di nuovi prodotti, solo in parte compensate dalle performance in Sud America (+20% le consegne, +5% i ricavi). Il risultato operativo è pari a 500 milioni di euro con un margine dello 0,7% mentre la perdita è di 2,3 miliardi di euro. Il flusso di cassa industriale è negativo per 3 miliardi di euro, a causa delle spese in conto capitale e in ricerca e sviluppo. La liquidità al 30 giugno 2025 è pari a 47,2 miliardi di euro, superiore al target in rapporto ai ricavi netti. Peggiora la situazione di Maserati che ha chiuso il semestre con consegne in calo a 4.200 unità e una perdita operativa di 139 milioni.

Per il 2025, Stellantis prevede un miglioramento sequenziale nel secondo semestre dei ricavi e della generazione di cassa, mentre il margine operativo (Aoi margin) è atteso a singola cifra bassa.

A generare la crisi di Stellantis secondo Filosa sono state scelte sbagliate negli Usa dove sono stati cancellati diversi modelli di grande successo e in Europa con la decisione di puntare tutto sull’elettrico quando il mercato non era ancora pronto. “In Europa, l’aumento della produzione dei nuovi modelli della piattaforma Smart Car multienergy sarà un fattore determinante, mentre negli Stati Uniti introdurremo prodotti e propulsori iconici come la Jeep Cherokee in un segmento chiave, la Charger Ice e l’Hemi V8 che ci porteranno volumi e margini”. Nel 2025 Stellantis lancerà complessivamente 10 nuovi modelli, di cui 4 (Citroën C3 Aircross, Fiat Grande Panda, Opel Frontera e Ram ProMaster Cargo bev) già presentati nel primo semestre insieme a importanti aggiornamenti che hanno portato a un miglioramento della quota in Europa rispetto al secondo semestre 2024 (+127 punti base al 17%) e un aumento degli ordini in Nord America (+25%).

Sul fronte dei dazi, invece, anche alla luce dell’accordo sul 15% fra Usa e Ue l’impatto stimato per il 2025 è di 1,5 miliardi di euro. Ma per Stellantis a incidere maggiormente sono i dazi verso Usa e Messico oggi al 25% anche se mitigati da crediti fiscali per due anni per chi utilizza componenti costruite negli Usa. “Noi sosteniamo la strategia di Trump di rilanciare occupazione e produzione negli Usa anche con l’utilizzo dei dazi. Siamo in contatto con istituzioni e decisori, quello che stiamo chiedendo è di riconoscere l’alto contenuto di parti americane nei nostri prodotti assemblati in Messico e Canada”. Secondo Equita nel caso i dazi venissero ridotti al 15%, l’impatto stimato per Stellantis potrebbe ridursi di almeno un terzo.

Calenda: governo immobile su vendita Iveco, serve Golden Power

Roma, 29 lug. (askanews) – “La famiglia Elkann ha venduto Magneti Marelli che era un eccellenza della componentistica, Comau che era un’eccellenza della robotica. Adesso si propone di vendere Iveco agli indiani (di Tata, ndr). Il governo non sta facendo niente. Ci sono in ballo 12.000 posti di lavoro. E’ un’altra conferma che quello che sta facendo Elkann semplicemente fuggire dall’Italia”. Cos Carlo Calenda, leader di Azione a margine di una conferenza stampa alla Camera dei deputati. “A nessuno gliene frega nulla, nessuno ne parla. Noi abbiamo chiesto al governo di bloccare l’iniziativa con la Golden Power e di farlo subito e magari di farsi informare perch se no vuol dire che proprio non contano niente”, ha aggiunto.

IOSNO, il tour che ha portato la mindfulness a teatro

Roma, 29 lug. (askanews) – Il tour di IOSNO, che ha portato la mindfulness nei teatri italiani partendo da Napoli il 22 febbraio e terminando a Torino il 5 maggio, ha registrato il tutto esaurito in tutte e cinque le date, segnando un successo significativo per un evento di questo genere. IOSNO, pseudonimo di Alessio Andrea Balza, che ha appena pubblicato ‘Vivere Mindfulness’, un libro che sta diventando un caso editoriale grazie al passaparola. Il testo propone pratiche concrete, radicate nella vita quotidiana, per allenare l’attenzione e ritrovare la presenza senza spiritualismi astratti, ha trasformato la pratica della mindfulness in un’esperienza teatrale coinvolgente, aprendo le porte a un pubblico variegato: ricercatori interiori, curiosi, VIP, imprenditori e aziende strutturate.

“La mindfulness non una tecnica, ma un modo di guardare”, spiega IOSNO, sottolineando il desiderio di rendere questa pratica pi vicina alla vita quotidiana e meno distante o teorica. Il tour ha mostrato come la consapevolezza possa essere integrata nel lavoro, nelle relazioni e nei momenti ordinari, offrendo benefici concreti. “Il momento presente non richiede sforzo: chiede solo verit con se stessi”, un concetto che ha trovato risonanza anche nel contesto aziendale. Diversi studi recenti confermano infatti come la mindfulness possa ridurre stress e burnout, favorendo benessere mentale e produttivit.

“Ci identifichiamo troppo spesso con i nostri pensieri”, afferma ancora, evidenziando l’importanza di adattare le pratiche interiori ai ritmi e alle sfide della societ contemporanea. Lo spettacolo non si limita a trasmettere conoscenze, ma invita a un’esperienza diretta attraverso esercizi semplici e profondi, come la camminata consapevole o la focalizzazione su oggetti quotidiani. “Non tutti possono permettersi un ritiro spirituale tra le montagne, ma anche una serata a teatro pu accendere in noi semi di consapevolezza”, aggiunge.

Il successo del tour ha suscitato l’interesse anche di personalit del mondo dello spettacolo e dell’impresa, che si sono avvicinate con l’intento di esplorare percorsi di consapevolezza modellati sulle proprie esigenze. “Le pratiche di mindfulness stanno trovando spazio anche tra imprenditori, artisti e personaggi pubblici. perch in fondo, tutti cerchiamo la stessa cosa: pace dentro.”

Guardando avanti, il progetto IOSNO punta a espandersi, con l’intento di portare questa esperienza a un pubblico ancora pi ampio. Le prospettive sono incoraggianti: oggi solo il 6% delle aziende italiane promuove una cultura realmente inclusiva, mentre il 61% dei lavoratori esprime il bisogno di ambienti pi aperti e umani. La mindfulness pu contribuire a colmare questo divario, aiutando a costruire contesti pi sani, consapevoli e collaborativi.

“Non tutti per possono permettersi un ritiro spirituale tra le montagne, ma anche una serata a teatro pu accendere in noi semi di consapevolezza’, aggiunge l’autore, che ha appena pubblicato ‘Vivere Mindfulness’, un libro che sta diventando un caso editoriale grazie al passaparola. Il testo propone pratiche concrete, radicate nella vita quotidiana, per allenare l’attenzione e ritrovare la presenza senza spiritualismi astratti.

In conclusione, il tour IOSNO non ha solo portato la mindfulness a teatro: ha dimostrato che possibile viverla ovunque, senza bisogno di ritirarsi dal mondo. “L’importante rimanere fedeli a s stessi”, l’invito finale, semplice e universale, che lascia spazio a un’esplorazione personale della consapevolezza

M.O., Guterres sull’allerta Ipc sulla carestia a Gaza: "Fatti innegabili"

Roma, 29 lug. (askanews) – Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha dichiarato che l’allerta IPC (Integrated Food Security Phase Classification) diffuso oggi sul “peggior scenario di carestia” in atto nella Striscia di Gaza “conferma ciò che temevamo: Gaza è sull’orlo della carestia”. Si tratta, per Guterres, di “fatti innegabili”.

“I palestinesi di Gaza stanno vivendo una catastrofe umanitaria di proporzioni epiche. Questo non è un avvertimento. È una realtà che sta avvenendo davanti ai nostri occhi”, ha aggiunto il segretario Onu, sottolineando che “il rivolo di aiuti deve trasformarsi in un oceano” per cui “cibo, acqua, medicine e carburante devono fluire a ondate e senza ostacoli” nell’enclave palestinese.

“Questo incubo deve finire – ha proseguito – per mettere fine a questo scenario saranno necessari i migliori sforzi di tutte le parti in causa, ora. Abbiamo bisogno di un cessate il fuoco umanitario immediato e permanente; del rilascio immediato e senza condizioni di tutti gli ostaggi; e di un accesso umanitario completo e senza restrizioni in tutta Gaza”.

“Questa è una prova per la nostra comune umanità, una prova che non possiamo permetterci di fallire”, ha concluso.

Dazi, le due interpretazioni (Usa e Ue) dell’accordo sui dazi

Roma, 29 lug. (askanews) – Come ampiamente previsto, i dettagli – molti – ancora da regolare dopo l’accordo politico sui dazi commerciali tra Usa e Unione Europea sono disseminati di possibili contenziosi. Ne sono riprova le comunicazioni, non proprio allineate, che nelle ultime 24 ore sono giunte prima da Washington e poi da Bruxelles su questa partita.

Da oltreatlantico: “Stati Uniti e Unione Europea, intendono lavorare assieme per intervenire sulle barriere non tariffarie che inficiano il commercio sui prodotti alimentari e agricoli, anche snellendo i requisiti per i certificati sanitari sulla carne di maiale statunitense e sui prodotti lattiero caseari”.

E e ancora: Usa e Ue “intendono intervenire sulle barriere digitali non giustificate. In questo ambito, l’Unione europea conferma che non adotterà né manterrà commissioni per l’utilizzo delle reti. Usa e Ue manterranno dazi a zero sulle trasmissioni elettroniche”.

Sono due dei punti elencati in una comunicazione di ieri da parte dell’amministrazione Trump, che ancora una volta rivendica da “un accordo colossale che consentirà ad agricoltori, allevatori e produttori manufatturieri statunitensi di aumentare le esportazioni e espandere le opportunità di business, aiutandoa ridurre il disavanzo commerciale con l’Unione europea”.

Dal Vecchio Continente, per parte sua poche ore dopo (stamattina) la Commissione Ue ha pubblicato un documento esplicativo, quasi fosse una replica al comunicato di Washington.

Sui temi declamati dalla Casa Bianca, riporta che tra gli impegni vi è quello di “ridurre le barriere non tariffarie, incluso tramite la cooperazione sugli standard per auto e automotive e sulle misure sanitarie e fito sanitarie, anche facilitando il riconoscimento reciproco delle valutazioni di conformità su settori industriali addizionali”. Insomma una formula piuttosto generica che potrebbe includere diverse cose.

Eloquentemente, poi, il comunicato della Commissione si conclude con alcuni chiarimenti e sottolineature. L’accordo “politico” raggiunto domenica scorsa – dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen e dal presidente Usa Donald Trump sui dazi commerciali – “non è vincolante a livello legale”. Parole, queste ultime, evidenziate in grassetto. E comunque “rispetta pienamente la sovranità regolamentare della Ue e protegge le aree sensibili dell’agricoltura comunitaria”.

Tuttavia la Commissione è stata subito bersagliata da richieste di chiarimenti in una delle conferenze stampa di metà giornata che, in pieno periodo estivo, invece che quotidianamente vengono tenute con cadenza ridotta.

L’accordo con gli Usa non implica alcuna rinuncia sulla sovranità della Ue sulla legiferazione del settore digitale, né modifiche alle regole comunitarie sulla sicurezza alimentare, ha affermato un portavoce della Commissione Ue, Olof Gill. “Non cambiamo le nostre regole, non rinunciamo al nostro diritto di regolamentare lo spazio digitale – ha detto -. E questo vale anche per gli standard alimentari. Il nostro sistema di sicurezza alimentare resta pienamente in vigore”.

“Con questa architettura – ha proseguito – possiamo ottimizzare (streamline, è lo stesso termine usato nel documento Usa-ndr) in certe aree, tanto per essere chiari ottimizzare può significare cambiare le tipologie moduli utilizzati”.

Intanto la preannunciata dichiarazione congiunta Ue-Usa sull’accordo “arriverà molto presto”, ha aggiunto, e una volta che sarà stata adottata la Commissione Ue potrebbe procedere a proporre di ritirare le contromisure che erano previste nel caso di mancato accordo con gli Usa, tra cui lo strumento anti coercitivo, comunemente chiamato “bazooka”. Comunque anche questa “non sarà vincolante”, come l’accordo Trump-Von der Leyen.

E sui pesantissimi impegni di investimento Ue negli Usa (per 600 miliardi di dollari in tre anni) e di acquisti di energia dagli Usa (per 750 miliardi), “la Commissione Ue non può ordinare alle imprese cosa fare, ma può parlare con industrie e compagnie per capire le loro intenzioni sui prossimi anni. E quello he ci hanno detto è che prevedono di investire negli Usa, ci hanno fornito le loro intenzioni, i loro impegni”, ha detto ancora il portavoce.

“Non posiamo costringere ma possiamo parlare, recepire quello che le imprese ci dicono e trasmetterlo ai nostri partner americani, per fare funzionare al meglio il business”, ha ribadito. La Commissione ha precisato che i maxi acquisti di energia possono includere anche reattori nucleari per uso civile, di tipo tradizionale o di nuova generazione. (fonte immagine: European Union).

“Come pietre di fiume”, la Corsica nel romanzo tra Resistenza e segreti

Roma, 29 lug. (askanews) – Muriel Peretti nata in Corsica, ha abitato a Marsiglia e Parigi e vive a Roma da 25 anni, dove si occupa di comunicazione e di progetti culturali tra l’Italia e la Francia. “Come pietre di fiume”, il suo primo romanzo, uscito dopo la raccolta di racconti “Passerelle”, tocca i tre luoghi della vita dell’autrice. Dopo essere stato tradotto e pubblicato in Francia ora esce in italiano per le edizioni Ensemble. Peretti era partita infatti dall’idea di scrivere in francese una biografia romanzata del suo prozio, Robert Giudicelli, eroe della Resistenza crsa, poi la lingua italiana le sembrata pi congeniale.

“Appena ho iniziato a scriverla in francese la trovavo molto noiosa, molto ampoul, come si dice. – ha spiegato la scrittrice – E in quel momento ho avuto la grande fortuna di avere un personaggio italiano, che arrivato nella mia testa, e che ha detto: ma basta, dai utilizziamolo e io ti devo raccontare invece la mia storia. Per cui arrivata Andreina Candeli, che arriva dall’Italia in Corsica, e incrocia il destino di Robert Giudicelli, di cui, spero, sono riuscita a fare un personaggio di romanzo e basta”.

Il libro infatti ha come sfondo l’occupazione italiana della Corsica, tra il 1942 e il 1943, ma protagoniste sono le “resistenze” quotidiane di alcuni personaggi, i loro segreti, le scelte, o non-scelte, i loro amori, le amicizie. “E’ una questione di punti di vista, i punti di vista nella vita e nei romanzi sono molto importanti perch puoi riscrivere la stessa storia centomila volte, cambiando il tuo punto di vista. – ha detto Peretti – A me piace pensare, quando incontro le persone che hanno letto il mio libro, mi fa piacere tantissimo, perch ognuno ha il suo punto di vista: qualcuno mi dice ‘Madonna Andreina, ma che donna’, qualcuno mi dice: ‘Ma che mostro’. E quindi anche le debolezze vanno accettate e le puoi prendere da vari punti di vista”.

In questa storia di Resistenti e di resistenze, alla fine, emergono due personaggi femminili, che scelgono, consapevoli, il loro destino: Andreina e la moglie di Robert Giudicelli, Marie. “Significa che sono riuscita nell’intento di dare importanza a dei personaggi che all’inizio dovevano essere secondari, e questo mi piace molto” ha concluso la scrittrice.

Fi, La Russa: auspicabile uno figli Berlusconi facesse politica

Roma, 29 lug. (askanews) – “Per me si sale in politica, questa cosa che si scende non mi è mai piaciuta, comunque tutti gli apporti di persone qualificate non solo sono possibili ma anche auspicabili. Non solo Piersilvio, ma anche Marina, Barbara e Luigi di cui si parla poco ma mi pare l’unico che non ha attività legate a quelle del padre. Se uno dei cinque figli decidesse di salire in politica sarebbe un fatto estremamente positivo”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, nel corso della tradizionale cerimonia del Ventaglio con la stampa parlamentare.

Separazione carriere, La Russa: muro contro muro ha impedito doveroso miglioramento

Roma, 29 lug. (askanews) – Se la riforma della giustizia è stata la prima riforma costituzionale approvata nello stesso testo uscito dal Cdm “questo non vuol dire necessariamente che sia stata compressa la volontà dei parlamentari, può anche voler dire che i parlamentari di maggioranza, di fronte a un muro contro muro che si è creato”, hanno “rinunciato a un lavoro di miglioramento che pure io considero doveroso”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, nel corso della tradizionale cerimonia del Ventaglio con la stampa parlamentare.

“Quello che posso fare – ha aggiunto – è auspicare” proposte migliorative, “io l’ho fatto da esponente di opposizione per esempio sulla cittadinanza, io ho presentato emendamenti che accettavano il percorso e cercavano di migliorarlo. Qui è stato fatto ma nel quadro di un muro contro muro. Secondo me non è stato fatto questo sforzo di miglioramento né dalla maggioranza nè dell’opposizione”.

Venezia 82, "L’incanto" di Tomaso Pessina alle Giornate degli Autori

Roma, 29 lug. (askanews) – “L’incanto”, il nuovo documentario di Tomaso Pessina, è stato selezionato alla 22esima edizione delle Giornate degli Autori nella sezione Confronti. Il regista aveva già partecipato alle Giornate con il precedente film “Emilio Vedova, dalla parte del naufragio”.

Il docufilm esplora la magia del cinema attraverso molteplici sguardi. Da una parte, il maestro Pupi Avati, dall’altra la storia del Cinema Odeon di Milano, capolavoro déco inaugurato nel 1929, progettato dal bisnon­no del regista e ormai chiuso. Una sala che ha segnato l’immaginario di molte ge­nerazioni, ma adesso si prepara a diventare un centro commerciale di lusso. Dalla perdita simbolica di questa sala cinematografica nasce “L’incanto”, che intreccia il racconto personale con la forza dello schermo, ricostruendo un legame familiare profondo: quello tra il regista e il cinema, mediato dalla figura centrale di Pupi Avati.

Il film prende forma come un viaggio attraverso i temi, i paesaggi e le ossessioni di uno dei maestri del cinema italiano. Un viaggio personale e visivo tra memoria, appartenenza e immaginario collettivo, dove le conversazioni private con Pupi Avati si alternano a materiali d’archivio, e alle sequenze originali dei suoi film, che incontrano anche una nuova vita: l’animazione. A vivere non è solo l’eredità del maestro, ma il potere stesso del cinema di incantare e trasformare.

Al centro del film c’è il senso di appartenenza: a una fami­glia, a una città, a un paesaggio, a un’idea di cinema. Ma so­prattutto c’è il desiderio di capire cosa sia davvero “l’incanto”: una forza invisibile che lega chi fa i film, chi li guarda, e i luoghi – sempre più fragili – dove quella magia si manifesta.

“Il Cinema Odeon di Milano così come era, così come io l’ho frequentato da quando ero bambino, ha chiuso nell’estate del 2023. Il cinema è stato progettato e costruito nel 1929 dal mio bisnonno, Aldo Avati, uno degli architetti più in vista di quegli anni – ha spiegato il regista – quando ero bambino si andava con Nonna e famiglia al cinema Odeon: quello del ‘nonno nonno’. Sempre quando ero bambino una volta l’anno, circa, si andava al cinema a vedere il nuovo film di Pupi Avati. Un po’ la gloria della famiglia. Allora Pupi non l’avevo mai conosciuto né incontrato. Ma il suo cinema sì. Iniziava a germogliare. Poi è successo che io mi sono innamorato del cinema e che, poi, ho finito per lavorare al fianco di Pupi per molti anni. Il film parte dall’occasione narrativa della trasformazione del cinema Odeon in un centro commerciale di lusso per creare dei percorsi tra luoghi e volti familiari nel cinema di Avati. Questo è un film personale ma non è un film su di me. Ma un film sul Cinema. Su un Autore… Sull’Incanto. Per poi scoprire che l’Incanto altro non è che il Cinema”.

Fmi, capo economista: accordo dazi Ue-Usa non cambia molto previsioni

Roma, 29 lug. (askanews) – Il Fondo monetario internazionale ha finalizzato le sue nuove previsioni economiche prima che venissero annunciati gli accordi sui dazi commerciali degli Usa con Giappone e, soprattutto, Unione europea. Tuttavia le stime del Fmi avevano come presupposto uno scenario di base che vedeva dazi Usa “attorno al 17%”, quindi non lontani dai livelli effettivamente concordati: considerando i nuovi accordo le previsioni economiche appena diffuse non subirebbero grandi variazioni. Lo ha spiegato il capo economista del Fmi, Pierre Olivier Gourinchas, conferenza stampa di presentazione del parziale aggiornamento al World Economic Outlook.

“La situazione si sta evolvendo”, ma “da quello che possiamo vedere in generale questi accordi commerciali porteranno i dazi effettivi degli Usa con altre regioni del mondo in prossimità a quanto assumevamo nel nostro scenario di base di questo aggiornamento di luglio – ha detto -. Per ora non vediamo grandi cambiamenti rispetto al 17% di dazi pronosticato, potrebbe essere un po’ sotto, un po’ sopra. Da questa prospettiva, le nostre previsioni di base restano molto dove le vedevamo 10 giorni fa”, quando sono state finalizzate le stime.

C’è poi “un aspetto rilevante degli accordi commerciali: se porteranno una certa dose di certezza sul commercio. Questo ci vorrà tempo per valutarlo, quindi la situazione ancora molto da definire”, ha concluso Gourinchas.

Nuoto, Ceccon argento mondiale in rimonta nei 100 dorso

Roma, 29 lug. (askanews) – Un argento nei 100 dorso conquistato in rimonta, complice un passaggio leggermente lento e un arrivo imperfetto. Thomas Ceccon non riesce a riprendersi il titolo iridato nei 100 dorso, perso da Fukuoka 2023 quando vinse lo statunitense Ryan Murphy; questa volta davanti a lui tocca il sudafricano Pieter Coetze che si prende l’oro con il record africano in 51″85. Il fuoriclasse di Schio nuota in 51″90, passa ottavo in 25″39 e poi inizia una formidabile scalata con un rientro in 26″51 ma che non basta per tornare Re della gara in cui è campione olimpico e primatista del mondo (51″60). Sul gradino più basso del podio sale il francese Yohann Ndoye-Brouard in 51″92. Lo sconfitto di serata è il russo sotto bandiera neutrale Kliment Kolesnikov solo sesto in 52″38. “Sono soddisfatto perché non nuotavo sotto i 52″ credo da tre anni – spiega Ceccon, già secondo con la staffetta veloce e bronzo nei 50 farfalla – Questa è una gara che sta cambiando e sta diventando molto veloce. Siamo in tanti e tutti vicini: voglio fare i complimenti a Coetze perché ha meritato la vittoria. Certo io ho il rimpianto per il passaggio troppo lento e per un arrivo non perfetto ma sono contento lo stesso”. Thomas Ceccon, dopo Federica Pellegrini (11) e Gregorio Paltrinieri, è diventato il terzo nuotatore italiano a collezionare almeno 9 medaglie iridate in vasca lunga, tre delle quali del metallo più pregiato.

Fmi alza le previsioni di crescita globale: 2025 +3%, 2026 +3,1%

Roma, 29 lug. (askanews) – Il Fondo monetario internazionale ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita mondiale, prevalentemente riflesso del fatto che i dazi imposti dagli Stati Uniti risultano effettivamente inferiori rispetto a quelli che erano stati annunciati lo scorso aprile, al miglioramento delle condizioni finanziarie, anche grazie all’indebolimento del dollaro, e all’espansione di bilancio “in alcune giurisdizioni”.

In un aggiornamento del suo World Economic Outlook, ora l’istituzione di Washington prevede un più 3% del Pil globale quest’anno, cui dovrebbe seguire il più 3,1% il prossimo. Si tratta, rispettivamente, di 0,2 e 0,1 punti percentuali in più rispetto alle previsioni dello scorso aprile.

Per gli Stati Uniti, il Fmi ha alzato le previsioni di 0,1 punti al più 1,9% quest’anno e di 0,3 punti, al più 2% il prossimo. Per l’area euro ha alzato di 0,2 punti la stima sul Pil 2025, al più 1%, prevalentemente a riflesso di dati migliori delle attese dall’Irlanda, e confermato al più 1,2% quella sul prossimo anno.

Per l’Italia ha alzato di 0,1 punti la stima 2025, al più 0,5%, e confermato quella sul 2026 al più 0,8%. Per la Germania ha effettuato ritocchi analoghi con cui la crescita 2025 è indicata ora al più 0,1% (prima era a zero) e quella sul 2026 al più 0,9%. Confermate le previsioni sulla Francia, più 0,6% del Pil quest’anno e più 1% il prossimo, e sulla Spagna, più 2,5% quest’anno e più 1,8% il prossimo.

Per il Giappone, il Fmi prevede una crescita dello 0,7% quest’anno e dello 0,5% il prossimo, nel primo caso ritoccata al rialzo di 0,1 punti nel secondo abbassata in misura analoga.

Per la Cina il Fmi ha effettuato consistenti revisioni al rialzo (presumibilmente quelle a cui si riferisce nelle sovramenzionate espansioni di bilancio): 0,8 punti percentuali di crescita in più quest’anno al più 4,8% e 0,2 punti sul prossimo al più 4,2%. Ha invece nettamente tagliato, per 0,6 punti percentuali, la previsione di crescita di quest’anno della Russia, al più 0,9%, alzandola di 0,1 punti al più 1% sul 2026.

“I rischi sulle prospettive sono sbilanciati verso il rallentamento, così com’era ad aprile. Un rimbalzo dei dazi effettivi potrebbe indebolire la crescita – avverte il Fmi nel sommario dello studio -. L’elevata incertezza potrebbe iniziare a pesare in maniera più vigorosa sull’attività economica, anche mentre i termini per le trattative sui dazi scadono senza progressi consistenti o accordi permanenti”.

Inoltre, secondo l’istituzione di Washington, le tensioni geopolitiche potrebbero danneggiare le catene di approvvigionamento globali e spingere al rialzo i prezzi delle materie prime. In questo quadro “deficit di bilancio più elevati o un aumento dell’avversione al rischio degli investitori potrebbero provocare aumenti dei tassi di interesse sul lungo termine e un inasprimento delle condizioni finanziarie globali”. Questo “combinato con le preoccupazioni sulla frammentazione, potrebbe reinnescare la volatilità dei mercati finanziari”.

All’opposto, sul versante positivo la crescita economica potrebbe essere più sostenuta se i negoziati sul commercio dovessero portare a “un quadro prevedibile e a riduzioni dei dazi”, quello che si profilerebbe tra Usa e Ue con l’accordo politico appena raggiunto, che apparentemente non si è fatto in tempo a includere nelle stime. Il Fmi raccomanda alle politiche di “apportare fiducia, prevedibilità e sostenibilità, calmando le tensioni, preservando la stabilità dei prezzi e finanziaria e ripristinando margini di bilancio, attuando le riforme strutturali richieste da tanto tempo”. (fonte immagine: IMF).

Ponte Stretto, Salvini: prossima settimana ok al progetto definitivo

Roma, 29 lug. (askanews) – “Stiamo portando avanti da due anni e mezzo un lavoro che l’Italia attende da secoli perché l’attraversamento del ponte sullo Stretto è qualcosa che si aspetta dai tempi dei romani. Siamo a un ottimo punto, non di arrivo ma di partenza: il consiglio di amministrazione oggi è l’obiettivo dell’approvazione del progetto definitivo la settimana prossima, l’apertura dei cantieri entro l’estate”. Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, a margine del cda della società Stretto di Messina.

“Ho incontrato questa mattina i project manager americani e ci saranno fino a 170 ingegneri che arriveranno degli States in Italia, ci sono partnership con i giapponesi, i danesi, gli spagnoli e i francesi. Passo dopo passo: oggi il consiglio di amministrazione, poi l’obiettivo del pre Cipess questa settimana, l’obiettivo del Cipess la settimana prossima e poi aspetteremo la validazione della Corte dei conti. Ma arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”, ha aggiunto Salvini.

Nuoto, Quadarella d’argento nei 1500 ai mondiali

Roma, 29 lug. (askanews) – Simona Quadarella da sogno ai Mondiali di nuoto di Singapore. La 27enne azzurra è medaglia d’argento nei 1500 stile libero con tanto di record europeo. 15’31″79 il crono fatto segnare da Simona, che riscatta alla grande i due quarti posti di Parigi 2024 e sale sul podio per la sesta volta consecutiva a livello iridato sulle due distanze (800 e 1500 sl). La statunitense Katie Ledecky è medaglia d’oro, terza l’australiana Lana Pallister. Il ricco bottino di medaglie iridate di Simona, distribuite tra 1500 (5) 800 (3), ammonta ora a quota 8, cifra che nella storia del nuoto in vasca lunga italiano è stata superata dai soli Federica Pellegrini (11) e Gregorio Paltrinieri (9).

Una medaglia dal sapore specifico notevole poiché arriva all’inizio di un nuovo progetto tecnico che l’ha vista cambiare allenatore in autunno, passando da Christian Minotti colui che l’ha fatta diventare grande a Gianluca Belfiore mentore di Margherita Panziera. La 26enne romana conduce una finale perfetta – trenta vasche a 31″3-31″4 di batteria contro il 31″8 delle batterie – e chiude in 15’31″79, demolendo ovviamente anche il record italiano di 15’40″89 che siglò a Gwangju per il titolo iridato vinto quando assente era sua maestà Ledecky. Terza è l’australiana Lani Pallister, che a metà gara subisce il sorpasso dell’azzurra, in 15’41″18. “Sapevo di essere andata forte ma non così tanto. Inseguivo questo record europeo da tanto tempo ma non pensavo di raggiungerlo adesso. La Ledecky è imprendibile come sempre ma dopo le batterie non credevo di battere la Pallister – afferma un’emozionata Quadarella – Ho avuto nuovi stimoli con il cambio di allenatore: ho avuto qui le risposte che attendevo. Credevo tantissimo al lavoro che sto facendo con Gianluca (Belfiore ndr): ci sto mettendo tutta me stessa per migliorare ulteriormente. Oggi è stato emozionante: non ho mai visto così vicina in vita mia la Ledecky. Dopo i due quarti posti alle Olimpiadi questa è proprio una bella rivincita”. Il risultato odierno ha consentito alla nuotatrice azzurra di salire sul podio per la sesta rassegna iridata consecutiva in vasca lunga, fatto che in ambito nazionale vanta il solo precedente di Federica Pellegrini, arrivata a otto tra il 2005 e il 2019, oltre, allargando il campo al nuoto in acque libere, a Gregorio Paltrinieri a sua volta a quota otto (2013-2025). Il ricco bottino di medaglie iridate, distribuite tra 1500 (5) 800 (3), ammonta ora a quota 8, cifra che nella storia del nuoto in vasca lunga italiano è stata superata dai soli Federica Pellegrini (11) e Gregorio Paltrinieri (9). (Foto Giorgio Scala e Andrea Staccioli / DeepBlueMedia.eu)

Csm, fumata nera Parlamento per l’elezione di un componente laico

Roma, 29 lug. (askanews) – Fumata nera del Parlamento in seduta comune per l’elezione di un membro laico del Consiglio superiore della magistratura. I presenti e votanti sono stati 398, nessun astenuto. La maggioranza richiesta è quella dei tre quinti ossia 363, le schede bianche sono state 363 le nulle 15. “Poichè non è stata raggiunta la maggioranza richiesta occorrerà procedere a un secondo scrutinio che avverrà il 31 luglio alle 9 – ha annunciato il vicepresidente Fabio Rampelli -. La chiama avrà inizio dai senatori”.

Gaza,Tajani contestato davanti a Montecitorio: colpevole di genocidio

Roma, 29 lug. (askanews) – “Vergogna, assassino, colpevole di genocidio”. Sono alcuni degli epiteti indirizzati al ministro degli Esteri Antonio Tajani dai manifestati pro Palestina che da questa mattina sono in presidio davanti a Montecitorio.

Il titolare della Farnesina, dopo aver partecipato alla votazione per l’elezione di un membro laico del Csm, ha lasciato la Camera dal portone principale che affaccia su piazza Monte Citorio ed è stato raggiunto dai cori di contestazione. Dopo aver risposto alle domande dei giornalisti si è infilato nell’auto che lo attendeva a pochi passi dall’uscita del Palazzo.

Ex Ilva, il sindaco di Taranto si dimette dopo le contestazioni

Milano, 29 lug. (askanews) – Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, si è dimesso dopo essere stato contestato ieri da cittadini e associazioni all’esterno della residenza municipale nel borgo antico della città pugliese, alla fine di un confronto sull’ex Ilva. L’incontro era preparatorio alla seduta monotematica del Consiglio comunale, convocata domani alle ore 9 presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città, per discutere dell’accordo sulla decarbonizzazione dell’acciaieria proposto dal governo. Bitetti, primo cittadino di centrosinistra eletto solo due mesi fa, ha denunciato di avere subito minacce dagli manifestanti più estremisti.

“Sto provando a dare seguito all’impegno che ho preso con i cittadini, che abbiamo preso. Noi stiamo facendo delle valutazioni, stiamo sentendo” la città, “ci incontreremo e decideremo” aveva detto, come testimoniato in un video pubblicato dal Corriere di Taranto, poco prima della bagarre che ha portato alle dimissioni.

La Consulta: legittimo escludere i reati ostativi dalle pene sostitutive

Roma, 29 lug. (askanews) – Rientra nella discrezionalità del legislatore la scelta, compiuta dalla riforma Cartabia, di non consentire l’applicazione di pene sostitutive alla detenzione ai condannati per i reati indicati nell’articolo 4-bis dell’ordinamento penitenziario (i cosiddetti “reati ostativi”); ma il legislatore e l’amministrazione penitenziaria hanno il “preciso dovere” di assicurare a tutti i condannati a pene detentive “condizioni rispettose della dignità della persona e del principio di umanità della pena”. Lo ha affermato la Corte costituzionale nella sentenza numero 139, depositata oggi, che ha giudicato non fondate le questioni sollevate da una giudice per l’udienza preliminare e dalla Corte d’appello di Firenze sull’articolo 59 della legge numero 689 del 1981, come modificata dalla riforma Cartabia.

I giudici dei procedimenti principali dovevano decidere della responsabilità penale di due imputati di violenza sessuale in un caso, e di violenza sessuale di gruppo in concorso con pornografia minorile nell’altro. Dal momento che, in entrambi i casi, la pena applicata in concreto non superava i quattro anni di reclusione, gli imputati – attualmente non sottoposti a misure cautelari – avrebbero potuto beneficiare dell’applicazione di pene sostitutive alla detenzione, se non fosse stato per la preclusione stabilita dalla norma censurata in relazione a tutti i reati ostativi, tra i quali rientrano anche quelli di cui gli imputati sono stati ritenuti colpevoli.

La Corte ha ritenuto anzitutto che la riforma Cartabia, attuata con decreto legislativo, non abbia violato i principi e i criteri direttivi stabiliti nella legge di delega parlamentare, che aveva impegnato il Governo ad assicurare il coordinamento tra l’accesso alle nuove pene sostitutive e le preclusioni stabilite dall’ordinamento penitenziario. Ha quindi escluso che la disciplina censurata violasse il principio di eguaglianza. Il legislatore ha certamente la possibilità di stabilire, entro i limiti della ragionevolezza e della proporzionalità, a quali tipologie di reato le nuove pene sostitutive possono trovare applicazione. In ogni caso, non può ritenersi vietato al legislatore escludere dalle pene alternative la generalità dei reati ostativi, che sono in via generale di significativa gravità e di particolare allarme sociale; né impedire l’accesso alle pene sostitutive ai condannati per gli specifici reati contestati nei procedimenti principali, in cui non veniva neppure in considerazione la circostanza attenuante della minore gravità del fatto. Infine, la Corte ha escluso la violazione del principio della finalità rieducativa della pena. Questo principio impone che la pena sia sempre funzionale al reinserimento sociale del condannato, qualunque sia la gravità del reato commesso; ma non esclude che la pena sia funzionale anche ad altre finalità, come la tutela della società contro la residua pericolosità del condannato e la prevenzione generale dei reati. In particolare quest’ultima finalità può giustificare, dal punto di vista costituzionale, l’esecuzione della pena detentiva anche nei confronti di cui non sia (più) giudicato socialmente pericoloso. La Corte ha peraltro sottolineato come “l’ampliamento del novero delle pene sostitutive e il deciso allargamento delle possibilità di accedervi realizzato con la riforma del 2022 costituisca un passo significativo nella direzione dell’inveramento, da parte dello stesso legislatore, dell’insieme dei principi costituzionali in materia di pena”. Infatti, le pene sostitutive sono “tendenzialmente più funzionali ad assicurare l’obiettivo della rieducazione del condannato: evitando gli effetti desocializzanti del carcere e, assieme, accompagnandolo in un percorso che valorizza lavoro, educazione, rafforzamento dei legami familiari e sociali, occasioni di ripensamento critico del proprio passato, ed eventualmente di riconciliazione con la vittima del reato”. Un simile percorso legislativo non può però “che procedere gradualmente, anche attraverso sperimentazioni successive”, coinvolgendo “anzitutto i reati meno gravi [e] lasciando al margine quelli che il legislatore – con valutazione non arbitraria né discriminatoria – reputi maggiormente offensivi”. Resta ferma in ogni caso – ha concluso la Corte – la necessità che anche per i condannati per questi reati “la pena detentiva sia eseguita in condizioni e con modalità tali da incentivare o rendere comunque praticabile il percorso rieducativo”. Condizioni non sempre assicurate, oggi, nelle carceri italiane, dove la situazione di sovraffollamento “rende particolarmente arduo il perseguimento della finalità rieducativa, oltre che lo stesso mantenimento di standard minimi di umanità della pena”.

Banche, Salvini: prendo atto ritiro Ops Unicredit su Bpm

Milano, 28 lug. (askanews) – “Non commento e prendo atto”, Cos il vicepremier Matteo Salvini a margini di un evento della Lega a Milano rispondendo a una domanda sul ritiro dell’Ops su Banco Bpm da parte di Unicredit. “Diciamo che ho visto i margini di Unicredit che nei primi sei mesi ha fatto pi di 10 miliardi di utili. Vorrei sapere il sistema bancario quanti di questi utili reinveste in prestiti alle aziende e alle famiglie, perch fare il banchiere con le spalle coperte dallo Stato, senza nessun rischio e senza fare credito, sono capace anch’io”, ha concluso.

Nuova terapia genica, torna a vedere il primo paziente al mondo

Milano, 29 lug. (askanews) – E’ italiano il primo paziente al mondo trattato con un’innovativa terapia genica per una rara malattia ereditaria della retina associata a sordità e cecità progressiva. Il 38enne, operato a luglio scorso presso la Clinica Oculistica dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, a distanza di un anno non è più ipovedente ed è riemerso dal buio. Aveva una vista inferiore a un decimo e oggi non vede più il mondo come se lo osservasse dal buco della serratura, ma riesce a percepire anche i contorni del campo visivo.

Un risultato straordinario ottenuto grazie a un’innovativa modalità di terapia genica messa a punto dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli (TIGEM) che è stata impiegata anche su altri 7 pazienti italiani, trattati anch’essi nel centro partenopeo, tra ottobre 2024 e aprile 2025. I dati preliminari di questi 7 casi, confermano tollerabilità e sicurezza dell’approccio e a essi si stanno per aggiungere ulteriori 7 pazienti che saranno operati a breve.

“Ho accettato di essere il primo paziente, non solo per me, ma per tutti quelli che vivono le mie stesse difficoltà. Prima della terapia genica tutto era confuso, indistinto – commenta iln 38ene -. Ora esco a uscire la sera da solo, riconosco i colleghi, le forme degli oggetti, leggo i sottotitoli in TV anche da lontano, vedo le corsie del magazzino dove lavoro senza inciampare. Non è solo vedere meglio: è iniziare a vivere”.

“L’intervento di terapia genica non è, in sé, particolarmente complesso – spiega Francesca Simonelli, Ordinaria di Oftalmologia, Direttrice della Clinica Oculistica e Responsabile del Centro di Terapie Avanzate Oculari dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Si svolge in anestesia generale e prevede di iniettare nello spazio al di sotto della retina due vettori virali distinti, che trasportano ciascuno metà dell’informazione genetica necessaria per produrre la proteina che manca nei pazienti. Il recupero dall’intervento è rapido e l’effetto sull’acuità visiva è visibile già dopo pochi giorni: a due settimane di distanza, per esempio, il primo paziente trattato mostrava già un miglioramento della capacità visiva e a un mese era in grado di vedere meglio anche in condizioni di scarsa luminosità. A oggi, di fatto, gli è stata restituita la vista”.

Il primo paziente è stato trattato con la dose più bassa prevista nello studio internazionale di fase I/II LUCE-1, sponsorizzato da AAVantgarde Bio, azienda biotecnologica nata nel 2021 come spin-off dell’Istituto della Fondazione Telethon. Lo studio coinvolge, oltre all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, il Moorsfield Eye Hospital e la The Retina Clinic di Londra. La clinica partenopea a oggi è l’unica al mondo ad avere iniziato i trattamenti, intervenendo anche su altri 7 pazienti con sindrome di Usher di tipo 1B che sono stati trattati per metà con la dose più bassa di terapia genica, per metà con una dose intermedia. A breve saranno coinvolti nella sperimentazione altri 7 pazienti, nei quali sarà testato anche un terzo dosaggio più elevato.

Imprese, Salvini: dazi? Problema pi grande sono regole Ue

Milano, 28 lug. (askanews) – “Bisogna ascoltare le imprese. Ci sono parecchi imprenditori che, visto che hanno prodotti d’eccellenza, non sono preoccupati, per sicuramente anche un 1% di dazio, un problema. Quello che pu dipendere oggi dall’Europa, per non dipende da Trump, azzerare la burocrazia europea e bloccare il Green Deal”. Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini parlando dell’accordo Usa-Ue su dazi al 15% a margine di un evento delle Lega a Milano

“Quello il pi grande dazio che le imprese lombarde italiane stanno pagando, sono leggi, regolamenti, divieti, ritardi, vincoli, burocrazia. Non li ha decisi Trump, li ha decisi la von der Leyen che domani stesso pu cancellarli se vuole con un tratto di penna”, ha aggiunto.

Il Papa: quella dell’IA è una sfida che dobbiamo affrontare

Città del Vaticano, 29 lug. (askanews) – “Oggi viviamo in una cultura in cui la dimensione tecnologica è presente in quasi ogni cosa, soprattutto perché l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale segnerà una nuova era nella vita degli individui e della società nel suo complesso”. Lo ha detto stamane Papa Leone che ha poi aggiunto come “questa è una sfida che dobbiamo affrontare: riflettere sull’ autenticità della nostra testimonianza, sulla nostra capacità di ascoltare e parlare, e sulla nostra capacità di comprendere ed essere compresi”.

Rivolgendosi nel corso del suo saluto nella Basilica di San Pietro ad influencer e “missionari digitali” a Roma per il loro Giubileo, Papa Prevost ha, quindi, affermato che “abbiamo il dovere di lavorare insieme per sviluppare un modo di pensare e un linguaggio, del nostro tempo, che dia voce all’Amore”.

“Non si tratta semplicemente di generare contenuti, ma di creare un incontro tra i cuori. – ha, quindi, detto ancora il pontefice – Ciò comporterà la ricerca di coloro che soffrono e hanno bisogno di conoscere il Signore, affinché possano guarire le loro ferite, rialzarsi e trovare un senso alla loro vita”.

Dazi, Ue: "Con Usa accordo politico, non giuridicamente vincolante"

Roma, 29 lug. (askanews) – L’accordo “politico” raggiunto domenica scorsa dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, con il presidente Usa Donald Trump sui dazi commerciali “non è vincolante a livello legale”. Lo precisa la Commissione europea con un comunicato, aggiungendo che “rispetta pienamente la sovranità regolamentare della Ue e protegge le aree sensibili dell’agricoltura comunitaria”.

In base all’accordo sottoscritto “oltre ad assumere le iniziative immediate previste, Ue e Usa negozieranno ulteriormente in linea con le loro procedure per attuare pienamente l’accordo politico”, si legge.

Ieri fonti della Commissione Ue avevano spiegato che non è stato ancora deciso su quali basi giuridiche l’Ue prenderà le decisioni per attuare l’accordo politico. (fonte immagine: European Union).

Mafia, Fontana: memoria giudice Chinnici traccia per tutela legalità

Roma, 29 lug. (askanews) – “A 42 anni dall’attentato di via Pipitone Federico, rivolgo un pensiero commosso alle vittime di quella terribile strage: il giudice Rocco Chinnici, gli uomini della sua scorta, il maresciallo Mario Trapassi e l’appuntato Salvatore Bartolotta, e il portiere dello stabile, Stefano Li Sacchi. In questa giornata rinnovo la mia vicinanza ai familiari e un pensiero ai colleghi e agli amici. Chinnici, con lungimiranza, ha ideato il pool antimafia, costruendo un virtuoso modello d’azione a contrasto di Cosa nostra. Il suo ricordo, e la memoria di chi si è battuto a costo della vita contro la mafia, confermano la profondità della strada tracciata per tutelare la legalità, la sicurezza e la democrazia”. Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Ucraina: 20 morti nella notte per gli attacchi russi

Roma, 29 lug. (askanews) – L’Ucraina ha annunciato oggi che almeno 20 persone sono state uccise e 43 ferite nella notte tra per bombardamenti da parte dell’esercito russo. Nel contempo, il Cremlino ha riferito della morte di una persona a causa di un attacco con droni ucraini. Lo riferisce l’agenzia di stampa France Presse.

Secondo le autorità locali ucraine, almeno 20 persone sono morte e una quarantina sono rimaste ferite in seguito a bombardamenti russi nelle regioni di Zaporizhzhia e Dnipropetrovsk, nella notte tra lunedì e martedì. Otto attacchi aerei hanno provocato 16 vittime nella regione di Zaporizhzhia, mentre altri tre attacchi hanno causato quattro morti e otto feriti nella regione di Dnipropetrovsk, secondo quanto riferito dai governi regionali.

Sempre nella notte tra lunedì e martedì, una persona è stata uccisa nella regione di Rostov, nel sud della Russia, durante un attacco con droni ucraini, ha riferito il governatore regionale.

Strage Bologna, Bolognesi: sentenze inchiodano Meloni, non ha più scuse

Roma, 29 lug. (askanews) – “Quella implicata nella strage” di Bologna “è tutta gente che viene dal Movimento sociale e noi abbiamo una presidente del Consiglio, che ha giurato sulla Costituzione antifascista, che però non riesce a dirsi antifascista. Io ci vedo una continuità con quella gente: o la scarichi, oppure la continuità c’è. La premier d’altra parte rivendica con orgoglio di essersi formata nell’Msi”. Lo afferma il presidente dell’Associazione familiari delle vittime della stazione di Bologna, Paolo Bolognesi, in un’intervista a La Stampa, a pochi giorni dall’anniversario della strage, il 2 agosto 1980.

“C’è una sfilza di terroristi che arrivano tutti dall’Msi, chi proteggeva Bellini erano senatori del Msi, e la presidente del Consiglio comunque rivendica la sua formazione politica in quel partito”, aggiunge ricordando che “ci sono tante altre cose passate in giudicato che inchiodano la presidente del Consiglio, che diceva che parlare di una genesi dei terroristi attraverso il partito di destra Msi metteva a rischio l’incolumità del Consiglio dei ministri”.

Torino Film Festival, la 43esima edizione omaggia Paul Newman

Roma, 29 lug. (askanews) – Il Torino Film Festival omaggia Paul Newman nel centenario della nascita. La retrospettiva e il manifesto della 43esima edizione – che si terrà dal 21 al 29 novembre 2025 – saranno dedicati all’attore tra i più amati della storia del cinema.

Newman verrà celebrato con una selezione di 24 film che ripercorrono l’arco di una carriera straordinaria: dal debutto negli anni ’50 ai grandi successi internazionali, fino alle prove più mature e intense. Con il suo carisma magnetico, la recitazione intensa e uno sguardo capace di raccontare più di mille parole, ha dato vita a personaggi indimenticabili, che hanno lasciato un’impronta indelebile nel cuore del pubblico di tutto il mondo.

La foto del manifesto è stata scattata nel 1981 durante le riprese del film “Diritto di cronaca” (Absence of Malice), diretto da Sydney Pollack.

Giulio Base, direttore del Torino Film Festival, ha dichiarato: “In solida continuità col nuovo percorso tracciato dal TFF, dopo il centenario di Marlon Brando celebrato nella scorsa edizione è venuto naturale volgere lo sguardo a Paul Newman, di cui ricorre a sua volta il centenario. Uno più bravo dell’altro, uno più bello dell’altro, amici e rivali: un passaggio di testimone quasi obbligato fra due giganti che hanno scolpito l’immaginario collettivo e condiviso l’impegno nelle grandi battaglie per i diritti umani e contro le discriminazioni razziali. Ora la scena è tutta per Paul Newman, per la sua recitazione magnetica e per quei suoi occhi limpidi e inquieti e che sono ancora capaci di parlarci, proprio come fanno dal manifesto scelto”.

Il Torino Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT.