20.2 C
Roma
venerdì, Aprile 11, 2025

Umberto Laurenti

22 ARTICOLI

1976, i giovani con Zaccagnini per ricordare don Mazzolari.

A fine novembre 1975 fui chiamato a piazza del Gesù per un colloquio con il segretario Zaccagnini. Entrai nella sua stanza provando a immaginare...

L’Europa da speranza deve diventare realtà

“L’Europa è la speranza-Scegliete la vostra Europa” diceva il manifesto disegnato da Jean-Michel Folon in occasione delle prime elezioni dirette del Parlamento europeo, il...

Storia | Alcuni ricordi sulla nascita del Partito Popolare Europeo.

In base all'iniziativa congiunta dell'UEDC e del suo Gruppo Parlamentare europeo, il 29 aprile 1976 si costituì un "Comitato politico" e fu predisposto lo...

Inglese lingua universale? Eppure c’è spazio per la lingua degli italici.

Il 20 agosto La Lettura, inserto settimanale sempre interessante del Corriere della Sera, ha dedicato una pagina al tema della conoscenza delle lingue straniere...

POPOLARI ED EUROPEI: UNA PROPOSTA DI PERCORSO PER I PROSSIMI DICIOTTO MESI, CON LE ELEZIONI SULLO SFONDO.

  “Si tratta di avviare un percorso - scrive l’autore -  che guarda al futuro, affidandone la regìa a persone che non vogliano fare...

UNA NUOVA EUROPA PER COSTRUIRE IL MONDO FUTURO.

  Dobbiamo portare in dote, nei rapporti con il mondo, il soft power italico guardando oltre le macerie e le miserie della politica domestica. Abbiamo...

UN COMPLOTTO DEI POTERI FORTI DIETRO LE PRIVATIZZAZIONI DEGLI ANNI ‘90? NO, MA GUARINO PERSE LA PARTITA POLITICA.

La ricostruzione dei fatti “smentisce - a giudizio dell’autore, testimone autorevole di quei giorni - i tanti complottisti che da allora in poi hanno...

Il rapporto tra Marcora e De Mita. Dall’Archivio, unico e prezioso, di Giovanni Di Capua: uno squarcio sulla storia della Base.

La testimonianza rientra nella straordinaria opera di divulgazione operata dal giornalista, saggista ed editore scomparso qualche mese prima di De Mita, con il quale...

Non ci sono più barriere, giocoforza le intelligenze si propongono in Italia e fuori, liberamente. Il progetto Studanteum.

In apertura dei lavori del Convegno "Dante ed il Quadrivio delle Scienze - Il progetto Studanteum", svoltosi ieri, 9 dicembre 2021, nell'Aula Magna dell'Università...

Guardare Oltre lo specchio di Alice: le riflessioni di Bassetti, in questo prezioso volumetto, invitano ad allargare la nostra visuale politica.

Attorno a questa recensione dell’ultimo libro di Piero Bassetti, scritto nel solco di una lunga meditazione sul cambio di paradigma rispetto all’epoca del potere...

Quale Europa per il futuro che ci attende

Il movimento che si sta sviluppando con riferimento ideale al volume di Piero Bassetti “Svegliamoci Italici!” non può e non deve restare come idea-visione...

Un viterbese vero che sapeva volare: Domenico Cempella

Ora che lui non c’è più, ed ora che rischia di non esistere più la sua amata Alitalia, anche la grande stampa, oltre quella...

Un incontro casuale con Cartotto

Il 26 marzo è terminata la vita terrena di Ezio Cartotto, infaticabile produttore ed organizzatore di idee. Lo conobbi per la prima volta nel corso...