24.8 C
Roma
mercoledì, 30 Luglio, 2025

Francesco Provinciali

616 ARTICOLI

Il furore di vivere degli italiani in una società ansiosa

Lungamente atteso – specie da coloro che il Presidente De Rita definisce “amici della cultura CENSIS” ma anche dalla politica e dalle istituzioni– è...

Intervista a Piercamillo Davigo: “La corruzione in Italia era ed è estremamente diffusa”

Dott.Davigo, come si può sostanziare e spiegare con parole accessibili al grande pubblico il concetto di legalità? Vaclav Havel, ex presidente della Repubblica Ceca ha...

La tecnologia digitale ci porta nel futuro, ma con quali vantaggi.

Sono imminenti tre novità che riguarderanno la vita quotidiana degli italiani: due sono collegate alla finanziaria, la terza è un indotto derivante dalla tecnologia...

Il sorpasso dei matrimoni civili su quelli religiosi

Chi ha visto o ricorda il film “Il sorpasso” di Dino Risi girato nel 1962 ha certo in mente l’Italia di quegli anni: boom...

Gli orchi, i bambini e le fiabe alla rovescia

Le fiabe della nostra infanzia erano popolate di personaggi fantasmagorici, ci rannicchiavamo nel divano, nel lettino, in braccio ai nonni mentre ci venivano raccontate,...

I giustizieri della giustizia

Si narra che un mugnaio di Potsdam, stanco delle angherie, della prepotenza e dei soprusi del Re di Prussia, avesse esclamato con ferma convinzione...

Il bene più prezioso è la saggezza degli anziani

Quando in epoche come la nostra – debolmente rischiarata dai fuochi fatui del relativismo e blandita da sogni ingannevoli – l’umanità si piega dolente...

Giuseppe De Rita: “Più che cercare la felicità impossibile, l’utopia, il sogno, dobbiamo recuperare il gusto di vivere”.

Intervista al Prof. Giuseppe De Rita  fondatore del Censis di cui è oggi presidente, il più prestigioso centro di analisi e interpretazione sullo sviluppo della società...

Giovannino cuor di leone

Ci sono dei momenti nella vita in cui i sentimenti , che giacciono sopiti nel cuore degli uomini, sempre afflitti da preoccupazioni, ansie e...

Pupi Avati: “Bisogna vedere se stessi attraverso i propri limiti”.

Il Maestro, Orson Welles ha scritto che un film non può essere perfetto se dietro la macchina da presa non pulsa il cuore di...

L’Italia paese dei bonus senza controllo

Ci sono almeno tre dati che gli opinionisti dei talk-show televisivi (così frizzanti se comparati alle vecchie, noiose tribune politiche) dovrebbero sempre tenere presenti...

Ricordo di Alda Merini

Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Alda Merini, anima bella e sofferente, ricca di umanità e passioni (“poeti si nasce, non si diventa”):...

Troppe armi e troppa droga tra i giovani

La cronaca ci riferisce con crescente frequenza di episodi di violenza agìta da giovani e giovanissimi con l’uso di armi. Emblematico il caso scioccante...

Rita Levi Montalcini: “Pensare può essere utile mentre parlare non sempre è necessario”

Ricorre quest’anno il 110° anniversario della nascita di Rita Levi Montalcini, che ha lasciato una traccia indelebile nella cultura del Novecento a motivo della...