17.1 C
Roma
domenica, 28 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

Quello che resta del pensiero di Zygmunt Bauman

Sovente la celebrità e la stessa rilevanza culturale dei “giganti” del nostro tempo resta legata ad una affermazione, un’intuizione, un’idea descrittiva, una sintesi fotografica,...

Alessandro Meluzzi: “le identità personali si difendono non soltanto con il carattere”

Prof. Meluzzi, in un mondo di stereotipi e di luoghi comuni quanto è difficile mantenere una propria personale identità? In questa rete di relazioni umane...

All’alba di un anno nuovo

Ogni inizio d’anno racchiude in sé una molteplicità infinita di speranze: ne è la sintesi e il culmine, così da sempre per l’intera umanità. La...

La buona società

Da quando il linguaggio si è evoluto ho sentito molte perorazioni verso i doveri sociali: aggregazione, motivazioni, campi progressisti, “cose nuove”, check-up, check-in, diagrammi...

La somma degli addendi digitali

Nei giorni scorsi i media hanno pubblicato alcune notizie riguardanti il mondo delle nuove tecnologie e della digitalizzazione che meritano di essere riprese e...

I 70 anni della nato : dall’ordine geopolitico all’ordine geoeconomico

Nel 2019 che ci sta lasciando si è compiuto il 70° compleanno della NATO. Un profondo conoscitore del mondo americano come Federico Rampini si è...

Il buongoverno tra etica e mestiere

Sarebbe utile rileggere le pagine de “La politica come professione” di Max Weber per cogliere il nesso che lega l’essere politico di ‘mestiere’ con...

Poesia, cibo dell’anima e della mente

Serbo un’intima gratitudine – che custodisco con gelosia e affetto – verso la scuola della mia adolescenza: ne conservo un ricordo sfocato e leggero...

Il furore di vivere degli italiani in una società ansiosa

Lungamente atteso – specie da coloro che il Presidente De Rita definisce “amici della cultura CENSIS” ma anche dalla politica e dalle istituzioni– è...

Intervista a Piercamillo Davigo: “La corruzione in Italia era ed è estremamente diffusa”

Dott.Davigo, come si può sostanziare e spiegare con parole accessibili al grande pubblico il concetto di legalità? Vaclav Havel, ex presidente della Repubblica Ceca ha...

La tecnologia digitale ci porta nel futuro, ma con quali vantaggi.

Sono imminenti tre novità che riguarderanno la vita quotidiana degli italiani: due sono collegate alla finanziaria, la terza è un indotto derivante dalla tecnologia...

Il sorpasso dei matrimoni civili su quelli religiosi

Chi ha visto o ricorda il film “Il sorpasso” di Dino Risi girato nel 1962 ha certo in mente l’Italia di quegli anni: boom...

Gli orchi, i bambini e le fiabe alla rovescia

Le fiabe della nostra infanzia erano popolate di personaggi fantasmagorici, ci rannicchiavamo nel divano, nel lettino, in braccio ai nonni mentre ci venivano raccontate,...

I giustizieri della giustizia

Si narra che un mugnaio di Potsdam, stanco delle angherie, della prepotenza e dei soprusi del Re di Prussia, avesse esclamato con ferma convinzione...