18.4 C
Roma
lunedì, Aprile 21, 2025

Giorgio Merlo

877 ARTICOLI

Cattolici, il dovere della presenza e non della sola testimonianza.

Molti lamentano, e giustamente, che le svariate e molteplici iniziative di ricordo della Dc, della sua nascita o del suo tramonto; che le varie...

La Dc dei detrattori pronti a farsi adulatori

Sandro Fontana, l’indimenticabile storico, saggista e politico della Dc e uno dei maggiori teorici della sinistra sociale di ispirazione cristiana, li avrebbe definiti semplicemente...

È una svolta illiberale o solo frastuono propagandistico?

Se non vogliamo buttarla in caciara, come si suol dire, adesso forse è arrivato il momento per chiederci seriamente se siamo in un contesto...

I partiti personali e l’ipocrisia dei passi indietro

Il voto europeo ha rimesso in circolazione una strana teoria politica. Strana e singolare perché, entrando nel merito, si pensa e si auspica che...

Centro, un desiderio o un progetto? Di sicuro una necessità.

Dunque, la vulgata che va per la maggiore è ormai chiara dopo il recente voto europeo. E la possiamo riassumere così. Serve un Centro...

Che fare? Calenda e Renzi hanno frantumato il sogno neo-centrista.

Il fallimento politico, clamoroso e adesso definitivo dei partiti personali di Renzi e di Calenda, segna anche il tramonto di una ipotesi centrista che...

Centro, la scelta di Tempi Nuovi.

Il movimento Tempi Nuovi-Popolari uniti per queste elezioni europee ha fatto una scelta apparentemente opinabile ma politicamente giusta ed azzeccata. Ha deciso, cioè, di...

Si è inclusivi se non si delegittima l’avversario

Anche nella democrazia dell’alternanza si può e si deve essere inclusivi. E questo per la semplice ragione che l’inclusività è sinonimo di maturità democratica...

Il Centro non nasce con i partiti personali

Quando si parla oggi di Centro e di ‘politica di centro’ c’è una sola certezza, seppur all’interno di molte difficoltà e contraddizioni. E cioè,...

Meloni triviale? Purtroppo alla vita pubblica manca una buona regola.

La straordinaria battuta, al di là delle interpretazioni dei finti ed ipocriti sacerdoti del “politicamente corretti”, di Giorgia Meloni rivolta al simpatico Presidente della...

La 7 non è imparziale. E dov’è la novità?

Verrebbe da dire, c’è da stupirsi dello stupore. Fuor di metafora, quale sarebbe la novità nel sottolineare che l’informazione de La 7 è politicamente...

La litania della Schlein

Elly Schlein sta guidando il principale partito della sinistra italiana da ormai molti mesi e, del tutto legittimamente, ha dato una sterzata politica decisiva...

Giovanni Goria, 30 anni dopo.

C’era il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a ricordare Giovanni Goria a 30 anni dalla scomparsa nella “sua” Asti. Nel prestigioso Teatro Alfieri nel...

Statuto dei lavoratori, una data ancora storica.

Ci sono delle date che lasciano il segno nella storia democratica del nostro paese. Una di queste date è certamente quella del 20 maggio...